Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Mondo Mobile > Portatili > Portatili - Discussioni generali

Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Realizzato da Lenovo e installato presso il Cineca di Casalecchio di Reno, Pitagora offre circa 44 PFlop/s di potenza di calcolo ed è dedicato alla simulazione della fisica del plasma e allo studio dei materiali avanzati per la fusione, integrandosi nell’ecosistema del Tecnopolo di Bologna come infrastruttura strategica finanziata da EUROfusion e gestita in collaborazione con ENEA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Rullo di lavaggio dei pavimenti abbinato a un potente motore da 28.000 Pa e a bracci esterni che si estendono: queste, e molte altre, le caratteristiche tecniche di Z60 Ultra Roller Complete, l'ultimo robot di Mova che pulisce secondo le nostre preferenze oppure lasciando far tutto alla ricca logica di intelligenza artificiale integrata
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault annuncia la nuova vettura compatta del segmento A, che strizza l'occhio alla tradizione del modello abbinandovi una motorizzazione completamente elettrica e caratteristiche ideali per i tragitti urbani. Renault Twingo E-Tech Electric punta su abitabilità, per una lunghezza di meno di 3,8 metri, abbinata a un prezzo di lancio senza incentivi di 20.000€
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati sondaggio: Avete installato Linux sul vostro notebook?
Sì, mantenendo anche Windows 31 62.00%
Sì, eliminando Windows 4 8.00%
Non ancora, ma ho intenzione di farlo 12 24.00%
Linux?!?!? Cosa è?!?!?! 3 6.00%
Votanti: 50. Non puoi votare in questo sondaggio

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-03-2005, 18:07   #1
xwang
Senior Member
 
L'Avatar di xwang
 
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 2987
Linux e portatile [Sondaggio]

Quanti di voi hanno installato linux sul portatile?
Avete mantenuto anche Windows?
E' stato difficile?
Funziona tutto?
Votate!!!
Grazie
Xwang
xwang è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2005, 18:21   #2
Duncan
Senior Member
 
L'Avatar di Duncan
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Sesto Fiorentino, Firenze
Messaggi: 8444
Appena mi arriva il portatile reinstallo windows ed installo Linux
__________________
Nikon user
Le mie foto su Flickr
Duncan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2005, 18:24   #3
lognomo33
Bannato
 
L'Avatar di lognomo33
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Cagliari Messaggi totali:7546
Messaggi: 2162
io lo vorrei fare..ma come dicevo in un post ho un po di paura se ho qualke problema che non riesco a risolvere da solo..
lognomo33 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2005, 18:27   #4
KLAX
Senior Member
 
L'Avatar di KLAX
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Catania
Messaggi: 843
Fedora Core 3 64bit
è stato molto facile, ad eccezzione del partizionamento che ho voluto far fare all'installer, e nn sono riuscito a fargli fare la partizione di SWAP.
Per quanto riguarda la configurazione tutto OK, anke se nn ho provato alcune cose, come la skeda Wireless, il lettore di card, e l'Irda che nn uso.
Unica cosa un poco più difficile è stata installare i driver ATI, ma su internet si trovano tante guide abbastanza esaustive.
Cmq la consiglio a chiunque voglia fare un primo approccio a linux come me.
__________________
Asus A4744-KUH: AMD-64 3000+ - HD 55GB - RAM 512Mb - ATI Mobility 9700
Toshiba M70-167: Centrino PentiumM 740 - HD 100Gb - RAM 1Gb
iPod Nano 1G 4Gb Nero - PS3 - Coming soon: new iMac 24" - C2D 2.4GHz - HD 320Gb - RAM 2Gb - ATI HD2600PRO 256MB
KLAX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2005, 18:39   #5
bmwww
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 308
Usandolo per l'università quasi esclusivamente linux, SUSE 9.1 Professional.... di una semplicità sconvolgente !!!! :-)
bmwww è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2005, 18:54   #6
finaldo
Member
 
L'Avatar di finaldo
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Varese Pianeta: Antar
Messaggi: 291
Io sarei interessato a fare una partizione con win e una con linux..
mi sapete consigliare qulache guida per gestire l'operazione?
ma poi linux mi rileva tutti i driver compresi modem, schede video o devo scaricarli prima?
__________________
SE QUALCHE ATTIVITA’ TI RIESCE DIFFICILE DA COMPIERE, NON PENSARE SUBITO CHE ESSA SIA IMPOSSIBILE;
PENSA, PIUTTOSTO, A QUANTO SIA POSSIBILE E NATURALE. RITIENI, QUINDI, DI ESSERE IN GRADO DI REALIZZARLA ANCHE TU
finaldo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2005, 19:00   #7
xwang
Senior Member
 
L'Avatar di xwang
 
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 2987
Bene, vedo che ci sono al momento già quattro "cavie" che avendo già installato linux con windows potranno essere di aiuto.
Prima domanda:
come ridimensionare la partizione ntfs senza perdere dati?
Io ho scaricato SystemRescueCD.
Uso quello o é previsto già in fase di installazione (quali distribuzioni...possibilmente che siano gratuitamente scaricabili)?
Grazie
Xwang
xwang è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2005, 01:04   #8
semucarusi
Senior Member
 
L'Avatar di semucarusi
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Catania
Messaggi: 802
Io ho installato la slackware 10 ma nn la consiglio a ki nn è un pò pratico di linux (o a ki nn ha molta voglia di perderci tempo )
Cn molta fatica cmq sn riuscito a far funzionare tutto o quasi quello ke mi serviva (driver ati a parte )

Oltre ovviamente a win xp pro ...

X ridimensionare la partizione ntfs ho usato partition magic ed è stato semplicissimo....
__________________
Sei solo chiacchiere e distintivo, chiacchiere e distintivo...

Ultima modifica di semucarusi : 05-03-2005 alle 01:09.
semucarusi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2005, 23:26   #9
xwang
Senior Member
 
L'Avatar di xwang
 
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 2987
Qualcuno che ha installato linux ha il portatile con centrino?
Se si é possibile impostare la frequenza sotto linux in modo che cambi in modo dinamico in base alle necessità anche quando sta attaccato alla corrente?
Lo chiedo perche io ho impostato il mio in questo modo sotto winXp in modo che la ventola non parte mai ma se serve più potenza lui aumenta la frequenza in automatico.
Xwang
xwang è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2005, 12:10   #10
Duncan
Senior Member
 
L'Avatar di Duncan
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Sesto Fiorentino, Firenze
Messaggi: 8444
Si è possibile ci sono vari demoni che si occupano di questo, e col kernel 2.6 ci sono i governor con cui puoi impostare il livello di prestazioni della macchina...

Più o meno è così....poi mi devo informare meglio, ma lo farò quando dovrò installare il mio nuovo portatile

Per l'installazione credo che reinstallerò tutto da zero... a partire da winXP
__________________
Nikon user
Le mie foto su Flickr
Duncan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2005, 12:44   #11
imikohiei
Member
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Katanae
Messaggi: 98
Io sul mio portatile avevo (uso il passato perke' l'ho venduto, ma nel nuovo faro' lo stesso):

2 Partizioni:

1-OpenBSD
2-Linux(Slackware 10.0)

imiko.
__________________
ASUS L8470K "IL PUPO" (venduto)
imikohiei è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2005, 13:39   #12
semucarusi
Senior Member
 
L'Avatar di semucarusi
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Catania
Messaggi: 802
Quote:
Originariamente inviato da xwang
Qualcuno che ha installato linux ha il portatile con centrino?
Se si é possibile impostare la frequenza sotto linux in modo che cambi in modo dinamico in base alle necessità anche quando sta attaccato alla corrente?
Lo chiedo perche io ho impostato il mio in questo modo sotto winXp in modo che la ventola non parte mai ma se serve più potenza lui aumenta la frequenza in automatico.
Xwang

Si io ho il centrino e x far variare la frequenza in base al carico di lavoro ho usato cpufreqd ke è un piccolo programmino ke si comporta come speedswitchxp x win

La differenza è ke un pò + difficile da configurare rispetto a speedswitch visto ke le "regole" di funzionamento gliele devi dare tu
__________________
Sei solo chiacchiere e distintivo, chiacchiere e distintivo...
semucarusi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2005, 13:49   #13
spider-jock
Senior Member
 
L'Avatar di spider-jock
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 369
windows e linux, come distro ho scelto ubuntu
spider-jock è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2005, 14:16   #14
rockwolf
Member
 
L'Avatar di rockwolf
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Staranzano
Messaggi: 235
Se cpufreqd è troppo complesso puoi usare il powernowd
Non lasciarti ingannare dal nome: funziona su qualsiasi processore mobile, basta abilitare nel kernel il modulo del risparmio energetico(testato su centrino e su sempron)

Basta che attivi solo uno dei demoni, altrimenti si "disturbano" a vicenda.

In ogni caso Debian rulezz ;-)
(per ora sono ancora in dual-boot, purtroppo winzozz fa ancora molto comodo...)

Quote:
Originariamente inviato da semucarusi
Si io ho il centrino e x far variare la frequenza in base al carico di lavoro ho usato cpufreqd ke è un piccolo programmino ke si comporta come speedswitchxp x win

La differenza è ke un pò + difficile da configurare rispetto a speedswitch visto ke le "regole" di funzionamento gliele devi dare tu
__________________
Smetti di usare il PC prima che lui usi TE!!!

Ultima modifica di rockwolf : 06-03-2005 alle 14:18.
rockwolf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2005, 15:03   #15
xwang
Senior Member
 
L'Avatar di xwang
 
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 2987
Quote:
Originariamente inviato da semucarusi
Si io ho il centrino e x far variare la frequenza in base al carico di lavoro ho usato cpufreqd ke è un piccolo programmino ke si comporta come speedswitchxp x win

La differenza è ke un pò + difficile da configurare rispetto a speedswitch visto ke le "regole" di funzionamento gliele devi dare tu
Che intendi per "regole di funzionamento"?
Puoi spiegarti un po' meglio?
Xwang
xwang è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2005, 15:21   #16
semucarusi
Senior Member
 
L'Avatar di semucarusi
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Catania
Messaggi: 802
Quote:
Originariamente inviato da xwang
Che intendi per "regole di funzionamento"?
Puoi spiegarti un po' meglio?
Xwang

In pratica c'è un file di testo (cpufreqd.conf) in cui setti le varie opzioni del dynamic switching della cpu...

Ad esempio puoi dire ke quando c'è l'alimentazione la cpu deve andare sempre al 100% della velocità.

Oppure ke deve variare in base al carico di lavoro quando è a batteria..
In questo caso però devi assegnare x ogni "step" del processore la frequenza di funzionamento.. Es. quando è a medio carico metti ke il processore varia tra il 30 e il 60% della sua frequenza di funzionamento, basso carico tra lo 0% e il 30% e cosi via..

Poi c sn altre regole (tipo la frequenza della cpu quando stai vedendo un dvd)

Nn so se sn stato kiaro cmq una volta capito, il meccanismo è molto semplice
__________________
Sei solo chiacchiere e distintivo, chiacchiere e distintivo...
semucarusi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2005, 15:33   #17
xwang
Senior Member
 
L'Avatar di xwang
 
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 2987
Quote:
Originariamente inviato da KLAX
Fedora Core 3 64bit
è stato molto facile, ad eccezzione del partizionamento che ho voluto far fare all'installer, e nn sono riuscito a fargli fare la partizione di SWAP.
Per quanto riguarda la configurazione tutto OK, anke se nn ho provato alcune cose, come la skeda Wireless, il lettore di card, e l'Irda che nn uso.
Unica cosa un poco più difficile è stata installare i driver ATI, ma su internet si trovano tante guide abbastanza esaustive.
Cmq la consiglio a chiunque voglia fare un primo approccio a linux come me.
Ciao,
tu hai uno schermo widescreen 1280*800 vero?
Se sì hai avuto problemi a settare questa risoluzione in con fedora3?
Xwang
xwang è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2005, 16:34   #18
xwang
Senior Member
 
L'Avatar di xwang
 
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 2987
Potete postare anche in questo sondaggio
http://forum.hwupgrade.it/showthread...76#post7629876
per aiutarmi a capire quale distro scegliere?
Grazie
Xwang
xwang è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2005, 16:54   #19
KLAX
Senior Member
 
L'Avatar di KLAX
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Catania
Messaggi: 843
Quote:
Originariamente inviato da xwang
Ciao,
tu hai uno schermo widescreen 1280*800 vero?
Se sì hai avuto problemi a settare questa risoluzione in con fedora3?
Xwang
Oddio qlc problemino si, ma poi ho capito che bastava aggiungere al file xorgconf (o qlc di simile, nn ricordo) la risoluzione e si risolve tutto
__________________
Asus A4744-KUH: AMD-64 3000+ - HD 55GB - RAM 512Mb - ATI Mobility 9700
Toshiba M70-167: Centrino PentiumM 740 - HD 100Gb - RAM 1Gb
iPod Nano 1G 4Gb Nero - PS3 - Coming soon: new iMac 24" - C2D 2.4GHz - HD 320Gb - RAM 2Gb - ATI HD2600PRO 256MB
KLAX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2005, 19:12   #20
michelev83
Senior Member
 
L'Avatar di michelev83
 
Iscritto dal: May 2003
Città: udine
Messaggi: 1625
si con win
__________________
Cosa metto in firma?

http://www.turbotechmoto.com
michelev83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenov...
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene gra...
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
Halo Infinite: in arrivo l'ultimo grande...
TV LG OLED 2025: Amazon fa sconti al che...
Forse, finalmente, ci siamo? Alcuni rumo...
Smart home più facile ed economic...
Motorola edge 50 neo in svendita, 202€: ...
Cina e Paesi Bassi verso la distensione ...
'Senza TSMC non ci sarebbe NVIDIA': Jens...
Fumo di sigaretta e sporco per 17 anni: ...
Resi Amazon Natale 2025: cambiano i temp...
L'SSD modulare aggiornabile come un PC: ...
Intel ha denunciato un ex dipendente per...
Blue Origin rinvia il secondo lancio del...
Nasce l'albo degli influencer 'rilevanti...
Il Digital Networks Act è stato r...
ASUS ROG ha lanciato due nuovi monitor d...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:41.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v