Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-03-2005, 14:38   #1
tutmosi3
Senior Member
 
L'Avatar di tutmosi3
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
Firewall

Cari amici

Vi sottopongo una domanda da principiante, quale sono: Linux ha un firewall?

Mi spiego meglio: Windows, originariamente nasceva senza firewall, ora c'è SP2. Così se uno voleva, lo installava.

In Linux è la stessa cosa?

Più precisamente mi riferisco alle distribuzioni: Fedora Core 1,2 e 3, Mandrake 10.1 Official e Ubuntu 4.10 Warty. In quanto, in sede di installazione della distribuzione con la stella, mi sembra di ricordare la configurazione del livello di sicurezza; idem per Fedora.
Ubuntu non l'ho mai installato però sul sito http://ubuntu.mondonerd.com c’è una sezione dedicata all’installazione di un firewall. Vuol dire che non c’è di default?

Grazie per la pazienza.
Ciao
__________________
Sorridi ... Sempre, anche quando le cose non vanno|2 aprile 2005, ore 21:37 - Giovanni Paolo II vive
NAS
|Quello su Libero e su Splinder, non sono io|Test RAM
tutmosi3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2005, 14:45   #2
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Il fw di linux è fatto da diversi elementi:
- supporto netfilter del kernel: è plausibilmente presente in tutte le distribuzioni
- programma di configurazione iptables: presente in tutte le distribuzioni. E' un programma che si usa a riga di comando.
- Front-end grafico per iptables, o altro programma semi-automatico di configurazione: è lo strumento che probabilmente vorrai usare. Ogni distribuzione mette a disposizione uno o più di questi strumenti, più o meno sofisticati, per la gestione del firewall. Firestarter, citato nel link che hai indicato, è probabilmente uno di questi.
Nota che solo netfilter e iptables sono necessari; io ad es. non uso alcun front-end, ma mi sono creato alcuni script per iptables.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2005, 18:03   #3
tutmosi3
Senior Member
 
L'Avatar di tutmosi3
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
Grazie per il chiarimento Moderatore, sfrutto il tuo pozzo di scienza linuxiana: se installo Ubuntu, come devo adoperarmi per essere sicuro durante le mie incursioni in internet?

La stessa domenda potrebbe essere per Fedora e Mandrake.

Ciao e grazie
__________________
Sorridi ... Sempre, anche quando le cose non vanno|2 aprile 2005, ore 21:37 - Giovanni Paolo II vive
NAS
|Quello su Libero e su Splinder, non sono io|Test RAM
tutmosi3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2005, 18:29   #4
wubby
Senior Member
 
L'Avatar di wubby
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: San Mauro Torinese
Messaggi: 5402
Quote:
Originariamente inviato da tutmosi3
se installo Ubuntu, come devo adoperarmi per essere sicuro durante le mie incursioni in internet?
Due soluzioni: fai da te e ti crei lo script per iptables oppure puoi utilizzare firestarter che è un frontend grafico che facilita le impostazioni...
Nel caso di ubuntu: apt-get install firestarter
__________________
Suonare come superamento, anche se per pochi attimi, della realtà costrittiva, come espressione, comunicazione, con modalità proprie, agli altri;
http://www.magazzinifranti.it/
wubby è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2005, 20:24   #5
tutmosi3
Senior Member
 
L'Avatar di tutmosi3
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
OK ... Vada per Firestarter. Ma siccome non ho l'ADSL, voorei sapere quanto pesa.

Ciao e grazie
__________________
Sorridi ... Sempre, anche quando le cose non vanno|2 aprile 2005, ore 21:37 - Giovanni Paolo II vive
NAS
|Quello su Libero e su Splinder, non sono io|Test RAM
tutmosi3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2005, 21:12   #6
DjMix
Senior Member
 
L'Avatar di DjMix
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Padova
Messaggi: 1507
un frontend installato di default su ubunto non c'è, perchè:

Quote:
Since Ubuntu doesn't run any daemons that listen to the outside world by default (the postfix install only listens on localhost) there's no need for a default firewall.

The rationale is that if a user's got a need for installing a world-facing daemon, they'll be aware that they should configure a firewall/ACL for it too.
In parole povere: dato che in una installazione di default non c'è nulla che ascolta all'esterno, non c'è niente da proteggere. Per questo non lo mettono. Se il tuo scopo è solo bloccare tutte le connessioni provenienti dall'esterno, e non devi essere accessibile, allora fai prima a usare iptables direttamente..
__________________
Things should be as simple as possible, but not simpler. (Albert Einstein)
Mi hanno sempre fatto credere che nell'incertezza è meglio prendere: ma se io prendo, chi è che dà? (Negrita, Bambole)
Dapprima ti ignorano, poi ti ridono dietro. Poi cominciano a combatterti. Poi tu vinci. (Mahatma Gandhi)
DjMix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2005, 07:22   #7
tutmosi3
Senior Member
 
L'Avatar di tutmosi3
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
A me sta bene tutto: iptables, Firestarter, ecc.
Il problema è che io sono scarsissimo con Linux, non credo di essere in grado di cavarmela davanti ad una shell per configurare l'iptbles.

Ho dimenticato di dire che Ubuntu (o Fedora) verranno utilizzati solo per navigare in internet e fare qualche piccolo download.

Ciao e grazie
__________________
Sorridi ... Sempre, anche quando le cose non vanno|2 aprile 2005, ore 21:37 - Giovanni Paolo II vive
NAS
|Quello su Libero e su Splinder, non sono io|Test RAM
tutmosi3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2005, 13:26   #8
tutmosi3
Senior Member
 
L'Avatar di tutmosi3
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
Siccome non ho l'ADSL a casa, ma lavoro lo posso usare un po', mi sono premunito di fare una ricerca in internet su Firestarter.

Il vecchio Google mi rimanda allla pagina http://www.ilsoftware.it/querydl.asp?ID=684 dove leggo che il file è un rpm.

Da quel poco che so, ricordo che rpm significa Red Hat Package Manager. Tali file funzionano anche su Ubuntu? Se si, per installare Firestarter partendo da questo file, è sufficiente farci doppio clic sopra, come in Windows?

Ciao e grazie
__________________
Sorridi ... Sempre, anche quando le cose non vanno|2 aprile 2005, ore 21:37 - Giovanni Paolo II vive
NAS
|Quello su Libero e su Splinder, non sono io|Test RAM

Ultima modifica di tutmosi3 : 03-03-2005 alle 13:28.
tutmosi3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2005, 15:08   #9
blackgnat
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: N/E
Messaggi: 727
penso che la m iglior cosa sia uno script basato su iptables da lanciare al momento del boot. In rete ce ne sono moltissimi gia pronti... dai un'occhiata a questo....
http://projectfiles.com/firewall/
blackgnat è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2005, 18:34   #10
DjMix
Senior Member
 
L'Avatar di DjMix
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Padova
Messaggi: 1507
Quote:
Originariamente inviato da tutmosi3
Da quel poco che so, ricordo che rpm significa Red Hat Package Manager. Tali file funzionano anche su Ubuntu? Se si, per installare Firestarter partendo da questo file, è sufficiente farci doppio clic sopra, come in Windows?
Ciao e grazie
no non funziona.. comunque non scaricarlo a mano: lo puoi installare tramite il gestore dei pacchetti di ubuntu.
__________________
Things should be as simple as possible, but not simpler. (Albert Einstein)
Mi hanno sempre fatto credere che nell'incertezza è meglio prendere: ma se io prendo, chi è che dà? (Negrita, Bambole)
Dapprima ti ignorano, poi ti ridono dietro. Poi cominciano a combatterti. Poi tu vinci. (Mahatma Gandhi)
DjMix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2005, 08:24   #11
tutmosi3
Senior Member
 
L'Avatar di tutmosi3
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
Cioè apt-get install firestarter dalla shell?

Ciao
__________________
Sorridi ... Sempre, anche quando le cose non vanno|2 aprile 2005, ore 21:37 - Giovanni Paolo II vive
NAS
|Quello su Libero e su Splinder, non sono io|Test RAM
tutmosi3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2005, 19:50   #12
DjMix
Senior Member
 
L'Avatar di DjMix
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Padova
Messaggi: 1507
meglio ancora "strumenti di sistema" --> "gestore dei pacchetti synaptic"
__________________
Things should be as simple as possible, but not simpler. (Albert Einstein)
Mi hanno sempre fatto credere che nell'incertezza è meglio prendere: ma se io prendo, chi è che dà? (Negrita, Bambole)
Dapprima ti ignorano, poi ti ridono dietro. Poi cominciano a combatterti. Poi tu vinci. (Mahatma Gandhi)
DjMix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2005, 08:47   #13
tutmosi3
Senior Member
 
L'Avatar di tutmosi3
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
OK ... A me sta bene anche Synaptic.
Però c'è ancora 1 dubbio: partendo da un sistema Ubuntu Warty appena installato, e volendo aggiungere Firestarter con le relative dipendenze, quanta roba dovrei scaricare da internet?

Scusate l'insistenza ma vi spiego la situazione: Ubuntu andrà sul potatile HP di un amico, ci sorreggeremo a vicenda nelle nostre disavventure Linuxiane da principianti.
Lui è fissato con il firewall ma essendo scarso come (o peggio), non può ancora permettersi il lusso di smanettare davanti ad una shell.
Vuole il firewall assolutamente e non sente ragioni, nemmeno se si tratta di un'assenza temporanea.
Il problema è che non ha l'ADSL, quindi un download è proponibile solo se di dimensioni ristrette.

Ciao e grazie
__________________
Sorridi ... Sempre, anche quando le cose non vanno|2 aprile 2005, ore 21:37 - Giovanni Paolo II vive
NAS
|Quello su Libero e su Splinder, non sono io|Test RAM

Ultima modifica di tutmosi3 : 10-03-2005 alle 10:38.
tutmosi3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2005, 10:06   #14
DjMix
Senior Member
 
L'Avatar di DjMix
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Padova
Messaggi: 1507
Mi scuso in anticipo per la risposta banale..

quando selezioni un pacchetto lui seleziona automaticamente tutte le dipendenze, e quando lo vai a installare prima di dargli la conferma di dice quanto c'è da scaricare in totale. Non ho warty sottomano per cui non posso fare la prova, però su debian sid con gnome mi dice che l'unica dipendenza che gli manca (--> qua da me) è iptables, e che in tutto son 950kbyte da tirar giù.. dato che ubuntu è gnome-based sei praticamente sicuro che sarà uguale.
__________________
Things should be as simple as possible, but not simpler. (Albert Einstein)
Mi hanno sempre fatto credere che nell'incertezza è meglio prendere: ma se io prendo, chi è che dà? (Negrita, Bambole)
Dapprima ti ignorano, poi ti ridono dietro. Poi cominciano a combatterti. Poi tu vinci. (Mahatma Gandhi)
DjMix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2005, 11:08   #15
tutmosi3
Senior Member
 
L'Avatar di tutmosi3
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
Spero che Warty abbia pochissime dipendenze, non pretendo il livello della Debian che hai installato tu, ma se fossero più di 10 MB sarebbe out.

Ciao e grazie
__________________
Sorridi ... Sempre, anche quando le cose non vanno|2 aprile 2005, ore 21:37 - Giovanni Paolo II vive
NAS
|Quello su Libero e su Splinder, non sono io|Test RAM
tutmosi3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
La cometa interstellare 3I/ATLAS potrebb...
Un triste giorno per l'industria videolu...
Il tuo mouse ti spia? La suite di gestio...
Proton presenta Lumo: l'assistente AI co...
Samsung Galaxy S26 Edge: più auto...
Escobar Inc.: una frode che porta il mar...
Apple e la smart home in arrivo? Nuovo H...
Anche Alfa Romeo lancia il suo incentivo...
Un braccialetto che ascolta e registra o...
OPPO Find X8 Ultra: il RE dei cameraphon...
DeepL sempre più potente: arrivan...
Addio a Shunsaku Tamiya, il papà ...
Il volontariato non può essere gr...
Baxi presenta le nuove pompe di calore a...
Solo 104€ per questo robot Lefant da 500...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:14.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v