|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 37
|
Debian... consiglio
Salve ragazzi! Vorrei provare ad installare la distro in oggetto (sembra sia la più quotata ^^)... ma ho un attimino di "paura"
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: /dev/rotfl
Messaggi: 7276
|
http://wingzero.altervista.org/Debian/index.html
http://forum.hwupgrade.it/showthread...hreadid=603657 ciao ![]()
__________________
....::::fluxbox è talmente veloce che quando digito startx, il WM aspetta che il server Xorg lo raggiunga - PiloZ::::...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Messaggi: 134
|
Per Debian esistono varie versioni:
* stable (attualmente si chiama Woody) * testing (attualmente è Sarge, ma a giorni dovrebbe diventare stable ... la tabella di marcia indica il 15 settembre, ma non so se riescono a rispettarla) * unstable (indicata anche come Sid) * experimental La stable è una versione molto testata e quindi sicura per essere usata soprattutto per server di produzione. Qui un pacchetto nuovo viene inserito dopo che in testing non ha dato problemi sia lui che le sue dipendenze per un periodo abbastanza lungo. Per questa versione sono garantite le patch di sicurezza entro un lasso di tempo ristrettissimo. La testing è invece più indicata per l'uso desktop, qui i pacchetti vengono inseriti dopo pochi giorni che non hanno dato problemi in unstable. La unstable è per chi ha un po' di esperienza, perché installando qualcosa potrebbe addirittura non più partirti il sistema ![]() La experimental ... deve essere usata con unstable e qui c'è in pratica ogni pacchetto all'ultimissima versione appena sfornata. Questa è per chi ama il pericolo ![]() È possibile però usare più versioni contemporaneamente per esempio indicando di voler usare la versione stable e di poter pescare, quando richiesto direttamente, dalla versione testing. Io ti consiglio di usare Sarge, prima di tutto perché a breve sarà la nuova stable e poi perché è stato fatto un installer che dicono essere una cosa eccezionale (io non l'ho visto, dato che ero partito da woody). Una volta che hai visto un po' come funziona ti conviene passare ad usare la testing. Il problema di installare ora Sarge potrebbe essere quello che in questi giorni ti potresti anche dover installare 10-100 mega al giorno per tenere aggiornati i pacchetti; questo perché stanno procedendo freneticamente a sistemare il tutto per il prossimo rilascio; naturalmente puoi anche decidere di non installare le nuove versioni o se hai un collegamento ADSL non è per nulla un problema (con apt-zip puoi scaricarti i pacchetti anche da un altro computer con collegamento veloce e poi trasportarli sul tuo ed installarli). La Debian è una distro GNU/Linux che magari all'inizio può essere un po' più complessa da usare rispetto alle altre (io ne ho provate parecchie), soprattutto se parti da woody, ma poi in realtà secondo me, dopo aver installato e configurato il sistema, diventa la più semplice da usare per l'installazione/upgrade/rimozione/ricompilazione dei pacchetti usando/installando i comandi apt-get, apt-listbug, apt-build, apt-zip, ...
__________________
Il miglior pacchetto per l'ufficio: OpenOffice -> http://it.openoffice.org/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Rimini
Messaggi: 3970
|
Quote:
La nuova Stable (l'attuale sarge quindi) avrà quindi il nuovo e famoso Installer grafico ? Si sa' qlc sulle versioni dei principali pacchetti ?
__________________
Powered by Apple Macbook Pro Retina |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:56.