|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2009
Città: Frascati
Messaggi: 1118
|
aiuto per liquid cooling
non so se è la sezione giusta ma mi servono dei chiarimenti per il corretto montaggio di un sistema a liquido
io volevo montare un radiatore da 240 e uno da 120 , wb per cpu e wb per scheda video ora non so la seguenza io pensavo vaschetta-radiatore 240-cpu-radiatore 120-wb scheda video-pompa-ritorno in vascatta.. è giusto cosi??? grazie a tutti
__________________
Shuttle SZ170R8 , ram 32GB corsair ....il resto da decidere ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 180
|
forse conviene fare:
pompa cpu gpu radiatore piccolo radiatore serbatoio |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 2836
|
Il circuito corretto di solito e' questo:
Vaschetta - pompa - wb cpu - wb GPU - radiatore - ritorno in vaschetta. Ventole sul rad rigorosamente in estrazione e dotate di convogliatore di almeno 3 cm. Da posizionare tra il radiatore e le ventole. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2010
Città: M4tr1x
Messaggi: 3001
|
Quote:
come mai sembrate concordare invece su --> wb cpu - wb GPU - radiatori ??
__________________
Trattative su HWUpgrade - ASRock Fatal1ty Z77 Professional-M - i5 3570K @4,7 GHz - Antec Kühler h2o 920 - 8GB G.Skill Ares @1866Mhz - Corsair Force3 120 - Seagate Momentus XT 750 GB - Corsair RM650 Gold - Antec ISK-600M |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 2836
|
Quote:
Inoltre devi tenere presente che non e' importante quanto raffredda ma in quanto tempo il sistema raggiunge l'equilibrio termico, ossia in quanto tempo l'acqua raggiunge una determinata temperatura, che sarà sempre vicino a quella dell'ambiente, e la mantiene nel tempo. Paradossalmente funzione meglio un sistema con un litro di acqua, che si stabilizza subito, rispetto ad un sistema che sfrutta una tanica da 20 litri. In questo ultimo caso l'acqua faticherà a raggiungere l'equilibrio termico accumulando più calore e funzionando quindi peggio? Importantissimo anche la presenza del convogliatore. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2010
Città: M4tr1x
Messaggi: 3001
|
Ottima spiegazione Carlo1
![]() già che ci siamo, però facciamo un po di chiarezza Non mi è chiaro come faccia l'acqua a "riscaldarsi" nel passaggio --> radiatore, cpu, radiatore, GPU perchè alla fine il secondo radiatore raffredda comunque l'acqua che proviene dalla cpu, l'unica differenza che io vedo, è che l'acqua che arriva sulla gpu sarà più fresca inoltre non ho capito cosa sono i water black p.s. probabile che sbaglio in qualche ragionamento, ma il liquid cooling mi attira, sono intenzionato ad imparare anche io ![]()
__________________
Trattative su HWUpgrade - ASRock Fatal1ty Z77 Professional-M - i5 3570K @4,7 GHz - Antec Kühler h2o 920 - 8GB G.Skill Ares @1866Mhz - Corsair Force3 120 - Seagate Momentus XT 750 GB - Corsair RM650 Gold - Antec ISK-600M |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 2836
|
Quote:
Con l'altro schema invece, otterrai comunque una sorta di raffreddamento ma non così efficiente, in sostanza potresti riscontrare una differenza di 5° gradi circa. Il Waterblock è quella piastra dissipante che viene collocata sulla CPU e GPU colegata a sua volta con i tubi di entrata e uscita dell'acqua. ce ne sono di varie marche ma, secondo me, i migliori restano quelli della Ybris e i Danger den. IN passato c'erano anche quelli di OverclockLabs ( eccellenti) ma poi la ditta ha chiuso. Concludo, per ora a meno che tu non abbia bisogno di altri consigli, parlando del convogliatore. La maggiore efficienza dissipante nel radiatore la si ottiene collocando un convogliatore di tre cm. di lato, una sorta di "anello" rettangolare avvitato sul rad. Sopra al convogliatore vanno installate le ventole in estrazione. IN questa maniera tutta l'aria aspirata dalle ventole avrà una sola direzione e, grazie alla distanza che ci sarà tra ventole e rad, si creerà un cuscinetto d'aria intermedio che contribuirà a raffreddare ancor meglio l'aria in uscita e, di coinseguenza, anche l'acqua. Ultima modifica di Carlo1 : 21-04-2012 alle 11:28. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2010
Città: M4tr1x
Messaggi: 3001
|
Ah ti riferivi al Waterblock
![]() ![]() ottima spiegazione comunque ![]()
__________________
Trattative su HWUpgrade - ASRock Fatal1ty Z77 Professional-M - i5 3570K @4,7 GHz - Antec Kühler h2o 920 - 8GB G.Skill Ares @1866Mhz - Corsair Force3 120 - Seagate Momentus XT 750 GB - Corsair RM650 Gold - Antec ISK-600M |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 2836
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2009
Città: Frascati
Messaggi: 1118
|
ciao Carlo1 grazie tante per la spiegazione...una cosa per aria in estrazione intendi dire che la ventola deve mandare l aria verso il radiatore oppure che la deve aspirare??
ciao e grazie ancora per le info
__________________
Shuttle SZ170R8 , ram 32GB corsair ....il resto da decidere ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 2836
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:48.