Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > AV e sicurezza in generale

Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-11-2004, 19:43   #1
#Beast
Member
 
L'Avatar di #Beast
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Scaltenigo City
Messaggi: 186
Non mi sento protetto

Ciao raga, ho provato per curiosità PCAUDIT , un programmino free che simula un attacco da parte di un hacker, facendo poi un report di quello che è riuscito a raccogliere.

Il programmino in questione è riuscito a vedere quello che stavo scrivendo sul blocco note, a vedere i file e le cartelle di documenti e a farmi uno screeen shot del desktop, il nome del pc e dell'utente.

Uso come firewall il seagate pro 5.5 (2710) e il NoD 32 come antivirus.

Come è possibile che sia riuscito a raccogliere così tante info senza che il seagate segnalasse niente.

Se mi dite di installare qualche altro programma (magari free, ma anke no ), sono accetti tutti i consigli.
Forse installando il nuovo seagate risolvo il problema???
#Beast è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2004, 22:32   #2
Beep Beep
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Roma
Messaggi: 308
IMHO, non simula il comportamento di un attacco, ma quello di un trojan, quindi necessita che qualcuno lo lanci dall'interno del proprio pc o sia stato infettato. Nulla che già non si sapesse.
Beep Beep è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2004, 11:06   #3
ahrevelation
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 385
E' veramente sorprendente leggere post di tifosi sfegatati di quello o quell'altro firewall. "Una bomba..." "Va da DIO.." "Te lo consiglio.." Qui abbiamo la prova che un firewall celebrato all'iperbole come il Sygate Pro(quello a pagamento..) in pratica conta come il due di picche Queste ciofeche di firewall fermano in outbound programmi inoffensivi, mentre lasciano aperte autostrade a quelli veramente pericolosi.. Se un programma maligno residente su un pc vuole comunicare all'esterno, basta che faccia come fa PCAUDIT e cioè col sistema delle DLL injection. In pratica "inietta" una DLL maligna all'interno di un'applicazione che ha libero accesso ad Internet (normalmente il browser), evitando così di apparire come un nuovo processo. Tutto qui. E' una cosa appunto risaputa, ma non per questo meno allarmante!
Io uso ormai da tempo un bel programma della Sysinternal, che si chiama Process Explorer. E' in pratica un Task Manager che può sostituire benissimo quello originale di Windows, fornendo molte informazioni in più e offrendo una grafica enormemente più chiara. Lo uso orma da mesi, ma soltanto pochi giorni fa ho scoperto che il malandrino, ogni volta che viene lanciato, si connette al suo server! Sygate, ZA, Outpost, Kerio e cioè i firewall che nel frattempo ho usato, mai sono stati in grado di avvisarmi! Ho dovuto aspettare di usare un firewall sconosciuto ai più, il Securepoint, gratuito, che tra le altre particolarità... ferma anche il temibile PCAUDIT!
Se per i soliti noti ci si spreca in ogni genere di aggettivi, cosa mai si dovrebbe dire per un firewall del genere...?
ahrevelation è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2004, 12:31   #4
canapa
Senior Member
 
L'Avatar di canapa
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Pistoia
Messaggi: 4926
Quote:
Originariamente inviato da ahrevelation
E' veramente sorprendente leggere post di tifosi sfegatati di quello o quell'altro firewall. "Una bomba..." "Va da DIO.." "Te lo consiglio.." Qui abbiamo la prova che un firewall celebrato all'iperbole come il Sygate Pro(quello a pagamento..) in pratica conta come il due di picche Queste ciofeche di firewall fermano in outbound programmi inoffensivi, mentre lasciano aperte autostrade a quelli veramente pericolosi.. Se un programma maligno residente su un pc vuole comunicare all'esterno, basta che faccia come fa PCAUDIT e cioè col sistema delle DLL injection. In pratica "inietta" una DLL maligna all'interno di un'applicazione che ha libero accesso ad Internet (normalmente il browser), evitando così di apparire come un nuovo processo. Tutto qui. E' una cosa appunto risaputa, ma non per questo meno allarmante!
Io uso ormai da tempo un bel programma della Sysinternal, che si chiama Process Explorer. E' in pratica un Task Manager che può sostituire benissimo quello originale di Windows, fornendo molte informazioni in più e offrendo una grafica enormemente più chiara. Lo uso orma da mesi, ma soltanto pochi giorni fa ho scoperto che il malandrino, ogni volta che viene lanciato, si connette al suo server! Sygate, ZA, Outpost, Kerio e cioè i firewall che nel frattempo ho usato, mai sono stati in grado di avvisarmi! Ho dovuto aspettare di usare un firewall sconosciuto ai più, il Securepoint, gratuito, che tra le altre particolarità... ferma anche il temibile PCAUDIT!
Se per i soliti noti ci si spreca in ogni genere di aggettivi, cosa mai si dovrebbe dire per un firewall del genere...?

Proviamo anche questo securepoint.
Tanto ho una partizione solo per fare prove.
canapa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2004, 14:48   #5
Bilancino
Senior Member
 
L'Avatar di Bilancino
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Lazio
Messaggi: 5935
http://www.sicurezzainrete.com/leaktest.htm

comunque prova ad abilitare il controllo delle dll nelle opzioni; tale protezione aumenta la sicurezza di non far bypassare il firewall ma comporta sempre segnalazioni su quali ddl permettere l'utilizzo.

Ciao
__________________
HP Gaming 16 I7 10750H, nVidia GTX1650TI 4Gbyte DDR6, 16Gbyte di Ram, SSD INTEL 500Gbyte, Amplificatore Denon PMA-510AE, Diffusori Q Acoustics 3020i
Bilancino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2004, 17:57   #6
#Beast
Member
 
L'Avatar di #Beast
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Scaltenigo City
Messaggi: 186
Grazie delle dritte
#Beast è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2004, 03:48   #7
3dsst
Senior Member
 
L'Avatar di 3dsst
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Varese
Messaggi: 1461
Re: Non mi sento protetto

Quote:
Originariamente inviato da #Beast
Ciao raga, ho provato per curiosità PCAUDIT , un programmino free che simula un attacco da parte di un hacker, facendo poi un report di quello che è riuscito a raccogliere.

Il programmino in questione è riuscito a vedere quello che stavo scrivendo sul blocco note, a vedere i file e le cartelle di documenti e a farmi uno screeen shot del desktop, il nome del pc e dell'utente.

Uso come firewall il seagate pro 5.5 (2710) e il NoD 32 come antivirus.

Come è possibile che sia riuscito a raccogliere così tante info senza che il seagate segnalasse niente.

Se mi dite di installare qualche altro programma (magari free, ma anke no ), sono accetti tutti i consigli.
Forse installando il nuovo seagate risolvo il problema???
il fireweall del panda lo a bloccato
__________________
Quando l'agnello aprì il quarto sigillo udì una voce che diceva vieni e apparve a lui un cavallo pallido il suo cavaliere si chiamava morte dietro di lui l'inferno...
Le uniche donne che vengono sedotte sono quelle che non hanno desiderio di offrirsi
3dsst è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2004, 15:05   #8
ahrevelation
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 385
Quote:
Originariamente inviato da Bilancino
http://www.sicurezzainrete.com/leaktest.htm

comunque prova ad abilitare il controllo delle dll nelle opzioni; tale protezione aumenta la sicurezza di non far bypassare il firewall ma comporta sempre segnalazioni su quali ddl permettere l'utilizzo.

Ciao
Beh, in quella maniera fai passare al setaccio tutte le .dll. Tante grazie.
Se non sei più che esperto, combini casini inenarrabili. E comunque dopo 30 secondi ti stufi a compulsare .dll ostrogote Chiediti perchè mai quell'opzione non è di default. Vogliamo dire che invece è stata implementata soprattutto ad uso e consumo di quei siti che svolgono prove?

Prova a scaricare Process Explorer e, una volta lanciatolo, ottenere con Sygate un "warning" del tipo sotto E questo programma non usa il sistema delle .dll injection... http://www.sysinternals.com/ntw2k/fr.../procexp.shtml
Immagini allegate
File Type: gif sisinternal 2.gif (7.9 KB, 17 visite)
ahrevelation è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Ring Intercom su Amazon: citofono smart ...
Addio regie complicate: un'AI gestir&agr...
Xbox, nuovo aumento dei prezzi negli Sta...
Adesso ci si può laureare in stor...
Impact.com ridefinisce il performance ma...
Nintendo non considera le mod dannose pe...
Dreame inaugura il suo flagship store a ...
OpenAI e Jony Ive: in arrivo un disposit...
TikTok, secondo Trump l'accordo con Xi &...
HUAWEI, tutte le novità dell'even...
Mercedes GenH2 Truck sulle Alpi: oltre 1...
Shadow Leak: ecco come ChatGPT poteva es...
Google Gemini 2.5 batte quasi tutti gli ...
Battlefield 6: i giocatori console non p...
Iliad rinnova l'offerta mobile: tre pian...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:54.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v