|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#5561 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 716
|
Quote:
assicurati che sulla macchina con linux hai impostato bene sia il gateway che i dns sulla mia macchina sono in: /etc/sysconfig/network /etc/resolv.conf ps. che distro usi? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5562 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Ciampino, Roma
Messaggi: 326
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5563 | |
Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Tra Treviso e Padova...
Messaggi: 52
|
Quote:
__________________
La vita e' come una battaglia navale. Oggi ci sei, domani effe otto Dylan Dog |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5564 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 522
|
Quote:
Ciao Cicala, uso un Fedora Core 4 ed il gateway è impostato dentro la : # cat /etc/sysconfig/network-scripts/ifcfg-eth0 DEVICE=eth0 ONBOOT=yes BOOTPROTO=static IPADDR=192.168.1.5 NETMASK=255.255.255.0 GATEWAY=192.168.1.1 # cat resolv.conf nameserver 212.216.112.112 nameserver 212.216.172.62 nameserver 192.168.1.1 Sono parametri che usavo prima del conceptronics non ho cambiato nulla . Di seguito ti riporto il ping PING www.google.com (64.233.183.99) 56(84) bytes of data. 64 bytes from www.google.com (64.233.183.99): icmp_seq=0 ttl=235 time=156 ms 64 bytes from www.google.com (64.233.183.99): icmp_seq=1 ttl=235 time=151 ms 64 bytes from www.google.com (64.233.183.99): icmp_seq=2 ttl=235 time=152 ms . Può essere qualche impostazione del firewall del router che blocca qualcosa ? Ti spiego per accettare le chiamate in ingresso sulla porta 21 ho dovuto disabilitare la voce accetta ftp from external network. Dove sbaglio ? Grazie Ciao MisteroX |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5565 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Lecce
Messaggi: 2317
|
Quote:
se si ci deve essere qualche altra porta da aprire, magari fatti un giro in rete per vedere! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5566 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Sydney - AU
Messaggi: 7172
|
raga, sono 2giorni che ho dei problemi con i server della posta alice (in e out).....da virgilio riesco ad entrare....sara' colpa del router??
Non mi va di ravviarlo perche' sto scaricando da parecchio.... Secondo me e' colpa della Telecom comunque! Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#5567 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 716
|
Quote:
dopo l'aggiornamento hai fatto un reset al router?? (con il tasto sul retro) perche a volte si incasinano le impostazioni, nonostante sull'interfaccia web sembra tutto a posto.... (ricordati che con il reset vanno via tutte le info della adsl e potrebbe cambiare l'ip del router) altre cosette: 1)l'interfaccia web del router risponde in maniera strana a mozilla o ffox... consiglio opera o se hai una macchina con windo$ usa IE. 2)si, il gatw sta in /etc/sysconfig/network-scripts/ifcfg-eth0 ma sulla mia macchina c'e' anche una voce in /etc/sysconfig/network... (dagli una controllata, anche se pero' non credo che il prob stia nel gw visto che ti pinga google) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5568 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1305
|
Quote:
Sul sito della mcmmc ci sono un paio di file rar che contengono la toolchain completa del cross-compilatore e l'altro il cross-compilatore già compilato... solo che non riesco a capire come caspita utilizzarli... Cmq provaci tu... magari ce la fai ![]() http://www.beyondlogic.org/nb5/ (Sito dove spiega come compilare... va bene anche per il g604t...) http://mcmcc.bat.ru/dlinkt/cross_utils/ (Sito della mcmcc) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5569 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 522
|
Quote:
questa sera proverò a fare un reset e ad impostare il tutto. Ciao e grazie MisteroX |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5570 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 716
|
Quote:
prova questi: ether-wake -> compilato con le opzioni mipsel-uclibc-gcc ether-wake.c -o ether-wake come indicato nel link http://www.beyondlogic.org/nb5/ ether-wake2 -> compilato con le opzioni mipsel-uclibc-gcc -O -Wall -o ether-wake2 ether-wake.c come indicato alla fine del file ether-wake.c nb. te li posto tutti e due poiche anche se di uguale size diff me li da come differenti... ps. ho tolto questo: ######################### } else if (ether_hostton(hostid, eaddr) == 0) { if (debug) fprintf(stderr, "Station address for hostname %s is %s.\n", hostid, ether_ntoa(eaddr)); ######################### perche mi dava errori nella compilazione... non sono molto esperto in programmazione ma mi sembra che sia solo roba per il debug... dopo me lo ha compilato noprob... Ultima modifica di cicala : 14-11-2006 alle 18:52. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5571 | |
Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 47
|
Quote:
se Vathek mi dice come e dove devo metterlo nel router.. ci posso provare io.. ho qui in ufficio il mac address della macchina da svegliare e ho l'accesso in telnet.. posso tranquillamente mettere sul server qui in ufficio i pacchetti e fare un wget ammesso che non abbia voglia di testarlo.. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5572 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 716
|
Quote:
1) scaricare ed installare questo server FTP (ftp://ftp.solarwinds.net/pub/SolarWinds-TFTP-Server.exe) 2) avviare TFTP Server e spuntare nel menù File\Configure\Security l'opzione Transmit and Receive files dare OK e lasciare il programma in esecuzione 3) mettere nella cartella C:\TFTP-Root il file ether-wake da provare 4) aprire una shell di comando: Start\Esegui\cmd [Invio] e immettere i comandi: # telnet 192.168.1.1 # username # password (quelle usate via web) # cd /var # tftp -g -r ether-wake (o ether-wake2) 192.168.1.X (IP fisso del vostro pc) # chmod 700 ether-wake (o ether-wake2) a questo punto prova con #./ether-wake 00:50:04:7c:6e:8c (mac della macchina da svegliare) puoi provare con queste opzioni: The ether-wake program accepts the following options: -b Send wake-up packet to the broadcast address. -D Increase the debug level. -i ifname Use interface ifname instead of the default "eth0". -p password Append the four or six byte password PW to the packet. (See password section.) -v Increase the verbosity level. This is useful for examining the actual packet generated. -V Show the program version string. il link del sorgente e' questo: http://www.scyld.com/wakeonlan.html |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5573 | |
Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 47
|
Quote:
... Ultima modifica di kirner : 16-05-2006 alle 13:54. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5574 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 716
|
edit: come non detto
![]() Ultima modifica di cicala : 16-05-2006 alle 14:00. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5575 | |
Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 47
|
Quote:
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() grandiosi e' dire poco si e' risolto un problema che per molti e' una ca....ata, ma x chi come me ne aveva davvero bisogno.. non sapete.. quanto e' importante! Thx VatheK, Thx Cicala. e thx a tutti quelli che hanno dato una mano e supporto. e non dimentichiamo MrMaxi che finalmente anche lui.. avra' il suo Wol P.S. ho provato solo il primo e il -b (ovvero broadcast) non funziona.. tocca fare etherwake macaddress Ultima modifica di kirner : 16-05-2006 alle 14:04. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5576 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 716
|
Quote:
il risultato di una cooperazione ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5577 |
Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 47
|
WOL
allora... testati entrambii files ether-wake -b ----------------> non funziona ether-wake mac address (11:22:33:AA:CC) Ok! ether-wake2 -b ---------------> non funziona ether-wake2 mac address (11:22:33:AA:CC) Ok! E' tutto... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5578 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 716
|
Quote:
direi che servirebe qualche altro test e poi possiamo aggiungerlo alla miniguida ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5579 | |
Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 143
|
Quote:
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() I MIGLIORI RINGRAZIAMENTI a Carciofone, VatheK, Cicala e kirner .... ognuno con la propria parte di merito .... Vi ho elencati in ordine di intervento e non di importanza ... ovviamente! Se penso a quanto tempo ci sono impazzito su sto ancora male al solo pensiero! ![]() Appena riesco lo provo anche io e vi informo sull'esito. Ora spero di chiarirmi ultimi dubbi: 1) dopo aver caricato il file sul router, ogni volta che lo spengo tocca ricaricarlo di nuovo (il file) ... giusto? E' troppo (sempre che sia possibile), inserire da qualche parte nel router un'istruzione che si esegue ad ogni boot del router e che in automatico carica il file necessario nella giusta posizione ? (il file potrebbe risiedere in rete su server tipo 'mytempdir' oppure sul proprio pc in locale; in questo ultimo caso sarebbe ovviamente necessario che il proprio pc sia già acceso prima di accendere il router) 2) Viceversa, nel caso volessi caricare da remoto e “manualmente” detto file sul router, devo abilitare l’opzione (presente nell’interfaccia Web?) sul router relativa al Remote-Management ? Ed anche quella (presente nel Firewall?) relativa al Remote-Telnet ? 3) Con il server FTP della Solaris, od in altro modo, è possibile caricare sul router il file necessario anche da REMOTO oppure bisogna per forza accedere da un pc della stessa Lan del router in questione ? (se non sbaglio le istruzioni che ha fornito poco sopra “magic”-Cicala si riferiscono alla situazione di quando ci si connette da un pc della stessa Lan del router). Quali sono le istruzioni step-by-step da seguire ? 4) a livello di test per verificare il corretto funzionamento della soluzione trovata, e dovendo provare dall’interno della stessa Lan, correggetemi se sbaglio: mi connetto da un altro pc via Telnet 192.168.1.1 al router e poi lancio il comando #./ether-wake 11:22:33:AA:CC (MAC-Address del pc da risvegliare). E’ corretto ? In pratica essendo il programma sul router che risveglia il pc, non c'è più differenza tra risveglio "da Lan locale" e "da remoto" ... giusto ? 5) @kirner: che Firmware usi ? Edit: 6) da riga comando di Telnet, che comando si può dare una volta caricato il file x vedere se è presente ? (tipo il DIR di Dos) Ultima modifica di mrmaxi : 16-05-2006 alle 15:53. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5580 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 716
|
Quote:
![]() Quote:
![]() Quote:
Quote:
le istruzioni sono quelle che ho postato precedentemente... (riprese dalla guida di carciofone ![]() Quote:
il comando dir in linux e': ls oppure piu dettagliato ls -l |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:30.