Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Mondo Mobile > Portatili > Thread Ufficiali

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-02-2013, 15:20   #15901
Pach
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 369
Quote:
Originariamente inviato da Robydriver Guarda i messaggi

In generale,la scheda è normale che scaldi parecchio se lavora a frequenza piena.
Se è "a riposo",cioè lavora con programmi definiti "2D" come posta,internet surfing,word,fogli di calcolo,ecc... deve lavorare "in risparmio energetico" e non scaldare così.
Hai provato a vedere con gpu-z che la tua scheda video non lavori sempre alla massima frequenza?
Imho,con 20 gradi di temp ambientale, 55/68° con internet/office (a meno tu non stia facendo giochini web o vedendo filmati di continuo) sono troppi.
8/9 gradi in meno sono un buon guadagno,ma come sopra,sempre troppi.
Non è che tieni il pc sulle ginocchia/sul letto/sopra una tovaglia,ecc. in modo da coprire parte delle prese d'aria sotto?
no ho detto 57/58 con filmati di 6/7 minuti a intervalli di 5 minuti con internet sempre attivo.
Con gpuz ho controllato la frequenza varia tra 275 e 400 mhz.
Se insisto a capire le temp. è perchè non capisco come mai la ventola è sempre accesa però al minimo...credo che sia normale allora che ne pensi?
Pach è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2013, 16:21   #15902
ax89
Senior Member
 
L'Avatar di ax89
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 2066
Quote:
Originariamente inviato da Okkaido Guarda i messaggi
Per robydriver, uso il winflash x64 postato qui qualche pagina dietro dall'utente di cui non ricordo il nick, quindi non uso quello originale acer.

Per ax89, purtroppo eseguo winflash con diritti di amministratore e l'ho verificato più di una volta ma non me lo fa fare, ho provato in tutti i modi per mezza serata ma niente.
Vai un paio di pagine indietro e trovi la mia guida con i WinPhlash che funzionano bene.
__________________
Notebook Acer Aspire 5920G modded: Intel Core 2 Duo T9500, NVIDIA GeForce GT 240M 1 GiB DDR3, Hitachi TravelStar 7K1000 1 TB, Corsair VS 2 x 4 GiB DDR2-800, Optiarc AD-7630A & Intel 7260 AC Dual Band.
ax89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2013, 18:03   #15903
Robydriver
Senior Member
 
L'Avatar di Robydriver
 
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Torino
Messaggi: 8983
Quote:
Originariamente inviato da Pach Guarda i messaggi
no ho detto 57/58 con filmati di 6/7 minuti a intervalli di 5 minuti con internet sempre attivo.
Con gpuz ho controllato la frequenza varia tra 275 e 400 mhz.
Se insisto a capire le temp. è perchè non capisco come mai la ventola è sempre accesa però al minimo...credo che sia normale allora che ne pensi?
Se la ventola gira al minimo (quasi inudibile),è normale.
57/58°,sono una cosa (temperatura stabile),se però nei post precedenti scrivi 57/68° è un'altra cosa...
__________________
Quali vga sono compatibili con Acer 5920g? CLICCA QUI ,2 parole su COPPER-MOD/PAD VRAM? QUI ,2 sulla dissipazione? QUI ,2 parole su bios mod Acer 5920g,procedura di flash al buio e crisis disk CLICCA QUI win8/10 problemi di driver/wlan? QUI QUIeQUIpython per l'estrazione dati voip non va?PROVA QUI
Robydriver è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2013, 19:30   #15904
Pach
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 369
Quote:
Originariamente inviato da Robydriver Guarda i messaggi
Se la ventola gira al minimo (quasi inudibile),è normale.
57/58°,sono una cosa (temperatura stabile),se però nei post precedenti scrivi 57/68° è un'altra cosa...
quelle temp.erano riferite a prima della modifica con rame. Comunque adesso mi sento più tranquillo sapendo che ho risolto con pad rame le mie temp. grazie
Pach è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2013, 21:29   #15905
Okkaido
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Sud Italia
Messaggi: 460
Quote:
Originariamente inviato da ax89 Guarda i messaggi
Vai un paio di pagine indietro e trovi la mia guida con i WinPhlash che funzionano bene.
Per tagliare la testa al toro ho seguito la procedura sotto dos e sembra essere andato tutto ok, piccola domanda, per un settaggio ottimizzato per windows 8 ci sono opzioni da settare nel nuovo bios che cavolo implementa molte funzioni.

Apparte il nuovo bios, volevo ora procedere a fleshare il nuovo vbios che ho prelevato dalla 9500 perfettamente funzionante e avente una versione bios diversa da quella che ha la 9500 fallata.

Ora volevo chiedervi se corro dei rischi a fare questo flash, cioè se dopo aver fleshato potrei bruciare la 9500 fallata e inoltre chiedo se qualcuno mi può scrivere la procedura corretta per fleshare il Vbios,

grazie ax89 per la procedura del bios perfetta.
Okkaido è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2013, 16:57   #15906
marcozio84
Senior Member
 
L'Avatar di marcozio84
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: siracusa
Messaggi: 1030
Salve ragazzi, mi è successa una cosa MOLTO strana.

Ho un acer 5920g di 7 anni. Mai un problema. Ho provato ad installare w8, consapevole che la mia scheda grafica 8600m GT non fosse pienamente supportata dal nuovo OS.

Dopo aver effettuato l'installazione, dopo aver eseguito l'installazione dei pochi driver non riconosciuti e gli aggiornamenti di windows (ad esclusione dei driver video, che fino a quel momento non mi avevano dato nessun problema, si è verificato un errore grafico..schermo tutto a righe)... va bè.. ho pensato.. rimetto w7.. invece già dalla schermata del bios, il logo acer si vede tutto a righe e l'installazione sembra non proseguire a causa di errori di sistema.

Mi spiegate che diavolo è successo?? coincidenza?! l'installazione di w8 è andata a scrivere sul firmware della vga??
le mie poche basi sull'informatica stanno vacillando!
marcozio84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2013, 17:52   #15907
ax89
Senior Member
 
L'Avatar di ax89
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 2066
Quote:
Originariamente inviato da Okkaido Guarda i messaggi
Per tagliare la testa al toro ho seguito la procedura sotto dos e sembra essere andato tutto ok, piccola domanda, per un settaggio ottimizzato per windows 8 ci sono opzioni da settare nel nuovo bios che cavolo implementa molte funzioni.

Apparte il nuovo bios, volevo ora procedere a fleshare il nuovo vbios che ho prelevato dalla 9500 perfettamente funzionante e avente una versione bios diversa da quella che ha la 9500 fallata.

Ora volevo chiedervi se corro dei rischi a fare questo flash, cioè se dopo aver fleshato potrei bruciare la 9500 fallata e inoltre chiedo se qualcuno mi può scrivere la procedura corretta per fleshare il Vbios,

grazie ax89 per la procedura del bios perfetta.
In teoria, se non hai modificato il VBIOS della 9500M GS "buona", mi aspetto che abbia le stesse frequenze di clock e voltaggi standard di ogni altra 9500M prodotta secondo specifiche di NVIDIA, e che quindi non dovresti andare incontro ad alcun rischio di bruciatura, ma in pratica come sia la situazione reale non mi è chiaro perchè non conosco le tue 9500M GS.
Per flashare il VBIOS, prepara una chiavetta USB con la stessa procedura che hai usato per flashare il BIOS di sistema sotto DOS, quindi scaricati nvflash da qui, estrai l'archivio e copi il contenuto nella directory radice della pendrive che hai preparato in precedenza; per quanto riguarda il VBIOS, lo estrai con GPU-Z, quindi lo copi insieme al flasher nella root della chiavetta; per comodità fai in modo che l'immagine della ROM del VBIOS sia caratterizzata da un nome di 8 o meno caratteri.
Da DOS, passa questi comandi per flashare:
nvflash --save old9500.rom <-- questo comando serve a salvarti il vecchio VBIOS in caso di necessità
nvflash --protectoff <-- OPZIONALE: rimuove il Write Protect dalla flash, se presente (infatti ti consiglio di non provarlo se non ti dà problemi nel flashing)
nvflash -4 -5 -6 [nomedeltuovbiosdaflashare] <-- flasha il nuovo VBIOS forzando il flash anche se c'è mismatch tra gli ID del device e del nuovo VBIOS

Attendi il flashing, durante il quale lo schermo potrebbe sfarfallare o diventare nero per qualche istante. Quando ti ritrovi di nuovo davanti alla videata e al messaggio di avvenuto flashing, devi SPEGNERE il computer, attendere qualche secondo e riaccenderlo (N.B.: se hai dato il comando --protectoff per flashare, prima di spegnere dai il comando nvflash --protecton per riabilitare il Write Protect della flash).
Dopo questo appena sei su Windows verifica che il nuovo VBIOS sia stato correttamente flashato tramite GPU-Z, quindi procedi all'aggiornamento dei driver se necessario.
__________________
Notebook Acer Aspire 5920G modded: Intel Core 2 Duo T9500, NVIDIA GeForce GT 240M 1 GiB DDR3, Hitachi TravelStar 7K1000 1 TB, Corsair VS 2 x 4 GiB DDR2-800, Optiarc AD-7630A & Intel 7260 AC Dual Band.

Ultima modifica di ax89 : 05-02-2013 alle 17:54.
ax89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2013, 12:01   #15908
Okkaido
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Sud Italia
Messaggi: 460
Quote:
Originariamente inviato da ax89 Guarda i messaggi
In teoria, se non hai modificato il VBIOS della 9500M GS "buona", mi aspetto che abbia le stesse frequenze di clock e voltaggi standard di ogni altra 9500M prodotta secondo specifiche di NVIDIA, e che quindi non dovresti andare incontro ad alcun rischio di bruciatura, ma in pratica come sia la situazione reale non mi è chiaro perchè non conosco le tue 9500M GS.
Per flashare il VBIOS, prepara una chiavetta USB con la stessa procedura che hai usato per flashare il BIOS di sistema sotto DOS, quindi scaricati nvflash da qui, estrai l'archivio e copi il contenuto nella directory radice della pendrive che hai preparato in precedenza; per quanto riguarda il VBIOS, lo estrai con GPU-Z, quindi lo copi insieme al flasher nella root della chiavetta; per comodità fai in modo che l'immagine della ROM del VBIOS sia caratterizzata da un nome di 8 o meno caratteri.
Da DOS, passa questi comandi per flashare:
nvflash --save old9500.rom <-- questo comando serve a salvarti il vecchio VBIOS in caso di necessità
nvflash --protectoff <-- OPZIONALE: rimuove il Write Protect dalla flash, se presente (infatti ti consiglio di non provarlo se non ti dà problemi nel flashing)
nvflash -4 -5 -6 [nomedeltuovbiosdaflashare] <-- flasha il nuovo VBIOS forzando il flash anche se c'è mismatch tra gli ID del device e del nuovo VBIOS

Attendi il flashing, durante il quale lo schermo potrebbe sfarfallare o diventare nero per qualche istante. Quando ti ritrovi di nuovo davanti alla videata e al messaggio di avvenuto flashing, devi SPEGNERE il computer, attendere qualche secondo e riaccenderlo (N.B.: se hai dato il comando --protectoff per flashare, prima di spegnere dai il comando nvflash --protecton per riabilitare il Write Protect della flash).
Dopo questo appena sei su Windows verifica che il nuovo VBIOS sia stato correttamente flashato tramite GPU-Z, quindi procedi all'aggiornamento dei driver se necessario.
Grazie per la tua guida precisissima, allora ho confrontato i due bios con GPU-Z e sia memorie che frequenze che id sono assolutamente identici in più il Vbios della scheda fallata è immacolato mai modificato qualcosa è così come l'ha fatto nvidia la prima volta così come pure la scheda video buona.

A questo punto io rischio e spero che vada tutto bene così potrò aggiornare i driver che risalgono ancora ai 170.xx

Appena ho un pò di tempo in giornata provo e ti faccio sapere.

Ancora grazie per la guida.
Okkaido è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2013, 16:06   #15909
Okkaido
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Sud Italia
Messaggi: 460
Quote:
Originariamente inviato da ax89 Guarda i messaggi
In teoria, se non hai modificato il VBIOS della 9500M GS "buona", mi aspetto che abbia le stesse frequenze di clock e voltaggi standard di ogni altra 9500M prodotta secondo specifiche di NVIDIA, e che quindi non dovresti andare incontro ad alcun rischio di bruciatura, ma in pratica come sia la situazione reale non mi è chiaro perchè non conosco le tue 9500M GS.
Per flashare il VBIOS, prepara una chiavetta USB con la stessa procedura che hai usato per flashare il BIOS di sistema sotto DOS, quindi scaricati nvflash da qui, estrai l'archivio e copi il contenuto nella directory radice della pendrive che hai preparato in precedenza; per quanto riguarda il VBIOS, lo estrai con GPU-Z, quindi lo copi insieme al flasher nella root della chiavetta; per comodità fai in modo che l'immagine della ROM del VBIOS sia caratterizzata da un nome di 8 o meno caratteri.
Da DOS, passa questi comandi per flashare:
nvflash --save old9500.rom <-- questo comando serve a salvarti il vecchio VBIOS in caso di necessità
nvflash --protectoff <-- OPZIONALE: rimuove il Write Protect dalla flash, se presente (infatti ti consiglio di non provarlo se non ti dà problemi nel flashing)
nvflash -4 -5 -6 [nomedeltuovbiosdaflashare] <-- flasha il nuovo VBIOS forzando il flash anche se c'è mismatch tra gli ID del device e del nuovo VBIOS

Attendi il flashing, durante il quale lo schermo potrebbe sfarfallare o diventare nero per qualche istante. Quando ti ritrovi di nuovo davanti alla videata e al messaggio di avvenuto flashing, devi SPEGNERE il computer, attendere qualche secondo e riaccenderlo (N.B.: se hai dato il comando --protectoff per flashare, prima di spegnere dai il comando nvflash --protecton per riabilitare il Write Protect della flash).
Dopo questo appena sei su Windows verifica che il nuovo VBIOS sia stato correttamente flashato tramite GPU-Z, quindi procedi all'aggiornamento dei driver se necessario.
Bios aggiornato con successo, mi sono fatto da autocavia e sono contento ovviamente grazie a te per la guida precisa e perfetta.

Devo solo scaricare gli ultimi forceware e fare la prova del 9.

Vi aggiorno più tardi in merito.

Ancora grazie sono molto contento di questo.
Okkaido è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2013, 16:57   #15910
Robydriver
Senior Member
 
L'Avatar di Robydriver
 
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Torino
Messaggi: 8983
Quote:
Originariamente inviato da marcozio84 Guarda i messaggi
Salve ragazzi, mi è successa una cosa MOLTO strana.

Ho un acer 5920g di 7 anni. Mai un problema. Ho provato ad installare w8, consapevole che la mia scheda grafica 8600m GT non fosse pienamente supportata dal nuovo OS.

Dopo aver effettuato l'installazione, dopo aver eseguito l'installazione dei pochi driver non riconosciuti e gli aggiornamenti di windows (ad esclusione dei driver video, che fino a quel momento non mi avevano dato nessun problema, si è verificato un errore grafico..schermo tutto a righe)... va bè.. ho pensato.. rimetto w7.. invece già dalla schermata del bios, il logo acer si vede tutto a righe e l'installazione sembra non proseguire a causa di errori di sistema.

Mi spiegate che diavolo è successo?? coincidenza?! l'installazione di w8 è andata a scrivere sul firmware della vga??
le mie poche basi sull'informatica stanno vacillando!
Il logo Acer viene visualizzato in modo del tutto estraneo al sistema operativo che vi è installato.
Le righe,sono uno dei sintomi di malfunzionamento hardware.
L'installazione di un sistema operativo non influisce con il bios di un pc.
Al limite,ne è influenzato da come il bios è settato per alcuni parametri.
Ma a livello di vga non c'è nulla di settabile in un notebook.
Se le righe apparissero solo sotto Windsozz,potrebbe essere un problema di driver,ma se anche il logo ne è influenzato...
Se entri nel bios,anche lui è visualizzato "a righe"?
__________________
Quali vga sono compatibili con Acer 5920g? CLICCA QUI ,2 parole su COPPER-MOD/PAD VRAM? QUI ,2 sulla dissipazione? QUI ,2 parole su bios mod Acer 5920g,procedura di flash al buio e crisis disk CLICCA QUI win8/10 problemi di driver/wlan? QUI QUIeQUIpython per l'estrazione dati voip non va?PROVA QUI
Robydriver è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2013, 19:30   #15911
NandoPC
Senior Member
 
L'Avatar di NandoPC
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: 127.0.0.1
Messaggi: 594
Appena montata una HD3650 nuova sul mio 5920g, pad termoconduttivi nuovi, tutto tocca e tutto funziona, rimane acceso per 2-3min e poi lo schermo diventa bianco!

Cosa può essere? Non riesco a capire, spero qualcuno possa aiutarmi, io ci studio con quel notebook

edit: poi cosa è questo copper mod? L'ho letto più volte associato al 5920g e alla 3650. Chi può illuminarmi?
__________________
- Stay Curious -

Ultima modifica di NandoPC : 06-02-2013 alle 19:52.
NandoPC è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2013, 20:07   #15912
Pach
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 369
copper mode è una modifica che devi fare tramite pad di rame tra gpu e dissipatore rimuovendo il vecchio pad morbido o di resina. Serve per ridurre il gap tra die della gpu e dissipatore.
Sicuramente il tuo problema nasce proprio dalla mancanza di questo.ciao
Pach è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2013, 20:45   #15913
NandoPC
Senior Member
 
L'Avatar di NandoPC
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: 127.0.0.1
Messaggi: 594
Quote:
Originariamente inviato da Pach Guarda i messaggi
copper mode è una modifica che devi fare tramite pad di rame tra gpu e dissipatore rimuovendo il vecchio pad morbido o di resina. Serve per ridurre il gap tra die della gpu e dissipatore.
Sicuramente il tuo problema nasce proprio dalla mancanza di questo.ciao
pad di rame, scusa potresti essere più specifico?
__________________
- Stay Curious -
NandoPC è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2013, 20:58   #15914
Okkaido
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Sud Italia
Messaggi: 460
Allora eccomi a postare gli aggiornamenti. Dopo aver flashato il nuovo bios ho proceduto a disinstallare i vecchi driver e ho riavviato e ahimè nonostante il vbios nuovo la scheda (senza i driver nuovi ma solo con i driver di windows 8 1.2) mi sfarfallava tantissimo. Ho poi scaricato gli ultimi driver mobile da sito nvidia e dopo l'installazione la scheda magicamente non ha più fatto il benchè minimo flicker, lo sto usando da alcune ore e finora non ho notato sfarfallii di alcun genere, mentre prima dell'aggiornamento del vbios, succedeva che con i driver wddm di windows 8 sfarfallava tantissimo (com'è successo anche ora) e dopo l'installazione dei nuovi driver assistevo a dei flicker modesti. Ora invece con l'installazione dei nuovi driver il flicker non si nota per nulla.

Ax89 mi rivolgo a te, secondo te come mai nonostante abbia flashato il vbios dell 9500 perfetta, con i driver wddm di windows 8 mi sfarfallava ugualmente? Non me lo spiego sinceramente, mentre con i driver nvidia sembra tutto ok come se la scheda non avesse il benchè minimo problema.

Per me comunque il problema è risolto tanto io installo sempre i driver proprietari e non mi affido mai ai driver generici di microsoft.

Tu come la vedi?
Okkaido è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2013, 21:09   #15915
Pach
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 369
Quote:
Originariamente inviato da NandoPC Guarda i messaggi
pad di rame, scusa potresti essere più specifico?
si tratta di una lastrina di rame fatta su misura per la tua gpu, che se ricordo bene dovrebbe essere 15 x 15 mm x 0,6 di spessore, da mettere tra die gpu e dissipatore indispensabile per nil tuo modello di vga che come detto in precedenza serve per meglio dissipare e ridurrere il gap che viene a crearsi quando monti la scheda tra questa e il dissipatore.
Credo ripeto che il tuo problema è riconducibile a quanto detto sopra.

esempio di lastrina http://www.google.it/search?q=lastri...w=1280&bih=654

cosa non ti è chiaro?
Pach è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2013, 23:35   #15916
NandoPC
Senior Member
 
L'Avatar di NandoPC
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: 127.0.0.1
Messaggi: 594
Quote:
Originariamente inviato da Pach Guarda i messaggi
si tratta di una lastrina di rame fatta su misura per la tua gpu, che se ricordo bene dovrebbe essere 15 x 15 mm x 0,6 di spessore, da mettere tra die gpu e dissipatore indispensabile per nil tuo modello di vga che come detto in precedenza serve per meglio dissipare e ridurrere il gap che viene a crearsi quando monti la scheda tra questa e il dissipatore.
Credo ripeto che il tuo problema è riconducibile a quanto detto sopra.

esempio di lastrina http://www.google.it/search?q=lastri...w=1280&bih=654

cosa non ti è chiaro?
Questo perché credi, che tra la gpu e il dissipatore, rimanga sempre un po' di spazio? Non lo so, perché proprio sulla gpu e sulle vram, per sopperire a questo problema, ho comprato un pad da 2mm di spessore, credo di avere la certezza che tocchi, ma la scheda continua a fare schermo bianco...

Il discorso della lamina di rame, dovrei metterla sopra la gpu con la pasta termoconduttiva e poi mettere il pad tra la lamina e il dissipatore?
O intendi altro? Perché con la sola pasta non tocca né gpu né vram...
__________________
- Stay Curious -
NandoPC è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2013, 00:43   #15917
Vez86
Member
 
L'Avatar di Vez86
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Prov. Bologna
Messaggi: 43
Quote:
Originariamente inviato da NandoPC Guarda i messaggi
Questo perché credi, che tra la gpu e il dissipatore, rimanga sempre un po' di spazio? Non lo so, perché proprio sulla gpu e sulle vram, per sopperire a questo problema, ho comprato un pad da 2mm di spessore, credo di avere la certezza che tocchi, ma la scheda continua a fare schermo bianco...

Il discorso della lamina di rame, dovrei metterla sopra la gpu con la pasta termoconduttiva e poi mettere il pad tra la lamina e il dissipatore?
O intendi altro? Perché con la sola pasta non tocca né gpu né vram...
Evita assolutamente di accendere il pc finchè il sistema di dissipazione non è a posto, non saresti il primo a bruciare una scheda nuova per questo motivo.
Per quanto riguarda la copper mod, ti serve una lastrina di rame da 15x15mm e 0.5-0.6mm di spessore, perfettamente piana e levigata.
Per montarla devi mettere un velo di pasta sul dissipatore, appoggiare la lastrina verificando che non tocchi sul bordo esterno, applicarci la pasta sopra e infine montare la scheda, controllando che la pasta vada a lasciare un'impronta uniforme sulla gpu.
Il pad termico va bene solo sulle vram ( non sono sicuro che lo spessore del tuo sia giusto) sul core usa solo pasta e lastina di rame
__________________
My PC| CM 690 II Advanced | XFX XTi 850 | Ryzen 5800X | Noctua NH-D15S | MSI B550 Gaming Carbon WiFi | 2x16GB Crucial BL2K16G36C16U4W
| Gigabyte RTX 2070 Super Gaming OC 3X 8G | Sabrent Rocket Nvme PCIe 4.0 M.2 1TB | Samsung 850 Pro 512GB + WD Caviar Black 2TB
|
Dell S2417DG | Netgear D7000 V1 | Logitech G402| Corsair K95 Platinum| HyperX Cloud Alpha| Logitech Z906| Logitech G29
Vez86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2013, 01:34   #15918
ax89
Senior Member
 
L'Avatar di ax89
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 2066
Quote:
Originariamente inviato da Okkaido Guarda i messaggi
Allora eccomi a postare gli aggiornamenti. Dopo aver flashato il nuovo bios ho proceduto a disinstallare i vecchi driver e ho riavviato e ahimè nonostante il vbios nuovo la scheda (senza i driver nuovi ma solo con i driver di windows 8 1.2) mi sfarfallava tantissimo. Ho poi scaricato gli ultimi driver mobile da sito nvidia e dopo l'installazione la scheda magicamente non ha più fatto il benchè minimo flicker, lo sto usando da alcune ore e finora non ho notato sfarfallii di alcun genere, mentre prima dell'aggiornamento del vbios, succedeva che con i driver wddm di windows 8 sfarfallava tantissimo (com'è successo anche ora) e dopo l'installazione dei nuovi driver assistevo a dei flicker modesti. Ora invece con l'installazione dei nuovi driver il flicker non si nota per nulla.

Ax89 mi rivolgo a te, secondo te come mai nonostante abbia flashato il vbios dell 9500 perfetta, con i driver wddm di windows 8 mi sfarfallava ugualmente? Non me lo spiego sinceramente, mentre con i driver nvidia sembra tutto ok come se la scheda non avesse il benchè minimo problema.

Per me comunque il problema è risolto tanto io installo sempre i driver proprietari e non mi affido mai ai driver generici di microsoft.

Tu come la vedi?
Ciao, mi fa piacere sapere che tu abbia risolto, però mi farebbe ancora più piacere che tu indicassi la versione di VBIOS utilizzata e magari anche che la caricassi in cloud e la condividessi con gli altri utenti di GeForce 9500M GS.
Per il flickering coi driver generici, credo dipenda dal driver generico specifico di Windows 8 piuttosto che da altri problemi, proverei comunque anche con altri sistemi operativi (tipo Windows 7 e sistemi Linux con driver open) per togliermi definitivamente ogni dubbio.

Quote:
Originariamente inviato da NandoPC Guarda i messaggi
Questo perché credi, che tra la gpu e il dissipatore, rimanga sempre un po' di spazio? Non lo so, perché proprio sulla gpu e sulle vram, per sopperire a questo problema, ho comprato un pad da 2mm di spessore, credo di avere la certezza che tocchi, ma la scheda continua a fare schermo bianco...

Il discorso della lamina di rame, dovrei metterla sopra la gpu con la pasta termoconduttiva e poi mettere il pad tra la lamina e il dissipatore?
O intendi altro? Perché con la sola pasta non tocca né gpu né vram...
Ma siamo di coccio gente!!!
Se hai letto di gente che ha montato la Mobility Radeon HD 3650, avrai letto CERTAMENTE che ad ogni user che abbia posto domande come la tua gli sia stato risposto che E' OBBLIGATORIO USARE UNO SPESSORE DI RAME per far funzionare la scheda correttamente!!!
Perchè ci vuole uno spessore? Semplice, anche togliendo l'X-clamp dal retro del PCB (il telaio metallico che ricopre la parte posteriore della scheda) lo spessore che resta tra il dissipatore del 5920G e il die della GPU è tale che non è assolutamente possibile dissipare il calore prodotto (anche senza mettere sotto sforzo la GPU) solo con l'ausilio di pasta termica, che in abbondanti dosi produce l'effetto contrario per cui viene applicata, ovvero non aiutare la dissipazione; soprattutto se a dover essere raffreddata è una GPU con ben 30 W dichiarati sulla carta, è naturale pensare che si debba dissipare tanto calore, e facendo i conti con il non efficientissimo sistema di dissipazione del 5920G, il pad morbido è altresì da EVITARE COME LA PESTE, perchè non basta neanche lontanamente a trasferire una così elevata mole di calore in maniera rapida ed efficace: ecco che qui entra in gioco lo spessore di rame, che essendo un metallo dalle ottime doti per quanto riguarda il trasferimento di calore (secondo solo ad oro e argento, che non costano mica poco comunque), è il mezzo prediletto per colmare questo spazio eccessivo tra GPU e dissipatore, coadiuvato da un sottile strato di pasta termica su entrambe le facce per massimizzare l'efficienza globale di trasferimento, rimuovendo anche quel pad di merda che mettono in fabbrica che non vale una sega. Tale concetto è stato ripetuto mille volte da quando si parla di sostituzione della scheda video in questo topic, perchè per come è costruito il 5920G questa modifica è FONDAMENTALE per assicurarsi sopravvivenza e buon funzionamento della nuova scheda video.
Infatti se andrai a guardare indietro di poche pagine, scoprirai che di recente un altro utente ha fatto la tua stessa cappellata, e nel suo caso la sfortuna non ha concesso una seconda chance perché la scheda gli è schiattata sul momento.
Per il tuo bene, procurati uno spessore (che non si chiama propriamente pad quanto invece shim, in inglese) di rame delle misure minime di 15x15 mm di lato (puoi spingerti anche fino a 20x20) e altezza di 0,6 mm. Il pad termico invece puoi metterlo (quello morbido da 1 mm però) sulle memorie video lato GPU (quelle che poggiano sul dissipatore): in quel caso è l'ideale per via dell'esiguo calore prodotto dai chip DDR2/DDR3. Dove procurarsi questo benedetto copper shim per lo scopo: cerca su eBay, altrimenti chiedi ad un fabbro o in ferramenta dalle tue parti, assicurandoti di ricevere una lamina lavorata come si deve con superficie perfettamente piana e possibilmente anche levigata a specchio.
Con questa modifica (copper mod) ti assicurerai lunga vita per la scheda video e temperature di esercizio oneste in base all'impiego.
__________________
Notebook Acer Aspire 5920G modded: Intel Core 2 Duo T9500, NVIDIA GeForce GT 240M 1 GiB DDR3, Hitachi TravelStar 7K1000 1 TB, Corsair VS 2 x 4 GiB DDR2-800, Optiarc AD-7630A & Intel 7260 AC Dual Band.

Ultima modifica di ax89 : 07-02-2013 alle 01:39.
ax89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2013, 01:43   #15919
NandoPC
Senior Member
 
L'Avatar di NandoPC
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: 127.0.0.1
Messaggi: 594
Quote:
Originariamente inviato da ax89 Guarda i messaggi
cut
Grazie per la risposta dettagliata.
Scusa se non ho letto i post precedenti (800 pagine ), ma non ho molto tempo in questi giorni e vado un po' di fretta, quindi chiedevo per una risposta concisa e veloce.
Proverò a vedere qualcosina di rame domani pomeriggio, poi vi faccio sapere.

edit: also, non c'è alcun x-clamp... just sayin'
__________________
- Stay Curious -
NandoPC è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2013, 09:50   #15920
marcozio84
Senior Member
 
L'Avatar di marcozio84
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: siracusa
Messaggi: 1030
Quote:
Originariamente inviato da Robydriver Guarda i messaggi
Il logo Acer viene visualizzato in modo del tutto estraneo al sistema operativo che vi è installato.
Le righe,sono uno dei sintomi di malfunzionamento hardware.
L'installazione di un sistema operativo non influisce con il bios di un pc.
Al limite,ne è influenzato da come il bios è settato per alcuni parametri.
Ma a livello di vga non c'è nulla di settabile in un notebook.
Se le righe apparissero solo sotto Windsozz,potrebbe essere un problema di driver,ma se anche il logo ne è influenzato...
Se entri nel bios,anche lui è visualizzato "a righe"?
è quello che pensavo anch'io!! si, il bios si vede a righe. Anche con un "load default settings" non cambia nulla.
Però è assurdo... deve essere stato per forza w8 a far guastare la scheda! non può essere una semplice coincidenza.
Non mi resta che acquistare una scheda compatibile sulla baya....
marcozio84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
'Console obsoleta e utenti ingannati': u...
Stop al ransomware su Google Drive, graz...
L'IA è la nuova interfaccia utent...
Battlefield 6: confermata la dimensione ...
Windows 11 porta il Wi-Fi 7 alle aziende...
Logitech MX Master 4 subito disponibile ...
'Nonna Skyrim' dice addio all'RPG di Bet...
PlayStation 5 Slim a 399€ o bundle con N...
roborock Qrevo Curv S5X in offerta a 649...
Sapphire Nitro+ B850A WIFI 7: la nuova s...
CraftGPT: un giocatore costruisce ChatGP...
Il Conto Termico 3.0 è ufficiale:...
Tesla inaugura la stazione di ricarica S...
20 super sconti Amazon senza precedenti:...
Un TV 65 pollici a 399€? Si è possibile ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:16.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v