Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Mondo Apple > Apple - Hardware

DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guadagna il gimbal e molto altro
DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guadagna il gimbal e molto altro
DJI aggiorna la sua linea di droni ultraleggeri con Neo 2, un quadricottero da 160 grammi che mantiene la compattezza del predecessore ma introduce una stabilizzazione meccanica a due assi, sensori omnidirezionali e un sistema LiDAR
L'IA "seria" di Appian è diversa: inserita nei processi e rispetta dati e persone
L'IA "seria" di Appian è diversa: inserita nei processi e rispetta dati e persone
Ad Appian Europe 2025, l'azienda parla molto della sua visione di cos'è e come dovrebbe essere usata l'intelligenza artificiale: è uno strumento che va sempre adoperato dalle persone, che devono rimanere responsabili dei processi all'interno dell'azienda. Non è un giocattolo con cui sperimentare, ma un aiuto per superare le sfide di business più importanti
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati sondaggio: Hdd: 7200 o 5400 giri?
5400 rpm 62 37.80%
7200 rpm 102 62.20%
Votanti: 164. Non puoi votare in questo sondaggio

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-03-2008, 14:28   #121
cgnn
Senior Member
 
L'Avatar di cgnn
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Prov. RC
Messaggi: 2010
Quote:
Originariamente inviato da matcy Guarda i messaggi
certo che ho modo di confrontarlo con altri dischi: la differena c'è ma è del tutto trascurabile, stesso tavolo con 10 portatili e nessuno mi ha mai chiesto di spegnere il mio causa mal di testa.

per i consumi massimi e minimi ci sono i datasheet e i test, poi dipende sempre dai casi specifici, cmq in media qualcosa si può perdere.
il calore va di pari passo coi consumi, un motore è un motore, ha una certa efficienza, il resto è calore. ma se un hdd fa 0,2W in più non può trasformarli in 20°C

tutto è relativo, su un ultraportatile le prestazioni non sono la priorità, ma su un mbp da 17" 5 minuti di batteria non credo facciano la differenza, 7200 a vita.
negli altri casi bisogna saper scegliere, non c'è mai una risposta definitiva.
Vabbè in un ambiente affollato neanche il mio attuale pc (3 ventole) forse si sentirebbe ma già tipo quando sono in camera (tutto spento) mi da fastido.. a calore com'è? Dalle mie parti fa abbastanza caldo per diversi mesi e il MBP è abbastanza sottile...
__________________
•  MBP 13" 2011@16Gb | Nikon D7000 + ATX 116 +18-105 VR + 35mm 1.8G + 50mm 1.8G + 70-300 VC + BP-D11+ Nissin Di866 II |

Ultima modifica di cgnn : 02-03-2008 alle 14:32.
cgnn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2008, 14:33   #122
Max(IT)
Bannato
 
L'Avatar di Max(IT)
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
Quote:
Originariamente inviato da matcy Guarda i messaggi
il calore va di pari passo coi consumi, un motore è un motore, ha una certa efficienza, il resto è calore. ma se un hdd fa 0,2W in più non può trasformarli in 20°C
20 proprio no, ma 5-6 si, e in un notebook che già scalda parecchio, io preferisco evitarli finchè posso
Max(IT) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2008, 15:44   #123
edoardopost
Senior Member
 
L'Avatar di edoardopost
 
Iscritto dal: Jul 2000
Messaggi: 2574
Quote:
Originariamente inviato da cgnn Guarda i messaggi
Vabbè in un ambiente affollato neanche il mio attuale pc (3 ventole) forse si sentirebbe ma già tipo quando sono in camera (tutto spento) mi da fastido.. a calore com'è? Dalle mie parti fa abbastanza caldo per diversi mesi e il MBP è abbastanza sottile...
La notte, nel silenzio, il rumore dell'hd da 7200 è quasi impercettibile... Per il caldo, le temperature non sono altissime, io uso il sostegno della griffin che mi tiene il portatile ad altezza occhi, quindi è fresco anche d'estate...
__________________
---- noivelocisti.net ----
edoardopost è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2008, 15:47   #124
edoardopost
Senior Member
 
L'Avatar di edoardopost
 
Iscritto dal: Jul 2000
Messaggi: 2574
Quote:
Originariamente inviato da Max(IT) Guarda i messaggi
20 proprio no, ma 5-6 si, e in un notebook che già scalda parecchio, io preferisco evitarli finchè posso
Mi sembra di aver letto in alcuni test che il calore sia lo stesso... 5-6 gradi mi sembra davvero un eccesso a prescindere da qualsiasi test, a meno che non metti un programma per usare l'hd come frullatore...
__________________
---- noivelocisti.net ----
edoardopost è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2008, 18:19   #125
xorosho
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 3716
Quote:
Originariamente inviato da xorosho Guarda i messaggi
Grazie. Pensavo anch0io.
Ho trovato questo: http://www.tomshw.it/storage.php?gui...7k200_5k250-08

Nonostante lo scarso rispetto che ho per quel sito, il test mi sembra interessante (ho guardato quello dei consumi, in realtà). Magari interessa ad altri.
Dando per scontata l'affidabilità dei dati (cosa non necessariamente vera) a me pare che - in assoluto - non si può dire che un 200GB Hitachi 7200rpm consumi e scaldi sensibilmente di più di un 5400rpm.
Se confrontiamo invece solo con un buon 5400 allora ok...

Ad ogni modo...l'unica è provarlo.
__________________
A volte è meglio tacere e sembrare stupidi che aprir bocca e togliere ogni dubbio. Oscar Wilde
Imparare a pescare è meglio che scroccare un pesce. Cit. | my flickr
Vendo catene NUOVE Konig K7 075 (205/55R15, 205/50R16, 185/55R16, 514/45R16, 215/50R15) --> PVT
xorosho è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2008, 18:34   #126
BK-201
Senior Member
 
L'Avatar di BK-201
 
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Roma + Cassino
Messaggi: 1677
Quote:
Originariamente inviato da xorosho Guarda i messaggi
Ad ogni modo...l'unica è provarlo.
Concordo. Siccome con l'Hitachi 7200 160GB sul macbook non ho notato un particolare boost prestazionale, quando mi prendo il macbook pro a fine anno prediligerò un hard disk 5400 più capiente a minor costo.
__________________
http://virb.com/methodic
BK-201 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2008, 19:31   #127
edoardopost
Senior Member
 
L'Avatar di edoardopost
 
Iscritto dal: Jul 2000
Messaggi: 2574
Pero' a questo aggiungo che con molte applicazioni aperte, quando la ram inizia a scarseggiare e gli accessi a disco sono più frequenti, il mbpro diciamo che "arranchicchia"...in quei casi non mollerei nemmeno un giro dai 7200 del mio hd interno...
__________________
---- noivelocisti.net ----
edoardopost è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2008, 21:42   #128
cgnn
Senior Member
 
L'Avatar di cgnn
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Prov. RC
Messaggi: 2010
Quote:
Originariamente inviato da edoardopost Guarda i messaggi
Pero' a questo aggiungo che con molte applicazioni aperte, quando la ram inizia a scarseggiare e gli accessi a disco sono più frequenti, il mbpro diciamo che "arranchicchia"...in quei casi non mollerei nemmeno un giro dai 7200 del mio hd interno...
Questo è interessante anche se bisognerebbe vedere quanta ram hai..
__________________
•  MBP 13" 2011@16Gb | Nikon D7000 + ATX 116 +18-105 VR + 35mm 1.8G + 50mm 1.8G + 70-300 VC + BP-D11+ Nissin Di866 II |
cgnn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2008, 21:50   #129
edoardopost
Senior Member
 
L'Avatar di edoardopost
 
Iscritto dal: Jul 2000
Messaggi: 2574
2gb...
__________________
---- noivelocisti.net ----
edoardopost è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2008, 22:34   #130
cgnn
Senior Member
 
L'Avatar di cgnn
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Prov. RC
Messaggi: 2010
su macitynet parlano bene dei 7200
http://www.macitynet.it/forum/archiv...p/t-19712.html

Quasi quasi confermo l'ordine con 7200...
__________________
•  MBP 13" 2011@16Gb | Nikon D7000 + ATX 116 +18-105 VR + 35mm 1.8G + 50mm 1.8G + 70-300 VC + BP-D11+ Nissin Di866 II |
cgnn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2008, 23:35   #131
®_Flash_®
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Milano ------- Automobile: Honda S2000 Phone: Nokia N95 Notebook:Asus AK010C Penryn2,5Ghz PalmareGPS:MioTech P560 410Mhz
Messaggi: 978
Quote:
Originariamente inviato da CuccCri Guarda i messaggi
Il fatto del SATA II se non sbaglio è che comunque non essendo il macbook compatibile con questo standard ovviamente l'hd funziona, ma non sfrutta la velocità maggiore, ergo va come prima.
Se ho detto una cavolata ditemelo eh!

PS: io il box usb 2,5" l'ho comprato dallo stesso che mi ha venduto l'hard disk nuovo, ora è il mio hd di backup per Time Machine!!!
Quote:
Originariamente inviato da _mr_ Guarda i messaggi
esatto...il controller del macbook è SATA1(1.5 Gb/s), quindi anche se ci metti un disco SATA2 (3.0 Gb/s) va a 1.5Gb/s
Quote:
Originariamente inviato da Max(IT) Guarda i messaggi
ormai il 99% degli hdd sono conformi allo standard SATA II
Quote:
Originariamente inviato da Max(IT) Guarda i messaggi
i MacBook usano i Seagate Momentus 5400.3 , che usano il NCQ (caratteristica comune ai SATA II) ma sono SATA 150.
La nuova serie 5400.4 , già in commercio da un pò, è SATA II pienamente.

Seagate Momentus 5400.4
A mio avviso state facendo un po' di macello

che gli HD siano con interfaccia SATA 1 150Mb/sec o Sata II 300Mb/sec non cambia nulla...quella e' solo la velocita' massima del bus che interconnette l'HD con Controller nel SouthBridge Intel sul Notebook ...poi tanto gli HD da 5400 o da 7200 Rpm non arriveranno mai a dare 150 MB/sec fino ad eventualmente saturate il Bus , per questioni di limiti meccanici e di rotazione dell'HD ....


quindi gia' anche il Bus di connessione Sata 1 150MB/sec e' piu che sufficiente come canale di trasporto MASSIMO.. E lo sarebbe ancora anche l'ATA 133mB/SEC come Bus .. con HD che danno massimo 40-50Mb /sec di dati reali

I Seagate Momentus 5400.3 come gli Hitachi 5K160 arrivano sino a 160GB di capienza massima ed essendo in tecnologia Perpendicular Recording (PNR) hanno piu densita' a parita' di pollice quadrato sulla superficie del piatto rotante ..quindi la testina sempre coi piatti che girano a 5400rpm leggera piu' dati nello stesso istante ...= anche a soli 5400rpm si arriva ad avere circa 43MB/sec di transfer rate con Average Access time di circa 15-16Ms..piu' che sufficineti pr avviare non solo Os.x ma anche XP Pro etc in circa 30-35secondi ( sempre che il disco sia deframmentato= in buono stato )

questi dischi appena menzionati esistono sia con Interfaccia PATA (ATA 100MB/sec) che con interfaccia Sata 1 150MB/sec ...interfaccia di connessione che non cambia nulla sulla velocita' FISICA dell'HD quindi si avranno 43Mb/sec connesso con Interfaccia Sata 1 ...cosi' come gli stessi 43MB/ses si avranno anche se connessi su Pata 100MB/sec ...c'e' solo in + il NCQ su quelli con collegamento Sata ..che a mio avviso cambia poco niente sulle prestazioni generali

la Nuova serie Seagate 5400.4 ed Hitachi 5k250 sempre in tecnologia Perpendicular Recording versione 2.0 (second generation) invece arrivano sino a 250GB di capienza.. per poter arrivare a questa capienza la Densita' dei dati e' ancora piu alta dei precedenti dischi 5400.3 e 5K160 ..quindi in questi nuovi dischi pur girando sempre a 5400rpm la testina leggera' ancora piu' dati nello stesso istante , quindi il Transfer Rate sale fino a circa 50 e passa MB /sec ..

sia Seagate che Hitachi in questi ultimi modelli di HD a 5400 rpm in PMR 2.0 ha abbandonato per motivi solo commerciali la connessione PATA e vengono ora a quanto pare distribuiti solo con connessione SATA II

se li mettete dentro a dei Notebook S.Rosa o S.Rosa Refresh con Penryn vanno lostesso su Bus SATA 1 150 del controller Intel 965 ...e le prestazioni non cambiano ..perche' tanto questi dischi con 50 e passa MB/sec di Transfer Rate non satureranno mai non solo il Bus SATA 1 che sopporta max. 150MB/sec ,..ma nemmeno il vecchio Bus PATA max. 100MB/sec

Ultima modifica di ®_Flash_® : 02-03-2008 alle 23:41.
®_Flash_® è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2008, 23:43   #132
Rinha
Senior Member
 
L'Avatar di Rinha
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Roma
Messaggi: 8520
Quote:
Originariamente inviato da ®_Flash_® Guarda i messaggi
A mio avviso state facendo un po' di macello

che gli HD siano con interfaccia SATA 1 150Mb/sec o Sata II 300Mb/sec non cambia nulla...quella e' solo la velocita' massima del bus che interconnette l'HD con Controller nel SouthBridge Intel sul Notebook ...poi tanto gli HD da 5400 o da 7200 Rpm non arriveranno mai a dare 150 MB/sec fino ad eventualmente saturate il Bus , per questioni di limiti meccanici e di rotazione dell'HD ....


quindi gia' anche il Bus di connessione Sata 1 150MB/sec e' piu che sufficiente come canale di trasporto MASSIMO.. E lo sarebbe ancora anche l'ATA 133mB/SEC come Bus .. con HD che danno massimo 40-50Mb /sec di dati reali

I Seagate Momentus 5400.3 come gli Hitachi 5K160 arrivano sino a 160GB di capienza massima ed essendo in tecnologia Perpendicular Recording (PNR) hanno piu densita' a parita' di pollice quadrato sulla superficie del piatto rotante ..quindi la testina sempre coi piatti che girano a 5400rpm leggera piu' dati nello stesso istante ...= anche a soli 5400rpm si arriva ad avere circa 43MB/sec di transfer rate con Average Access time di circa 15-16Ms..piu' che sufficineti pr avviare non solo Os.x ma anche XP Pro etc in circa 30-35secondi ( sempre che il disco sia deframmentato= in buono stato )

questi dischi appena menzionati esistono sia con Interfaccia PATA (ATA 100MB/sec) che con interfaccia Sata 1 150MB/sec ...interfaccia di connessione che non cambia nulla sulla velocita' FISICA dell'HD quindi si avranno 43Mb/sec connesso con Interfaccia Sata 1 ...cosi' come gli stessi 43MB/ses si avranno anche se connessi su Pata 100MB/sec ...c'e' solo in + il NCQ su quelli con collegamento Sata ..che a mio avviso cambia poco niente sulle prestazioni generali

la Nuova serie Seagate 5400.4 ed Hitachi 5k250 sempre in tecnologia Perpendicular Recording versione 2.0 (second generation) invece arrivano sino a 250GB di capienza.. per poter arrivare a questa capienza la Densita' dei dati e' ancora piu alta dei precedenti dischi 5400.3 e 5K160 ..quindi in questi nuovi dischi pur girando sempre a 5400rpm la testina leggera' ancora piu' dati nello stesso istante , quindi il Transfer Rate sale fino a circa 50 e passa MB /sec ..

sia Seagate che Hitachi in questi ultimi modelli di HD a 5400 rpm in PMR 2.0 ha abbandonato per motivi solo commerciali la connessione PATA e vengono ora a quanto pare distribuiti solo con connessione SATA II

se li mettete dentro a dei Notebook S.Rosa o S.Rosa Refresh con Penryn vanno lostesso su Bus SATA 1 150 del controller Intel 965 ...e le prestazioni non cambiano ..perche' tanto questi dischi con 50 e passa MB/sec di Transfer Rate non satureranno mai non solo il Bus SATA 1 che sopporta max. 150MB/sec ,..ma nemmeno il vecchio Bus PATA max. 100MB/sec
Ammetto che personalmente mi hai chiarito la situazione. Se le cose stanno così, 5400 tutta la vita...
__________________
Morale due: con il mac trombi di piu', ed e' assolutamente provato da serissime ricerche di mercato che non ti sto qui a citare, perche' sarebbe perfettamente inutile. preso da QUI
Rinha è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2008, 23:57   #133
®_Flash_®
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Milano ------- Automobile: Honda S2000 Phone: Nokia N95 Notebook:Asus AK010C Penryn2,5Ghz PalmareGPS:MioTech P560 410Mhz
Messaggi: 978
Quote:
Originariamente inviato da Rinha Guarda i messaggi
Ammetto che personalmente mi hai chiarito la situazione. Se le cose stanno così, 5400 tutta la vita...

esatto..oramai i 5400rpm in Perpendicular Recording V.2.0 fino a 250GB di capienza hanno prestazioni eccellenti = oltre 50MB/sec di Transfer Rate..tuto questo grazie all'altissima densita' dei dati che altrimenti non avrebbe consentito di avere fino a 250GB su 2 soli piatti da 2,5"...( ogni piatto ha 2 facciate da 62,5GB di capienza ...62,5 x 2 = 125GB per piatto ...x 2 piatti = 250GB su 4 testine totali...... 2 testine x piatto = 1 testina per ogni facciata dello stesso piatto )

tra nn molto arriveranno anche gli HD 2,5" da 320GB 5400rpm ..questi avranno una Density per pollice quadrato ancora superiore.... e qui' il Transfer Rate aumentera' ancora fino a 60 e passa MB/sec ....il tutto mantenendo sempre Average Access time di circa 15ms

i 7200rpm li potete "buttare" per quello che servono su di un Notebook
®_Flash_® è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2008, 08:58   #134
edoardopost
Senior Member
 
L'Avatar di edoardopost
 
Iscritto dal: Jul 2000
Messaggi: 2574
Quote:
I 7200rpm li potete "buttare" per quello che servono su di un Notebook
Questo discorso puo' andare per i macbook, ma i macbookpro non sono dei semplici portatili, ma delle vere e proprie workstation...
__________________
---- noivelocisti.net ----
edoardopost è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2008, 09:10   #135
cgnn
Senior Member
 
L'Avatar di cgnn
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Prov. RC
Messaggi: 2010
@®_Flash_®

Ammetto di aver letto di fretta quindi in serata farò una lettura più attenta, ma all'atto pratico nella discussione che avevolinkato prima un utente diceva ceh all'atto pratico aveva un buon aumento prestazionale.....

p.s.:Flash, mi raccomando, niente flame qua però!! ok
__________________
•  MBP 13" 2011@16Gb | Nikon D7000 + ATX 116 +18-105 VR + 35mm 1.8G + 50mm 1.8G + 70-300 VC + BP-D11+ Nissin Di866 II |
cgnn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2008, 10:16   #136
edoardopost
Senior Member
 
L'Avatar di edoardopost
 
Iscritto dal: Jul 2000
Messaggi: 2574
Da toms'hardware: Il Travelstar 7K200 è l'ultima proposta di Hitachi per gli appassionati, ed è disponibile in capacità da 80, 100, 120, 160 e 200 GB e, sebbene la capacità massima non sembri discostarsi molto da quella del Travelstar 5K250 ( 250 GB), ci sono alcune significative differenze. La prima, ovvia, differenza è la velocità di rotazione dei piatti ( 7200 RPM), che permette al nuovo 7K200 di raggiungere prestazioni di trasferimento elevate con l'incredibile risultato di 67 MB/s sul nostro sistema di test di riferimento. Notate che il Fujitsu MHW2160BJ e il Seagate Momentus 7200.2 raggiungono entrambi i 60 MB/s, anche se abbiamo detto che molti nuovi hard disk da 250 GB sono quasi altrettanto veloci. Per quanto riguarda il tempo d'accesso, il 7K200 è al livello del Seagate Momentus 7200.1.

Per il Seagate Momentus 5400.3: media in lettura: 41,4,
media in scrittura: 37,2 mb al secondo
(recensione qui: http://www.tweaktown.com/reviews/906/7 )
tempo d'accesso: 16,4

Per il Travelstar 7k200: media in lettura: 53 massima 67
media in scrittura: 52,3 massima 65,8
(recensione su http://www.tomshw.it/storage.php?gui...7k200_5k250-06)
tempo d'accesso: 14,3

Per esser chiari: se i test dimostrassero che il 5400 è meglio, prenderei quello...non iniziamo crociate bambinesche di tipo calcistico, niente tifo, niente stronzate, ma informazioni che consentano le scelte migliori per le esigenze di ognuno...
__________________
---- noivelocisti.net ----

Ultima modifica di edoardopost : 03-03-2008 alle 10:26.
edoardopost è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2008, 10:46   #137
xorosho
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 3716
Quote:
Originariamente inviato da ®_Flash_® Guarda i messaggi
i 7200rpm li potete "buttare" per quello che servono su di un Notebook
Perchè riesci sempre a rovinare un interessante e circostanziato post tecnico con queste uscite provocatorie?

Tra l'altro...secondo me è interessante soprattutto il tempo di accesso, nei dischi a 7200rpm, rispetto al transfer rate che - come hai spiegato tu - ormai cambia poco.
A suo tempo il 7k60 aveva un tempo di accesso di 12.1 (tempo dato da HDtune...)...vedremo con questo che mi arriva.
D'altra parte a suo tempo sono riuscito ad avere da bootvis un tempo di avvio di windows sui 12 secondi su un Centrino 1,6GHz...per cui il disco aiutava...ripeto...vedremo con questo.

Il riferimento con i 5400 si vede qui.
Sono d'accordo con te sulla questione SataI e SataII, peraltro anche l'interfaccia PATA è più che sufficiente per i dischi dei notebook...il che conferma ancora una volta come spesso le "evoluzioni" sono commerciali più che tecniche.

Onestamente, la mia scelta (cioè quella di scegliere un 7200rpm rispetto ai 5400) è stata dettata dall'esperienza passata (che però era in una situazione diversa). Magari me ne pentirò, e sceglierò diversamente la prossima volta. Ma magari il disco non lo "butterò", come consigli tu, ok?
__________________
A volte è meglio tacere e sembrare stupidi che aprir bocca e togliere ogni dubbio. Oscar Wilde
Imparare a pescare è meglio che scroccare un pesce. Cit. | my flickr
Vendo catene NUOVE Konig K7 075 (205/55R15, 205/50R16, 185/55R16, 514/45R16, 215/50R15) --> PVT
xorosho è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2008, 10:52   #138
®_Flash_®
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Milano ------- Automobile: Honda S2000 Phone: Nokia N95 Notebook:Asus AK010C Penryn2,5Ghz PalmareGPS:MioTech P560 410Mhz
Messaggi: 978
Quote:
Originariamente inviato da xorosho Guarda i messaggi
Perchè riesci sempre a rovinare un interessante e circostanziato post tecnico con queste uscite provocatorie?

Tra l'altro...secondo me è interessante soprattutto il tempo di accesso, nei dischi a 7200rpm, rispetto al transfer rate che - come hai spiegato tu - ormai cambia poco.
A suo tempo il 7k60 aveva un tempo di accesso di 12.1 (tempo dato da HDtune...)...vedremo con questo che mi arriva.
D'altra parte a suo tempo sono riuscito ad avere da bootvis un tempo di avvio di windows sui 12 secondi su un Centrino 1,6GHz...per cui il disco aiutava...ripeto...vedremo con questo.

Il riferimento con i 5400 si vede qui.
Sono d'accordo con te sulla questione SataI e SataII, peraltro anche l'interfaccia PATA è più che sufficiente per i dischi dei notebook...il che conferma ancora una volta come spesso le "evoluzioni" sono commerciali più che tecniche.

Onestamente, la mia scelta (cioè quella di scegliere un 7200rpm rispetto ai 5400) è stata dettata dall'esperienza passata (che però era in una situazione diversa). Magari me ne pentirò, e sceglierò diversamente la prossima volta. Ma magari il disco non lo "butterò", come consigli tu, ok?
sono stato ironico con la parola "buttare" che ho messo tra l'altro anche tra virgolette ...se nn lo capite

ho solo voluto dire che con il Transfer rate dei nuovi 5400rpm a oltre 60MB/sec con Access time medio a 15ms...i 7200rpm non e' che abbiano piu' un'utilita' cosi' lampante e delle prestazioni cosi' superiori come era una volta con le vecchie generazioni di 5400rpm a bassa densita' di dati su piatto ...parlando sempre di applicazioni su Notebook...

ecco qual'era il senso del discorso..

considerando anche che i 7200rpm hanno a dir tanto 1,5ms di Average Access time in meno rispetto agli attuali 5400rpm ... non chissa' quali tempi di Accesso inferiori..

non cambia + quasi niente per applicazioni Notebook ..e non ovviamente da Server etc etc (come scritto qualche paginetta indietro anche da MacNeo) ..fate le prove

spero di essermi fatto capire

Ultima modifica di ®_Flash_® : 03-03-2008 alle 10:57.
®_Flash_® è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2008, 11:00   #139
edoardopost
Senior Member
 
L'Avatar di edoardopost
 
Iscritto dal: Jul 2000
Messaggi: 2574
Quote:
considerando anche che i 7200rpm hanno a dir tanto 1,5ms di Average Access time in meno rispetto agli attuali 5400rpm ... non chissa' quali tempi di Accesso inferiori..
Tra i due modelli presi in esame, la differenza nell'access time è di 2,1ms...sempre poco, ma c'e'.
__________________
---- noivelocisti.net ----
edoardopost è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2008, 11:02   #140
®_Flash_®
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Milano ------- Automobile: Honda S2000 Phone: Nokia N95 Notebook:Asus AK010C Penryn2,5Ghz PalmareGPS:MioTech P560 410Mhz
Messaggi: 978
Quote:
Originariamente inviato da edoardopost Guarda i messaggi
Da toms'hardware: Il Travelstar 7K200 è l'ultima proposta di Hitachi per gli appassionati, ed è disponibile in capacità da 80, 100, 120, 160 e 200 GB e, sebbene la capacità massima non sembri discostarsi molto da quella del Travelstar 5K250 ( 250 GB), ci sono alcune significative differenze. La prima, ovvia, differenza è la velocità di rotazione dei piatti ( 7200 RPM), che permette al nuovo 7K200 di raggiungere prestazioni di trasferimento elevate con l'incredibile risultato di 67 MB/s sul nostro sistema di test di riferimento. Notate che il Fujitsu MHW2160BJ e il Seagate Momentus 7200.2 raggiungono entrambi i 60 MB/s, anche se abbiamo detto che molti nuovi hard disk da 250 GB sono quasi altrettanto veloci. Per quanto riguarda il tempo d'accesso, il 7K200 è al livello del Seagate Momentus 7200.1.

Per il Seagate Momentus 5400.3: media in lettura: 41,4,
media in scrittura: 37,2 mb al secondo
(recensione qui: http://www.tweaktown.com/reviews/906/7 )
tempo d'accesso: 16,4

Per il Travelstar 7k200: media in lettura: 53 massima 67
media in scrittura: 52,3 massima 65,8
(recensione su http://www.tomshw.it/storage.php?gui...7k200_5k250-06)
tempo d'accesso: 14,3

Per esser chiari: se i test dimostrassero che il 5400 è meglio, prenderei quello...non iniziamo crociate bambinesche di tipo calcistico, niente tifo, niente stronzate, ma informazioni che consentano le scelte migliori per le esigenze di ognuno...

per fare un raffronto sul Transfer Rate al 7K200 di Hitachi ...devi prendere il 5K250 5400rpm o il 5400.4 ...non il 5400.3 di Seagate (che equivale al 5K160 di Hitachi) che ha density inferiore


Ps:da 1,5 a 2 ms cambia poco niente ...il Notebook nn e' un server..poi se per sfizio ti piace il 7200rpm ..prendi il 7200rpm ..nessuno sta' sindacando su questo

Ultima modifica di ®_Flash_® : 03-03-2008 alle 11:04.
®_Flash_® è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guadagna il gimbal e molto altro DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guada...
L'IA "seria" di Appian è diversa: inserita nei processi e rispetta dati e persone L'IA "seria" di Appian è divers...
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ESA ha proposto un aumento del budget da...
Piratare Battlefield 6? Davvero una pess...
Arriva Veeam Data Platform v13. Pi&ugrav...
Framework interrompe la vendita di RAM: ...
Tachyum inventa le memorie TDIMM: una nu...
Roborock Q7 TF+, il robot economico cost...
Osca rinasce: le auto dei fratelli Maser...
Hlpy, la tecnologia al servizio dell’ass...
Ericsson rilancia sul 5G Standalone: l’I...
Black Friday Amazon: arrivano i super-sc...
Seagate raggiunge 6,9 TB per piatto con ...
Samsung lancia la One Shot Challenge: co...
Dell: il passaggio da Windows 10 a Windo...
Black Friday Speaker: JBL, Bose, Sony, M...
Hai un router ASUS? La nuova falla in Ai...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:50.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v