|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Romania (ex Romagna)
Messaggi: 4067
|
Vecchio alimentatore mi sta abbandonando?
Ciao sul muletto ho un alimentatore 235watt (Aopen) che funziona dal 1999. (pentium400)
Negli ultimi 2 anni è stato in media 7-9 ore al giorno acceso. Ultimamente sento che la ventola è diventata leggermente più rumorosa, più del mio enermax 465 ma penso sia normale.. Più che altro sento che va leggermente su di giri per poi tornare normale. Se ne sta andando? Cosa rischio se si rompe o si brucia?
__________________
|
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Bassano del Grappa (VI)
Messaggi: 6613
|
Penso che una spolverata aiuterà ad allungargli al vita.
__________________
RunningForum.it |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Romania (ex Romagna)
Messaggi: 4067
|
Compressore?
Dici che la ventola migliorerebbe? Però se è consumata non saprei.. invece i componenti elettronici si deteriorano?
__________________
|
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Bassano del Grappa (VI)
Messaggi: 6613
|
Il compressore va bene a patto di aprire l'alimentatore sennò la polvere la spalmi sulla circuiteria...
Se vuoi fare le cose di fino mettici anche una goccia d'olio sul perno della ventola. La componentistica anche lei si consuma con l'uso.
__________________
RunningForum.it |
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
|
Ho un supermicro 230Watt in funzione ininterrottamente dal 1993 e a parte una lubrificata alla ventoal ogni 4-5 anni ed una spolverata ogni 2-3 non ho mai avuto nessun problema .. tranne quando l'ho sovraccaricato.
Attualmente l'alimentatore sta facendo funzionare un K6-2+ 500@600 con VooDoo 5 5500 , 256 mb di ram , 3 HDD , scheda TV, 2 schede di rete , scheda audio , modem ,floppy 3,5 e floppy 5,25 |
|
|
|
|
|
#6 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Bassano del Grappa (VI)
Messaggi: 6613
|
Quote:
Anche il mio alimentatore bastava dargli una pulita e funzionava a meraviglia. E poi il k6-2 è una roccia!
__________________
RunningForum.it |
|
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Romania (ex Romagna)
Messaggi: 4067
|
Ho capito, grazie!
Però come faccio a lubrificare la ventola? Da dietro sembra inaccessibile
__________________
|
|
|
|
|
|
#8 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Napoli
Messaggi: 1608
|
DEvi inevitabilmente aprire l'alimentatore!
__________________
C'è crisi cerco sempre di risparmiare quando posso! - Invece, così mi rilasso - Il mio Notebook ? Thinkpad T60 for ever e non ditemi niente ! |
|
|
|
|
|
#9 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Romania (ex Romagna)
Messaggi: 4067
|
E poi gli metto qualche goccia di olio (che tipo?) nel perno della ventola?
__________________
|
|
|
|
|
|
#10 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Bassano del Grappa (VI)
Messaggi: 6613
|
Quote:
__________________
RunningForum.it |
|
|
|
|
|
|
#11 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Romania (ex Romagna)
Messaggi: 4067
|
Quote:
Dici che va bene lo svit@l? Non è che poi si asciuga e si perde l'effetto? In alternativa ho olio lubrificante (quello da meccanico
__________________
|
|
|
|
|
|
|
#12 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Bassano del Grappa (VI)
Messaggi: 6613
|
Quote:
Anche l'olio da meccanico o lo spray dovrebbe andare bene, basta che non esageri. Alla fine usa quello che ritieni che lubrifichi di più.
__________________
RunningForum.it |
|
|
|
|
|
|
#13 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Faenza
Messaggi: 14756
|
Al limite sostituisci la ventola con una nuova, tanto devi comunque aprire l'alimentatore. Come lubrificante consiglio il mitico WD40 (lo trovi in tutte le ferramenta, credo comunque che sia simile allo Svitol, ma noi lo usiamo per lubrificare i ciscinetti a sfera delle auto radiocomandate perchè, non essendo oleoso, non si impasta con lo sporco)
__________________
MarcoM Meglio lasciare qualcosa in più che togliere troppo... |
|
|
|
|
|
#14 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Romania (ex Romagna)
Messaggi: 4067
|
Quote:
Ho dato una bella soffiata col compressore, e ho lubrificato la ventola con il WD40 (che fortunatamente avevo in casa). Non ho aperto l'alimentatore, sono riuscito a spruzzare il WD40 dietro la ventola sul perno perchè la bomboletta aveva la cannuccia! Ora sembra che faccia meno casino, è più soft
__________________
|
|
|
|
|
|
|
#15 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Faenza
Messaggi: 14756
|
Eh, eh, mitico WD40 rulez!
__________________
MarcoM Meglio lasciare qualcosa in più che togliere troppo... |
|
|
|
|
|
#16 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Romania (ex Romagna)
Messaggi: 4067
|
Quote:
__________________
|
|
|
|
|
|
|
#17 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Faenza
Messaggi: 14756
|
Sì, ma non sniffare troppo...
__________________
MarcoM Meglio lasciare qualcosa in più che togliere troppo... |
|
|
|
|
|
#18 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Romania (ex Romagna)
Messaggi: 4067
|
Quote:
Di preciso che cos'è? Un lubrificante multiuso?
__________________
|
|
|
|
|
|
|
#19 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Faenza
Messaggi: 14756
|
Lo so che ha un buon profumo, ma non credo sia molto salutare respirarlo...
Il WD40 è un lubrificante non oleoso molto fluido e penetrante. Non conosco la composizione chimica. Noi appassionati di auto radiocomandate lo usiamo per lubrificare i cuscinetti a sfera delle auto, perchè, contrariamente all'olio lubrificante, non si impasta con la polvere e lo sporco, anzi lo respinge contribuendo a mantenere i cuscinetti puliti per tempi più lunghi. Comunque va benissimo per un'infinità di altri usi.
__________________
MarcoM Meglio lasciare qualcosa in più che togliere troppo... |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:19.











CIAO








