|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/10997.html
Maxtor annuncia il passaggio alla tecnologia perpendicular recording Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: roma
Messaggi: 383
|
gli altri dovranno rassegnarsi a questi lenti pachidermi.
che schifo! è possibile che nel 2003 ancora siamo fermi a trasferimenti di dati sui dischi da pachidermi, altrimenti dobbiamo spendere un capitale !? |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Como
Messaggi: 1330
|
Beh, sinceramente, meglio lenti ma affidabili e capienti piuttosto che veloci ma fragili e "calorosi"...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Sottomarina (VE)
Messaggi: 2053
|
Calorosi di sicuro, fragili non è poi cosi scontato.
Io preferirei di gran lunga un disco da pochi Gb ultraveloce piuttosto che uno molto capiente ma che rallenta il sitema e non sta dietro alla velocità crescente dei nuovi proci. Cmq queste sono scelte personali,ognuno li acquista in base alle proprie esigenze. Almeno però un piccolo compromesso si potrebbe raggiungere... |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14745
|
Quote:
Per chi si lamenta sempre e comunque della lentezza degli HD attuali, vorrei veramente conoscere l'utilizzo che ne fanno per lamentarsi così, se il problema è che il sistema rallenta quando accede al file di swap, basta aumentare la RAM ed il problema è risolto, per altri scopi, non penso che a casa si senta il bisogno di gestire efficacemente database di alcune centinaia di MB di dati perchè è forse l'unico campo in cui la velocità degli HD conta veramente e non è ovviabile con l'aumento di cache, se poi per aprire un'immagine da 500MB ci vogliono una ventina di secondi, non lo vedo un problema così grande, vorrei ricordare che con un transfer-rate di 30MB/sec ci vogliono circa 2 minuti e mezzo per trasferire il contenuto di un DVD da 4,7 GB pertanto se la lentezza di cui molti si lamentano è nella codifica di DiVX non possono dare la colpa agli HD ![]() ![]() ![]()
__________________
焦爾焦 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Sottomarina (VE)
Messaggi: 2053
|
come mai allora la frase COLLO DI BOTTIGLIA si legge sempre ogni volta che si parla di hard disk?
C'è poco da fare, non stanno dietro alla velocità dei sistemi, ovvero le due cose non camminano di pari passo |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Sunnydale
Messaggi: 5139
|
buttarli in raid 0 aiuta se sono i Sata da 10k rpm aiuterebbe ancora di piu
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Sottomarina (VE)
Messaggi: 2053
|
Purtroppo il Raptor è l'unico per adesso SATA a 10K,se ce ne fossero di piu in commercio costerebbe molto meno
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14745
|
Quote:
![]() A parte tutto, dipende dall'uso del PC, non ho detto che l'HD non sia un collo di bottiglia, solo che non è LUI che decide la velocità di una macchina sempre parlando di uso casalingo, per i server il discorso si ribalta, per i giochi, la navigazione in internet, la codifica di MP3/DiVX non è LUI il responsabile delle prestazioni. ![]()
__________________
焦爾焦 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 848
|
x the_joe:
sono d'accordo con te, ma capisci che se io stò "divixando", ed ho la cpu occupata al 100%, impostando la priorità del task, posso ugualmente aprire explorer e farmi una "navigata" oppure masterizzare un cd/dvd. Invece se ho il computer "impallato" a causa dell'hd che accede continuamente al file swap, e stò copiando un file, non c'è priorità che tenga: l'hd rimarrà a frullare finche non avrà terminato di caricare tutti i dati, ed per aprire explorer ci vorranno anche + di 20 secondi, pur avendo la cpu occupata al 10/20%. sinceramente è snervanete... ed io ho uno di quei pachidermi come disco di sistema.....Per i miei lavori di audioe video editing però mi sono tenuto 2 maxtor d740 da 40 giga in raid 0!!! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 2941
|
Il problema non è la capacità ma l'affidabilità!
Che senso ha fare HDD da 500GB se poi si rompono come niente?! Prima si fanno affidabili (memorie solide senza parti meccaniche in moviemento?!) e dopo si pensa a farli + grossi... |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14745
|
Quote:
PS - magari molti guardano i risultati dei bench e pensano che montando un HD del 10% + veloce anche il PC diventi il 10% + veloce, ma non è vero per le CPU e tantomeno per gli HD.
__________________
焦爾焦 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vicenza
Messaggi: 319
|
beh...forse il vero collo di bottglia non è la velocità di trasferimento dei dati, ma bensì il tempo di accesso!per questo i dischi SCSI hanno tempi dimezzati rispetto a quelli normali...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Roma
Messaggi: 1800
|
Per andar bene con questi pachidermi si dovrà passare per forza al RAID, visto che di nuovo non c'è niente all'orizzonte che permette di avere una maggiore velocità.
Ciao Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Udine <--> Villach
Messaggi: 2579
|
Semplice soluzione: disco di sistema da 18~36GB SCSI a 10.000 giri (anche 15.000) + disco dati da 120+ GB
![]() I dischi SCSI di piccolo taglio costano orami come un grosso PATA/SATA ma volano!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Verona
Messaggi: 4955
|
bah sinceramnte non capisco queste continue critiche alla velocità dei dischi fissi: sono capienti ed economici ed ormai il raid è suppotrtato da tutte le schede madri...se vi paiono lenti accoppiatene 2 in raid 0...vi paiono ancora lenti? altri 2 ed esurite la banda a disposizione...con meno di 350€ ve ne comprate 4, troppi? ma se spendete 400 e passa euro per una scheda video che dura al top sì e no 6 mesi
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Sottomarina (VE)
Messaggi: 2053
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Member
Iscritto dal: Aug 2003
Messaggi: 29
|
l'evoluzione della tecnologia nel campo hardware ha snobbato "forse" uno dei componenti principali
l'hdd viene percepito migliroe dai clienti se è + campiente per cui chi li produce si sposta su soluzioni di maggiore capienza e maggiore affidabilità mettendo in secondo piano caratteristiche quali banda effettiva tempo di accesso ecc... parlare di velocità di hdd è relativo al discorso che si vuole fare (velocità di rotazione, velotcità di passaggio dati velocità di accesso ?!?) la cosa certa è che mentre in quasi tutti gli altri campi (vedere le GPU) la corsa è frenetica e i miglioramenti sono continui nell'ambito dell'hdd siamo un tantino... molto lenti questo potrebbe essere un nuovo campo di evoluzione da portare avanti una nuova frontiera per coloro che vorrebbero cimentarsi in un "balzo di tecnologia" che potrebbe anke fruttare molto in termini monetari ... mmmm cerco soci.. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
|
per chi ha la possibilita' faccia questa prova pratica che necessita di almeno 512mb di ram
installare VMWARE installare windows su un disco virtuale ( la versione a seconda di quanta ram avete a disposizione) installare RamdiskNT e approntare un disco ram un po' piu' grande del disco virtuale dell'SO su VMWARE trasferire e avviare (rimodificando i settaggi della macchina virtuale) da ramisk. sorprendersi immaginare un sistema realmente cosi'. rendersi conto perche' gli HDD moderni (sia SCSI che ATA, sia singoli che in raid) sono preistoria a confronto di tutto l'HW che li circonda. questa e' un'applicazione che per ora puo' andare bene solo per piccoli database. le domande sono: - visto che abbiamo la maggior parte dei drive ottici a 5+1/4 perche' i dischi desktop sono ancora a 3.5"? - perche' i dischi, pur avendo piu' testine, non mettono in array queste ultime per aumentare il transfer rate? - torneremo piu' ai dischi a tamburo di 25 anni fa'? |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Misinto
Messaggi: 1360
|
però...
... io ho 2 seagate s-ata da 80 Gb in raid0 su controller promise spiaccicato su una MB Chaintech 7njs.
Non vanno poi così male. Primo avevo uno scsi160 9Gb della quantum su controller Adaptec 19169. Hanno vinto i 2 s-ata. Lo so che sono in raid, però gli scsi hanno un costo proibitivo o quasi. Rimangono comunque il gold-standard degli hdd. Bye |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:26.