Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 31-03-2004, 17:15   #1
Crimson
Senior Member
 
L'Avatar di Crimson
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Milano
Messaggi: 2166
P2-P3 su slot1, help...

Ciao a tutti, ho bisogno qualche piccola info su Intel.
Mi sono perso il passaggio PII-PIII perchè ero troppo piccolo e poco interessato...
Premettendo ciò passo alle rikieste...
Ci sono una serie di PIII su slot 1 (quello dei PII dal 350 al 450,giusto?) e poi ci sono i PIII su socket 370,giusto?
Ho visto che ci sono i PIII EB e i PIII Coppermine.Cosa cambia?So due tipi di procio completamente diversi o sono tipo "revision diverse" come Northwood,Willy, e Prescott per intenderci?
Quali è che "vanno meglio" detto proprio terra terra?
Tra i PII slot1 e i PIII slot 1 a livello di "agganci",di pin e di alimentazione cambia qualcosa?
Direttamente:ho una P2B-F (la prima revision credo...) e un PII 350 (@434)mhz.Posso metterci qualsiasi PIII slot1
(tenedo conto che la mia mobo e le ram a 133mhz vanno senza problemi) o devo stare attento a qualcosa in particolare?
Riguardo a consumi e "riscaldamento" come vanno i PIII (cia Coppermine che EB)?
C'è qualche tipo da evitare assolutamente (tipo I Willy per i P4) o girano bene tutti?
Pensavo di fare un upgrade mettendo un PIII 633-933, una cosa così...
Come sempre ringrazio tutti, fatemi sapere...
Ciao ciao

Andrea
__________________
Crimson è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2004, 20:45   #2
Athlon
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
sulla P2B-F se sei sicuro che regge i 133MKh di bus puoi metterci fino ad un PIII Coppermine 1Ghz , sia in versione Slot! che in versione Socket370+Adattatore.


Se invece vuoi usare i PIII Tualatin devi eseguire alcune modifiche indicate nel thread in rilievo, comunque considera che i processori Tualatin benche' performanti e a basso consumo sono piuttosto cari e di difficile reperibilita'.
__________________
CIAO FABRIZIO .. CORRI TRA LE NUVOLE COME FOSSERO DUNE
Athlon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2004, 23:32   #3
Marinelli
Senior Member
 
L'Avatar di Marinelli
 
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Tolmezzo (UD) - Milano
Messaggi: 13744
Re: P2-P3 su slot1, help...

Quote:
Originariamente inviato da Crimson
Ciao a tutti, ho bisogno qualche piccola info su Intel.
Mi sono perso il passaggio PII-PIII perchè ero troppo piccolo e poco interessato...
Premettendo ciò passo alle rikieste...
Ci sono una serie di PIII su slot 1 (quello dei PII dal 350 al 450,giusto?) e poi ci sono i PIII su socket 370,giusto?
Ho visto che ci sono i PIII EB e i PIII Coppermine.Cosa cambia?So due tipi di procio completamente diversi o sono tipo "revision diverse" come Northwood,Willy, e Prescott per intenderci?
Quali è che "vanno meglio" detto proprio terra terra?
Tra i PII slot1 e i PIII slot 1 a livello di "agganci",di pin e di alimentazione cambia qualcosa?
Direttamente:ho una P2B-F (la prima revision credo...) e un PII 350 (@434)mhz.Posso metterci qualsiasi PIII slot1
(tenedo conto che la mia mobo e le ram a 133mhz vanno senza problemi) o devo stare attento a qualcosa in particolare?
Riguardo a consumi e "riscaldamento" come vanno i PIII (cia Coppermine che EB)?
C'è qualche tipo da evitare assolutamente (tipo I Willy per i P4) o girano bene tutti?
Pensavo di fare un upgrade mettendo un PIII 633-933, una cosa così...
Come sempre ringrazio tutti, fatemi sapere...
Ciao ciao

Andrea
I primi P3, con core Deschutes (spero di averlo scritto correttamente) a 0,25 micron, 2 volts, erano solo slot 1 e andavano da 450 a 600 MHz. Il nuovo core, Coppermine a 0,18 micron, 1,6/1,7 volts, si trovava sia in slot 1 sia in socket 370 (FC-PGA) e con frequenze di bus sia a 100 MHz (serie E) sia a 133 MHz (serie EB). Si andava da 500 MHz fino a 1133 MHz, ma quelli a frequenze più alte sono stati piuttosto difficili da trovare.

L'unico problema della P2b-f è che se usi il 133 di bus avrai l'AGP a 88 MHz circa e alcune schede video non sono in grado di reggere tale frequenza. Per esperienza ti consiglio un processore della serie E, che poi può essere overcloccato facilmente. Il 700E io l'avevo portato a 933 senza alcuna fatica e per fortuna la scheda video reggeva

Ciao

P.S. Comunque l'ultimo processore della serie E è il 1100 MHz, praticamente introvabile. In questo momento io sto utilizzando un P3 1000E sui Asus P3b-f.
__________________
...to go where no one has gone before.
One ring to rule them all, one ring to find them, one ring to bring them all and in darkness bind them.
Caron, non ti crucciare: vuolsi così colà dove si puote ciò che si vuole, e più non dimandare.
Marinelli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-04-2004, 12:39   #4
Crimson
Senior Member
 
L'Avatar di Crimson
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Milano
Messaggi: 2166
La P2 non dà problemi a 133...
La scheda video è una Geffo2 mx della Hercules, la primissima serie, e sono due anni che va a 88 sparata...
O forse monterei una Voodoo3 3000...
Grazie mille, l'addatore non volevo usarlo...Preferivo prendere gli Slot1 direttamente...
Ora guarderò nel mercatino...
Grazie mille, saluti
__________________
Crimson è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-04-2004, 14:50   #5
Athlon
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
Quote:
Originariamente inviato da Crimson
Grazie mille, l'addatore non volevo usarlo...Preferivo prendere gli Slot1 direttamente...
Ora guarderò nel mercatino...
L'adattatore ti permette di giocare meglio con i voltaggi , inoltre se non ricordo male alcune P2B non permettono di scendere di voltaggio abbastanza in basso per utilizzare i Coppermine , in questo caso l'adattatore e' obbligatorio (a meno di non aprire la cartuccia del processore Slot e modificarlo internamente)
__________________
CIAO FABRIZIO .. CORRI TRA LE NUVOLE COME FOSSERO DUNE
Athlon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-04-2004, 16:45   #6
supermarchino
Senior Member
 
L'Avatar di supermarchino
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: 'Torturato da un Ideale, non ne portava ancóra ben distinta in cima de' pensieri l'imagine.' ** *** ** (Firenze, Rive Gauche, quartiere S. Niccolò)
Messaggi: 6113
Re: Re: P2-P3 su slot1, help...

Quote:
Originariamente inviato da Marinelli
I primi P3, con core Deschutes (spero di averlo scritto correttamente) a 0,25 micron, 2 volts, erano solo slot 1 e andavano da 450 a 600 MHz. Il nuovo core, Coppermine a 0,18 micron, 1,6/1,7 volts, si trovava sia in slot 1 sia in socket 370 (FC-PGA) e con frequenze di bus sia a 100 MHz (serie E) sia a 133 MHz (serie EB). Si andava da 500 MHz fino a 1133 MHz, ma quelli a frequenze più alte sono stati piuttosto difficili da trovare.

L'unico problema della P2b-f è che se usi il 133 di bus avrai l'AGP a 88 MHz circa e alcune schede video non sono in grado di reggere tale frequenza. Per esperienza ti consiglio un processore della serie E, che poi può essere overcloccato facilmente. Il 700E io l'avevo portato a 933 senza alcuna fatica e per fortuna la scheda video reggeva

Ciao

P.S. Comunque l'ultimo processore della serie E è il 1100 MHz, praticamente introvabile. In questo momento io sto utilizzando un P3 1000E sui Asus P3b-f.
Quoto in tutto però i P3 0,25 si chiamavano Katmai non Deschutes, che erano i P2 0,25.


Se ti senti di fare la modifica potresti tentare con un celeron Tualatin; hanno 256kb di cache L2 e il bus a 100MHz, e arrivano a 1.4GHz. AGP e PCI molto fuori specifica possono essere piuttosto dannosi, quest'ultimo soprattutto con hd 'sensibili' (sulla mia vecchia Supermicro P6SBA Intel BX il controller IDE Intel andava in crisi già a 37MHz, per es.).
__________________
'Sotto il grigio diluvio democratico odierno, che molte belle cose e rare sommerge miseramente...' | powered by Ubuntu Gutsy + eLawOffice
1. XCCube EZ65II white: Prescott [email protected]. SM173P white | 2. Aspire 1203xc@P3-S 1.4 512k L2 | 3. Barton M 2.6+@2,33GHz | 4. Sony Clié TJ37 wifi | 5. BB8100 Pearl

Ultima modifica di supermarchino : 01-04-2004 alle 16:48.
supermarchino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-04-2004, 19:25   #7
Crimson
Senior Member
 
L'Avatar di Crimson
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Milano
Messaggi: 2166
UHm...
La storia dei voltaggi non la sapevo...Soprattutto da Bios non posso regolare i voltaggi...Se i Coppermine vanno a 1.7 dovrebbe abbassarli la skautomaticamente i voltaggi, altrimenti il procio mi va sempre a 2volts...L'adattatore personalmente mi puzza...
Non so perchè, sono pregiudizi...Però preferirei mettere la CPU pulita, senza addattatore...
Come dissipatore: uno passivo abbastanza grosso (magari uno di quelli per P4 adattato.....) basta?
Preferirei non mettere i Celeron...
Avevo visto ai tempi un Cleren 550 e andava meno del mio 350, ho visto i Lenteron di adesso...Non mi va di metterci su quella mobo "qst robaccia"...
Una domanda ai moderatori..
Non mi arrivano più per e-mail le notifiche di risposta nei vari 3D...
Ho controllato sul profilo e l'opzione è abilitiata...Le casella di e-mail funziona bene...E' un problema solo mio o c'è qlc che non va al server?
Grazie mille, ciao ciao


Andrea
__________________
Crimson è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-04-2004, 19:48   #8
Marinelli
Senior Member
 
L'Avatar di Marinelli
 
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Tolmezzo (UD) - Milano
Messaggi: 13744
X supermarchino: hai ragione, mi sono confuso
per quanto riguarda le frequenze invece mi pare che la P2b-f abbia il PCI in specifica a 133MHz di bus.

X Crimson: io la ventolina non la toglierei...

Informazioni qui: http://www.asus.it/products/mb/mb_archives.htm
__________________
...to go where no one has gone before.
One ring to rule them all, one ring to find them, one ring to bring them all and in darkness bind them.
Caron, non ti crucciare: vuolsi così colà dove si puote ciò che si vuole, e più non dimandare.
Marinelli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-04-2004, 20:57   #9
Crimson
Senior Member
 
L'Avatar di Crimson
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Milano
Messaggi: 2166
Uhm...
E' che volevo farlo il più silenzioso possibile, e mi ricordavo un CompaQ della ditta di mio padre, con un PIII 800 che aveva un dissi grosso esattamente il doppio rispetto a quello di un PII ma che funzionava senza ventola...
Pensavo a un PIII 7-8-900,Asus P2B-F e Voodoo3 oGeffo2mx.
Riuscivo a non mettere ventole...TErrei il case aperto...
Grazie mille a tutti...
Valutazioni per i PIII?
Io li ho visti in giro dai 15-20 euro ai 55...Consigli/idee?
Grazie mille, ciao ciao
__________________
Crimson è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2004, 12:53   #10
Crimson
Senior Member
 
L'Avatar di Crimson
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Milano
Messaggi: 2166
Stavo controllando...
La P2B-F a 133 non ha il PCi e l?AGP in specifica...
Ha un selettore per la freq dell'AGP:1:1 o 2:3 col bus...
Quindi a 100 può esser messo a 100 o a 66,e a 133 lo puoi mettere o 133 o a 88...
La mia paura è più per l'ide controller...
Però fino ad oggi è semopre andato benissimo...
Grazie a tutti..
Ciao ciao
__________________
Crimson è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2004, 20:16   #11
Marinelli
Senior Member
 
L'Avatar di Marinelli
 
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Tolmezzo (UD) - Milano
Messaggi: 13744
Sulla mia P3b-f il PCI è in specifica a 133... ora non ricordo com'era sulla P2b-f.

Ciao
__________________
...to go where no one has gone before.
One ring to rule them all, one ring to find them, one ring to bring them all and in darkness bind them.
Caron, non ti crucciare: vuolsi così colà dove si puote ciò che si vuole, e più non dimandare.
Marinelli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2004, 11:19   #12
Crimson
Senior Member
 
L'Avatar di Crimson
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Milano
Messaggi: 2166
BElla!
Ho trovato un P3 coppermine 933 (133 di bus),sk370+adattatore, ma sull'Asus asciuga...
Ho provato a aggiornare il bios, e a smanettare un po' ma niente....
Vorrei un consiglio su una mobo sk370...
Che differenze ci sono tra l'810 e l'815?
Consigli o cose a cui dovrei fare particolare attenzione?
Grazie millle, saluti

Andre
__________________
Crimson è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2004, 12:01   #13
Athlon
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
Quote:
Originariamente inviato da Crimson
Vorrei un consiglio su una mobo sk370...
Che differenze ci sono tra l'810 e l'815?
Andre

quei chipset no ti prego ... molto meglio il BX.

Comunque l' 810 era la versione economicissimissima con grafica integrata e performance insulse , l' 815 non ha grafica integrata e funziona un pelino meglio.
__________________
CIAO FABRIZIO .. CORRI TRA LE NUVOLE COME FOSSERO DUNE
Athlon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2004, 13:03   #14
Crimson
Senior Member
 
L'Avatar di Crimson
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Milano
Messaggi: 2166
Ma ci sono sk madri socket 370 col 440BX?
Perchè quelle slot1 non so se riescono a supportare i coppermine così"alti", anche con l'adattatore...
Hai qualche consiglio?
IO i Via (apollo 133) li ho scartati a priori...
Come andavano?
Grazie mille, saluti

Andrea
__________________
Crimson è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2004, 13:06   #15
Dr. Halo
Senior Member
 
L'Avatar di Dr. Halo
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Torino
Messaggi: 2553
Ma il BX di cui parli è percaso l'Intel 440BX? Se si allora mi posso ritenere molto fortunato... Ce l'ho su una mobo msi con un PII-350@483MHz con raffreddamento@default quindi senza ventole di sorta: silenziosissimo e per quello che deve fare ha avuto un ottimo incremento di prestazioni salendo con il bus da 100 a 138MHz.
Dr. Halo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2004, 19:29   #16
Crimson
Senior Member
 
L'Avatar di Crimson
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Milano
Messaggi: 2166
Ma anche la mia col 440BX va che èuna bellezza...
Solo che ne ho bisogno un'altra...
E ho dei problemi con l'adattatore...
Nessuno ssa di sk370 con 440bx???
__________________
Crimson è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2004, 13:15   #17
Crimson
Senior Member
 
L'Avatar di Crimson
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Milano
Messaggi: 2166
up
__________________
Crimson è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2004, 13:46   #18
Phantom II
Senior Member
 
L'Avatar di Phantom II
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 6053
Una delle ultime mobo 440BX con socket 370 è stata la Abit BX-133. Io comunque prenderei anche in considerazione i chipset Via (Apollo Pro133A e 133T) che al tempo non erano affatto male.
Phantom II è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2004, 13:52   #19
Crimson
Senior Member
 
L'Avatar di Crimson
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Milano
Messaggi: 2166
Il problema è che non si trovano (col 440BX)...
I Via non mi ispirano molto...

Però non sei il primo che mi dice che a quel tempo nonerano male...
Poi a me interessa che il PC funzioni e sia stabile...
Rimarrà sempre acceso e fara giràre programmi leggerini...
Non sarà nè overcloccato nè tirato per avere le performance massime...
Ti ringrazio molt, saluti

Andrea
__________________
Crimson è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2004, 09:38   #20
Crimson
Senior Member
 
L'Avatar di Crimson
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Milano
Messaggi: 2166
up
__________________
Crimson è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
Anche l'ISRO ha rilasciato alcune inform...
La NASA mostra le nuove immagini della c...
Superati 13.300 MT/s per DDR5: ad ASUS e...
L’evoluzione dell’IA nelle imprese: la v...
Le storie in evidenza di Instagram torna...
Addio GeForce RTX 5060 e Radeon RX 9060?...
Arriva Hisense Déco TV S5Q, estet...
Aggiornata TOP500, la classifica degli H...
Noctua NH-D15 Chromax.black è rea...
NVIDIA aggiorna DGX Spark: nuovo kernel,...
Con Work IQ, Copilot per Microsoft 365 i...
Azure Cobalt 200: svelata la nuova CPU A...
Intel a tutto tondo: tra processi in ram...
AMD FSR Redstone arriverà ufficia...
L'Olanda 'cede' alla Cina: retromarcia t...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:29.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v