|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Bannato
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Roma
Messaggi: 587
|
A voler essere maliziosi....
ecco cosa è riportato in un manuale edito da Il Mulino:
Gli ostaggi vanno liberati in un momento ben preciso. "Liberati", si fa per dire: infatti, gli ostaggi possono anche non essere mai stati rapiti, o rapiti da un gruppo di terroristi amici, o di finti terroristi. Non è importante se il sequestro avvenga davvero o no: molto più importante è la liberazione (cfr. P. Ginsborg, "Il 25 Aprile visto da vicino"), che va invece orchestrata con la massima cura. Gli ostaggi devono essere messi al corrente della verità solo se ben addestrati, e a questo scopo è consigliabile l'uso di personale dei servizi segreti del Governo che "subisce" il rapimento. In mancanza di tale personale, gli ostaggi possono essere lasciati nell'ignoranza della verità: è anzi la soluzione migliore, poiché la sincerità aggiunge verosimiglianza alle eventuali dichiarazioni da rilasciare ai media. Per i tempi, occorre considerare diversi fattori. L'orario Gli ostaggi devono essere liberati nel primo pomeriggio. Molti quotidiani, infatti, "chiudono" il giornale nel tardo pomeriggio o all'inizio della sera, decidendo un'impaginazione di massima, la grafica e la gerarchia delle notizie. Inoltre, i giornali dei paesi limitrofi possono avere fusi orari diversi, per cui occorre considerare 1-2 ore di margine. Dalla liberazione alla chiusura dei giornali deve esserci il tempo per le dichiarazioni ufficiali del Governo e delle massime cariche dello Stato, ma non per troppe dichiarazioni ed analisi di senso politico opposto, che potrebbero evidenziare eventuali dettagli od errori dell'operazione. Un esempio di scaletta è: - ore 15: annuncio della liberazione. - ore 16: caute dichiarazioni e diffusione delle prime immagini (anche di scarsa qualità). - ore 17: conferenza stampa del Governo. - ore 18: prime dichiarazioni dei familiari, comprensibilmente attoniti, e dei leader dell'opposizione. Si noti, che l'Opposizione, in prima battuta non può che rallegrarsi della liberazione, ed è costretta a rimandare ogni eventuale critica all'indomani. Una tale scaletta permette ai giornalisti di chiudere la testata intorno alle 19, in perfetto orario. La data Per la scelta della data, occorre fare un discorso a ritroso a partire dalle scadenze politiche. Se ci si trova sotto elezioni (che si svolgono tradizionalmente di Domenica) occorre tener conto che: - il primo giorno sarà dedicato all'annuncio della liberazione ed agli esami per valutare lo stato di salute degli ostaggi. - il secondo giorno, se il rapimento si svolge in un paese lontano, deve essere dedicato al ritorno in patria degli ostaggi, che deve avvenire possibilmente di sera. Infatti, sebbene il bagno di folla abbia un indubbio effetto mediatico, è consigliabile limitare il contatto tra ostaggi e pubblico, e riservare l'accoglienza alle sole famiglie, che da sole sono in grado di fornire un accettabile risultato emotivo. La loro solitudine, per altro, può evocare lo stato d'angoscia fin lì vissuto, ed aumentare il pathos del primo abbraccio. La presenza di militari e ministri è inoltre opportuno, ma non quella del premier, che apparirà discretamente solo il giorno successivo. - il terzo giorno, il premier visiterà gli ostaggi presso le loro abitazioni, stringerà i familiari con atteggiamento paterno e rilascerà modeste dichiarazioni che mostrino come le Istituzioni, pur lavorando nell'ombra, non hanno mai perso il controllo della situazione d'emergenza. Il premier potrà poi intervenire di nuovo, questa volta insieme a militari o personale dell'intelligence, nelle trasmissioni di informazione in seconda serata, in collegamento dal suo studio. - il quarto giorno deve essere dedicato alle interviste alle famiglie, che insieme agli ostaggi, ma a mente più fredda, rievocano e analizzano i giorni ansiosi appena trascorsi. Con calma e senza eccessi emotivi, le famiglie devono ringraziare le istituzioni e mostrare loro riconoscenza per non averle mai abbandonate o fatte sentire insicure sull'esito finale del rapimento. Se, come nel caso studiato, ci si trova in periodo elettorale, questo quarto giorno deve coincidere con il penultimo giorno prima del voto. L'ultimo giorno prima del voto (di solito un Sabato), infatti, le regole della campagna elettorale prevedono tradizionalmente il silenzio sui candidati. I giornali possono però diffondere le interviste a ostaggi e familiari che dedicheranno al governo sentimenti di gratitudine e di lode, che verranno poi condivisi dai telespettatori e dai lettori dei giornali del giorno dopo, regalando con questo espediente un giorno di campagna elettorale in più al governo. Perciò, con un ragionamento a ritroso, la liberazione degli ostaggi deve avvenire di Martedì, a cinque giorni dalle votazioni, per avere il suo massimo effetto sull'elettorato. " PS: non è un topic mio ma preso da un'altra board...cmq mi pare un ottimo spunto... |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Messaggi: 2629
|
allora hanno sbagliato di un giorno, visto che li hanno liberati di martedì , ma si vota di sabato
__________________
Benedetto sia il Signore,la mia Roccia,che insegna alle mie mani a fare la guerra e alle mie dita a combattere Meglio 1 giorno da Zeman che una vita da Elkann ( qualsiasi Ciao pierpo! |
|
|
|
|
|
#3 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Roma
Messaggi: 587
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#4 |
|
Bannato
Iscritto dal: May 2002
Città: Roma Messaggi totali: 18774 Auto: Fiat Stilo 1.9 MJT Moto: Ducati Sport 900
Messaggi: 328
|
Interessante... gli chiedi di chi è e come si chiama questo
*manuale* ? |
|
|
|
|
|
#5 |
|
Bannato
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Roma
Messaggi: 587
|
E. Dell'Utri, "Il principe post-moderno", Ed. Il Mulino
|
|
|
|
|
|
#6 | |
|
Bannato
Iscritto dal: May 2002
Città: Roma Messaggi totali: 18774 Auto: Fiat Stilo 1.9 MJT Moto: Ducati Sport 900
Messaggi: 328
|
Quote:
DELL'UTRI?!?!?!?!?! Non M... certo...... ma strana coincidenza.... |
|
|
|
|
|
|
#7 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Roma
Messaggi: 587
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#8 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Pieve a Nievole (PT), Granducato di Toscana
Messaggi: 7762
|
Quote:
__________________
Quel vizio che ti ucciderà non sarà fumare o bere, ma il qualcosa che ti porti dentro, cioè vivere - Twitter
|
|
|
|
|
|
|
#9 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Roma
Messaggi: 587
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#10 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Pieve a Nievole (PT), Granducato di Toscana
Messaggi: 7762
|
Quote:
__________________
Quel vizio che ti ucciderà non sarà fumare o bere, ma il qualcosa che ti porti dentro, cioè vivere - Twitter
|
|
|
|
|
|
|
#11 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Legnano
Messaggi: 1467
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#12 |
|
Bannato
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Roma
Messaggi: 587
|
Oltre che questa placida ironia niente di meglio da rispondere?
|
|
|
|
|
|
#13 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Mi
Messaggi: 8046
|
Se fossero vere queste cose , penso che il governo si dovrebbe dimettere seduta stante.
|
|
|
|
|
|
#14 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Bologna
Messaggi: 3459
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#15 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 740
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#16 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Legnano
Messaggi: 1467
|
direi che il libro è molto interessante, lo mettero' nelle cose da fare a tempo libero, sicuramente in politica si fanno anche cose peggiori, non penso che sia questo il caso.
Quello che mi da piu' da pensare è come sia facile trovare centomila cavillini e possibilità per andare contro ad una persona, non voglio per questa volta tirare ancora in ballo l'epico scontro dx vs sx, comunque ci sono millemila trade sul forum pltre a quelli di politica nei quali si tira in ballo qualunque cosa per screditare l'avversario. Facendo un po' di dietrologia il fatto che a molti stia antipatico Bush fa venire molti dubbi sull'11 settembre, dubbi che pero' sono decisamente minori parlando di Pearl Harbor, forse che Roosvelt era piu' simpatico? Secondo me nelle pagine del "nuovo principe" dovrebbe esserci scritto anche che per andare contro una persona e convincere le folle di essere nel giusto, non si debba spalare fango sempre e comunque, ma essere molto piu' scaltri avendo la responsabilità di appoggiare le cose giuste e contrastare ad oltranza le cose sbagliate, in questo modo nell'opinione pubblica si crea una certa immagine di coerenza, responsabilità e saldi fondamenti, che nel caso di spalare fango sempre e comunque si trasformano in un'inutile infantilismo politico senza credito. ciao |
|
|
|
|
|
#17 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Legnano
Messaggi: 1467
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#18 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Foligno (Pg)
Messaggi: 9174
|
e l'uccisione di quattrocchi?
|
|
|
|
|
|
#19 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Legnano
Messaggi: 1467
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#20 |
|
Bannato
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Bastia U. (Perugia)
Messaggi: 598
|
sinceramente il sospetto è venuto anche a me, le coincidenze sono abbastanza, ma c'è anche un morto di mezzo e questo mi sembrerebbe troppo...anche se da gente che ha a che fare con la mafia ci si può aspettare di tutto...
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:50.



















