Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-09-2006, 16:57   #1
exribelle
Member
 
L'Avatar di exribelle
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Mantova
Messaggi: 124
ASUS EZ BACKUP è un PACCOOOO!!!

Salve a tutti volevo mettere in guardia i futuri acquirenti della P5W dal sistema raid di questa scheda madre.

Ho scelto questa scheda perchè a differenza di altre integrava un raid hardware gestito dal silicon image.

Sui dati del silicon image c'è scritto che è a 3Gb di velocità massima.

Dico: "WOW finalmente un raid hardware veloce!"

Ebbene se installo il tutto nell'unico modo funzionante (ovvero lasciando nel bios "sata as ide") i drive hanno un burst speed di 83 Mb mentre se collego il disco direttamente al controller ich7 ha un burst speed di 130 circa.

Vado in giro, cerco, ricerco... alla fine vedo che TUTTI o quasi hanno RINUNCIATO AD USARE IL SILICON PERCHE' E' UNA SOLA!!!

Quindi ho pagato soldi per avere sto affare sulla scheda che alla fine non posso neanche usare a causa della penosa velocità dei dischi....

Grande Asus!! Pensavo di aver comperato una bella shceda invece vedo che è una fregatura...


*****
qualcuno ha idea di come si faccia ad installare/disinstallare i driver AHCI e RAID dell'ICH7 senza reinstallare da capo windows??

********* 10/09/2006 ***************
EPILOGO

Allora:

sul sito del chip in questione c'è un pdf ( http://www.siliconimage.com/docs/SiI...rief_FINAL.pdf ) e a metà di pagina 2 che dice chiaramente che il chip è in grado di ottenere performaces superiori a 110Mbps solo in configurazione Raid 0

ovvero con un raid 1 non supererà mai i 110Mbps.

Quote:
Max. performance greater than 110MBps (RAID 0)
Fine.
Praticamente una sola con certificato.
Solo che sta cosa hanno evitato di sbandierarla... Brava Asuks!
__________________
Intel Conroe E6300 - Asus P5W DH Deluxe (bios 1305) - ANTEC P180 - Enermax Noiseteker 375 - Ninja - 3x160 Gb Seagate (RAID 1 su EZ -BACKUP ) - Scheda grafica Asus Nvidia 7600 Gs Silent

Vuoi abbassare le temperature della P5W DH?
Vai qui: TUTORIAL

Ultima modifica di exribelle : 10-09-2006 alle 17:53.
exribelle è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-09-2006, 17:53   #2
UtenteSospeso
Senior Member
 
L'Avatar di UtenteSospeso
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Kandahar
Messaggi: 10909
Non è l'unico modo funzionante, è l'unico che sai usare.
Non hai letto attentamente il manuale della scheda.
UtenteSospeso è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-09-2006, 19:12   #3
exribelle
Member
 
L'Avatar di exribelle
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Mantova
Messaggi: 124
Puoi essere piu illuminante?
Sai.. quello che hai detto non è che mi aiuta molto...
__________________
Intel Conroe E6300 - Asus P5W DH Deluxe (bios 1305) - ANTEC P180 - Enermax Noiseteker 375 - Ninja - 3x160 Gb Seagate (RAID 1 su EZ -BACKUP ) - Scheda grafica Asus Nvidia 7600 Gs Silent

Vuoi abbassare le temperature della P5W DH?
Vai qui: TUTORIAL
exribelle è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-09-2006, 22:14   #4
UtenteSospeso
Senior Member
 
L'Avatar di UtenteSospeso
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Kandahar
Messaggi: 10909
Quando hai installato sul sata in modalità RAID hai usato il floppy col driver ?
UtenteSospeso è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-09-2006, 22:43   #5
MM
Senior Member
 
L'Avatar di MM
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
Aggiungo inoltre che il burt speed ha ben poca rilevanza nella verifica delle prestazioni, trattandosi della velocità della cache del disco
MM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2006, 01:03   #6
exribelle
Member
 
L'Avatar di exribelle
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Mantova
Messaggi: 124
Ho fatto 3 prove

1 usando nel bios "sata as ide"
non ho dovuto inserire il dischetto e tutto si è installato perfettamente
la velocità dei dischi rilevata è di burst 83 Mb/sec

2 usando nel bios la configurazione "AHCI"
ho caricato il dirver AHCI per l'ICH7
si è installato tutto correttamente
la velocità di burst rilevata è leggermente superiore (2 o 3 MB)
Quando installo il programmino per monitorare il raid pero questo mi causa il crash di windows (letto successo anche ad altri utenti che addirittura ne sconsigliano l'installazione)

3 Ho provato ora con il raid 1 configurato sull'ICH7
Configurato la modalità raid nel bios
Configurato i 2 dischi in raid 1 nel bios del raid (ctrl + i)
Caricato sia driver AHCI che driver RAID con F6 dal floppy
Sistema si installa ma quando parte dopo la scritta windows compare la schermata blu e poi si riavvia istantaneamente.

Insomma questo raid che dovrebbe mettere i dati al sicuro mi sembra una cosa un po' troppo delicata / inaffidabile

sto utilizzando il bios 1305
__________________
Intel Conroe E6300 - Asus P5W DH Deluxe (bios 1305) - ANTEC P180 - Enermax Noiseteker 375 - Ninja - 3x160 Gb Seagate (RAID 1 su EZ -BACKUP ) - Scheda grafica Asus Nvidia 7600 Gs Silent

Vuoi abbassare le temperature della P5W DH?
Vai qui: TUTORIAL

Ultima modifica di exribelle : 09-09-2006 alle 12:36.
exribelle è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2006, 01:05   #7
icoborg
Senior Member
 
L'Avatar di icoborg
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Firenze, Perugia, Formia(LT)
Messaggi: 9005
Quote:
Originariamente inviato da exribelle
Sui dati del silicon image c'è scritto che è a 3Gb di velocità massima.

Dico: "WOW finalmente un raid hardware veloce!"



icoborg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2006, 01:09   #8
exribelle
Member
 
L'Avatar di exribelle
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Mantova
Messaggi: 124
x Icoborg
facci capire a tutti quanti con qualche parola in piu...
__________________
Intel Conroe E6300 - Asus P5W DH Deluxe (bios 1305) - ANTEC P180 - Enermax Noiseteker 375 - Ninja - 3x160 Gb Seagate (RAID 1 su EZ -BACKUP ) - Scheda grafica Asus Nvidia 7600 Gs Silent

Vuoi abbassare le temperature della P5W DH?
Vai qui: TUTORIAL
exribelle è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2006, 08:39   #9
UtenteSospeso
Senior Member
 
L'Avatar di UtenteSospeso
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Kandahar
Messaggi: 10909
Vuole dire che i 3Gb sono 3 gigabit cioè 3miliardi di bit/secondo che divisi per 8 danno circa 375mebyte al secondo, il che riguarda il trasferimento tra il chip di RAM che si trova sulla scheda del disco ed il controller sulla scheda madre, cioè tra 2 dispositivi elettronici.
La velocità del disco in se per se è quella a cui si trasferiscono xMbyte di dati dalla superfice del disco alla RAM del PC, oppure dalla superfice del disco alla superfice di un altro disco, in questo caso piu o meno bisogna moltiplicarla per 2 e in queste 2 condizioni i 375megabyte al secondo li vedi col cannocchiale.
UtenteSospeso è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2006, 09:53   #10
icoborg
Senior Member
 
L'Avatar di icoborg
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Firenze, Perugia, Formia(LT)
Messaggi: 9005
Quote:
Originariamente inviato da UtenteSospeso
Vuole dire che i 3Gb sono 3 gigabit cioè 3miliardi di bit/secondo che divisi per 8 danno circa 375mebyte al secondo, il che riguarda il trasferimento tra il chip di RAM che si trova sulla scheda del disco ed il controller sulla scheda madre, cioè tra 2 dispositivi elettronici.
La velocità del disco in se per se è quella a cui si trasferiscono xMbyte di dati dalla superfice del disco alla RAM del PC, oppure dalla superfice del disco alla superfice di un altro disco, in questo caso piu o meno bisogna moltiplicarla per 2 e in queste 2 condizioni i 375megabyte al secondo li vedi col cannocchiale.
amen
icoborg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2006, 12:34   #11
exribelle
Member
 
L'Avatar di exribelle
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Mantova
Messaggi: 124
Quindi mi confermi che 2 dischi collegati al silicon in raid 1 vanno alla metà di un disco collegato direttamente alle porte sata dell'ich7?

se cosi fosse questo chip della silicon è veramente una sola.

Ho letto di altri raid 1 che in lettura si comportano come un raid 0 ovvero, visto che il dato è identico sui due dischi, su ogni disco ne viene letta una porzione che viene poi assemblata dal chip. in questo modo la velocità in lettura arriva quasi a duplicarsi.
In scrittura, chiaramente no, il dato viene scritto su entrambi i dischi.
__________________
Intel Conroe E6300 - Asus P5W DH Deluxe (bios 1305) - ANTEC P180 - Enermax Noiseteker 375 - Ninja - 3x160 Gb Seagate (RAID 1 su EZ -BACKUP ) - Scheda grafica Asus Nvidia 7600 Gs Silent

Vuoi abbassare le temperature della P5W DH?
Vai qui: TUTORIAL
exribelle è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2006, 17:17   #12
UtenteSospeso
Senior Member
 
L'Avatar di UtenteSospeso
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Kandahar
Messaggi: 10909
Quello che tu descrivi è il funzionamento di una modalità RAID, indipendentemente da chi costrusce il chip.
Differenze di velocità ce ne possono anche essere ma non sono estremamente evidenti.
UtenteSospeso è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2006, 21:13   #13
exribelle
Member
 
L'Avatar di exribelle
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Mantova
Messaggi: 124
Si appunto...
in teoria in lettura dovrebbe andare addirittura tipo un raid 0 e invece è piu lento di un disco messo per conto suo su una porta sata del ich7 sata.

appunto mi lamento di questa soluzione della aus che sicuramente a livello di marketing funziona ma poi lascia dei morti sul campo tipo me ed altri che hanno scelto sta scheda perche sopra ci doveva essere già un raid fatto come si deve.

Se me lo dicevano prima che sul silicon i dischi vanno la metà che in modalità sata.. col cavolo che la compravo. mi comperavo un'altra scheda + un controller serio.
__________________
Intel Conroe E6300 - Asus P5W DH Deluxe (bios 1305) - ANTEC P180 - Enermax Noiseteker 375 - Ninja - 3x160 Gb Seagate (RAID 1 su EZ -BACKUP ) - Scheda grafica Asus Nvidia 7600 Gs Silent

Vuoi abbassare le temperature della P5W DH?
Vai qui: TUTORIAL
exribelle è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2006, 21:56   #14
UtenteSospeso
Senior Member
 
L'Avatar di UtenteSospeso
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Kandahar
Messaggi: 10909
Io credo ad una configurazione non corretta della tua scheda, il Silicon lo montano in tanti, prima si montava il RAID EIDE della Promise o della HighPoint, non saresti il solo a lamentarti, tra l'altro ASUS lo monta su vari modelli come altri costruttori di MOBO.
UtenteSospeso è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2006, 08:45   #15
exribelle
Member
 
L'Avatar di exribelle
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Mantova
Messaggi: 124
Purtroppo non sono l'unico.
Ci sono già dei 3d su questa faccenda in giro e anche sul (lentissimo) sito della asus.

ecco un intervento:


Quote:
Download and install HD Tach. Test the burst speed of your HDDs while on EZ
Backup Raid controller. It sux! You get about half the bandwidth of the
Jmicron mounted disks. I had a RAID-1 setup on the Silicon Image controller
and my SATA-II Seagate drives were showing a burst of 120MB. I moved them
to the Jmicron controller (not in RAID but booting to the first "boot"
socket) and the burst speed then measured at 245MB I then used a floppy to
setup the OS in a true RAID-1 on the Jmicron and remeasured using HD TACH to
rule out any raid vs non-raid measurement issues and it is indead twice as
fast on the Jmicron controller. Posts concerning this in the ASUS forum got
a reply that stated the Silicon Image system uses a single chip solution
which splits the bandwidth between the two drives. I don't know if this is
true or not but I have measured the speed on both controllers and I am very
dissapointed that half my drive capability is kneecapped, by design
possibly.

Lou




http://groups.google.it/group/alt.comp.periphs.mainboard.asus/browse_thread/thread/4222def836404904/42bf9c17c9042029?lnk=st&q=%22it+sux!%22+raid+asus&rnum=1&hl=it#42bf9c17c9042029
__________________
Intel Conroe E6300 - Asus P5W DH Deluxe (bios 1305) - ANTEC P180 - Enermax Noiseteker 375 - Ninja - 3x160 Gb Seagate (RAID 1 su EZ -BACKUP ) - Scheda grafica Asus Nvidia 7600 Gs Silent

Vuoi abbassare le temperature della P5W DH?
Vai qui: TUTORIAL
exribelle è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2006, 09:07   #16
exribelle
Member
 
L'Avatar di exribelle
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Mantova
Messaggi: 124
OT

Per quanto mi rigurada queste saranno le ultime schede madri asus che prendo.

Leggi qui quello che mi sono dovuto sorbire ieri:

Ho installato il software della asus "probe" e subito si è accesa una spia rossa che mi indicava 52 gradi sulla mobo!!

L'ho sostituita con l'altra identica che ho preso e questa stava a 45.

Allora su quella che stava a 52 gradi ho rimosso tutti i dissipatori (quello sull'ich7 e quello sull'altro chip) e con mio stupore ho visto :

* c'era talmente tanta pasta termica che invece di migliorare la conduttivtà faceva da isolante

* sull'altro chip (non l'ich7) facevano contatto con il dissipatore solo i bordi del chip. il centro del chip non era nemmeno stato sfiorato dalla pasta termica

rimosso la pasta termica e sostituita con Artic 5

Risultato: mobo a 42/43 gradi

Dimmi tu se un utente non esperto poteva arrivare a rimediare a un simile skazzo della a-sux (ormai la chiamerò cosi)?


Se montano le chede in questo modo e se metà dei sofware che ti danno con la scheda non vanno... allora le scarse prestazioni del silicon sono proprio in linea con tutto il resto...
__________________
Intel Conroe E6300 - Asus P5W DH Deluxe (bios 1305) - ANTEC P180 - Enermax Noiseteker 375 - Ninja - 3x160 Gb Seagate (RAID 1 su EZ -BACKUP ) - Scheda grafica Asus Nvidia 7600 Gs Silent

Vuoi abbassare le temperature della P5W DH?
Vai qui: TUTORIAL

Ultima modifica di exribelle : 10-09-2006 alle 09:09.
exribelle è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2006, 09:22   #17
UtenteSospeso
Senior Member
 
L'Avatar di UtenteSospeso
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Kandahar
Messaggi: 10909
I chip BGA delle MOBO sono tutti avvallati, VIA NVIDA INTEL, evidentemente quei dissipatori sono solo scenografici non indispensabili.
Anche i meno recenti finepitch avevano lo stesso problema come il chipset VIA MVP3.
Per esempio il northbridge VIA del portatile, che contiene, anche il chip video è diverso, ha una parte metallica circolare al centro su cui poggia il dissipatore.
Qui evidentemente non serviva solo la scenografia.
Comunque non è un problema di ASUS, i dissipatori sono più o meno piatti e i chip li costruiscono i vari produttori, non ASUS o ABIT o GIGABYTE etc etc etc.
UtenteSospeso è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2006, 09:54   #18
icoborg
Senior Member
 
L'Avatar di icoborg
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Firenze, Perugia, Formia(LT)
Messaggi: 9005
Quote:
Originariamente inviato da exribelle
Per quanto mi rigurada queste saranno le ultime schede madri asus che prendo.

Leggi qui quello che mi sono dovuto sorbire ieri:

Ho installato il software della asus "probe" e subito si è accesa una spia rossa che mi indicava 52 gradi sulla mobo!!

L'ho sostituita con l'altra identica che ho preso e questa stava a 45.

Allora su quella che stava a 52 gradi ho rimosso tutti i dissipatori (quello sull'ich7 e quello sull'altro chip) e con mio stupore ho visto :

* c'era talmente tanta pasta termica che invece di migliorare la conduttivtà faceva da isolante

* sull'altro chip (non l'ich7) facevano contatto con il dissipatore solo i bordi del chip. il centro del chip non era nemmeno stato sfiorato dalla pasta termica

rimosso la pasta termica e sostituita con Artic 5

Risultato: mobo a 42/43 gradi

Dimmi tu se un utente non esperto poteva arrivare a rimediare a un simile skazzo della a-sux (ormai la chiamerò cosi)?


Se montano le chede in questo modo e se metà dei sofware che ti danno con la scheda non vanno... allora le scarse prestazioni del silicon sono proprio in linea con tutto il resto...

seguendo la tua descrizione nn dovresti + comprare nulla^^
in tutte le schede madri ci sono spesso dissy per chipset montati alla buona...nulla di trascendentale...
lo sballlo di temp poi puo essere dovuto anche a sensori con tolleranze diverse...
icoborg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2006, 10:00   #19
exribelle
Member
 
L'Avatar di exribelle
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Mantova
Messaggi: 124
Qui i sensori non c'entravano nulla... infatti una volta sostituita la pasta termica le temperature sono scese di quasi 8 gradi..


tornando ai dischi una cosa non mi torna.

Io ho un seagete 160GB Barracuda 7200.9.
come mai a me l'hdtach mi da un burs speed di 160 Mb/sec
metre qui lo da a 217 Mb/sec???

__________________
Intel Conroe E6300 - Asus P5W DH Deluxe (bios 1305) - ANTEC P180 - Enermax Noiseteker 375 - Ninja - 3x160 Gb Seagate (RAID 1 su EZ -BACKUP ) - Scheda grafica Asus Nvidia 7600 Gs Silent

Vuoi abbassare le temperature della P5W DH?
Vai qui: TUTORIAL
exribelle è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2006, 10:02   #20
icoborg
Senior Member
 
L'Avatar di icoborg
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Firenze, Perugia, Formia(LT)
Messaggi: 9005
Quote:
Originariamente inviato da exribelle
Qui i sensori non c'entravano nulla... infatti una volta sostituita la pasta termica le temperature sono scese di quasi 8 gradi..


tornando ai dischi una cosa non mi torna.

Io ho un seagete 160GB Barracuda 7200.9.
come mai a me l'hdtach mi da un burs speed di 160 Mb/sec
metre qui lo da a 217 Mb/sec???

vabbe parlavo di sensori in altri casi...
cmq la pasta è spesso messa male rispetto a quello che possiamo fare personalmente noi.
su questaltro punto invece mi pare che quelle velocita facciano riferimento alla lettura degli 8 o 16 mb di cache per cui del tutto inutile come dato.
icoborg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Philips Sonicare 3100 in super offerta s...
Auto elettriche: dalla Cina il prototipo...
Più di 2.000 operai cinesi e fond...
ECOVACS DEEBOT T50 MAX PRO OMNI scende d...
La Cina è 'nanosecondi dietro' ag...
Scontro tra robot low-cost: Eureka NERE1...
Dreame L40 Ultra AE crolla di prezzo su ...
Russia, roadmap fino al 2037 per sistemi...
Ecovacs X9 PRO OMNI, da 1.199€ a 799€ og...
Helsing CA-1 Europa: il nuovo drone da c...
Windows 10 riceve l'ultimo aggiornamento...
Oggi sono questi i 3 migliori PC portati...
Amazon, Google e la sudditanza verso NVI...
AMD Instinct MI450X fa paura a NVIDIA? S...
DJI perde la causa negli Stati Uniti: co...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:39.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v