Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Schede Video > Schede Video - Discussioni generali

Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-02-2004, 09:58   #1
thegladiator
Senior Member
 
L'Avatar di thegladiator
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Milano
Messaggi: 3257
Anisotropico Ati: chiarimenti

Ciao raga, ho una domanda da porvi....

Era risaputo un po' di tempo fa che il filtro anisotropico Ati veniva applicato solo su texture con determinate angolazioni (45°, 90° etc.) e andava via via scalando di qualità per valori intermedi.
Tutto questo fin dai tempi della 8500....
Poi, con l'avvento della 9700 e successive, i driver si sono muniti di 2 livelli per questo filtro: "qualità" e "prestazioni".

Se ho capito bene, il livello "prestazioni", applica il filtro appunto solo a determinate angolazioni (con perdita di prestazioni prossima a zero) mentre il livello "qualità" è full scene...quindi paragonabile all'algoritmo Nvidia e con un impatto prestazionale più marcato.

Da quello che leggo sul forum, invece, mi sembra di capire che anche a livello "qualità" il filtro viene applicato comunque solo a certe angolazioni....rimanendo perciò sempre ad un livello di qualità grafica inferiore rispetto alla controparte Nvidia.


Qualche espertone potrebbe chiarirmi le idee?



Ciao e grazie.
thegladiator è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2004, 11:05   #2
thegladiator
Senior Member
 
L'Avatar di thegladiator
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Milano
Messaggi: 3257
Nessun espertone????
thegladiator è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2004, 11:07   #3
Dark Schneider
Senior Member
 
L'Avatar di Dark Schneider
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Magmoor Caverns
Messaggi: 29135
Re: Anisotropico Ati: chiarimenti

Quote:
Originariamente inviato da thegladiator

Da quello che leggo sul forum, invece, mi sembra di capire che anche a livello "qualità" il filtro viene applicato comunque solo a certe angolazioni....rimanendo perciò sempre ad un livello di qualità grafica inferiore rispetto alla controparte Nvidia.






La risposta giusta è questa!!
Di conseguenza le Ati non applicando l'anisotropico in maniera "full" ma in maniera più "leggera" perdono meno in velocità rispetto a nVidia. Logicamente se le Ati applicherebbero l'Anisotropico in maniera "full" come fa nVidia perderebbe di più in prestazioni rispetto alla tecnica più "leggera" utilizzata.

Ciao
__________________
Ho concluso con:Taxon, IamRoland
Dark Schneider è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2004, 11:14   #4
Mostro!!
Senior Member
 
L'Avatar di Mostro!!
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Roma
Messaggi: 8480
Come ha gia detto Dark Schneider ti sei risposto da solo, è una soluzione astuta ma che ha lo stesso risultato (o quasi), le differenze sono appena visibili in screen ingranditi, figuriamoci in-game
__________________
oramai non gioco più a un c...
Mostro!! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2004, 11:16   #5
thegladiator
Senior Member
 
L'Avatar di thegladiator
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Milano
Messaggi: 3257
Grazie per le risposte....


Però a questo punto non capisco una cosa: la differenza nei driver Ati tra "prestazioni" e "qualità" in cosa consiste??
thegladiator è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2004, 11:50   #6
Mostro!!
Senior Member
 
L'Avatar di Mostro!!
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Roma
Messaggi: 8480
Quote:
Originariamente inviato da thegladiator
Grazie per le risposte....


Però a questo punto non capisco una cosa: la differenza nei driver Ati tra "prestazioni" e "qualità" in cosa consiste??
Non so di preciso cosa cambia nelle impostazioni dell'applicazione del filtro, cmq su qualità è ovviamente migliore e si nota anche a 2x, mentre su prestazioni almeno un 4-8x per avere benefici evidenti....

il tutto è cmq relativo ad ogni gioco
__________________
oramai non gioco più a un c...
Mostro!! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2004, 12:25   #7
thegladiator
Senior Member
 
L'Avatar di thegladiator
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Milano
Messaggi: 3257
Many thanks!!
thegladiator è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2004, 12:30   #8
thegladiator
Senior Member
 
L'Avatar di thegladiator
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Milano
Messaggi: 3257
Faccio le domande e poi mi trovo le risposte da solo.....


Dal sito Ati:

Supports up to 16 bilinear samples (in performance mode) or trilinear samples (in quality mode) per pixel


Il livello "prestazioni" applica l'anisotropico partendo dal bilineare, il livello "qualità" partendo dal trilineare......l'avevo già sentito ma non lo ricordavo più!!!


Ciauz!!
thegladiator è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2004, 12:51   #9
Mostro!!
Senior Member
 
L'Avatar di Mostro!!
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Roma
Messaggi: 8480
Meglio di cosi
__________________
oramai non gioco più a un c...
Mostro!! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2004, 13:12   #10
yossarian
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
nessun chip, in realtà, applica l'anisotropico in modalità "full". La differenza tra quello ATi e quello nVIDIA è che il primo ha la massima qualità solo nelle direzioni determinate dagli angoli multipli di 90°, il secondo su quelle determinate dagli angoli multipli di 45°. Questo si traduce in una perdita di qualità, ad esempiio, sulle superfici oblique, molto più marcata con la soluzione adottata da ATi. Per quanto riguarda l'utilizzo del bilineare e del trilineare, le due soluzioni sono invece molto simili: in modalità performance entrambi utilizzano bilinear filtering per tutti i layer; in modalità quality utilizzano il trilinear per il primo (massimo i primi due layer) e il bilinear per i successivi.
yossarian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2004, 13:45   #11
thegladiator
Senior Member
 
L'Avatar di thegladiator
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Milano
Messaggi: 3257
Quote:
Originariamente inviato da yossarian
nessun chip, in realtà, applica l'anisotropico in modalità "full". La differenza tra quello ATi e quello nVIDIA è che il primo ha la massima qualità solo nelle direzioni determinate dagli angoli multipli di 90°, il secondo su quelle determinate dagli angoli multipli di 45°. Questo si traduce in una perdita di qualità, ad esempiio, sulle superfici oblique, molto più marcata con la soluzione adottata da ATi. Per quanto riguarda l'utilizzo del bilineare e del trilineare, le due soluzioni sono invece molto simili: in modalità performance entrambi utilizzano bilinear filtering per tutti i layer; in modalità quality utilizzano il trilinear per il primo (massimo i primi due layer) e il bilinear per i successivi.


...AZZ!!! ...ma chi sei???
thegladiator è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2004, 13:46   #12
Manp
Senior Member
 
L'Avatar di Manp
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Brescia
Messaggi: 13830
Re: Re: Anisotropico Ati: chiarimenti

Quote:
Originariamente inviato da Dark Schneider
La risposta giusta è questa!!
Di conseguenza le Ati non applicando l'anisotropico in maniera "full" ma in maniera più "leggera" perdono meno in velocità rispetto a nVidia. Logicamente se le Ati applicherebbero l'Anisotropico in maniera "full" come fa nVidia perderebbe di più in prestazioni rispetto alla tecnica più "leggera" utilizzata.

Ciao
dubito che questa possa essere la risposta giusta...

"Logicamente se le Ati applicherebbero l'Anisotropico"



__________________
Xbox Live!: Manp
PSN: Manp

Manp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2004, 13:50   #13
thegladiator
Senior Member
 
L'Avatar di thegladiator
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Milano
Messaggi: 3257
Dai, poverino, è stato un lapsus.....
thegladiator è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
NVIDIA mette a tacere i timori della bol...
Col Black Friday partono anche gli scont...
I ribassi più pesanti del vero Bl...
Settimana del Black Friday: pioggia di s...
Speciale Blay Friday Dyson, sconti mai v...
I portatili più scontati del Blac...
WiFi al massimo: gli ASUS più pot...
Domotica in super sconto: tado° e Ne...
Black Friday Amazon: smartphone top a pr...
Black Friday 2025: tutte le migliori off...
Speciale Black Friday TV: 14 modelli sup...
Black Friday Amazon: le migliori offerte...
Tanti droni DJI scontati per il Black Fr...
Anche l'ISRO ha rilasciato alcune inform...
La NASA mostra le nuove immagini della c...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:19.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v