Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 01-03-2005, 07:49   #1
Alpha Centauri
Senior Member
 
L'Avatar di Alpha Centauri
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Il Cosmo [però vivo a ROMA]
Messaggi: 4544
Software che monitorizzano lo stato dell' hd

Ciao ragazzi, ieri stavo provando un software che avrebbe la pretesa di controllare lo stato degli hd, cioè di dire in che stato di forma si trovino, e con ciò di dare una valutazione sulla possibilità che si rompano in un futuro immediato o se hanno ancora una buona prospettiva di vita (ovviamente sbalzi di corrente, cause di forza > e colpi di sfiga invincibili a parte! ).
Il software in questione si chiama Hd life, il quale fornisce 3 semplici (ma dettagliatissime) info,
performance (che dà con una percentuale addirittura) ed un giudizio finale che traduce a parole il valore del numero in percentuale (es io ho : performance: 79% Ecxcellent
health status (cioè in soldoni la prospettiva di vita dell'hd) sempre data con una percentuale ed un giudizio; dunque anc'essa molto dettagliata)
temperatura
Adesso la mia domanda è la seguente: ma quanto sono affidabili questi software? Possono realmente essere utili x monitorare lo stato del disco rigido o non servono a nulla?
Ps sulle faq del programma ho letto che si basa sulla tecnologia smart x fare l'analisi dell'hd. Ma come faccia tale analisi, e come riesca a fornire tali previsioni non l'ho capito! Qualcuno sa dirmi qualcosa di +?
Alpha Centauri è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2005, 08:57   #2
MM
Senior Member
 
L'Avatar di MM
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
Credo sia equivalente a tutti quelli che usano la stessa tecnologia SMART
In pratica analizzano la "memoria" del disco per cercare di pèrevedere eventuali rotture
In linea di massima riescono a prevedere guasti in caso di degrado progressivo del disco, non riescono a prevedere eventuali gusati improvvisi, specie se riguardanti la meccanica (nessuno ci riesce)
MM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2005, 09:12   #3
Alpha Centauri
Senior Member
 
L'Avatar di Alpha Centauri
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Il Cosmo [però vivo a ROMA]
Messaggi: 4544
mmmhh capisco.....
xò un'altra cosa che mi ha lasciato un po' perplesso, è che appena installato, l'ho fatto partire, e ci ha messo 2 3 secondi a fornirmi l'analisi di 2 western digital da 120 Gb. Dunque mi chiedevo in così poco tempo che tipo di analisi avesse mai potuto fare.... Ad es io, nella mia ignoranza, supponevo che facesse un'analisi dei bad cluster od un analisi della superficie x poi tirare delle conclusioni.....
Comunque cosa intendi esattamente x "degrado progressivo del disco"? Qualcosa di simile a quello che ho detto io sopra?
E le rotture causate da malfunzionamento dell'elettronica possono essere previste con questo programma? (Te lo chiedo xchè in un'altra discussione mi dicesti che il grosso dellle rotture degli hard disk è dovuto non a problemi di natura meccanica, bensì elettronica).
Ciao e grzie x la risposta....
Alpha Centauri è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2005, 09:32   #4
MM
Senior Member
 
L'Avatar di MM
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
La questione è molto.... labile...
Di fatto, se un componente, elettornico o meccanico che sia, non funziona perfettamente, può dare origine a problemi di lettura o spin up o altro, nel disco
In questo caso gli errori vengono registrati e segnalate le anomalie, con tanto di previsione di guasto
Quando, per esempio, si brucia un componente della scheda, nessuno è in grado di prevedere il guasto e quindi.....

I problemi del disco non sono i bad cluster in sé (infatti ogni disco ne ha e non esiste il disco perfetto), ma quanti se ne generano durante l'utilizzo
i bad cluster poi vengono comunque "alternati" (così si dice in gergo) con altri appositamente designati a tale scopo
Quando i settori alternativi scarseggiano, viene segnalato questo problema, ma il nodo sta nel fatto che il disco evidentemente sta degradando, più che nel bad cluster in sé

In certi casi il problema nasce da questioni di pura corruzione dell'indirizzo e quindi in questi casi si possono recuperrare tramite test diagnostici o "formattazione a basso livello"

Tutto questo, detto in termini molto sintetici, dovrebbe comunque far capire che si tratta di una questione non facilmente definibile o prevedibile
Di fatto si cerca, per quello che è possibile, di intuire e prevedere i guasti, ma la certezza non esiste
MM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2005, 09:55   #5
Alpha Centauri
Senior Member
 
L'Avatar di Alpha Centauri
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Il Cosmo [però vivo a ROMA]
Messaggi: 4544
Ottimo ecco un'altra spiegazione che mi salverò su un file di testo x tenerla sempre a disposizione fra le mie FAQ personali!
Peccato che la situzione non sembra così rosea in base a quanto mi dici.... Comunque non mi aspettavo assolutamente di trovare la sfera di cristallo x predire il futuro dei miei hd con questo software. Lo prenderò molto con le molle! ).

Ps un'ultima cosa (non sono proprio in topic, ma forse così evito di aprire un'altra discussione ad hoc): ricordo che un bel po' di tempo fa (con molti componenti hardware diversi da quelli che ho adesso, mobo compresa), tramite d temp potevo leggere la temperatura dei miei Western Digital,. Ora (visto che sto x prendere dei cassettini x silenziare e dissipare gli hd), ho deciso di reinstallare Dtemp, x registrare le temp degli hd senza cassettini, x poi compararle quando staranno nei cassettini. Solo che vedo che Dtemp non mi registra + le temperature. E neppure questo software HD life me le dà (anzi lui mi dice proprio che la lettura delle temperature non è supportata su questi dischi). Da cosa può dipendere? Io ricordo che prima le leggevo sui WD (magari mi sbaglio, ma non credo), ed ora non più...
Ciao e grazie ancora!
Alpha Centauri è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2005, 10:01   #6
lupetto2k
Senior Member
 
L'Avatar di lupetto2k
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Milano
Messaggi: 1519
Se posso aggiungere, i dischi moderni hanno la cosiddetta SMART che altro non è una sorta di log interno che registra tutte le eventuali anomalie del disco, anche non evidenti come potrebbe essere un tempo di rientro maggiore della testina, e da queste desume (in realtà è la scheda madre, fornita della stessa tecnologia, a farlo) possibili problemi e cerca di prevedere e prevenire eventuali rotture e malfunzionamenti.
Come giustamente detto da MM i settori difettosi sono tra gli ultimi problemi di un disco; quello che più fa temere sono i guasti all'elettronica e questi non sono assolutamente prevedibili.
La tecnologia SMART può invece essere utile per prevenire guasti meccanici in quanto il loro arrivo è in genere preannunciato da degradi anche evidenti alle prestazioni ed al normale funzionamento.
Se devo essere onesto la tecnologia SMART non l'ho mai vista in funzione; i pochi, per fortuna, problemi che ho avuto con i dischi sono stati all'elettronica e fino all'ultimo secondo di vita lo SMART non ha segnalato un errore.
lupetto2k è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2005, 10:57   #7
Alpha Centauri
Senior Member
 
L'Avatar di Alpha Centauri
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Il Cosmo [però vivo a ROMA]
Messaggi: 4544
Ok...
e x quanto riguarda la questione delle temperature che non riesco più a rilevare? Può dipendere ad es da un cambio di hardware?
Ciao.
Alpha Centauri è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2005, 13:34   #8
lupetto2k
Senior Member
 
L'Avatar di lupetto2k
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Milano
Messaggi: 1519
Quote:
Originariamente inviato da Alpha Centauri
Ok...
e x quanto riguarda la questione delle temperature che non riesco più a rilevare? Può dipendere ad es da un cambio di hardware?
Ciao.
dipende sicuramente dall'hw.
può darsi che la tua scheda madre usi dei sensori che non sono riconosciuti da dtemp.
prova a scaricarti l'ultima versione di dtemp
al massimo prova anche Matherboard Monitor...
lupetto2k è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2005, 14:03   #9
Alpha Centauri
Senior Member
 
L'Avatar di Alpha Centauri
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Il Cosmo [però vivo a ROMA]
Messaggi: 4544
Sul sito di di temp ho visto che lo sviluppo è pressocchè fermo da alcuni anni... comunque ho provato a scaricare l'ultima versione disponibile, la 1.0 Build 34 -prima avevo la 1.0 build 6 mi pare-. Solo che non è servito....
Mbm 5 lo uso x le temp della cpu (e non è che riesca ad usarlo un granchè bene). Solo che mi pare avesse qualche problema nel misurare le temp dell'hd (non ricordo ora xchè non lo abilitai, ma lessi qualcosa nelle sue faq che mi lasciò perplesso).
X la cronaca, ho una Asus P4P800 SE.... e sulle asus non funge mai una cippa! Q fan, features varie, non ci sono i sensori x molte temp (o sono sballati) etc....
Ciao
Alpha Centauri è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2005, 15:26   #10
lupetto2k
Senior Member
 
L'Avatar di lupetto2k
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Milano
Messaggi: 1519
Quote:
Originariamente inviato da Alpha Centauri
X la cronaca, ho una Asus P4P800 SE.... e sulle asus non funge mai una cippa! Q fan, features varie, non ci sono i sensori x molte temp (o sono sballati) etc....
Ciao
io ho una P4P800 Deluxe e onestamente mai avuto problemi.
Uso anche Dtemp senza problemi....
prova ad attivare il rilevatore di MM5 e vedi cosa ti segnala.
lupetto2k è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2005, 17:00   #11
Alpha Centauri
Senior Member
 
L'Avatar di Alpha Centauri
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Il Cosmo [però vivo a ROMA]
Messaggi: 4544
Ecco quello che avevo letto sul file HELP:

Scan for IDE harddrives with temp sensor

[warning] although I feel the code is as good as I can get it, some users have found issues with enabling this, from a simple 'drives no longer go in standby' to 'error logs in the win2000 system logs about the drives' so if you use this be careful. [ any programer reading this who knows a lot about smart feel free to contact me ]

When you enable this option MBM needs to be restarted and will look for IDE drives that have (via S.M.A.R.T) a temp sensors, not all smart drives have a temp sensor. Currently the MBM code does not work on RAID configurations

WIN2000/XP: nothing needs to be done to enable this feature on your OS

WIN9X/ME: it might be needed to copy/move the file smartvsd.vxd from your windows\system to your \windows\system\iosubsys and reboot

A thank you goes out to Tamas over at http://www.aida32.hu/ for helping me out on this big time

Boh... mò provo.
Alpha Centauri è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2005, 17:47   #12
Alpha Centauri
Senior Member
 
L'Avatar di Alpha Centauri
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Il Cosmo [però vivo a ROMA]
Messaggi: 4544
Provato....
..... nessuna novità: ho abilitato la voce: scan for ide hd with temp sensor e non ho trovato da nessuna parte (dopo aver riavviato) una sezione che mi desse la temperatura.... nè un messaggio che mi dicesse che la lettura della temp. dell'hd non è disponibile.
Senti, tu cosa hai fatto dopo aver abilitato il sensore della temp dal quadro generale x vedere le temperaturer dell'hd?

Ps ma che hd hai tu? Western Digital?

Ultima modifica di Alpha Centauri : 01-03-2005 alle 17:51.
Alpha Centauri è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2005, 08:17   #13
lupetto2k
Senior Member
 
L'Avatar di lupetto2k
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Milano
Messaggi: 1519
Quote:
Originariamente inviato da Alpha Centauri
Senti, tu cosa hai fatto dopo aver abilitato il sensore della temp dal quadro generale x vedere le temperaturer dell'hd?

Ps ma che hd hai tu? Western Digital?
mi spiace ma MM5 l'ho usato poco perchè uso con profitto Asus Probe e dtemp.
Quando lo usavo avevo un'altra scheda madre (P4B)

attualmente ho Maxtor e IBM come HD e dtemp mi rileva tranquillamente le temperature.
Sui tuoi dischi, se sono gli stessi e se prima leggevi le temperature, dovresti continuare a leggerle.
Se così non è probabilmente è per il cambio scheda madre (ipotizzo che forse non può leggere quella parte dello smart anche se mi sembra strano da una scheda madre attuale)
lupetto2k è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2005, 20:41   #14
Alpha Centauri
Senior Member
 
L'Avatar di Alpha Centauri
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Il Cosmo [però vivo a ROMA]
Messaggi: 4544
Ok, allora darò uno sguardo anch'io ad asus probe (non mi ricordo neppure cosa sia! ).

Che giornata terrificante: passata a rimettere in piedi il pc stravecchio di un mio amico (ho dovuto persino cercare la marca ed i modelli dei vari pezzi x scaricare i driver....
E dulcis in fundo tiscali mi ha dato il privilegio di rimandarmi un po' di e mail che già avevo ricevuto (dei doppioni insomma).... Solo che erano 300 e tutte insieme....... Le sto ancora finendo di cancellare!!!!
Ciao.
Alpha Centauri è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2005, 08:01   #15
lupetto2k
Senior Member
 
L'Avatar di lupetto2k
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Milano
Messaggi: 1519
Quote:
Originariamente inviato da Alpha Centauri
Ok, allora darò uno sguardo anch'io ad asus probe (non mi ricordo neppure cosa sia! ).

Che giornata terrificante: passata a rimettere in piedi il pc stravecchio di un mio amico (ho dovuto persino cercare la marca ed i modelli dei vari pezzi x scaricare i driver....
E dulcis in fundo tiscali mi ha dato il privilegio di rimandarmi un po' di e mail che già avevo ricevuto (dei doppioni insomma).... Solo che erano 300 e tutte insieme....... Le sto ancora finendo di cancellare!!!!
Ciao.
buon divertimento
a proposito: asus probe è il programma fornito da asus (ma dai!) che rileva temperature di CPU e NB e la velocità di rotazione delle ventole tachimentriche attaccate alla scheda madre ma non la temperatura del disco.
lupetto2k è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2005, 11:28   #16
corsair77
Senior Member
 
L'Avatar di corsair77
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Castell'Umberto (ME)
Messaggi: 538
hdd life e similari funzionano con hd in raid 0?
__________________
Asus P5E Deluxe,Intel Q6700 Quad Core, 4 x 512 mb Corsair Dominator 1066, Nvidia 8500 GT, Creative X-Fi Extreme Music, Empire S 2.1 Digital, 2 Raptor 74 Raid 0, Zalman 400 watt noise killer, ThermalTake Hardcano 13, Pioneer Dvr 111, Asus E 616A, Logitech mx 510, Dell 1905 fp 19 lcd, Sony Alpha 900+Corredo Sony/Minolta,Canon Pixma ip 4200,
corsair77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2005, 11:36   #17
lupetto2k
Senior Member
 
L'Avatar di lupetto2k
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Milano
Messaggi: 1519
Quote:
Originariamente inviato da corsair77
hdd life e similari funzionano con hd in raid 0?
non lo so ma non credo.
spesso questi programmi hanno problemi a rilevare le temperature da dischi in raid
lupetto2k è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2005, 11:39   #18
Alpha Centauri
Senior Member
 
L'Avatar di Alpha Centauri
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Il Cosmo [però vivo a ROMA]
Messaggi: 4544
Quote:
Originariamente inviato da corsair77
hdd life e similari funzionano con hd in raid 0?
Aspè che do uno sguardo x hdd life....
Alpha Centauri è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2005, 11:51   #19
Alpha Centauri
Senior Member
 
L'Avatar di Alpha Centauri
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Il Cosmo [però vivo a ROMA]
Messaggi: 4544
Brutte notizie....

Hardware requirements
To work with HDDlife, you can use any IBM-compatible computer of a usual configuration.

HDDlife supports IDE and Serial ATA hard drives with standard controllers only, it does not support external, RAID and SCSI controllers. However, such controllers are used in professional systems only and are not widely spread.

Supported operation systems:
Windows 2000 Professional
Windows 2000 Server
Windows XP Home
Windows XP Professional
Windows 2003 Server (all editions


e ancora....

Why does HDDlife display the message that no hard drives are found when I start it on my system, while I have a Serial ATA disk that is said to be supported by your program?
Probably, you use RAID features for these disks, in this case HDDlife will not work. Besides, if you use an external controller instead of the one integrated in the chipset, it is impossible for the program to work with such disks either. For example, in case with motherboards for Intel processors the program can normally work with Serial ATA only beginning from chipset i865.


Anzi, sapete che forse a me non va bene xchè ho il chipset 865 PE, con ich 5 r, xciò un southbridge con controller raid integrato. Forse questo causa qualche problema di funzionamento.... anche se allora non dovrebbe funzionare tutto il programma, e non solo la sezione monitoraggio temp
Alla fine stavo guardando sul sito della WD x capire se sti benedetti hd hanno il supporto al monitoraggio temp! Chissà, magari ho preso un abbaglio io e in realtà questi hd non hanno mai letto le temp (prima avevo un maxtor ed un quantum, che leggevano le temp, forse mi confondo con loro... anche se mi sembra un po' improbabile)!
Alpha Centauri è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2005, 12:01   #20
lupetto2k
Senior Member
 
L'Avatar di lupetto2k
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Milano
Messaggi: 1519
Quote:
Originariamente inviato da Alpha Centauri
Anzi, sapete che forse a me non va bene xchè ho il chipset 865 PE, con ich 5 r, xciò un southbridge con controller raid integrato. Forse questo causa qualche problema di funzionamento.... anche se allora non dovrebbe funzionare tutto il programma, e non solo la sezione monitoraggio temp
Alla fine stavo guardando sul sito della WD x capire se sti benedetti hd hanno il supporto al monitoraggio temp! Chissà, magari ho preso un abbaglio io e in realtà questi hd non hanno mai letto le temp (prima avevo un maxtor ed un quantum, che leggevano le temp, forse mi confondo con loro... anche se mi sembra un po' improbabile)!
ho il tuo stesso NB e a me funziona.
Fai una prova banale: fatti prestare da un amico un disco recente, lo metti dentro e vedi se legge le temperature.
Se così è sono i tuoi dischi che non hanno il sensore
lupetto2k è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Avio: contratto da 40 milioni di € da ES...
Claude Sonnet 4.5, il nuovo modello di A...
Silent Hill f è un successo: gi&a...
Nuova Jeep Compass: aperti i preordini p...
La PS5 Slim con SSD più piccolo s...
Zero combustibili fossili e controllo qu...
Corsair NAUTILUS 360 RS LCD: raffreddame...
Nuovo record nel mondo dei computer quan...
Sony e Universal combatteranno l'IA con....
Il Chips Act europeo attuale è un...
OnePlus 15: debutto globale con design '...
Amazon Prime: addio alla prova gratuita ...
Windows 11 25H2: guida passo-passo per l...
ECOVACS Deebot Mini sotto i 300€, robot ...
USA chiedono a Taiwan di produrre chip i...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:24.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v