Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
Abbiamo provato per diverse settimane il nuovo Magic V5 di HONOR, uno smartphone pieghevole che ci ha davvero stupito. Il device è il più sottile (solo 4.1mm) ma non gli manca praticamente nulla. Potenza garantita dallo Snapdragon 8 Elite, fotocamere di ottima qualità e batteria in silicio-carbonio che garantisce un'ottima autonomia. E il Prezzo? Vi diciamo tutto nella nostra recensione completa.
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Google Pixel 10 Pro XL è il top di gamma della serie Pixel, presentando un ampio display Super Actua da 6.8 pollici insieme alle novità della serie, fra cui la ricarica wireless magnetica Pixelsnap e le nuove funzionalità AI avanzate. Il comparto fotografico include un sistema a tripla fotocamera con zoom Pro Res fino a 100x, mentre il processore Tensor G5 con 16GB di RAM garantisce prestazioni percepite molto elevate su Android.
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-01-2005, 07:43   #1
tutmosi3
Senior Member
 
L'Avatar di tutmosi3
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
Configurazione RealVNC o TightVNC in Mandrake 10.1

Ciao a tutti

Dispongo di un PC in azienda con Mandrake 10.1 Official perfettamente funzionante. A volte devo comandare il PC ma mi secca dover fare 5 piani a piedi 20 volte al giorno ... Lo metteranno pure a posto 'sto benedetto ascensore.

Allora mi chiedevo se TightVNC è compatibile con VNC 3.3.7 che molti di noi hanno sui client. Se si come lo devo configurare?

Ho scaricato RealVNC 4 per Linux ma non ci ho capito molto. In compenso se faccio partire TightVNC adesso non funziona più. Sfortunatamente non ho tempo in mattinata, spero di postare l'errore nel pomeriggio o in serata.

Per me configurare 1 o l'altro fa lo stesso, basterebbe solo che funzionasse.

Grazie e ciao
__________________
Sorridi ... Sempre, anche quando le cose non vanno|2 aprile 2005, ore 21:37 - Giovanni Paolo II vive
NAS
|Quello su Libero e su Splinder, non sono io|Test RAM

Ultima modifica di tutmosi3 : 03-01-2005 alle 17:26.
tutmosi3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-01-2005, 17:04   #2
tutmosi3
Senior Member
 
L'Avatar di tutmosi3
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
Sono andato sul PC e mi logato con il mio utente, ho provato a far partire TightVNC, ma mi è uscito il solito errore che vi dicevo: La sessione è termitata con lo stato 127.

Ho provato al logarmi come root e TightVNC funziona.

Allora sono tornato root ed ho rimosso la directory di RealVNC che avevo precedentemente creato in usr\local\bin (ci avevo decompresso dentro il VNC scaricato dal sito della Real), inoltre ho rimosso anche la directory dove avevo messo dentro la componentistica Java.

Adesso TightVNC funziona sia con il mio utente che con root. Però ci sono 2 problemi:

1 - VNCServer resta nell'elenco dei servizi ma gli ho messo che non venga attivato al boot. Non so se è il VNC di Tight o di Real. E se è quello di Real non so come toglierlo.
2 - Quando avvio TightVNC mi esce un'interfaccia nera tipo console di comando con una finestra dove ci si può digitare. Il problema è che non so come configurare il Tight.

Spero che qualcuno mi possa aiutare.
__________________
Sorridi ... Sempre, anche quando le cose non vanno|2 aprile 2005, ore 21:37 - Giovanni Paolo II vive
NAS
|Quello su Libero e su Splinder, non sono io|Test RAM

Ultima modifica di tutmosi3 : 03-01-2005 alle 17:24.
tutmosi3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2005, 09:40   #3
tutmosi3
Senior Member
 
L'Avatar di tutmosi3
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
up
__________________
Sorridi ... Sempre, anche quando le cose non vanno|2 aprile 2005, ore 21:37 - Giovanni Paolo II vive
NAS
|Quello su Libero e su Splinder, non sono io|Test RAM
tutmosi3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2005, 19:07   #4
tutmosi3
Senior Member
 
L'Avatar di tutmosi3
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
Ri - up
__________________
Sorridi ... Sempre, anche quando le cose non vanno|2 aprile 2005, ore 21:37 - Giovanni Paolo II vive
NAS
|Quello su Libero e su Splinder, non sono io|Test RAM
tutmosi3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2005, 20:26   #5
sgdfgsgfsgs
 
Messaggi: n/a
ssh?
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-01-2005, 07:09   #6
tutmosi3
Senior Member
 
L'Avatar di tutmosi3
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
Grazie per l'interssamento ma io sono un novellino.
Potresti essere un po' più espansivo? What's SSH?

Ciao e grazie
__________________
Sorridi ... Sempre, anche quando le cose non vanno|2 aprile 2005, ore 21:37 - Giovanni Paolo II vive
NAS
|Quello su Libero e su Splinder, non sono io|Test RAM
tutmosi3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-01-2005, 08:29   #7
sgdfgsgfsgs
 
Messaggi: n/a
cerca su google.it/linux

poi dai il comando

man ssh

praticamente con ssh puoi prendere il controllo di una macchina remota, basta che sulle due macchine hai ssh, esempio

server:

devi attivare il demone ssh con il comando

/etc/init.d/ssh start

gli dai un indirizzo ip locale es. 192.168.0.1

client:

ssh root@192.168.0.1

gli dai la password di root del server e sei connesso


spero di nn aver dimenticato niente

ciao
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-01-2005, 08:50   #8
tutmosi3
Senior Member
 
L'Avatar di tutmosi3
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
In effetti ho già controllato in internet, molto a lungo, ma niente che mi possa tirare fuori dal buco. Sappiate tutti che io mi rivolgo al forum solo se non posso fare altrimenti. Non vi faccio perdere tempo per stupidaggini facili da reperire.
In internet mi si parla di tunneling (e l'ho capito), di SSH (comdo veloce e sicuro), X, ecc.
Ma io sono nuovo, uso linux da poco più di un mese. Per me è già stata una grande impresa configurare Samba da solo.

__________________
Sorridi ... Sempre, anche quando le cose non vanno|2 aprile 2005, ore 21:37 - Giovanni Paolo II vive
NAS
|Quello su Libero e su Splinder, non sono io|Test RAM

Ultima modifica di tutmosi3 : 05-01-2005 alle 15:07.
tutmosi3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-01-2005, 15:08   #9
tutmosi3
Senior Member
 
L'Avatar di tutmosi3
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
Mi rendo conto di non avere specificato una cosa importantissima: i client hanno Windows XP e 2000 con RealVNC installato e perfettamente funzionante.
Grazie e ciao.
__________________
Sorridi ... Sempre, anche quando le cose non vanno|2 aprile 2005, ore 21:37 - Giovanni Paolo II vive
NAS
|Quello su Libero e su Splinder, non sono io|Test RAM
tutmosi3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-01-2005, 16:38   #10
greeneye
Senior Member
 
L'Avatar di greeneye
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Parma
Messaggi: 3121
Io sono decisamente impedito...ma sono riuscito a far funzionare il vnc.

A te cosa succede?
greeneye è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-01-2005, 16:48   #11
tutmosi3
Senior Member
 
L'Avatar di tutmosi3
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
Io sono più impedito di te.
Mi spieghi un po' per favore?

Ciao e grazie
__________________
Sorridi ... Sempre, anche quando le cose non vanno|2 aprile 2005, ore 21:37 - Giovanni Paolo II vive
NAS
|Quello su Libero e su Splinder, non sono io|Test RAM
tutmosi3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-01-2005, 17:08   #12
greeneye
Senior Member
 
L'Avatar di greeneye
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Parma
Messaggi: 3121
Io sono stato molto facilitato....

Sul serverino è installata fedora core 3.

Smacchinando un po' ho visto che ci sono un po' di script per far partire il vnc: vncserver per farlo partire, vncconfog e vncconfig.py per configurarlo.

Dopo fi che è bastato lanciare il client immettendo come server "nome_computer:1"


Riuscirci è stata decisamente fortuna
greeneye è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-01-2005, 18:18   #13
tutmosi3
Senior Member
 
L'Avatar di tutmosi3
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
Ok

Oltre che essere più imbranato di te, sono amche più sfigato.
Ho Mandrake 10.1 Official, la distribuzione dei novellini e nessuna botta di fortuna sulla configuarzione.
Ho passato ore in internet a cercare qualcosa ... Niente.

La tua configurazione com'è fatta?

Ciao e grazie.
__________________
Sorridi ... Sempre, anche quando le cose non vanno|2 aprile 2005, ore 21:37 - Giovanni Paolo II vive
NAS
|Quello su Libero e su Splinder, non sono io|Test RAM
tutmosi3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-01-2005, 19:25   #14
greeneye
Senior Member
 
L'Avatar di greeneye
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Parma
Messaggi: 3121
Intanto devo precisare che uso l' x11vnc

Una volta installato il pacchetto (che è disponibile sia in rpm che per yum) lanci il server e fa tutto lui.
greeneye è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-01-2005, 20:53   #15
Megasoft
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 1542
Io ho risolto con 2 comandi :

"apt-get vncserver" (il nome preciso del pacchetto non ricordo)
"vncserver :1 -depth 16 -geometry 1000x750"

Poi aprivo RealVNC dal client e mi connettevo...
Megasoft è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-01-2005, 20:58   #16
eraclitus
Senior Member
 
L'Avatar di eraclitus
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Provincia di Milano
Messaggi: 1123
Visto che c'è una bella riunione di niubbi come me (che x usare linux si basano soprattutto sulla buona stella!) mi intrometto nella discussione.
Un po di tempo fa ho tentato di controllare da remoto con vnc la linux-box ma il server apriva sempre una propria sessione di X, in pratica quando col client mi connettevo a vncserver non vedevo la sessione di X che effettivamente c'era sul monitor ma "qualcosa" che aveva creato vnc (dove ovviamente non erano avviati i programmi che invece in locale c'erano eccome). Sarebbe possibile invece vedere la sessione di X che sto usando in locale?

Spero di essermi spiegato....se avete idee siete i benvenuti!
__________________
Powered by AMD. Server running Linux SUSE 10.0
eraclitus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-01-2005, 22:07   #17
Megasoft
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 1542
basta indicare all'avvio del vnc server il display desiderato.
Come ho detto al post precedente, la procedura da seguire su tutte le distribuzioni è la seguente...

"apt-get vncserver" (per prendere i pacchetti da internet in caso nella distribuzione non ci sono) (SOLO PER DEBIAN, USARE YUM o altri per le altre distribuzioni)

"vncserver :1 -depth 16 -geometry 1000x750" (avviare il server vnc)

invece di :1 potete mettere qualsiasi display tu preferisci. a posto di 16 dovete inserire il numero di bit per i colori e a posto di 1000x750 dovete inserire la risoluzione.

Poi una volta scelto i parametri preferiti, spostate l'ultima riga in un file script che si avvierà con linux e creerà in automatico il server VNC ad ogni avvio.
Megasoft è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2005, 14:04   #18
eraclitus
Senior Member
 
L'Avatar di eraclitus
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Provincia di Milano
Messaggi: 1123
Ok, fino a qui ci sono... il fatto è che poi non vedo il "mio" desktop ma vedo una nuova sessione di X (addirittura con IceWM)
__________________
Powered by AMD. Server running Linux SUSE 10.0
eraclitus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2005, 15:47   #19
Megasoft
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 1542
Quote:
Originariamente inviato da eraclitus
Ok, fino a qui ci sono... il fatto è che poi non vedo il "mio" desktop ma vedo una nuova sessione di X (addirittura con IceWM)
Si vede che hai sbagliato numero di display, prova a cambiarlo. Con debian Testing release funziona a meraviglia.
Megasoft è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2005, 17:10   #20
eraclitus
Senior Member
 
L'Avatar di eraclitus
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Provincia di Milano
Messaggi: 1123
ancora niente, do vncserver :1 e quando col client mi connetto su host:1 vedo 'sto maledetto icewm tutto spoglio. Il bello è poi che nei processi attivi vedo effettivamente quello che ho avviato in locale sul server ma non li "vedo" attivi su quella sessione di X
__________________
Powered by AMD. Server running Linux SUSE 10.0
eraclitus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Il nuovo Samsung Galaxy S25 FE sta arriv...
ESA e JAXA: collaborazione per la missio...
MSI lancia in Italia le nuove schede vid...
Battlefield 6 su PC alza l'asticella: gr...
In Europa le auto elettriche crescono ma...
BYD aggira i dazi UE esportando auto ele...
OpenAI e Anthropic si studiano a vicenda...
Il pieghevole HONOR Magic V5 è ar...
AMD e IBM collaborano per mettere insiem...
Anche Roma riduce la velocità nel centro...
In Olanda proposto l'obbligo di casco pe...
La Tesla Model YL è davvero comod...
Il primo stadio di un razzo spaziale Fal...
Apple continua lo sviluppo del suo smart...
Caso Phica.eu: come tecnologie digitali ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:26.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v