Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Internet provider in generale > Internet e provider

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-11-2003, 08:41   #1
Silvia
Member
 
L'Avatar di Silvia
 
Iscritto dal: Jul 2000
Messaggi: 259
Banda larga senza ADSL: COME?

Il mio numero è segnalato come raggiungibile dal servizio ADSL ma il segnale è troppo basso e i modem xDSL (anche i migliori LAN) non riescono a sincronizzarsi.

I tecnici telecom sono venuti per ben tre volte a casa mia e la sentenza è stata che sono troppo lontana dalla centrale.

Prima Tin.it e poi Alice640 sono stati disdetti per cause tecniche (il problema non è il provider ma la linea...).

Poichè probabilmente XDSL non arriverà mai a casa mia chiedo qual'è il modo migliore di poter usufruire di un collegamento a banda larga.

ISDN non è proprio veloce...
Del Satellite ho letto bene e male allo stesso tempo... (mi sembra di aver capito che l'unica soluzione sia un collegamento bidirezionale - CARISSIMO PERO'!!!)
Wi-Fi? (ma cos'è poi?)
UMTS? (pure questo non so cosa sia...)

Qualcuno mi può chiarire le idee?

Ciao e grazie a tutti!
Silvia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2003, 10:25   #2
Sweetmonkey
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Roma
Messaggi: 2297
Ciao, è un bel problema
ISDN ha un senso ma solo se lo usi sfruttando entrambi i canali, ovvero a 128 kbps (ma il prezzo sulla bolletta si raddoppia e non conviene)
Lo standard UMTS al momento (ahimè) non prevede offerte FLAT o tariffe vantaggiose, i prezzi sono mostruosi (sul sito della Tre te ne accorgerai da sola...)
Il satellite ha costi asssurdi: il bidirezionale si aggira sui 2000 euro annuali (mi pare di aver letto una cifra simile sul sito di Tiscali) altrimenti hai un collegamento scarsissimo (contando che in uscita si usa iol modem normale a 56 K saresti limitata e cmq pagheresti canone + scatti telefonici)
Il WiFi pè presente solo in alcune città. Potresti provare a vedere se da te stanno predisponendo qualcosa a livello di amministrazione comunale.
Altrimenti ci sarebbe il sistema ENEL in via di sperimentazione ma non so dove lo stiano testando
Ciao
Sweetmonkey è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2003, 12:17   #3
losqualobianco
Senior Member
 
L'Avatar di losqualobianco
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Cagliari
Messaggi: 1887
Per curiosità, ti hanno detto quanto disti dalla centrale? (fino a 3Km dovrebbe essere cmq fattibile, io sono a 1,8Km)

Per ora l'unica soluzione migliore del 56k che vedo è l'isdn (anche con un solo canale) che rispetto al 56k ha tempi di risposta molto più bassi (pinga circa 1/3) e soprattutto è molto più stabile 6/7 kByte/s contro i 0,1,2,3,4,5 del 56K (almeno a me oscillava così).
__________________
Suse 10.2 e Tiscali 12M/1M
losqualobianco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2003, 21:31   #4
Silvia
Member
 
L'Avatar di Silvia
 
Iscritto dal: Jul 2000
Messaggi: 259
Disto dalla centrale circa 3 Km in linea d'aria e sino a circa 300m da casa mia ADSL funziona (pensate la sfiga!).

Per fortuna che la banda larga c'è al lavoro...

Anche al lavoro il servizio ADSL non era disponibile, ma dato l'elevato numero di PC collegato (circa 100) è stato installato un ponte radio...

... i costi sono comunque affrontabili solo da una azienda...

Che voi sappiate ISDN a 128 Bit non ha tariffe flat?

Per TiscaliSAT bidirezionale i costi sono:
504€ installazione+1440€ attrezzatura+96€ mese !!!!!
tot primo anno = 3096€ !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!



Ciao e grazie!
Silvia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2003, 00:14   #5
sbrizzolo
Senior Member
 
L'Avatar di sbrizzolo
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: BG
Messaggi: 525
potresti collegarti in GPRS !
La massima velocità teorica di trasmissione dati arriva a circa 160-170 Kbps al secondo, quindi, facendo un rapido calcolo, tre volte superiore a quella dei moderni modem analogici, quindi una via di mezzo tra ISDN e ADSL.

Ti colleghi usando un semplice cellulare o una scheda pc (pcmcia) che abbiano i time-slots almeno a 5+2 per raggiungere una buona velocità. Orami in commercio c'è di tutto.

Poi ti fai un abbonamento flat tipo quello di aruba.it, e con un fisso/mese di 28 € navighi 24h/24h, e manco ti serve la linea fissa Telecom, e non paghi tasse governative perche la SIM che ti danno è solo abilitata al trasposrto dati.

Per la connessione pc se usi un cell ti consiglio il cavetto USB e non l'ifrarosso che arriva a max 115 kbps.
__________________
Intel Quad Core 6600 - Asrock 4coreSATA2 - Ati Radeon 1950Pro AGP 512 Mb - 1024 Mb Ram PC400 - Western Digital 74 Gb 10000 rpm SATA - ALI LC Power 550W Silent Green Power - WinVSTA
sbrizzolo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2003, 05:57   #6
Sweetmonkey
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Roma
Messaggi: 2297
Scusa sbrizzolo ma come fai a parlare di 160-170 kbps quando una flat gprs al max arriva alla velocità del 56k analogico????
Sweetmonkey è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2003, 09:21   #7
Silvia
Member
 
L'Avatar di Silvia
 
Iscritto dal: Jul 2000
Messaggi: 259
Già considerato GPRS:
la velocità effettiva è funzione del terminale GPRS che si utilizza;
Ogni canale GPRS scambia 13.4 kbps:
un cell come il mio (classe 10) ha 4+2 timeslots quindi:
4x13.4=53.6 in download; 2x13.4 in upload = STESSE PRESTAZIONI (circa) di un modem 56K.

Un eventuale classe 12 ha 4+4 timeslots quindi 53.6 in upload + 53.6 in download, ma non 107.2 in entrata e uscita...

Al limite UMTS: il servizio informazioni mi ha detto che nelle zone coperte le bande disponibili sono 384 in download + 128 in upload.
I costi dipendono dai dati che si scambiano ma non sono bene informata.

Ciao e grazie comunque.
Silvia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2003, 09:28   #8
Silvia
Member
 
L'Avatar di Silvia
 
Iscritto dal: Jul 2000
Messaggi: 259
Il servizio informazioni era quello di TRE....
Silvia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2003, 10:00   #9
losqualobianco
Senior Member
 
L'Avatar di losqualobianco
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Cagliari
Messaggi: 1887
Quote:
Originariamente inviato da Silvia
...

Al limite UMTS: il servizio informazioni mi ha detto che nelle zone coperte le bande disponibili sono 384 in download + 128 in upload.
I costi dipendono dai dati che si scambiano ma non sono bene informata.

Ciao e grazie comunque.
Prima capiranno che l'UMTS non serve per telefonare ma per avere la banda larga senza cablaggi meglio è per tutti.
__________________
Suse 10.2 e Tiscali 12M/1M
losqualobianco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2003, 10:27   #10
Silvia
Member
 
L'Avatar di Silvia
 
Iscritto dal: Jul 2000
Messaggi: 259
Scusate ma esistono periferiche (USB o PCMCIA o PCI) che fungono da modem UMTS?

Non sarebbe male no?

Ciao
Silvia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2003, 11:54   #11
Sweetmonkey
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Roma
Messaggi: 2297
x Lo Squalo Bianco: il protocollo UMTS è stato pensato proprio per questo, siamo noi, società malata alla ricerca di fotine mms e cazzate varie ad aver ad aver deviato l'obiettivo. Purtroppo ci hanno fregato...

x Silvia: il problema non è il modem UMTS ma il sistema tariffario attuale, al momento tre non offre tariffe vantaggiose, quindi anche usando una sim umts con relativo modem si arriva a spendere cifre impensabili
Sweetmonkey è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2003, 21:36   #12
Doctor P
Senior Member
 
L'Avatar di Doctor P
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: From my LAN to all the world
Messaggi: 2277
Punta sull'UMTS aspetta che anche tim e soci si sveglino 1 po' e le tariffe flat arriveranno, proprio come era successo a suo tempo col gprs e precedentemente col wap. Dai solo 1 po' di tempo alla tecnologia. E' la soluzione migliore, navighi come un XDSL. Per le schede o periferiche nn so se C sono (anche xché altrimenti nn vendono i telefonini)

Altrimenti fai la parabola. In up fa schifo xché usi il tuo modem, ma scarichi veloce e nn paghi 1a cifra.
__________________
[Perché il sonno non ti vizia, e non puoi fare senza, non è un gesto di pigrizia, ma una scelta d'esperienza. ]
Doctor P è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-11-2003, 17:47   #13
sbrizzolo
Senior Member
 
L'Avatar di sbrizzolo
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: BG
Messaggi: 525
La velocità di 170 kbps gprs era naturalmente quella teorica raggiungibile!

Non esistono delle apparecchiature con classe maggiore di 12, che permetterebbero di raggiungere la velocità massima gprs?
__________________
Intel Quad Core 6600 - Asrock 4coreSATA2 - Ati Radeon 1950Pro AGP 512 Mb - 1024 Mb Ram PC400 - Western Digital 74 Gb 10000 rpm SATA - ALI LC Power 550W Silent Green Power - WinVSTA
sbrizzolo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-11-2003, 19:54   #14
ciborg128
Senior Member
 
L'Avatar di ciborg128
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Pogliano M. [MI]
Messaggi: 1090
la fibra di FW immagino che non sia disponibile
ciborg128 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-11-2003, 21:32   #15
Silvia
Member
 
L'Avatar di Silvia
 
Iscritto dal: Jul 2000
Messaggi: 259
Scusate, ma HDSL non è più potente come segnale di ADSL? Mi riferisco proprio all'intensità del segnale nel doppino telefonico...

Boh, io non ci capisco più niente...

Ciao
Silvia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-11-2003, 22:00   #16
Intel-Inside
Senior Member
 
L'Avatar di Intel-Inside
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Bergamo
Messaggi: 6747
L'HDSL e' una ADSL simmetrica ... esempio 2048/2048, cmq credo ke anke con hdsl il risultato sarebbe lo stesso visto ke il tuo problema e' proprio la distanza fisica troppo elevata ... e poi l'hdsl e' a consumo ... paghi il traffico in e out ... piu' scariki + paghi !!! e vuoi mettere quanto scariki con minimo una 2Mbit

__________________
CPU AMD Ryzen 7 7800X3D | Cooler Arctic Liquid Freezer II 360 | VGA Aorus GeForce RTX 4080 16GB Xtreme Waterforce AIO | Mobo ASRock X670E Steel Legend | RAM 32GB G.Skill Trident Z5 Neo 6000MHz | SSD NVMe Lexar NQ790 2TB | Case Phanteks Eclipse G500A | PSU Seasonic VERTEX GX-1000 | Monitor LG 34GK950G 120Hz G-Sync
Intel-Inside è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2003, 03:15   #17
rafpro
Senior Member
 
L'Avatar di rafpro
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: napoli
Messaggi: 5014
si hdsl e una linea simmetrica ma non sempre a consumo....
ci sono societa' che danno hdsl (esempio 2 mbits ,2048/2048) ad un prezzo fisso ma ......costa molto ...se hai da spendere qualche milione al mese per connetterti allora si....
e una linea che va gia nel professionale non so tu che uso ne fai di internet ma non credo faccia per te
speriamo solo attivino nuove centrali .....(non per me io ho alice mega e sto a poco piu di 100 metri dalla centrale)
ciao
rafpro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2003, 12:09   #18
DvL^Nemo
Senior Member
 
L'Avatar di DvL^Nemo
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: 100 metri dal mare
Messaggi: 4855
Secondo me se il wi-fi procede bene c'e' la possibilita' che l'ADSL copra tutti.. Dipende solo da se e come e quando i provider intendono investire ( se non erro telecom/tin hanno gia' installato degli hot/spot ).
Per il resto, ISDN va bene, ma non e' una connessione nata "per l''always on". Il satellite ( che ho avuto ) lo sconsiglio a priori, meglio l'ISDN. GPRS troppo instabile.. UMTS non credo a breve..
Ciao !
DvL^Nemo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2003, 14:56   #19
Pippo_San
Member
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Far From The Madding Crowd
Messaggi: 244
DDL Gasparri

Volevo sapere se qualcuno meglio informato di me (leggasi: evitare di rispondere a caso) sa se possa essere possibile che grazie all'entrata in vigore del DDL Gasparri sul DIGITALE TERRESTRE anche la banda larga ne possa beneficiare. Purtroppo di queste cose non me ne intendo nemmeno più di tanto, ma se la tv diventa davvero via cavo, con copertura prevista nel 2004 del 50%, non credete che ci troveremo ben presto con banda larga dappertutto? D'altronde non esistono appunto in America le connessioni via cavo ad ottima velocità?
__________________
Pippo_San
Stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus (U. Eco - Il Nome della Rosa)
____________________________________________________________________
the e.oldfashion-ware Xperience now the e.engineering Xperience
Pippo_San è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-11-2003, 11:27   #20
Silvia
Member
 
L'Avatar di Silvia
 
Iscritto dal: Jul 2000
Messaggi: 259
HDSL e ADSL: le differenze.

Mi sono "informata" e ci ho capito poco...
...anzi diciamo che ci ho capito così:

ADSL: è una "semplice" modulazione del segnale che viaggia nel doppino diversa in frequenza (molto maggiore) da quella del telefono (è per questo che riesci a telefonare mentre navighi). Il modem si sincronizza col segnale ed è pronto a scambiare dati su questa. Essendo "solo" un'onda che viene generata in centrale questa non viaggia nel doppino per sempre, ma solo per 3/4 Km a causa di inevitabili dispersioni...
La centrale è nei pressi di una derivazione ottica o comunque a banda larga, e per inviare l'onda sfrutta appunto "l'ultimo Km": nei centri abitati il servizio è sempre disponibile, fori un pò meno...

HDSL: non solo è una modulazione su frequenza diversa ma il segnale viene "pompato" con una tensione elettrica più alta di quella normale. In questo modo si riescono a raggiungere località ben più lontane dei 3/4/5Km! Unico difetto: l'attrezzatura in ricezione e i prezzi dei contratti. Inoltre i sembra che si possa fare con Telecom e pochi altri. Necessita di un modem HDSL (deve gestire le diverse tensioni) e di una linea telefonica aggiuntiva. Il contratto più gettonato è il 2MEGA. Le prestazioni si pagano però: Telecom fa contratti a traffico in Mb e FA CONTRATTI ALLE SOLE AZIENDE...

E' il sistema che utilizzano in ufficio dove ADSL non arrivava: 100PC in rete hanno a disposizione due MODEM HDSL a 2MB.
La navigazione è eccellente anche se siamo in tanti (non tutti comunque lo utilizzano contemporaneamente) e lo scarico è semplicemente incredibile (da certi siti 350/400Kb al secondo!) anche perchè li paghi a Mb e quindi più te ne danno più li paghi.
Le bollette sono dunque salatissime: intorno ai 2.500 euro al mese!
Costi ben al di fuori della portata di un privato...

Spero che se ho le idee confuse su qualcosa (soprattutto ADSL/HDSL qualcuno di voi me le chiarirà....

Ciao
Silvia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Sora 2: la seconda generazione del model...
Nuovo obiettivo FE 100mm F2.8 Macro GM O...
Steelseries Arctis Nova Elite: le prime ...
30 anni di PlayStation da indossare: arr...
Amazon lancia gli Echo più potent...
Amazon rinnova la gamma Fire TV: ecco le...
Ring lancia le sue prime videocamere con...
Blink amplia la gamma di videocamere di ...
Jaguar Land Rover riprende (gradualmente...
HONOR inaugura il primo ALPHA Flagship S...
Yamaha: ecco il brevetto del 'finto moto...
'Console obsoleta e utenti ingannati': u...
Stop al ransomware su Google Drive, graz...
L'IA è la nuova interfaccia utent...
Battlefield 6: confermata la dimensione ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:11.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v