Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > La Piazzetta (forum chiuso)

Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Con la prima rete 5G Standalone attiva in Italia, WINDTRE compie un passo decisivo verso un modello di connettività intelligente che abilita scenari avanzati per imprese e pubbliche amministrazioni, trasformando la rete da infrastruttura a piattaforma per servizi a valore aggiunto
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-04-2004, 00:18   #1
Mailandre
Senior Member
 
L'Avatar di Mailandre
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Franciacorta (BRESCIA)
Messaggi: 692
Ecco come questo Governo , diminuirà le tasse (ai ricchi)!!!

Prendo spunto da un articolo della scorsa settimana letto sul "Corriere della Sera" (Martedì pag.27).
Come sapete il nostro "Cavaliere" ha praticamente vinto le scorse elezioni con il motto "Meno Tasse x Tutti", ebbene dalle ultime dichiarazioni , sembrerebbe che nella prossima Finanziaria ci venga "finalmente" dato quello che ci era stato promesso.
Anche se nella maggioranza , non tutti la pensino in egual modo (Fini compreso),ci si accinge a intravedere quale arguto piano, balena nella mente dello "specialista" in Economia Giulio Tremonti.
Dichiarazioni e approfondimenti che ormai non sono più "segreti" ma tabelline dalla facile comprensione:
Comincio col dire che NON sono "numeri" da me indicati , ma dal "centro di analisi delle Politiche Pubbliche dell'Università di Modena" (spero non Comunista!! ).
Abbiamo quindi la certezza che avremo 2 (due) aliquote fiscali: 23% FINO ai 100.000 € (annui) & 33% OLTRE i 100.000 € .
Quello che ha fatto il centro di Analisi , è quello di scaglionare le fasce di reddito e calcolarne la diminuzione delle relative TASSE.
La domanda nasce spontanea (diceva Lubrano),...chi ne troverà più beneficio???
Naturale ed Elementare (Whatson),....LORO,...si LORO,...i RICCHI!!
Come poteva questo Governo togliere qualcosa a LORO,...dico , c'è qualcuno che dubitava ???
Vado a fare uno specchietto di facile comprensione: (la cifra è il risparmio annuo in tasse)

Redditi fino ai 10.000 € = diminuzione Tasse 0 €
Redditi fino ai 20.000 € = diminuzione Tasse 5 €
Redditi fino ai 30.000 € = diminuzione Tasse 375 €
Redditi fino ai 40.000 € = diminuzione Tasse 1381 €
Redditi fino ai 50.000 € = diminuzione Tasse 3.056 €
Redditi fino ai 60.000 € = diminuzione Tasse 4.704 €
Redditi fino ai 70.000 € = diminuzione Tesse 6.063 €
Redditi fino ai 80.000 € = diminuzione Tasse 8.202 €
Redditi fino ai 90.000 € = diminuzione Tasse 10.309 €
Redditi fino ai 100.000€ = diminuzione Tasse 12.753 €
Redditi fino ai 110.000€ = diminuzione Tasse 14.306 €
Redditi oltre i 110.000€ = diminuzione Tasse 22.338 €

Per fare una "manovra" simile , il Governo avrà una riduzione del gettito fiscale pari a 19 MILIARDI di EURO , e anche gli stupidi comprendono che questo sbilanciamento avrà da trovare soluzioni!! Dove e come si potrà reperire questa cifra assai considerevole???
I TAGLIATORI sono pronti,...a chi tocca???
Ebbene come avrete notato ,..la morale è che le TASSE saranno MENO per i più Ricchi......a qualcuno almeno andrà bene!!
A me , invece mi tocca pagare anche l'addizionale Regionale,..poi anche la nuova Addizionale Comunale,...e sicuramente prossimamente anche una revisione Catastale demandata ai Comuni (in sostanza nuova ICI ) c'è chi scommette con me che saranno alzati i parametri???
Poi la mia mente bacata ha un sospetto:
non è che tutta questa manovra ricadrà sul futuro Governo (credo di Centro/Sinistra) creando già da subito degli interventi non proprio Popolari???!!
ROBIN HOOD......IL PRINCIPE DEI LADRI!!!(credo sia un Film)
__________________
Bye......
MâíÎÅñÐrë ®
Mailandre è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2004, 00:29   #2
shambler1
Senior Member
 
L'Avatar di shambler1
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 2776
Samu e quell'altro saranno al settimo cielo per la felicità.
shambler1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2004, 00:30   #3
SaMu
Senior Member
 
L'Avatar di SaMu
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 991
INTERVENTI SULLA PROGRESSIVITÀ DEL SISTEMA, in particolare sul reddito delle persone fisiche con passaggio da cinque a due aliquote, con la previsione di un'area non assoggettata ad imposta, con l'ampliamento degli oneri deducibili, con la concentrazione di questi nelle sole fasce medio-basse, con la conversione delle detrazioni in deduzioni. Da questa angolazione, si è detto, che la riforma affonda le radici nel presupposto che la progressività oggi è soltanto formale, poiché i redditi alti sono sottratti all'imposizione italiana, oppure sfuggono (non tutti, naturalmente, ma spesso) alla curva IRPEF per essere sottoposti a tributi sostitutivi (tipica la conversione in redditi da capitale). L'idea, dunque, è ripristinare il sacrificio della contribuzione in senso sostanziale, secondo i principi dell'articolo 53 della Costituzione.

La tabellina che hai postato non mi sembra tenga conto di queste cose.
SaMu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2004, 00:34   #4
Mailandre
Senior Member
 
L'Avatar di Mailandre
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Franciacorta (BRESCIA)
Messaggi: 692
Quote:
Originariamente inviato da SaMu
INTERVENTI SULLA PROGRESSIVITÀ DEL SISTEMA, in particolare sul reddito delle persone fisiche con passaggio da cinque a due aliquote, con la previsione di un'area non assoggettata ad imposta, con l'ampliamento degli oneri deducibili, con la concentrazione di questi nelle sole fasce medio-basse, con la conversione delle detrazioni in deduzioni. Da questa angolazione, si è detto, che la riforma affonda le radici nel presupposto che la progressività oggi è soltanto formale, poiché i redditi alti sono sottratti all'imposizione italiana, oppure sfuggono (non tutti, naturalmente, ma spesso) alla curva IRPEF per essere sottoposti a tributi sostitutivi (tipica la conversione in redditi da capitale). L'idea, dunque, è ripristinare il sacrificio della contribuzione in senso sostanziale, secondo i principi dell'articolo 53 della Costituzione.

La tabellina che hai postato non mi sembra tenga conto di queste cose.

Guarda ,...la tabellina non lascia interpretazioni!!
è un dato "freddo" e economico ,...sviluppato dai TUOI PROFESSORI,...non è che ne sai + di loro???
Dimmi chi ci guadagna ....dillo in modo comprensivo,..e dillo a tutti!!
__________________
Bye......
MâíÎÅñÐrë ®
Mailandre è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2004, 00:35   #5
SaMu
Senior Member
 
L'Avatar di SaMu
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 991
Il passaggio da un sistema tributario a cinque aliquote, che realizza la progressività dall'alto, ad un sistema a due aliquote, che realizza la progressività dal basso con gli oneri deducibili, è scelta politica che si è già avuto modo di sostenere. Oggi, una volta di più, ricordiamo il perché. Se al prelievo dell'imposta sul reddito spesso sfuggono i redditi non assoggettati a ritenuta la curva IRPEF rischia di non essere rappresentativa di realtà ed il principio di progressività un vuoto simulacro. (in altre parole: chi ha un reddito molto alto spesso lo riceve sotto forme, dividendi, quote, partecipazioni, meno tassate di quanto sarebbe tassato il suo reddito come persona fisica N.d.SaMu) È anche vero che se nel paese vi sono vasti fenomeni di elusione ed evasione, evidentemente, il vecchio sistema consentiva di realizzare la progressività nella contribuzione. La tesi affacciata nel disegno di legge in esame è questa: semplifichiamo, riduciamo il carico fiscale, dissuadiamo le condotte di evasione ed elusione e, da qui, ricostruiamo una nuova curva IRPEF che sia simultaneamente espressione di forma e sostanza del principio di progressività.

Al riguardo, tuttavia, deve essere chiaro che il passaggio dal vecchio al nuovo è fatto assolutamente delicato i cui esiti non possono essere, per nessuna ragione, lesivi proprio di ciò che si vuole garantire. In altre parole, se è inteso l'abbandono del vecchio in ragione del nuovo per porre rimedio ad una situazione di iniquità fiscale e riassegnare al principio di progressività vigore e smalto - sto riflettendo mentre ne parlo - ciò deve avvenire nel rispetto costante dell'articolo 53 della Costituzione e dell'interpretazione che di tale norma è stata data dalla Corte costituzionale. Se la salvaguardia della progressività è causa della riforma IRPEF, la mancata salvaguardia della progressività toglie causa alla riforma IRPEF. L'attuazione di questo principio con riferimento all'impostazione dell'articolo 3, dunque, emergerà dalla comparazione tra il sacrificio alla contribuzione di chi beneficia delle deduzioni generali e graduate ed il sacrificio alla contribuzione di chi non beneficia delle deduzioni.

Dunque, se la scelta è nel senso di stabilire la progressività dal basso, occorrerà misurare il significato alla contribuzione, indipendentemente dai risultati economici. Ovvero, può non essere sufficiente che il passaggio dal vecchio al nuovo produca un miglioramento economico per tutti; occorre che nel sistema i pesi crescano sempre in maniera progressiva, anche se il percorso che si è scelto utilizza la graduazione dei costi deducibili. Il vantaggio o lo svantaggio dell'avere deducibilità generali deve essere collegato al vantaggio o allo svantaggio che deriva dalla rimodulazione delle aliquote. In questo quadro è chiaro che la conversione delle detrazioni in deduzioni, la concentrazione delle deduzioni nelle fasce basse e medie, la no tax area, l'individuazione dei nuovi oneri e dell'ammontare rilevante, sono tutti fattori che dovranno essere bilanciati con grande rigore, così da assicurare l'attuazione della nuova progressività. Su questo punto non vi è spazio per compromessi di tempo o di risorse economiche.
SaMu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2004, 00:38   #6
Mailandre
Senior Member
 
L'Avatar di Mailandre
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Franciacorta (BRESCIA)
Messaggi: 692
Lo vuoi dire in un modo semplice,...chi ci guadagna???
Sempre ammesso che ne sei informato!!
__________________
Bye......
MâíÎÅñÐrë ®
Mailandre è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2004, 00:42   #7
SaMu
Senior Member
 
L'Avatar di SaMu
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 991
Quote:
Originariamente inviato da Mailandre
Guarda ,...la tabellina non lascia interpretazioni!!
è un dato "freddo" e economico ,...sviluppato dai TUOI PROFESSORI,...non è che ne sai + di loro???
Dimmi chi ci guadagna ....dillo in modo comprensivo,..e dillo a tutti!!
Se non hanno tenuto conto delle detrazioni e della no tax area, è un dato semplicemente inutile.. non serve un professore universitario per capirlo.
SaMu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2004, 00:42   #8
Mailandre
Senior Member
 
L'Avatar di Mailandre
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Franciacorta (BRESCIA)
Messaggi: 692
Se stai cercando qualcosa,....non postare la Seconda ipotesi del tremonti,...quella crea un disastro da 29.Miliardi di €...
Grazie
__________________
Bye......
MâíÎÅñÐrë ®
Mailandre è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2004, 00:43   #9
Mailandre
Senior Member
 
L'Avatar di Mailandre
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Franciacorta (BRESCIA)
Messaggi: 692
Quote:
Originariamente inviato da SaMu
Se non hanno tenuto conto delle detrazioni e della no tax area, è un dato semplicemente inutile.. non serve un professore universitario per capirlo.
appunto,..sei troppo prevedibile,..quella della No Tax area.,..è un disastro peggiore!!
__________________
Bye......
MâíÎÅñÐrë ®
Mailandre è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2004, 00:45   #10
Chromo
Bannato
 
L'Avatar di Chromo
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Roma Messaggi totali: 18774 Auto: Fiat Stilo 1.9 MJT Moto: Ducati Sport 900
Messaggi: 328
SaMu sta facendo il semplice solito discorso che fa il capo B.
"Siccome dovrebbe funzionare tutto, ma in realtà non va come dovrebbe, allora semplifichiamo, e adattiamo il fisco alle consuetudini Italiche".
Mi sembra lo stesso ragionamento di chi ha detto che bisogna imparare a convivere con la mafia.
Poichè le tasse così "sembra" che non le paghino tutti e "pare" che la curva IRPEF sia staccata dalla realtà....
Chromo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2004, 00:50   #11
Bet
Senior Member
 
L'Avatar di Bet
 
Iscritto dal: Apr 2000
Messaggi: 433
qui si rischia d'accapigliarsi per nulla: ci sono dati precisi, riferimenti a documenti rintracciabili che riportino le proposte della prossima finanziaria?
bene, se ci sono il calcolo è semplicissimo
__________________
http://www.cipoo.net Musica corale di pubblico dominio - spartiti-MID-MP3
Chi cerca conferme le trova sempre. (Popper)
Bet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2004, 00:51   #12
Mailandre
Senior Member
 
L'Avatar di Mailandre
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Franciacorta (BRESCIA)
Messaggi: 692
Quote:
Originariamente inviato da Chromo
SaMu sta facendo il semplice solito discorso che fa il capo B.
"Siccome dovrebbe funzionare tutto, ma in realtà non va come dovrebbe, allora semplifichiamo, e adattiamo il fisco alle consuetudini Italiche".
Mi sembra lo stesso ragionamento di chi ha detto che bisogna imparare a convivere con la mafia.
Poichè le tasse così "sembra" che non le paghino tutti e "pare" che la curva IRPEF sia staccata dalla realtà....
Volevo un suo contributo "tecnico"....invece mi posta una marea di parole non certamente Liberiste,..piuttosto sinistroidi,direi!!
Lui c'è la mette tutta ,...è comunque sempre un liberista.
__________________
Bye......
MâíÎÅñÐrë ®
Mailandre è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2004, 00:56   #13
Mailandre
Senior Member
 
L'Avatar di Mailandre
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Franciacorta (BRESCIA)
Messaggi: 692
Quote:
Originariamente inviato da Bet
qui si rischia d'accapigliarsi per nulla: ci sono dati precisi, riferimenti a documenti rintracciabili che riportino le proposte della prossima finanziaria?
bene, se ci sono il calcolo è semplicissimo

Bet,...guarda che non è che ci stiamo strappando i capelli ,...ho postato un calcolo "scentifico" e matematico alla semplice formulina che Tremonti sta sbandierando a tutti!!!
A farla è un' Università ,..a prevedere che sarà oggetto della prossima finanziaria , sono io , ma x il semplice fatto che il Cavaliere ha dichiarato che la riduzione avverrà nel 2005 ....e allora la strada x farlo non è che quella della prossima finanziaria,....anche se così non fosse il contendere è un'altro,...CH I CI GUADAGNA???
Ciao
__________________
Bye......
MâíÎÅñÐrë ®
Mailandre è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2004, 01:08   #14
SaMu
Senior Member
 
L'Avatar di SaMu
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 991
Non è così Chromo, non stiamo parlando di evasione fiscale o di comportamenti illeciti.

Chi ha redditi alti ne percepisce una gran parte del tutto legalmente come benefits (auto aziendale, viaggi, polizze sanitarie, assicurazioni), partecipazione agli utili o conferimento di azioni della società per cui lavora, o mettendosi in proprio diventando imprenditore e fornitore della sua società.

Tutti questi redditi non sono soggetti all'IRPEF, sono capital gain, utili e benefits tassati ognuno come la categoria a cui appartengono, cioè molto meno delle aliquote IRPEF maggiori.
SaMu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2004, 01:14   #15
Espinado
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Cuneese D.O.C.G. - Luxembourg
Messaggi: 631
Non conosco la proposta di riforma, quindi non posso valutare l'elaborazione portata dall'autore del post.

Vorrei solo far presente che l'idea di ampiare la base di contribuenti e abbassare l'aliquota media è cristallinamente sensata, nonché un giusto compromesso tra la progressività e il numero di fasce contributive. Altrettanto vero che il problema del nostro sistema fiscale è che i grandi contribuenti le tasse semplicemente non le pagano o ne pagano meno (motivo per cui il capital gain dovrebbe essere tassato come il reddito) quindi bisogna agire sia sul lato repressivo (gdf) che su quello degli incentivi (aliquota generale più bassa e uguale per tutte le fonti). Vorrei ricordare che, per quanto a molti suonerà una bestemmia, in teoria abbassando un'aliquota ritenuta troppo alta sulle fasce alte, queste dovrebbero reagire lavorando di più, producendo più ricchezza e finalmente contribuendo cmq un ammontare di tasse in più che compensa la riduzione dell'aliquota.

E qui volavamo alto nel campo della teoria economica. Ora bisognerebbe vedere come è/sarà disegnata la riforma berlusconi.

Ultima modifica di Espinado : 26-04-2004 alle 01:19.
Espinado è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2004, 01:16   #16
Bet
Senior Member
 
L'Avatar di Bet
 
Iscritto dal: Apr 2000
Messaggi: 433
Quote:
Originariamente inviato da Mailandre
Bet,...guarda che non è che ci stiamo strappando i capelli ,...ho postato un calcolo "scentifico" e matematico alla semplice formulina che Tremonti sta sbandierando a tutti!!!
A farla è un' Università ,..a prevedere che sarà oggetto della prossima finanziaria , sono io , ma x il semplice fatto che il Cavaliere ha dichiarato che la riduzione avverrà nel 2005 ....e allora la strada x farlo non è che quella della prossima finanziaria,....anche se così non fosse il contendere è un'altro,...CH I CI GUADAGNA???
Ciao
Non ho detto nulla in proposito, ho proposto la cosa più semplice per non rischiare di fare le solite battaglie è fare un calcolo verificabile, non credi?

Faccio solo presente che una cosa simile si è verificata anche quest'anno: per i redditi fino a 15.000 euro nel 2003 si paga un'aliquota del 23%; da 15.000 fino a 29.000 il 29%;
mentre nella dichiarazione dell'anno scorso relativa ai redditi 2002 l'aliquota era il 18% fino a 10.238,14 euro; da 10.238,14 a 15.493,71 il 24%; da 15.493,71 a 30.987,41 il 32%
ecc. ecc.
stando a queste aliquote nella maggior parte dei casi quest'anno si sarebbero dovute pagare più imposte invece per effetto delle maggiori detrazioni e deduzioni si è pagato di meno (cosa che ho riscontrato facendo diversi 730).
Questo senza contare che in quei rari casi in cui si l'irpef di quest'anno risulti più alta si puo' applicare la clausola di salvaguardia adottando quindi il sistema più favorevole (e mi pare che questo sia previsto pure per l'anno prossimo).

Le aliquote senza deduzioni e detrazioni in definitiva dicono poco o nulla.
Quindi in definitiva non so cosa dire: puo' darsi benissimo che sia giusto quello che hai postato ma per essere certo dei risultati ho bisogno di verificarli, dell'articolo mi fido fino ad un certo punto.

ps: i dati sulle imposte che ho messo (salvo errori ecc. ecc.) sono reperibili qui http://www.agenziaentrate.gov.it/mod...30/730istr.pdf alla pagina 53 e 55 (occhio che sono 500 kb)
__________________
http://www.cipoo.net Musica corale di pubblico dominio - spartiti-MID-MP3
Chi cerca conferme le trova sempre. (Popper)
Bet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2004, 01:19   #17
Chromo
Bannato
 
L'Avatar di Chromo
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Roma Messaggi totali: 18774 Auto: Fiat Stilo 1.9 MJT Moto: Ducati Sport 900
Messaggi: 328
Quote:
Originariamente inviato da SaMu
Non è così Chromo, non stiamo parlando di evasione fiscale o di comportamenti illeciti.

Chi ha redditi alti ne percepisce una gran parte del tutto legalmente come benefits (auto aziendale, viaggi, polizze sanitarie, assicurazioni), partecipazione agli utili o conferimento di azioni della società per cui lavora, o mettendosi in proprio diventando imprenditore e fornitore della sua società.

Tutti questi redditi non sono soggetti all'IRPEF, sono capital gain, utili e benefits tassati ognuno come la categoria a cui appartengono, cioè molto meno delle aliquote IRPEF maggiori.
No SaMu, almeno per me non è così; quindi torniamo al discorso di prima... "si pensa", "si suppone", che certe detrazioni avvengano o che certi introiti non siano tassati, ma non è che non lo sono perchè è giusto che non lo siano.

E comunque che c'entrano i "redditi alti"?

Oh, e poi sono troppo stanco per parlare di queste cose di cui dovrò abbondantemente parlare con il commercialista proprio domani in sede.
Chromo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2004, 01:25   #18
jumpermax
Senior Member
 
L'Avatar di jumpermax
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
Quote:
Originariamente inviato da Espinado
Non conosco la proposta di riforma, quindi non posso valutare l'elaborazione portata dall'autore del post.

Vorrei solo far presente che l'idea di ampiare la base di contribuenti e abbassare l'aliquota media è cristallinamente sensata, nonché un giusto compromesso tra la progressività e il numero di fasce contributive. Altrettanto vero che il problema del nostro sistema fiscale è che i grandi contribuenti le tasse semplicemente non le pagano o ne pagano meno (motivo per cui il capital gain dovrebbe essere tassato come il reddito) quindi bisogna agire sia sul lato repressivo (gdf) che su quello degli incentivi (aliquota generale più bassa e uguale per tutte le fonti). Vorrei ricordare che, per quanto a molti suonerà una bestemmia, in teoria abbassando un'aliquota ritenuta troppo alta sulle fasce alte, queste dovrebbero reagire lavorando di più, producendo più ricchezza e finalmente contribuendo cmq un ammontare di tasse in più che compensa la riduzione dell'aliquota.

E qui volavamo alto nel campo della teoria economica. Ora bisognerebbe vedere come è/sarà disegnata la riforma berlusconi.
Stando a quello che avevo sentito le politiche di riduzione delle aliquote che hanno maggiore effetto sull'economia sono appunto quelle sui redditi alti... almeno così pare storicamente parlando. Certo che come manovra per un governo mi sembra un tantinello troppo impopolare... non siamo un paese anglosassone.....
jumpermax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2004, 01:28   #19
SaMu
Senior Member
 
L'Avatar di SaMu
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 991
Quote:
Originariamente inviato da Mailandre
Lo vuoi dire in un modo semplice,...chi ci guadagna???
Sempre ammesso che ne sei informato!!
Hai un modo di discutere abbastanza curioso!

Prima spari ad alzo zero tutto un malloppo di convinzioni, poi al primo che ti fa notare che le cose non stanno proprio così lo incalzi al grido di "fuori i numeri! Chi ci guadagna?!? Allora?!"

Qui trovi tutto il ragionamento che sta dietro questa riforma, se davvero sei interessato (se davvero sei interessato) a capire qual'è e come funziona, leggi qui:

http://www.camera.it/_dati/leg14/lav...azion/2144.htm

Se non sei interessato, e vuoi contestare come hai fatto senza avere ben presente, leggi qui:

about:blank

SaMu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2004, 01:29   #20
Mailandre
Senior Member
 
L'Avatar di Mailandre
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Franciacorta (BRESCIA)
Messaggi: 692
Il dato di analisi , è stato misurato con effetti di questa riforma , sui 35 milioni di contribuenti con imponibile in positivo.
La simulazione , è stata realizzata sulla base dei 14 mila soggetti a campione , che la Banca d'Italia usa x la sua indagine periodica sulla richezza delle famiglie Italiane.Questo "scenario" offre le prime informazioni x ragionare sull'equità sociale e della SOSTENIBILITA' finanziaria della stessa!!
Inutile negarlo,....aumenterebbe nettamente la distanza fra Ricchi e poveri (non il gruppo canoro).
Parlarne è giusto ,..anche x fare informazione atta alla sensibilizzazione sociale, tale da far anche "ripiegare" dette scelte.
__________________
Bye......
MâíÎÅñÐrë ®
Mailandre è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: s...
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Addio console: Just Dance Now trasforma ...
Driver Radeon Adrenalin 25.10: perch&egr...
Oltre le GPU: NVIDIA annuncia NVQLink, ...
Samsung lancia il Team Galaxy Italia per...
Magic Leap: indistinguibili dai normali ...
Aruba Cloud: trasparenza sui costi e str...
Quando il cloud si blocca e resti al fre...
Integrare per competere, la sfida digita...
Leggenda del rally e modernità: S...
La Python Software Foundation rinuncia a...
Full HD e QLED, è in offerta un TV da 32...
Honda ha rilasciato un nuovo video sul p...
Resident Evil Requiem: arriva su Switch ...
Marshall Acton III in promo su Amazon in...
2 portatili che costano poco ma vanno be...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:45.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v