Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Computer graphics

Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-04-2005, 16:00   #1
-Ivan-
Senior Member
 
L'Avatar di -Ivan-
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Rimini
Messaggi: 1838
Università e corsi di grafica

Sono di Rimini e mi trovo davanti alla scelta dell'università ma noto con molto dispiacere che indirizzi orientati alla grafica sono pressochè nulli.
A me interessa fare grafica 3d in particolare e suppongo che per questo bisogni prima passare per il 2d ed ancora prima per lo studio del sistema video con metodi, algoritmi e tutto ciò che riguardi le procedure di creazione di immagini e animazioni.
Non esiste una università che insegni questo?
Ho visto che in scienze dell'informazione c'è qualcosa di grafica ma penso sia molto poco perchè impegna solo un esame se non ricordo male e non credo sia niente di troppo esaustivo.
In alternativa pensate dovrei buttarmi su qualche corso?
Ce ne sono di validi e soprattutto riconosciuti che non costino una barca di soldi?

Grazie a tutti.
-Ivan- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2005, 19:25   #2
francesco25
Senior Member
 
L'Avatar di francesco25
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Italy
Messaggi: 3445
tempo fa avevo fatto un elenco delle scuole che ci sono in italia....se fai un cerca ci sta che lo ritrovi erano alla fine una 30ina....

una delle piu valide è il darkside di verona...ma se non sai nulla ne' di 3d nè di 2d forse è troppo impegnativa...
francesco25 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2005, 07:41   #3
fefed
Senior Member
 
L'Avatar di fefed
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Modena (e dintorni)
Messaggi: 7179
di preciso non so indirizzarti.
cosa certa ahimé è che sono tutti corsi privati e parecchio costosi.
se sei totalmente digiuno della materia occhio perchè forse non è il caso di buttarsi in un'impresa così
__________________
|| iMac Intel 20" SSD Yosemite || Dell M6300 || Asus EEE dualCore || Canon EOS 5D mark1 || Canon EOS 5A || Mamiya 645 Super || Nexus 4 || AlfaRomeo 147 JTDm||
|| Membro fondatore dell' HWU Scouts Group ||
fefed è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2005, 17:27   #4
-Ivan-
Senior Member
 
L'Avatar di -Ivan-
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Rimini
Messaggi: 1838
Infatti non lo farei subito, ora mi butto su qualche libro così per iniziare a leggere qualcosa e vedere di comprendere un po' la materia per vedere cosa realmente potrei fare da solo o con un eventuale corso.
Purtroppo noto che anche in quanto a manuali sono tutti su un livello intermedio o avanzato e riferiti ad ambienti di lavoro e di teoria di base non si trova niente nemmeno nelle librerie professionali.
Se avete qualche link di negozi o titoli di libri mi fareste un favore.
Ora mi metto a cercare meglio.
-Ivan- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-04-2005, 10:21   #5
bizzu
Senior Member
 
L'Avatar di bizzu
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Rimini
Messaggi: 2276
Io faccio scienze dell'informazione a cesena, quindi ti posso spiegare come viene "trattata" la grafica in ambito universitario.
Da noi (e penso anche nelle altre facoltà di informatica) il corso di "Metodi numerici per grafica" è focalizzato sulla matematica, in particolare quella legata strettamente alla grafica: parlo di metodi matriciali per la risoluzione di sistemi lineari e metodi di interpolazione. C'è anche una piccola parte che spiega come funzionano i device grafici (senza andare troppo nel dettaglio) e in laboratorio si fa qualcosina di 3dstudio max (IMHO inutile).

Se ho capito bene tu vorresti un corso di laurea che ti insegnasse ad usare i vari programmi; non penso che esista una cosa del genere, un buon corso di laurea non si deve limitare ad insegnare l'utilizzo di determinati software, altrimenti nel momento in cui quei software cesserebbero di esistere la tua laurea diventerebbe carta straccia.
Per i software bastano corsi non universitari.

Non sono informato invece su corsi tipo grafica industriale e simili, quindi non ti posso dire niente.
__________________
Gigabyte 965P-DS3 ¤ E6600@400*8 ¤ Scythe Ninja Plus Rev.B ¤ Ram 4GB ¤ HD SSD Crucial M4 128GB
Gainward 4850 Golden Sample ¤ Antec NEO 550HE ¤ CM Centurion 534 ¤ Dell Ultrasharp U2312HM
Notebook Asus N551JW ¤ i7-4750HQ ¤ nVidia 960M 4GB ¤ 16GB DDR3 ¤ SSD Intel 850EVO 500GB
bizzu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-04-2005, 22:27   #6
-Ivan-
Senior Member
 
L'Avatar di -Ivan-
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Rimini
Messaggi: 1838
Quote:
Originariamente inviato da bizzu
Io faccio scienze dell'informazione a cesena, quindi ti posso spiegare come viene "trattata" la grafica in ambito universitario.
Da noi (e penso anche nelle altre facoltà di informatica) il corso di "Metodi numerici per grafica" è focalizzato sulla matematica, in particolare quella legata strettamente alla grafica: parlo di metodi matriciali per la risoluzione di sistemi lineari e metodi di interpolazione. C'è anche una piccola parte che spiega come funzionano i device grafici (senza andare troppo nel dettaglio) e in laboratorio si fa qualcosina di 3dstudio max (IMHO inutile).

Se ho capito bene tu vorresti un corso di laurea che ti insegnasse ad usare i vari programmi; non penso che esista una cosa del genere, un buon corso di laurea non si deve limitare ad insegnare l'utilizzo di determinati software, altrimenti nel momento in cui quei software cesserebbero di esistere la tua laurea diventerebbe carta straccia.
Per i software bastano corsi non universitari.

Non sono informato invece su corsi tipo grafica industriale e simili, quindi non ti posso dire niente.

Non vorrei limitarmi a studiare solo i programmi che ovviamente nel mercato tecnologico vengono rimpiazzati in tempi piuttosto brevi per costituire un bagaglio di conoscenze significativo, piuttosto vorrei studiare i metodi utilizzati per le creazioni grafiche, tutto ciò che può essere utile per essere in grado di creare animazioni o immagini. Cose come bump mapping e affini, motori grafici e tutto ciò che concerne la grafica da un lato più tecnico che artistico.
Purtroppo mentre in Inghilterra ho trovato più di una trentina di università del genere in Italia non ne esiste nemmeno una che si avvicini a quelle materie.
-Ivan- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2005, 08:43   #7
mjordan
Bannato
 
L'Avatar di mjordan
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR ‫Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
Hai le idee molto confuse.
La computer graphics puo' essere considerata e vista sotto molteplici aspetti.
Non mi e' chiaro su quale aspetto vuoi focalizzarti.

L'aspetto scientifico/ingegneristico, cioe' corsi di laura in Informatica/Scienze dell'Informazione, Ingegneria Informatica e affini.
Io sono uno studente laureando in Informatica, abbiamo due esami di "grafica": Elaborazione delle Imagini, focalizzato sulle tecniche e metodi ampiamente usati per l'elaborazione delle immagini (prevalentemente tecniche 2D e fotoritocco). In questo esame non si studiano come ritoccare le immagini, ma i metodi implementativi, gli algoritmi e le tecniche matematiche per progettare software che effettuano elaborazione delle immagini (Gimp, Photoshop, Corel Draw, ecc.).
Ed un altro esame, Informatica Grafica, cioe' le tecniche, i metodi e le strutture di dati per la grafica 3D, interattiva e non. Il relativo corso di laboratorio si focalizza sulla programmazione in ambito OpenGL in C/C++

E' chiaro che non sono corsi esaustivi. Prima di programmare un algoritmo grafico, quanto meno devi essere in grado di programmare una struttura di dati, capire la matematica, la fisica, per poi essere in grado di leggere una formula ed implementare un concetto teorico (detto molto alla carlona).
Uno shader, in realta', non e' altro che una formula matematica che descrive il modo in cui un oggetto debba reagire in interazione con una sorgente luminosa. E' chiaro che per usare uno shader non devi conoscere la matematica, per programmarlo e implementarlo in un software si. E non solo la matemtica.

L'approccio artistico, invece, e' totalmente diverso. Sebbene debba sapere la teoria base, un artista 3D non deve sapere quali metodi, formule e tecniche si usano per implementare un algoritmo di bump map, per esempio. Basta sapere che il bump mapping o il normal mapping sono tecniche per ottenere superfici 3D simulate e non reali, a differenza del displacement mapping che invece "scolpisce" il poligono in modo trasparente al renderer.
Tutto qui'.

Faccio un ulteriore esempio per farti capire. Un artista 3D usa quotidianamente le curve di Bezier per il disegno di profili che poi molto probabilmente utilizzera' con qualche strumento di estrusione per avere un oggetto 3D. Tutto cio' che deve sapere sulle curve e superfici di Bezier e' come spostare ruotare o scalare i control points per arrivare all'effetto e alla forma desiderata. Questo e' semplicemente l'approccio artistico.

L'approccio scientifico, invece, prevede un attento studio matematico di questa classe di curve, la loro relazione con le NURBS, la comprensione della teoria delle classi polinomiali. NURBS, per esempio (Non Uniform Rational B-Spline) e' una classe di polinomi e superfici. Le superfici sono soltanto un'estensione matematica alla classe polinomiale (polinomi parametrici).

Quindi devi vedere cosa vuoi fare. Se vuoi fare l'artista non puoi fare l'ingegnere. Se vuoi fare l'ingegnere non puoi fare l'artista.
Dire studiare gli algoritmi per la creazione di immagini non ha senso. O programmi software (ingegnere) o crei contenuti multimediali (artista 3D).
Programmare software non implica essere un artista 3D, come si potrebbe erroneamente pensare. Saper programmare uno strumento per la modellazione NURBS, per esempio, non implica avere quel talento innato di modellazione che invece un artista 3D probabilmente ha. E chiaro che come programmatore molte cose le conosci piu' nel profondo di un artista 3D e se hai una vena artistica di base gia' tua, puoi anche dilettarti nella creazione di contenuti multimediali. Ma nella vita ci si deve specializzare in qualcosa, purtroppo. Anche in vista del fatto che la computer graphics e' un ramo sconfinato.
mjordan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2005, 09:46   #8
mjordan
Bannato
 
L'Avatar di mjordan
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR ‫Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
Quote:
Originariamente inviato da mjordan
Hai le idee molto confuse.
La computer graphics puo' essere considerata e vista sotto molteplici aspetti.
Non mi e' chiaro su quale aspetto vuoi focalizzarti.

L'aspetto scientifico/ingegneristico, cioe' corsi di laura in Informatica/Scienze dell'Informazione, Ingegneria Informatica e affini.
Io sono uno studente laureando in Informatica, abbiamo due esami di "grafica": Elaborazione delle Imagini, focalizzato sulle tecniche e metodi ampiamente usati per l'elaborazione delle immagini (prevalentemente tecniche 2D e fotoritocco). In questo esame non si studiano come ritoccare le immagini, ma i metodi implementativi, gli algoritmi e le tecniche matematiche per progettare software che effettuano elaborazione delle immagini (Gimp, Photoshop, Corel Draw, ecc.).
Ed un altro esame, Informatica Grafica, cioe' le tecniche, i metodi e le strutture di dati per la grafica 3D, interattiva e non. Il relativo corso di laboratorio si focalizza sulla programmazione in ambito OpenGL in C/C++

E' chiaro che non sono corsi esaustivi. Prima di programmare un algoritmo grafico, quanto meno devi essere in grado di programmare una struttura di dati, capire la matematica, la fisica, per poi essere in grado di leggere una formula ed implementare un concetto teorico (detto molto alla carlona).
Uno shader, in realta', non e' altro che una formula matematica che descrive il modo in cui un oggetto debba reagire in interazione con una sorgente luminosa. E' chiaro che per usare uno shader non devi conoscere la matematica, per programmarlo e implementarlo in un software si. E non solo la matemtica.

L'approccio artistico, invece, e' totalmente diverso. Sebbene debba sapere la teoria base, un artista 3D non deve sapere quali metodi, formule e tecniche si usano per implementare un algoritmo di bump map, per esempio. Basta sapere che il bump mapping o il normal mapping sono tecniche per ottenere superfici 3D simulate e non reali, a differenza del displacement mapping che invece "scolpisce" il poligono in modo trasparente al renderer.
Tutto qui'.

Faccio un ulteriore esempio per farti capire. Un artista 3D usa quotidianamente le curve di Bezier per il disegno di profili che poi molto probabilmente utilizzera' con qualche strumento di estrusione per avere un oggetto 3D. Tutto cio' che deve sapere sulle curve e superfici di Bezier e' come spostare ruotare o scalare i control points per arrivare all'effetto e alla forma desiderata. Questo e' semplicemente l'approccio artistico.

L'approccio scientifico, invece, prevede un attento studio matematico di questa classe di curve, la loro relazione con le NURBS, la comprensione della teoria delle classi polinomiali. NURBS, per esempio (Non Uniform Rational B-Spline) e' una classe di polinomi e superfici. Le superfici sono soltanto un'estensione matematica alla classe polinomiale (polinomi parametrici).

Quindi devi vedere cosa vuoi fare. Se vuoi fare l'artista non puoi fare l'ingegnere. Se vuoi fare l'ingegnere non puoi fare l'artista.
Dire studiare gli algoritmi per la creazione di immagini non ha senso. O programmi software (ingegnere) o crei contenuti multimediali (artista 3D).
Programmare software non implica essere un artista 3D, come si potrebbe erroneamente pensare. Saper programmare uno strumento per la modellazione NURBS, per esempio, non implica avere quel talento innato di modellazione che invece un artista 3D probabilmente ha. E chiaro che come programmatore molte cose le conosci piu' nel profondo di un artista 3D e se hai una vena artistica di base gia' tua, puoi anche dilettarti nella creazione di contenuti multimediali. Ma nella vita ci si deve specializzare in qualcosa, purtroppo. Anche in vista del fatto che la computer graphics e' un ramo sconfinato.
EDIT: Quello che volevo farti visualizzare e' la differenza estremi fra i due campi e i due approcci. E' come studiare anatomia. L'approccio artistico studia anatomia per imparare a creare modelli che rispecchino il piu' possibile la realta (proporzioni, inserzioni muscolari ecc. ecc.) L'approccio medico usa l'anatomia per ben altri fini. Cosi' per la computer graphics l'approccio artistico e scientifico sono due rami che il piu' delle volte sono disgiunti. Un'immagine per un'artista e' una collezione di pixel oppure il risultato di un rendering. Per un ingegnere una "distribuzione spaziale di energia quantizzata". Con tutto cio' che ne consegue a livello di studio.

Se ti interessa l'approccio scientifico, non hai che da sciegliere i corsi succitati (prima di addentrarti nella grafica devi capire l'informatica, di cui la grafica e' solo una specializzazione). Una volta che capisci i fondamenti della programmazione, della matematica, della fisica e dell'informatica teorica addentrarti nel mondo della programmazione grafica e' un passo che puoi fare da solo, al di la degli esami, che credimi, non sono il fondamento per dire "conosco un argomento". Se invece miri all'approccio artistico, probabilmente l'accademia dell'immagine e' il corso che fa per te. Ho diversi amici che frequentano l'accademia dell'immagine e gran parte dei lavori che fanno utilizzano Lightwave.
mjordan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2005, 10:26   #9
bizzu
Senior Member
 
L'Avatar di bizzu
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Rimini
Messaggi: 2276
Quote:
Originariamente inviato da mjordan
Hai le idee molto confuse.
...
Quindi devi vedere cosa vuoi fare. Se vuoi fare l'artista non puoi fare l'ingegnere. Se vuoi fare l'ingegnere non puoi fare l'artista.
Beh se ci si mette d'impegno potrebbe fare anche tutte e due le cose!
Una alla volta però
Cmq hai spiegato perfettamente la situazione. Aggiungo anche che la teoria dei corsi di grafica universitari è composta di sola matematica, per cui se non ti piace/non sei bravo lascia perdere
__________________
Gigabyte 965P-DS3 ¤ E6600@400*8 ¤ Scythe Ninja Plus Rev.B ¤ Ram 4GB ¤ HD SSD Crucial M4 128GB
Gainward 4850 Golden Sample ¤ Antec NEO 550HE ¤ CM Centurion 534 ¤ Dell Ultrasharp U2312HM
Notebook Asus N551JW ¤ i7-4750HQ ¤ nVidia 960M 4GB ¤ 16GB DDR3 ¤ SSD Intel 850EVO 500GB
bizzu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2005, 10:57   #10
mjordan
Bannato
 
L'Avatar di mjordan
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR ‫Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
Quote:
Originariamente inviato da bizzu
Beh se ci si mette d'impegno potrebbe fare anche tutte e due le cose!
Una alla volta però
Cmq hai spiegato perfettamente la situazione. Aggiungo anche che la teoria dei corsi di grafica universitari è composta di sola matematica, per cui se non ti piace/non sei bravo lascia perdere
Certo, non lo metto in dubbio ma quando avra' raggiunto il nirvana in entrambi i campi probabilmente sara' gia' ora di andare in pensione
mjordan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2005, 11:02   #11
-Ivan-
Senior Member
 
L'Avatar di -Ivan-
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Rimini
Messaggi: 1838
Grazie per la spiegazione, effettivamente le idee confuse ce le ho e parecchio, ma non solo sull'argomento che ora cmq ho più chiaro ma sulle mie scelte.
Ci penserò su, grazie a tutti.
-Ivan- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Tesla sta per lanciare il Robotaxi nella...
Dead Island 2 arriva su Mac, ma a un pre...
FIA e Formula E rinnovano il matrimonio:...
Windows 11 24H2 approda su nuovi sistemi...
Le restrizioni americane hanno generato ...
Una Mercedes EQS con batterie allo stato...
Il robot Walker S2 della Cina cambia la ...
Cosa vuol dire "vantaggio quantisti...
Retelit punta sulla connettività ...
Novità WhatsApp: promemoria sui m...
AMD: la prossima generazione di schede v...
MediaWorld potrebbe diventare cinese: Ce...
Amazon in delirio da sconti: 22 articoli...
EOLO ha più di 700 mila utenti in...
Una spin-off del MIT ha creato dei super...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:35.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v