Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 06-07-2005, 13:53   #1
ziozetti
Senior Member
 
L'Avatar di ziozetti
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Agrate B.za (MB)
Messaggi: 11542
Europarlamento, no ai brevetti per i software

La direttiva è stata bocciata con 648 voti contrari e 14 favorevoli

Europarlamento, no ai brevetti per i software
La proposta, sostenuta dalle grandi industrie, prevedeva un sistema di copyright per proteggere i programmi informatici

STRASBURGO - L'Europarlamento dice «no» alla direttiva sulla brevettabilità dei software. La proposta, frutto di un accordo tra Consiglio e Commissione europei, è stata bocciata con 648 voti contrari, 14 a favore e 18 astenuti. Trattandosi di una co-decisione in seconda lettura il no dei deputati fa ripartire da zero la procedura. La direttiva, sostenuta dalle grandi industrie, prevedeva un sistema di brevetti per proteggere l'invenzione che utilizza i programmi informatici e gli stessi programmi. Gli oppositori chiedevano invece che il brevetto fosse limitato alle invenzioni, lasciando il software di base senza protezione e quindi a disposizione degli altri utenti.
DISPREZZO E SARCASMO - «Si è arrivati a questo voto con posizioni diverse, ma c'è una collera collettiva e unanime per l'attitudine della Commissione e del Consiglio che hanno mostrato totale disprezzo e sarcasmo nei confronti delle scelte fatte dal Parlamento europeo in prima lettura», ha detto il relatore del progetto, un deputato socialista francese. È la terza volta che il Parlamento europeo respinge una direttiva del Consiglio e della Commissione.
NESSUNA NUOVA PROPOSTA - La Commissione UE rispetta la bocciatura della direttiva e non presenterà una nuova proposta in merito. Lo ha detto Oliver Drewes, portavoce del commissario al Mercato interno, Charlie McCrewy. «È un esempio di democrazia a livello europeo», ha detto il portavoce.
06 luglio 2005

http://www.corriere.it/Primo_Piano/E...software.shtml




Bocciata la direttiva sui brevetti
Il voto dell'Europarlamento cancella un testo fortemente voluto dal Consiglio dei ministri europei. Vince la mobilitazione che in due anni ha coinvolto centinaia di migliaia di sviluppatori ed imprese europee

Bruxelles - Non sono bastate le prese di posizione delle multinazionali, l'intensa attività di lobbying che per mesi si è riversata sulle istituzioni europee, non sono servite neppure alcune clamorose scelte del Consiglio dei ministri della UE: il Parlamento Europeo ha bocciato in modo chiaro la proposta di direttiva che avrebbe introdotto la brevettabilità del software nella UE.

Il voto dell'Europarlamento sul testo fortemente voluto dal Consiglio UE è stato una bocciatura senza appello: 648 contro e solo 14 i favorevoli, con 18 astenuti. Un voto che premia con un risultato straordinario una campagna di mobilitazione su questo fronte che, ispirata da FFII.org ha via via portato a prese di posizione di imprese, sviluppatori indipendenti, professori universitari ed intere facoltà accademiche e altri ancora: tutti insieme hanno dato un segnale forte, un contributo essenziale alla vittoria del "No".

Dopo settimane di attesa, in cui si è andato rafforzando il fronte di chi appoggiava la direttiva, con l'intervento di alcune delle più grandi aziende della tecnologia europee ed americane, ciò che ha prevalso a Strasburgo è stato il clima di tensione che si è andato instaurando, la difficoltà per i parlamentari europei di accettare un testo che andava contro il proprio primo voto e che non era figlio di un vero dibattito, aperto e condiviso.

Non soltanto le ragioni del No, dunque, hanno prevalso ma anche il senso di responsabilità di quegli europarlamentari che a larghissima maggioranza hanno dimostrato di non voler votare una direttiva dalle conseguenze potenzialmente vastissime senza che prima su questa si aprisse una discussione vera, scevra da urgenze ben poco giustificate ma propugnate dal Consiglio dei ministri e dalla Commissione UE. A giocare un ruolo essenziale anche i 178 emendamenti presentati: dinanzi alla prospettiva di introdurne magari solo una parte dando alla normativa connotati ancora più discutibili, tutti i maggiori gruppi parlamentari hanno votato contro.

Il voto di oggi è anche una dichiarazione di intenti: si è affermato che la conoscenza umana non può essere brevettata e che la brevettabilità del software non rappresenta una conquista per l'innovazione ma semmai il suo esatto contrario. Una lezione che, c'è da scommetterci, alimenterà le crescenti polemiche con cui negli USA si guarda alla legislazione locale che, come noto, da lungo tempo ha adottato la brevettabilità.

La direttiva, va infine detto, è definitivamente affossata. Già ieri la Commissione UE aveva confermato che in caso di bocciatura non sarebbe stato presentato un nuovo testo sulla questione.

Originariamente postato da gourmet
http://punto-informatico.it/p.asp?i=53925&r=PI
__________________
-

Ultima modifica di ziozetti : 06-07-2005 alle 14:09.
ziozetti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2005, 13:57   #2
Clauser
Senior Member
 
L'Avatar di Clauser
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Un po' a Flavon (TN) un po' a Verona (per università)
Messaggi: 648
OTTIMO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
__________________
D2 + westone um3x + alessandro ms-1 + nationite s:flo 2 + fischer audio dba-02
Clauser è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2005, 14:00   #3
riaw
Senior Member
 
L'Avatar di riaw
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: lodi-crema-milano.
Messaggi: 12338
non so se sono più contento per l'esito o più stupito per la percentuale delle persone che hanno votato contro....


dai, sono contento
__________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché!
riaw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2005, 14:02   #4
tatrat4d
Senior Member
 
L'Avatar di tatrat4d
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Imola
Messaggi: 1126
originariamente detto da gourmet
Quote:
http://punto-informatico.it/p.asp?i=53925&r=PI

Bruxelles - Non sono bastate le prese di posizione delle multinazionali, l'intensa attività di lobbying che per mesi si è riversata sulle istituzioni europee, non sono servite neppure alcune clamorose scelte del Consiglio dei ministri della UE: il Parlamento Europeo ha bocciato in modo chiaro la proposta di direttiva che avrebbe introdotto la brevettabilità del software nella UE.

Il voto dell'Europarlamento sul testo fortemente voluto dal Consiglio UE è stato una bocciatura senza appello: 648 contro e solo 14 i favorevoli, con 18 astenuti. Un voto che premia con un risultato straordinario una campagna di mobilitazione su questo fronte che, ispirata da FFII.org ha via via portato a prese di posizione di imprese, sviluppatori indipendenti, professori universitari ed intere facoltà accademiche e altri ancora: tutti insieme hanno dato un segnale forte, un contributo essenziale alla vittoria del "No".

Dopo settimane di attesa, in cui si è andato rafforzando il fronte di chi appoggiava la direttiva, con l'intervento di alcune delle più grandi aziende della tecnologia europee ed americane, ciò che ha prevalso a Strasburgo è stato il clima di tensione che si è andato instaurando, la difficoltà per i parlamentari europei di accettare un testo che andava contro il proprio primo voto e che non era figlio di un vero dibattito, aperto e condiviso.

Non soltanto le ragioni del No, dunque, hanno prevalso ma anche il senso di responsabilità di quegli europarlamentari che a larghissima maggioranza hanno dimostrato di non voler votare una direttiva dalle conseguenze potenzialmente vastissime senza che prima su questa si aprisse una discussione vera, scevra da urgenze ben poco giustificate ma propugnate dal Consiglio dei ministri e dalla Commissione UE. A giocare un ruolo essenziale anche i 178 emendamenti presentati: dinanzi alla prospettiva di introdurne magari solo una parte dando alla normativa connotati ancora più discutibili, tutti i maggiori gruppi parlamentari hanno votato contro.

Il voto di oggi è anche una dichiarazione di intenti: si è affermato che la conoscenza umana non può essere brevettata e che la brevettabilità del software non rappresenta una conquista per l'innovazione ma semmai il suo esatto contrario. Una lezione che, c'è da scommetterci, alimenterà le crescenti polemiche con cui negli USA si guarda alla legislazione locale che, come noto, da lungo tempo ha adottato la brevettabilità.

La direttiva, va infine detto, è definitivamente affossata. Già ieri la Commissione UE aveva confermato che in caso di bocciatura non sarebbe stato presentato un nuovo testo sulla questione.


Sono felicissimo: tempo fa ho mandato un email al mio deputato europeo Giulietto Chiesa (avevo votato espressamente per lui sulla scheda, perchè l'ho sempre stimato), e sono certo che tra i 648 deputati che hanno votato no c'era anche lui mi sembra di aver contribuito anche io un pochino, alla libertà e all'indipendenza delle europa.
PS quando "mi sarò imparato" ad unire i topic avrete qualcosa di meno artigianale (tatrat4d)
__________________
G.G. "Il tutto è falso"
In letargo intermittente... Comunque vi si legge, ogni tanto ci si desta
tatrat4d è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2005, 14:05   #5
cerbert
Senior Member
 
L'Avatar di cerbert
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Torino
Messaggi: 11769
hhhhhhhhhhhhh

MA VIEEEEEEEEEEEEEEEEEENIIIIIIIIIIIIIIII!!!! CAROOOOOOOOGNA!!!! E TI CONOSCO SOLO IOOOOOOO!!!!!!

[esprime moderato entusiasmo]
__________________
Eroi da non dimenticare: Nicola Calipari (04/03/2005) e Vittorio Arrigoni (14/04/2011) e Bradley Manning.
Sono certo che anche i francesi si indignarono per il fatto che i tedeschi, piuttosto che veder dissolvere la loro nazione, preferirono il nazismo. Chi non impara la storia...
cerbert è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2005, 14:06   #6
jumpermax
Senior Member
 
L'Avatar di jumpermax
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
Quote:
Originariamente inviato da ziozetti
La direttiva è stata bocciata con 648 voti contrari e 14 favorevoli

Europarlamento, no ai brevetti per i software
La proposta, sostenuta dalle grandi industrie, prevedeva un sistema di copyright per proteggere i programmi informatici

STRASBURGO - L'Europarlamento dice «no» alla direttiva sulla brevettabilità dei software. La proposta, frutto di un accordo tra Consiglio e Commissione europei, è stata bocciata con 648 voti contrari, 14 a favore e 18 astenuti. Trattandosi di una co-decisione in seconda lettura il no dei deputati fa ripartire da zero la procedura. La direttiva, sostenuta dalle grandi industrie, prevedeva un sistema di brevetti per proteggere l'invenzione che utilizza i programmi informatici e gli stessi programmi. Gli oppositori chiedevano invece che il brevetto fosse limitato alle invenzioni, lasciando il software di base senza protezione e quindi a disposizione degli altri utenti.
DISPREZZO E SARCASMO - «Si è arrivati a questo voto con posizioni diverse, ma c'è una collera collettiva e unanime per l'attitudine della Commissione e del Consiglio che hanno mostrato totale disprezzo e sarcasmo nei confronti delle scelte fatte dal Parlamento europeo in prima lettura», ha detto il relatore del progetto, un deputato socialista francese. È la terza volta che il Parlamento europeo respinge una direttiva del Consiglio e della Commissione.
NESSUNA NUOVA PROPOSTA - La Commissione UE rispetta la bocciatura della direttiva e non presenterà una nuova proposta in merito. Lo ha detto Oliver Drewes, portavoce del commissario al Mercato interno, Charlie McCrewy. «È un esempio di democrazia a livello europeo», ha detto il portavoce.
06 luglio 2005

http://www.corriere.it/Primo_Piano/E...software.shtml
Nunc est bibendum!
jumpermax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2005, 14:07   #7
Clauser
Senior Member
 
L'Avatar di Clauser
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Un po' a Flavon (TN) un po' a Verona (per università)
Messaggi: 648
notare poi i contrari!! 648!!!
__________________
D2 + westone um3x + alessandro ms-1 + nationite s:flo 2 + fischer audio dba-02
Clauser è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2005, 14:08   #8
jumpermax
Senior Member
 
L'Avatar di jumpermax
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
Quote:
Originariamente inviato da cerbert
hhhhhhhhhhhhh

MA VIEEEEEEEEEEEEEEEEEENIIIIIIIIIIIIIIII!!!! CAROOOOOOOOGNA!!!! E TI CONOSCO SOLO IOOOOOOO!!!!!!

[esprime moderato entusiasmo]
moderazione e sobrietà non sono nelle tue corde....
jumpermax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2005, 14:09   #9
cerbert
Senior Member
 
L'Avatar di cerbert
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Torino
Messaggi: 11769
Quote:
Originariamente inviato da jumpermax
moderazione e sobrietà non sono nelle tue corde....
[strabuzza gli occhi con aria invasata]

HHHHEEEEEEEEEEHHHH!!!???
__________________
Eroi da non dimenticare: Nicola Calipari (04/03/2005) e Vittorio Arrigoni (14/04/2011) e Bradley Manning.
Sono certo che anche i francesi si indignarono per il fatto che i tedeschi, piuttosto che veder dissolvere la loro nazione, preferirono il nazismo. Chi non impara la storia...
cerbert è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2005, 14:10   #10
jumpermax
Senior Member
 
L'Avatar di jumpermax
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
Quote:
Originariamente inviato da cerbert
[strabuzza gli occhi con aria invasata]

HHHHEEEEEEEEEEHHHH!!!???
due emozioni del genere lo stesso giorno sono troppe... ti capisco
jumpermax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2005, 14:26   #11
m4st3rx
Senior Member
 
L'Avatar di m4st3rx
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: -> Messaggi: 449 Messaggi: 449 Messaggi: 449 Provenienza: - > Messaggi: 449 Messaggi: 449
Messaggi: 79
YEEEEEEEEESSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSS
m4st3rx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2005, 14:51   #12
Ciocco@256
Senior Member
 
L'Avatar di Ciocco@256
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 752
Incredibile la quantità di no......E ANDIAMO!!!

Grande parlamento europeo, monti coi suoi attacchi a MS probabilmente ha insegnato qualcosa

Meno male, concorrenza leale salva..

E ora opensource per tutte le pubbliche amministrazioni....ok dai, mi calmo

OLE'!
__________________
ubuntulinux | Windows 7
Trattato con: enghel | thunder01 | char66 | siemens | topogatto | ::tony design | alcol | mammabell | uazzamerican | niko0 | oldfield |
Ciocco@256 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2005, 21:09   #13
rap
Bannato
 
L'Avatar di rap
 
Iscritto dal: Oct 1999
Città: Torino
Messaggi: 65
Grande Giornata!
rap è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2005, 21:33   #14
supermario
Senior Member
 
L'Avatar di supermario
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 7906
non posso essere che felice, CAVOLO!
supermario è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Grazie a VLT è stata misurata dir...
Blue Origin annuncia un aerofreno ripieg...
Blue Origin annuncia una nuova versione ...
LG UltraFine evo 6K: il primo monitor al...
DJI cambia direzione: investe in Elegoo ...
Black Friday Narwal 2025: risparmi da ca...
Phishing evoluto contro Apple ID: caso f...
Prestazioni in discesa nei giochi? NVIDI...
Addio ai banner dei cookie? L'UE spinge ...
Le offerte Black Friday per gli smartpho...
Il controllo qualità degli iPhone...
Qualcomm Snapdragon X Elite vola con il ...
A2RL Season 2: storia, innovazione e sor...
Core Ultra Series 3: Intel conferma l'ev...
Black Friday Amazon: la GeForce RTX 5070...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:43.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v