Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Con un prezzo di 2.999 euro, il Panasonic Z95BEG entra nella fascia ultra-premium dei TV OLED: pannello Primary RGB Tandem, sistema di raffreddamento ThermalFlow, audio Technics integrato e funzioni gaming avanzate lo pongono come un punto di riferimento
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
Abbiamo provato per diverse settimane il nuovo Magic V5 di HONOR, uno smartphone pieghevole che ci ha davvero stupito. Il device è il più sottile (solo 4.1mm) ma non gli manca praticamente nulla. Potenza garantita dallo Snapdragon 8 Elite, fotocamere di ottima qualità e batteria in silicio-carbonio che garantisce un'ottima autonomia. E il Prezzo? Vi diciamo tutto nella nostra recensione completa.
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Google Pixel 10 Pro XL è il top di gamma della serie Pixel, presentando un ampio display Super Actua da 6.8 pollici insieme alle novità della serie, fra cui la ricarica wireless magnetica Pixelsnap e le nuove funzionalità AI avanzate. Il comparto fotografico include un sistema a tripla fotocamera con zoom Pro Res fino a 100x, mentre il processore Tensor G5 con 16GB di RAM garantisce prestazioni percepite molto elevate su Android.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 31-03-2004, 13:32   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/12135.html

Hitachi annuncia la serie 4K40, dischi da 2,5 pollici per il mercato notebook di massa

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2004, 15:06   #2
maxilupo
Member
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 224
io mi aspettavo una nuova serie da 7200rpm da almeno 80-120GB
vorrei sostituire in mio 4200rpm così da utilizzare quest'ultimo come esterno su Usb2.0

certo che i miglioramenti fatti sulla resistenza dell'unità sono tra i più importanti, portando a spasso un notebook c'è gente che lo lascia acceso mettendo a rischio l'hd con un contatto delle testine sui dischi.
brava hitachi che sta pensando anche a questo.

forse è servita la lezione avuta da ibm con i dischi da 3,5", molti rotti anche durante la garanzia.
maxilupo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2004, 15:20   #3
Davirock
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Misinto
Messaggi: 1360
ottimo...

... costi bassi e buone capienze. e probabilmente bassi consumi. ottimo per pc con centrino votati al risparmio energetico. è un modo per abbassare i costi dei portatili con quel sistema. imho

Bye

PS: Volevo chiedere ai lettori di questo sito... sto cercando un hdd per il mio portatile VAIO FX705 che ha problemi con l'hd. volevo prenderne uno silenzioso e soprattutto che non scaldi come quello che ho già. conoscete qualche hdd "freddo"? thanks
Davirock è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2004, 15:34   #4
atomo37
 
Messaggi: n/a
vabbè immagino che sia anche più leggero che non è un elemento da trascurare nel mondo mobile.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2004, 15:58   #5
the.smoothie
Senior Member
 
L'Avatar di the.smoothie
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Imola(BO)
Messaggi: 442
Se il prezzo è concorrenziale, quello da 40gb può essere veramente interessante... (bisogna dire che 5400rpm consumano di più di 4200rpm, scaldano di più e sono più rumorosi; logicamente tutto dipende da cosa se ne fa uno del portatile, però il fattore rumorosità in un portatile secondo mè è importante) potrei pensare ad un upgrade del portatile!

Ciauz!
the.smoothie è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2004, 17:47   #6
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7062
seagate ha la linea momentus per i portatili, ed e' ottima, inoltre come probabilmente c'e' in commercio la serie savvio, sempre a 2,5", ma a 10000 rpm con tagli da 36 e 72 GB, anche se per ora sono destinanti a NSA e applicazioni per server rack in generale.
Avere un disco piccolo, veloce e capiente e' dura, il solo fatto che e' piccolo ne limita la velocita', causa legame lineare col raggio della velocita' periferica.
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2004, 23:57   #7
shrubber
Member
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Firenze
Messaggi: 225
benito ti vorrei ricordare che i dischi scsi hanno dei dischi molto più piccoli degli ata133... ma mi sembra che non soffrano proprio di lentezza...
shrubber è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-04-2004, 01:39   #8
DioBrando
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Milano - Udine
Messaggi: 9418
Quote:
seagate ha la linea momentus per i portatili, ed e' ottima, inoltre come probabilmente c'e' in commercio la serie savvio, sempre a 2,5", ma a 10000 rpm con tagli da 36 e 72 GB, anche se per ora sono destinanti a NSA e applicazioni per server rack in generale.
Avere un disco piccolo, veloce e capiente e' dura, il solo fatto che e' piccolo ne limita la velocita', causa legame lineare col raggio della velocita' periferica.
il fatto è che anche se potenzialmente fossero in grado di immetterli sul mercato, sarebbero da valutare i contro.

In un sistema qual è quello portatile dove secondo me n hai bisogno che i tuoi dati viaggino così rapidamente, dato che le applicazioni + usate sn word processor, compilatori, fogli elettronici di certo non programmi di grafica avanzata ad es ( per i quali andrei senz'altro su un desktop).

Senza contare che in un sistema chiuso che ha già di per sè i suoi problemi fisiologici a mantenere una temperatura di lavoro bassa anche con cpu sotto sforzo, uno disco di quella velocità sarebbe un ulteriore fattore negativo.
E con una maggiore dispersione calerebbe automaticamente la durata delle batterie che forse sn l'elemento + importante ( oltre alla "mobilità") per chi usa un notebook.
DioBrando è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-04-2004, 09:01   #9
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7062
Quote:
Originariamente inviato da shrubber
benito ti vorrei ricordare che i dischi scsi hanno dei dischi molto più piccoli degli ata133... ma mi sembra che non soffrano proprio di lentezza...

chiaramente no,ma se paragoni il transfer rate medio di un disco scsi 15000 rmp con piattelli piccoli (non parlo di capacita', ma di dimensione), cioe' tutti, non hanno un transfer rate enormemente superiore ad un disco da 7200 ma con piattelli standard.
Ovviamente sara' superiore soprattutto nella lettura non sequenziale a causa del minor tenpo necessario per posizionare la testina sulla traccia corretta, ma non si parla comunque di differenze del 100%, sebbene la velocita' di rotazione sia piu' che doppia.

Per rispondere anche a DioBrando, certamente ci sono dei pro e dei contro ad usare dei dischi veloci sui notebook, infatti, giustamene, ci sono cateorie che montano i 4200, categorie che montano i 5400 e categorie (imho troppo poche) che montano i 7200. Ci sono ambiti applicativi anche sui portatili dove un disco veloce fa la differenza. Ti faccio un esempio di un amico che con un Acer 800 si e' accorto che la principale causa della lentessa nell'elaborazione di modelli fem con Nastran e' la lentezza del disco, facendo questo software un uso intensivo del disco piuttosto che della ram.
In quel caso la maggior fragilita', il maggior consumo e il maggior riscaldamento i un disco veloce sarebbero stati molto utili.
Certamente ci sarebbero sei punti a sfavore, ma penso che con questi dischi da 2,5" da 10000 si possano raggiungere prestazioni di un 7200 da 3,5" con consumi ridotti a causa della minore inerzia del piatto, sebbene le capacita', che spesso sono molto superiori alla reale necessita', sia "piccola".
Da questo punto di vista puo' essere di gran lunga sufficiente un disco interno veloce da 36 GB con l'aggiunta di un disco da notebook tradizionale esterno su fw o usb2.
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-04-2004, 13:28   #10
absolo
Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 31
ma perchè non fare come per i processori per centrino cioè a velocità vriabili a seconda della richiesta, in modalità normale stare sui 4200 nel momento in cui è richiesto far salire la velocità fino a 7200.. i consumi ed il calore sarebbero contenuti sicuramente.
absolo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-04-2004, 13:55   #11
DioBrando
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Milano - Udine
Messaggi: 9418
Quote:
Originariamente inviato da +Benito+
chiaramente no,ma se paragoni il transfer rate medio di un disco scsi 15000 rmp con piattelli piccoli (non parlo di capacita', ma di dimensione), cioe' tutti, non hanno un transfer rate enormemente superiore ad un disco da 7200 ma con piattelli standard.
Ovviamente sara' superiore soprattutto nella lettura non sequenziale a causa del minor tenpo necessario per posizionare la testina sulla traccia corretta, ma non si parla comunque di differenze del 100%, sebbene la velocita' di rotazione sia piu' che doppia.

Per rispondere anche a DioBrando, certamente ci sono dei pro e dei contro ad usare dei dischi veloci sui notebook, infatti, giustamene, ci sono cateorie che montano i 4200, categorie che montano i 5400 e categorie (imho troppo poche) che montano i 7200. Ci sono ambiti applicativi anche sui portatili dove un disco veloce fa la differenza. Ti faccio un esempio di un amico che con un Acer 800 si e' accorto che la principale causa della lentessa nell'elaborazione di modelli fem con Nastran e' la lentezza del disco, facendo questo software un uso intensivo del disco piuttosto che della ram.
In quel caso la maggior fragilita', il maggior consumo e il maggior riscaldamento i un disco veloce sarebbero stati molto utili.
Certamente ci sarebbero sei punti a sfavore, ma penso che con questi dischi da 2,5" da 10000 si possano raggiungere prestazioni di un 7200 da 3,5" con consumi ridotti a causa della minore inerzia del piatto, sebbene le capacita', che spesso sono molto superiori alla reale necessita', sia "piccola".
Da questo punto di vista puo' essere di gran lunga sufficiente un disco interno veloce da 36 GB con l'aggiunta di un disco da notebook tradizionale esterno su fw o usb2.

sicuramente in alcuni applicativi può tornare utile ma sn convinto che n questo n riguardi la maggiorparte dei fruitori di portatili.
E un'elevata miniaturizzazione, un altrettanto alta rotazione delle piattine rischia di far durare questi supporti assai poco.
La soluzione sarebbe quella di pensare finalmente ad un diverso tipo di memorizzazione dei dati.
Erano stati fatti alcuni esperimenti su un diverso approccio alle testine ma poi n se n'è saputo + nulla.
Certo il disco esterno magari su Firewire sarebbe la soluzione ideale, ma lì siamo decisamente ad un livello diverso di costi
DioBrando è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-04-2004, 14:06   #12
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7062
Quote:
Originariamente inviato da DioBrando
sicuramente in alcuni applicativi può tornare utile ma sn convinto che n questo n riguardi la maggiorparte dei fruitori di portatili.
E un'elevata miniaturizzazione, un altrettanto alta rotazione delle piattine rischia di far durare questi supporti assai poco.
La soluzione sarebbe quella di pensare finalmente ad un diverso tipo di memorizzazione dei dati.
Erano stati fatti alcuni esperimenti su un diverso approccio alle testine ma poi n se n'è saputo + nulla.
Certo il disco esterno magari su Firewire sarebbe la soluzione ideale, ma lì siamo decisamente ad un livello diverso di costi

per nulla! su ebay si trovano quantita' di box per dischi da 2,5" con connessione usb2 a 10-20€, e il disco lo paghi quel che lo paghi.

nemmeno io penso che sia un'esigenza sentita da molti, in senso assoluto, ma molti in senso relativo sì, cioe' migliaia di persone.
In questo senso non mi aspetto una battaglia, ma la possibilita', quando si orina un portatile, di scegliere un disco adatto alle proprie necessità, cosa oggi quasi impossibile.

Non penso che esistano fisicamente metodi di storage ugualmente costosi e capienti rispetto ai dischi odierni, perche' la memoria solida e' senta, si puo' parallelizzare per essere piu' veloce ma rimarrebbe comunque troppo costosa e troppo piccola.
Se sono allo studio tecnologie che possano veramente sostituire i dischi fissi per portatili non lo so, so che la mram promette bene anche dal punto di vista dei consumi, ma tuttora penso sia molto inaffidabile e con densita' ancora troppo bassa.
Sono dell'opinione che i dischi siano la maniera piu' efficace per stvare informazioni, e non e' nemmeno facile romperli. Conosco piu' di una persona a cui e' caduto il notebook e a nessuno di questi si e' rotto il disco, quantomai qualcos'altro, display e plastiche in primis.
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-04-2004, 14:14   #13
DioBrando
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Milano - Udine
Messaggi: 9418
Quote:
Originariamente inviato da +Benito+
per nulla! su ebay si trovano quantita' di box per dischi da 2,5" con connessione usb2 a 10-20€, e il disco lo paghi quel che lo paghi.

nemmeno io penso che sia un'esigenza sentita da molti, in senso assoluto, ma molti in senso relativo sì, cioe' migliaia di persone.
In questo senso non mi aspetto una battaglia, ma la possibilita', quando si orina un portatile, di scegliere un disco adatto alle proprie necessità, cosa oggi quasi impossibile.

Non penso che esistano fisicamente metodi di storage ugualmente costosi e capienti rispetto ai dischi odierni, perche' la memoria solida e' senta, si puo' parallelizzare per essere piu' veloce ma rimarrebbe comunque troppo costosa e troppo piccola.
Se sono allo studio tecnologie che possano veramente sostituire i dischi fissi per portatili non lo so, so che la mram promette bene anche dal punto di vista dei consumi, ma tuttora penso sia molto inaffidabile e con densita' ancora troppo bassa.
Sono dell'opinione che i dischi siano la maniera piu' efficace per stvare informazioni, e non e' nemmeno facile romperli. Conosco piu' di una persona a cui e' caduto il notebook e a nessuno di questi si e' rotto il disco, quantomai qualcos'altro, display e plastiche in primis.

vorrà dire che darò un occhio a ebay

per quanto mi riguarda invece ho smesso di pensare ai dischi come fonte di storage sicura, nel momento in cui ho dovuto portare 3 dischi su 4 in assistenza di cui 3 n avevano ancora 2 anni di vita.

E l'unico che n ha mai risentito di fastidi è stato udite udite il Samsung da 10G
DioBrando è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-04-2004, 17:43   #14
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7062
azz......
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-04-2004, 18:38   #15
DioBrando
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Milano - Udine
Messaggi: 9418
in pratica due dischi che fanno 12 assieme Quantum e Samsung n hanno mai avuto problemi, 1 Maxtor e 3 IBM, 3 assistenze su 4...

dimmi tu come faccio ad "investire" sui dischi per backuppare i miei dati
DioBrando è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2004, 17:21   #16
Marco71
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
Precisazione...

Vorrei portare il mio contributo alla discussione di questa news facendo alcune precisazioni al riguardo:

1) nel testo si legge: "Hitachi raddoppia il tempo di MTBF rispetto alle unità precedenti, arrivando a ben 600.000"...numero che portato senza "unità di misura" non ha significato. Infatti l'M.T.B.F è un parametro determinato per via statistica ed espresso in ore di funzionamento in riferimento al tipo di utilizzo cui è destinato l'hard disk.La Hitachi (come già in precedenza la I.B.M) specifica per gli hard disk dotati di tecnica load/unload per il parcheggio del gruppo testine, il numero "massimo" appunto di load/unload (anche esso è un parametro statistico).
2) dalla lettura della documentazione relativa al modello 4K40 si evince che esso è dotato di 2MBytes di memoria on-board.
3) il Savvio di Seagate utilizza ancora la tecnica (obsoleta e fonte di potenziali problemi di affidabilità dovuti al fenomeno di stizione tra superfici con basso coefficiente di attrito statico) di contact-start-stop. In fase di parcheggio del gruppo testine (anche se capisco bene che l'hard disk difficilmente sarà fermo) avviene un contatto fisico ad una frazione non irrilevante dei 10000 giri/min di regime.

Marco.
Marco71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2004, 19:31   #17
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7062
ah, questa non la sapevo: e' abbastanza grave che su un disco veloce per portaili si faccia "atterrare la testina"
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-04-2004, 11:13   #18
Marco71
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
Per +Benito+

Ciao +Benito+...
No, il Savvio non è destinato ai computer portatili date anche le sue dimensioni ed il consumo, tuttavia è ancora più grave il fatto di utilizzare la tecnica C.S.S in un dispositivo per blade server et simila...

Marco.
Marco71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-04-2004, 18:35   #19
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7062
Re: Per +Benito+

Quote:
Originariamente inviato da Marco71
Ciao +Benito+...
No, il Savvio non è destinato ai computer portatili date anche le sue dimensioni ed il consumo, tuttavia è ancora più grave il fatto di utilizzare la tecnica C.S.S in un dispositivo per blade server et simila...

Marco.

ah, ero convinto che il savvio fosse per il mercato notebook ad alte prestazioni.
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2004, 11:33   #20
dragunov
Senior Member
 
L'Avatar di dragunov
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Udine
Messaggi: 1612
a me paiono un pò dei catorci come nuova serie!
dragunov è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
Windows 11 25H2: non ci saranno nuove fe...
Il nuovo SoC a 2 nm di Samsung è...
Smartphone: spedizioni in forte calo in ...
Ha fatto il giro del mondo in pista in m...
MacBook Air 2025 con chip M4 a 949€ in t...
GeForce RTX 5070 introvabili? ASUS spieg...
Il primo "musicista AI" ha fir...
Sovraccarico da AI: bot intelligenti sem...
Google smentisce: nessun allarme di sicu...
L'immagine del telescopio spaziale James...
Marte potrebbe aver subito diversi grand...
Mortal Kombat 2: il film con Karl Urban ...
Meta sta bannando migliaia di account e ...
Tesla China taglia già il prezzo ...
L'intelligenza artificiale sta riducendo...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:00.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1