Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Mondo Smartphone > Smartphone > Altri produttori (HTC, Acer, BlackBerry, ecc)

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-01-2004, 12:45   #1
Aussie
Member
 
L'Avatar di Aussie
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Bologna
Messaggi: 281
Piccola guida per mms e wap

Ciao a tutti,
innanzitutto BUON ANNO (anche se in ritardo)...
Scusate se pecco di presunzione ma volevo postare questo 3D per fare un piccolo riassunto per quanto riguarda i costi di invio MMS e di navigazione wap, sia utilizzando il servizio dati (GSM) o il servizio GPRS, in quanto non c'e un 3D ad hoc nel forum...
Il mio post non vuole essere una "bibbia" ma solo una guida per chiarire eventuali dubbi.
Ogni suggerimento, correzione o critica e' sicuramente ben accetta.

Navigazione wap.

Come sappiamo, il wap e' l'acronimo di Wireless Application Protocol cioe' una tecnologia che permette l'accesso da terminali wireless (PDA/Cellulari) ai contenuti ed ai servizi Internet. Con il wap ogni singolo utente puo' ottenere, accedendo ai diversi portali wap, informazioni su meteo, borsa, news, sport o scaricare loghi e suonerie sul proprio cellulare.

Il wap si differenzia per il "canale di comunicazione" che puo' essere il normale servizio dati (GSM) o il piu' recente servizio GPRS: quindi si parla di wap over gprs o di wap over gsm.

Come avevo postato recentemente, il parametro wap gprs indica che si sta utilizzando una connessione a pacchetto (GPRS = General Packet Radio System), la tariffazione si basa sulla quantità di scambio dati (upload + download) che viene generata durante la navigazione e le tariffe dipendono dai singoli gestori di telefonia. Il parametro wap csd (CSD = Circuit Switched Data) indica invece che si utilizza un normale canale radio gsm e la tariffazione è basata sulla durata della chiamata dati: anche in questo caso il costo dipende dal proprio gestore.

La differenza nel tipo di tariffazione (durata o quantita') e' "causata" dal diverso tipo di servizio che si vuole utilizzare: con il servizio GPRS la stessa banda/canale è utilizzata anche da altri utenti: noi occupiamo il canale solo nel momento che scarichiamo/inviamo dati (e quindi paghiamo la quantita'). Infatti nei momenti di "pausa", lo stesso canale puo' essere sfruttato da altri utenti.

Con la connessione wap gsm in pratica è come se si effettuasse una chiamata (in questo caso "dati", non voce) verso un'altra persona che "parla" esclusivamente con noi: anche nei momenti di silenzio (per esempio mentre si sta leggendo le previsioni del meteo) benche' non vi sia scambio dati, si sta occupando un canale radio che viene dedicato solamente a noi e non e' accessibile ad altri. Ecco perche' la tariffazione e' basata sulla durata.

Inoltre, a volte, durante una connessione in gprs (specialmente in momenti di congestione dovuti a un elevato numero di accessi nella stessa zona), si può riscontrare un ritardo nell’invio dei pacchetti (cioe' le informazioni richieste) che si traduce poi in tempi di risposta più alti: lo stesso canale, essendo utilizzato da altre persone, non e' al momento disponibile per noi. Nello stesso momento, se si effettuasse una connessione csd-gsm, si può avere più probabilità di connettersi: infatti il bearer CSD sfrutta il canale GSM vocale per trasmettere i dati.

MMS.

MMS sta per multimedia messaging service ed l'evoluzione dei normali sms in quanto e' possibile inviare (sui cellulari compatibili con il servizio) oltre che immagini anche testo e suoni.

Il costo per l'invio di un singolo mms dipende dal gestore di telefonia e puo' avvenire sfruttando il servizio gprs oppure il servizio gsm (anche questo dipende dalle caratteristiche del proprio cellulare). La tariffazione rimane FISSA per ogni singolo invio anche se viene utilizzato il servizio gsm (a differenza della connessione wap) e non varia a seconda della dimensione dell'mms inviato.
Cio' che invece puo' essere un limite nell'invio dell'mms e' la capacita' di ogni singolo cellulare: per esempio un nokia 3650 puo' inviare/ricevere mms con una dimensione massima di 100 kb, un panasonic Gd87 invece ha il limite di 50 kb in invio e ricezione.

Per quanto riguarda la ricezione di mms, il costo sostenuto e' pari a 0, cioe' gratis indipendentemente se la connessione per recuperare l'mms avviene in gprs o in gsm.

Altro limite o problema che qualche volta si riscontra nella ricezione degli mms e' la mancata visualizzazione della foto o il mancato ascolto dell'audio. Questo puo' dipendere dalla compatibilita' dei vari formati (immagini o audio) tra i diversi cellulari: e' utile sapere quali sono i formati supportati dal proprio cellulare. Per saperlo basta sbirciare il manuale delle istruzioni.

Logicamente sia per inviare che ricevere mms o navigare in wap gprs occorre:
- che il cellulare lo permetta;
- che il cellulare abbia la configurazione per mms o wap (basta chiederlo al servizio clienti del proprio gestore o cercare nel forum...);
- che il servizio gprs sia attivo (verificare presso il proprio gestore)
- che la zona sia coperta dal servzio gprs (dove c'e' copertura gsm c'e' anche copertura gprs)
- che ci siano $ nella scheda.

Ultima info prima di concludere:
alcuni cellulari sono configurabili per mms e per wap tramite OTA (Over The Air): sono sms di autoconfigurazione. I modelli che possono usufruire degli ota sono Nokia, SE, Ericcson, Motorola (fino a questo momento) ed e' sufficiente accedere al pagina web della casa costruttrice del cellulare o chiamare
il servizio clienti.


Concludo ripetendo cio' che ho scritto all'inizio: ogni suggerimento, correzione o critica e' sempre ben accetta.

Buona navigazione a tutti.
__________________
1: una qualche forma non ben definita di pc con windows.... e per di piu' rumorosa!
2: PB G4 12" Sdrive 60 GB 1,33GHz + iSight
Aussie è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-01-2004, 15:28   #2
Aussie
Member
 
L'Avatar di Aussie
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Bologna
Messaggi: 281
Piccole faq sul gprs

Cos'e' il CID? Il CID sta ad indicare il numero del profilo configurato all’interno del menu’ del cellulare.

Cos'e' un time slot? Il time slot e' l'unita' di risorsa disponibile in un'interfaccia radio. Per il GSM, viene assegnato un time slot ad ogni connessione; per il GPRS, un time slot puo' supportare piu' di una connessione contemporaneamente.

Che cosa significa classe Multislot? Il Nokia 7650 non viene definito 2+2 ma come "un classe 6 Multislot (2+2, 3+1)", il che significa che in base alle esigenze utilizza un numero di canali variabili per l'upload e il download. Per questo la Nokia lo definisce indifferentemente come 2+2 o 3+1.

L'intensita' di copertura (tacche) influenza la velocita' di trasmissione dati? Si', una bassa copertura potrebbe comportare errori nei dati trasmessi e quindi una ri-trasmissione delle informazioni. La conseguenza di questa situazione e' una minore velocita' complessiva.

Da cosa dipende la velocita' massima di connessione? La velocita' dipende da molti fattori e dal livello di sviluppo da essi raggiunto. La velocita' di trasmissione dipende:
- dalla tecnologia dei terminali;
- dal traffico dati esistente all'interno della cella;
- dalla qualita' della copertura.

E' possibile ricevere una chiamata voce durante una connessione dati GPRS? Si', e' possibile. Ma la velocita' di trasmissione dati diminuisce sensibilmente (fino ad arrestarsi) e la connessione puo' essere interrotta dall'eventuale time out dell'applicativo.

E' possibile effettuare una chiamata voce durante una connessione dati GPRS? Si', e' possibile. In questo caso pero' la trasmissione dati viene sospesa temporaneamente per riprendere, al temine della stessa, da dove si era interrotta.

La trasmissione GPRS garantisce la correttezza dei dati trasmessi? Il servizio GPRS garantisce un alta qualita' della trasmissione dati. Se il controllo effettuato dal sistema sul pacchetto trasmesso dovesse verificare errori di trasmissione, il pacchetto in questione verrebbe ritrasmesso dall'inizio.

Posso connettermi dall'estero in modalita' GPRS? Solo se il Paese estero ha accordi di Roaming per il servizio GPRS.

E' possibile navigare in WAP ed in Internet contemporaneamente? Entrambe le connessioni possono coesistere fintantochè una scambi dati e una resti in attesa (nel caso contrario il cellulare invita a chiudere la connessione gprs wap).

Come e' possibile sapere se ci si trova in un'area con copertura GPRS? Sul display del telefono apparira' il simbolo di copertura GPRS. La modalita' di visualizzazione cambia da modello a modello.

Ogni critica, suggerimento o correzione e' sempre ben accetta.
Ciauz
__________________
1: una qualche forma non ben definita di pc con windows.... e per di piu' rumorosa!
2: PB G4 12" Sdrive 60 GB 1,33GHz + iSight
Aussie è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-01-2004, 15:57   #3
Kola_Gurra
Bannato
 
L'Avatar di Kola_Gurra
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: San Marino HO CAMBIATO NICK, ORA SONO niko* !
Messaggi: 7113
utile per i nubbi! da mettere in rilievo per me
Kola_Gurra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-01-2004, 19:08   #4
Aussie
Member
 
L'Avatar di Aussie
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Bologna
Messaggi: 281
Quote:
Originariamente inviato da Kola_Gurra
utile per i nubbi! da mettere in rilievo per me
Grazie Kola_Gurra. Attendiamo (fiduciosi) l'intervento dei moderatori.
__________________
1: una qualche forma non ben definita di pc con windows.... e per di piu' rumorosa!
2: PB G4 12" Sdrive 60 GB 1,33GHz + iSight
Aussie è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-01-2004, 21:32   #5
Maurizio XP
Senior Member
 
L'Avatar di Maurizio XP
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Torino
Messaggi: 10532
Allora, per evitare troppe discussussioni in rilievo ho:

1)unito a precedente in rilievo
2)rimosso mio vecchio reply


Se dovessi scriverne altre, spezzetto la discussione e mette in rilievo un 3d di link

Grazie ancora per il contributo
Maurizio XP è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2004, 00:21   #6
SirioU77
Senior Member
 
L'Avatar di SirioU77
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Catania-RC. _'-.-'_ [Più di 300 trattative andate a buon fine. feedback:99,9%]
Messaggi: 2693
altre info le trovate qui:
GPRS: velocità, timeslot, codifiche, classi
__________________
[HWU Star Wars Clan] - [Affari ok!] - [IL Mio vecchio HARDWARE] []
se ti ho aiutato e ti va iscriviti ai miei canali Youtube e Facebook
SirioU77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
Ecco il nuovo Amazon Luna: videogiochi p...
ISRO: prosegue lo sviluppo della navicel...
CoD Black Ops 7 offrirà la beta p...
Il telescopio spaziale James Webb sta ai...
Crucial spinge sui moduli LPCAMM2: fino ...
Imgur blocca gli utenti del Regno Unito:...
ROG Xbox Ally già in consegna: qu...
Ubisoft annuncia Vantage Studios: Assass...
Il solare diventa la prima fonte di elet...
Google Home si rinnova completamente: ar...
Dense Geometry Format (DGF): novit&agrav...
Gemini for Home arriva a ottobre sui dis...
Amazon Smart Air Quality Monitor: a soli...
Mazzata Raspberry Pi, i prezzi aumentano...
Amazon Seconda Mano - Warehouse: extra s...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:43.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v