|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Milano
Messaggi: 2166
|
P2-P3 su slot1, help...
Ciao a tutti, ho bisogno qualche piccola info su Intel.
Mi sono perso il passaggio PII-PIII perchè ero troppo piccolo e poco interessato... Premettendo ciò passo alle rikieste... Ci sono una serie di PIII su slot 1 (quello dei PII dal 350 al 450,giusto?) e poi ci sono i PIII su socket 370,giusto? Ho visto che ci sono i PIII EB e i PIII Coppermine.Cosa cambia?So due tipi di procio completamente diversi o sono tipo "revision diverse" come Northwood,Willy, e Prescott per intenderci? Quali è che "vanno meglio" detto proprio terra terra? Tra i PII slot1 e i PIII slot 1 a livello di "agganci",di pin e di alimentazione cambia qualcosa? Direttamente:ho una P2B-F (la prima revision credo...) e un PII 350 (@434)mhz.Posso metterci qualsiasi PIII slot1 (tenedo conto che la mia mobo e le ram a 133mhz vanno senza problemi) o devo stare attento a qualcosa in particolare? Riguardo a consumi e "riscaldamento" come vanno i PIII (cia Coppermine che EB)? C'è qualche tipo da evitare assolutamente (tipo I Willy per i P4) o girano bene tutti? Pensavo di fare un upgrade mettendo un PIII 633-933, una cosa così... Come sempre ringrazio tutti, fatemi sapere... Ciao ciao Andrea |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
|
sulla P2B-F se sei sicuro che regge i 133MKh di bus puoi metterci fino ad un PIII Coppermine 1Ghz , sia in versione Slot! che in versione Socket370+Adattatore.
Se invece vuoi usare i PIII Tualatin devi eseguire alcune modifiche indicate nel thread in rilievo, comunque considera che i processori Tualatin benche' performanti e a basso consumo sono piuttosto cari e di difficile reperibilita'. |
|
|
|
|
|
#3 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Tolmezzo (UD) - Milano
Messaggi: 13744
|
Re: P2-P3 su slot1, help...
Quote:
L'unico problema della P2b-f è che se usi il 133 di bus avrai l'AGP a 88 MHz circa e alcune schede video non sono in grado di reggere tale frequenza. Per esperienza ti consiglio un processore della serie E, che poi può essere overcloccato facilmente. Il 700E io l'avevo portato a 933 senza alcuna fatica e per fortuna la scheda video reggeva Ciao P.S. Comunque l'ultimo processore della serie E è il 1100 MHz, praticamente introvabile. In questo momento io sto utilizzando un P3 1000E sui Asus P3b-f.
__________________
...to go where no one has gone before. One ring to rule them all, one ring to find them, one ring to bring them all and in darkness bind them. Caron, non ti crucciare: vuolsi così colà dove si puote ciò che si vuole, e più non dimandare. |
|
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Milano
Messaggi: 2166
|
La P2 non dà problemi a 133...
La scheda video è una Geffo2 mx della Hercules, la primissima serie, e sono due anni che va a 88 sparata... O forse monterei una Voodoo3 3000... Grazie mille, l'addatore non volevo usarlo...Preferivo prendere gli Slot1 direttamente... Ora guarderò nel mercatino... Grazie mille, saluti |
|
|
|
|
|
#5 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#6 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: 'Torturato da un Ideale, non ne portava ancóra ben distinta in cima de' pensieri l'imagine.' ** *** ** (Firenze, Rive Gauche, quartiere S. Niccolò)
Messaggi: 6113
|
Re: Re: P2-P3 su slot1, help...
Quote:
Se ti senti di fare la modifica potresti tentare con un celeron Tualatin; hanno 256kb di cache L2 e il bus a 100MHz, e arrivano a 1.4GHz. AGP e PCI molto fuori specifica possono essere piuttosto dannosi, quest'ultimo soprattutto con hd 'sensibili' (sulla mia vecchia Supermicro P6SBA Intel BX il controller IDE Intel andava in crisi già a 37MHz, per es.).
__________________
'Sotto il grigio diluvio democratico odierno, che molte belle cose e rare sommerge miseramente...' | powered by Ubuntu Gutsy + eLawOffice 1. XCCube EZ65II white: Prescott [email protected]. SM173P white | 2. Aspire 1203xc@P3-S 1.4 512k L2 | 3. Barton M 2.6+@2,33GHz | 4. Sony Clié TJ37 wifi | 5. BB8100 Pearl Ultima modifica di supermarchino : 01-04-2004 alle 16:48. |
|
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Milano
Messaggi: 2166
|
UHm...
La storia dei voltaggi non la sapevo...Soprattutto da Bios non posso regolare i voltaggi...Se i Coppermine vanno a 1.7 dovrebbe abbassarli la skautomaticamente i voltaggi, altrimenti il procio mi va sempre a 2volts...L'adattatore personalmente mi puzza... Non so perchè, sono pregiudizi...Però preferirei mettere la CPU pulita, senza addattatore... Come dissipatore: uno passivo abbastanza grosso (magari uno di quelli per P4 adattato.....) basta? Preferirei non mettere i Celeron... Avevo visto ai tempi un Cleren 550 e andava meno del mio 350, ho visto i Lenteron di adesso...Non mi va di metterci su quella mobo "qst robaccia"... Una domanda ai moderatori.. Non mi arrivano più per e-mail le notifiche di risposta nei vari 3D... Ho controllato sul profilo e l'opzione è abilitiata...Le casella di e-mail funziona bene...E' un problema solo mio o c'è qlc che non va al server? Grazie mille, ciao ciao Andrea |
|
|
|
|
|
#8 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Tolmezzo (UD) - Milano
Messaggi: 13744
|
X supermarchino: hai ragione, mi sono confuso
per quanto riguarda le frequenze invece mi pare che la P2b-f abbia il PCI in specifica a 133MHz di bus. X Crimson: io la ventolina non la toglierei... Informazioni qui: http://www.asus.it/products/mb/mb_archives.htm
__________________
...to go where no one has gone before. One ring to rule them all, one ring to find them, one ring to bring them all and in darkness bind them. Caron, non ti crucciare: vuolsi così colà dove si puote ciò che si vuole, e più non dimandare. |
|
|
|
|
|
#9 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Milano
Messaggi: 2166
|
Uhm...
E' che volevo farlo il più silenzioso possibile, e mi ricordavo un CompaQ della ditta di mio padre, con un PIII 800 che aveva un dissi grosso esattamente il doppio rispetto a quello di un PII ma che funzionava senza ventola... Pensavo a un PIII 7-8-900,Asus P2B-F e Voodoo3 oGeffo2mx. Riuscivo a non mettere ventole...TErrei il case aperto... Grazie mille a tutti... Valutazioni per i PIII? Io li ho visti in giro dai 15-20 euro ai 55...Consigli/idee? Grazie mille, ciao ciao |
|
|
|
|
|
#10 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Milano
Messaggi: 2166
|
Stavo controllando...
La P2B-F a 133 non ha il PCi e l?AGP in specifica... Ha un selettore per la freq dell'AGP:1:1 o 2:3 col bus... Quindi a 100 può esser messo a 100 o a 66,e a 133 lo puoi mettere o 133 o a 88... La mia paura è più per l'ide controller... Però fino ad oggi è semopre andato benissimo... Grazie a tutti.. Ciao ciao |
|
|
|
|
|
#11 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Tolmezzo (UD) - Milano
Messaggi: 13744
|
Sulla mia P3b-f il PCI è in specifica a 133... ora non ricordo com'era sulla P2b-f.
Ciao
__________________
...to go where no one has gone before. One ring to rule them all, one ring to find them, one ring to bring them all and in darkness bind them. Caron, non ti crucciare: vuolsi così colà dove si puote ciò che si vuole, e più non dimandare. |
|
|
|
|
|
#12 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Milano
Messaggi: 2166
|
BElla!
Ho trovato un P3 coppermine 933 (133 di bus),sk370+adattatore, ma sull'Asus asciuga... Ho provato a aggiornare il bios, e a smanettare un po' ma niente.... Vorrei un consiglio su una mobo sk370... Che differenze ci sono tra l'810 e l'815? Consigli o cose a cui dovrei fare particolare attenzione? Grazie millle, saluti Andre |
|
|
|
|
|
#13 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
|
Quote:
Comunque l' 810 era la versione economicissimissima con grafica integrata e performance insulse , l' 815 non ha grafica integrata e funziona un pelino meglio. |
|
|
|
|
|
|
#14 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Milano
Messaggi: 2166
|
Ma ci sono sk madri socket 370 col 440BX?
Perchè quelle slot1 non so se riescono a supportare i coppermine così"alti", anche con l'adattatore... Hai qualche consiglio? IO i Via (apollo 133) li ho scartati a priori... Come andavano? Grazie mille, saluti Andrea |
|
|
|
|
|
#15 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Torino
Messaggi: 2553
|
Ma il BX di cui parli è percaso l'Intel 440BX? Se si allora mi posso ritenere molto fortunato... Ce l'ho su una mobo msi con un PII-350@483MHz con raffreddamento@default quindi senza ventole di sorta: silenziosissimo e per quello che deve fare ha avuto un ottimo incremento di prestazioni salendo con il bus da 100 a 138MHz.
|
|
|
|
|
|
#16 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Milano
Messaggi: 2166
|
Ma anche la mia col 440BX va che èuna bellezza...
Solo che ne ho bisogno un'altra... E ho dei problemi con l'adattatore... Nessuno ssa di sk370 con 440bx??? |
|
|
|
|
|
#17 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Milano
Messaggi: 2166
|
up
|
|
|
|
|
|
#18 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 6053
|
Una delle ultime mobo 440BX con socket 370 è stata la Abit BX-133. Io comunque prenderei anche in considerazione i chipset Via (Apollo Pro133A e 133T) che al tempo non erano affatto male.
|
|
|
|
|
|
#19 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Milano
Messaggi: 2166
|
Il problema è che non si trovano (col 440BX)...
I Via non mi ispirano molto... Però non sei il primo che mi dice che a quel tempo nonerano male... Poi a me interessa che il PC funzioni e sia stabile... Rimarrà sempre acceso e fara giràre programmi leggerini... Non sarà nè overcloccato nè tirato per avere le performance massime... Ti ringrazio molt, saluti Andrea |
|
|
|
|
|
#20 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Milano
Messaggi: 2166
|
up
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:29.














CIAO








