Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 16-09-2003, 18:31   #1
huntercity
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Pisa
Messaggi: 628
Mega Falla Di Sicurezza In Linux

http://slashdot.org/articles/03/09/1...id=126&tid=172

il titolo è provocatorio ma non con cattiveria....

per motivi di lavoro sono anche io utente linux.....e purtroppo rimpiango windows..sigh
huntercity è offline  
Old 16-09-2003, 18:38   #2
AnonimoVeneziano
Senior Member
 
L'Avatar di AnonimoVeneziano
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: San Francisco, CA, USA
Messaggi: 13827
Bhe, veramente la falla non è in Linux, ma in SSH , che è un programma che gira su linux che volendo si può anke togliere ....
Ovviamente non è la prima volta che EXPLOIT del genere si trova per SSH , programmi del genere sono molto sensibili alla rete e si trovano facilmente EXPLOIT , che fortunatamente nel caso di SSH sono quasi sempre risolti molto velocemente , stessa cosa era per l'RPC di Windows, non so se ti ricordi fino a pochi giorni fa il casino di quel virus che ti faceva riavviare il PC quando voleva , e il problema è che lo faceva anke con RPC disabilitato , qua invece basta che disabiliti SSH e sei immune (almeno per gli utenti normali , ovviamente i servers non possono disabilitare SSH se gli serve )

Ciao
__________________
GPU Compiler Engineer
AnonimoVeneziano è offline  
Old 16-09-2003, 18:38   #3
uhmuhmuhm
Member
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: E chi se lo ricorda???
Messaggi: 174
Re: Mega Falla Di Sicurezza In Linux

Quote:
Originariamente inviato da huntercity
per motivi di lavoro sono anche io utente linux.....e purtroppo rimpiango windows..sigh
Se vuoi conosco un bravo psicanalista




Di falle di sicurezza ce n'è qualcuna ogni tanto (una vecchia red hat per default installava e avviava telnet )

Ma almeno ogni distribuzione non tira fuori una dozzina di "service pack" per ogni sua versione come fa qualcun altro

Con winz2k se installi IIS senza aver prima messo il service pack1 ti beccavi un trojan

E su winzXP ti becchi un virus se ti connetti con l'adsl senza qualcosa (non so cosa di preciso: quando è successo usavo già linux da mesi e mesi)
uhmuhmuhm è offline  
Old 16-09-2003, 18:46   #4
franklar
Senior Member
 
L'Avatar di franklar
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Prov. Bari
Messaggi: 1771
Quote:
il titolo è provocatorio ma non con cattiveria....

non è un titolo provocatorio, è terrorismo a dir poco !


voglio dire, trovami un sistema operativo o un software più grande di 1000 righe di codice che sia totalmente esente da bug: non esiste nè esisterà mai. Anche Linux non è del tutto immune da problemi di sicurezza ( sennò che continuano a fare a svilupparlo ? ) e SSH è un programma molto esposto agli attacchi... ma da qui a dire di rimpiangere quella bagnarola di Windows ce ne passa
__________________
Слава Україні!
franklar è offline  
Old 16-09-2003, 18:51   #5
AnonimoVeneziano
Senior Member
 
L'Avatar di AnonimoVeneziano
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: San Francisco, CA, USA
Messaggi: 13827
COmunque, che sia chiaro per tutti , lasciare attivo SSHD quando non serve è sempre un grave errore , la prima cosa da fare è disattivarlo se non si ha intenzione di accedere via SSH alla UNIX-BOX (perchè ricordiamoci che SSH è su tutti gli unix , non solo su Linux ) , perchè sennò SSHD :

1- Ruba risorse

2- E' inutile

3- E' un pericolo per la sicurezza

Ciao
__________________
GPU Compiler Engineer
AnonimoVeneziano è offline  
Old 16-09-2003, 19:04   #6
huntercity
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Pisa
Messaggi: 628
Re: Re: Mega Falla Di Sicurezza In Linux

Quote:
Originariamente inviato da uhmuhmuhm
Se vuoi conosco un bravo psicanalista




Di falle di sicurezza ce n'è qualcuna ogni tanto (una vecchia red hat per default installava e avviava telnet )

Ma almeno ogni distribuzione non tira fuori una dozzina di "service pack" per ogni sua versione come fa qualcun altro
ogni tanto??
mi sa che non sei molto aggiornato...ne trovano molte al giorno ed è fisiologico in un os di quelle dimensioni

Quote:
Con winz2k se installi IIS senza aver prima messo il service pack1 ti beccavi un trojan
a parte il fatto che IIS è un server web e non un sistema operativo comunque le patch sono fatte apposta per tappare i buchi

Quote:
E su winzXP ti becchi un virus se ti connetti con l'adsl senza qualcosa (non so cosa di preciso: quando è successo usavo già linux da mesi e mesi)
diciamo che come tutti i linari convinti parli spesso per sentito dire...
uso linux come utente da almeno 7 anni e devo dire che è migliorato tanto ma è anche molto ostico e per niente semplice da gestire e anche pieno di bug
uso os microsoft da sempre da quando esiste e dal canto loro nonstante tutto quello che gli si dice hanno fatto un buon lavoro e come sempre gli strumenti bisogna saperli usare.
L'ultimo virus o worm che dir si voglia l'ho preso quando ancora l'os principalmente usato era il dos e ti parlo quindi di circa 10 anni fà, per quanto riguarda xp ho come dici te l'adsl ma forse a differenza tua e della maggior parte della gente non informata uso una cosa che si chiama firewall e sò usare i miei strumenti indi per cui il sogbig e tutte le altre menate le ho viste e lette solo sui quotidiani online.
Aggiorno sempre quando posso sia i miei os microsoft che linux e questo perchè da programmatore e spero progettista software laureando in informatica sò di cosa parlo e delle complessità hw e sw di cui molti sia qui che in giro parlano a vanvera.
Linux è un ottimo os per utenze di ricerca e come alternativa in alcuni ambiti per l'utenza base volenti o nolenti ci vuole windows, meglio con kernel NT

ciao
huntercity è offline  
Old 16-09-2003, 19:10   #7
franklar
Senior Member
 
L'Avatar di franklar
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Prov. Bari
Messaggi: 1771
Io ho modificato così il mio file /etc/rc.d/rc.M su SlackWare 9.0

# Start networking daemons:
#if [ -x /etc/rc.d/rc.inet2 ]; then
# . /etc/rc.d/rc.inet2
echo "inet2 off"
#fi
if [ -x /etc/rc.d/rc.syslog ]; then
. /etc/rc.d/rc.syslog start
fi


Dato che l'unica connessione di rete che uso è il modem 56k, non avvio il superserver inet2 e con lui tutti i servizi di rete, lasciando attiva la connessione internet ed il firewall. La mia macchina è quasi invulnerabile, a meno di usare software come root o col nit SUID settato ( cose che evito quando sono sul web )

Credo che per molti utenti questa è la cosa migliore da fare, ma le distribuzioni non sono mai impostate così ( d'altronde Linux è il sistema net-oriented per antonomasia )
__________________
Слава Україні!
franklar è offline  
Old 16-09-2003, 19:12   #8
huntercity
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Pisa
Messaggi: 628
Quote:
Originariamente inviato da franklar
non è un titolo provocatorio, è terrorismo a dir poco !


voglio dire, trovami un sistema operativo o un software più grande di 1000 righe di codice che sia totalmente esente da bug: non esiste nè esisterà mai. Anche Linux non è del tutto immune da problemi di sicurezza ( sennò che continuano a fare a svilupparlo ? ) e SSH è un programma molto esposto agli attacchi... ma da qui a dire di rimpiangere quella bagnarola di Windows ce ne passa

lo so che è impossibile fare il software infallibile, però ti posso dire che sviluppando la tesi sul wireless in modalità ad hoc, e far digerire le schedine di rete pcmcia wireless a linux non è cosa semplice, ho dovuto cambiare varie distribuzioni per avere un supporto decente, perchè non si sa come mai nonostante i pcmcia nuovi e i wirelesslan nuovi sia come moduli che in kernel non ne volevano sapere di partire su mandrake dalla 8.1 alla 9.0 e neanche su redhat 7.3

solo su debian con magheggi di un super esperto debian partner che gli ha fatto digerire le schede sono riuscito ad usare le schedine con l'ultimo kernel super patchato e ricompilato a forza

peccato che poi ricompilando di nuovo il kernel per utilizzare il tool per il routing non vada una mazza, mentre sugli stessi portatili in dual boot su windows nessuna piega, peccato che la ricerca la fanno su linux e l'algoritmo di routing o me lo riscrivo io da zero in vc++ (auguri a chi ha voglia) o mi danno con linux ecco perchè rimpiango e non poco il giocattolo di zio bill

e questo è solo un esempio

sicuramente qualcuno mi dice che gli strumenti bisogna saperli usare ed io volentieri lo farei se qualcuno mi desse le possibilità di capire ed imparare ma non di dannarmi per una cazzo di scheda maledetta.
huntercity è offline  
Old 16-09-2003, 19:16   #9
AnonimoVeneziano
Senior Member
 
L'Avatar di AnonimoVeneziano
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: San Francisco, CA, USA
Messaggi: 13827
Quote:
Originariamente inviato da huntercity
lo so che è impossibile fare il software infallibile, però ti posso dire che sviluppando la tesi sul wireless in modalità ad hoc, e far digerire le schedine di rete pcmcia wireless a linux non è cosa semplice, ho dovuto cambiare varie distribuzioni per avere un supporto decente, perchè non si sa come mai nonostante i pcmcia nuovi e i wirelesslan nuovi sia come moduli che in kernel non ne volevano sapere di partire su mandrake dalla 8.1 alla 9.0 e neanche su redhat 7.3

solo su debian con magheggi di un super esperto debian partner che gli ha fatto digerire le schede sono riuscito ad usare le schedine con l'ultimo kernel super patchato e ricompilato a forza

peccato che poi ricompilando di nuovo il kernel per utilizzare il tool per il routing non vada una mazza, mentre sugli stessi portatili in dual boot su windows nessuna piega, peccato che la ricerca la fanno su linux e l'algoritmo di routing o me lo riscrivo io da zero in vc++ (auguri a chi ha voglia) o mi danno con linux ecco perchè rimpiango e non poco il giocattolo di zio bill

e questo è solo un esempio

sicuramente qualcuno mi dice che gli strumenti bisogna saperli usare ed io volentieri lo farei se qualcuno mi desse le possibilità di capire ed imparare ma non di dannarmi per una cazzo di scheda maledetta.
Peccato che tutte le schede PCMCIA di questa terra con i relativi controller sono pensati esplicitamente per Windows, e peccato anke che la MDK 8.1 e la RH7.3 siano un po' vecchiotte , e adesso la MDK è alla 9.1 quasi 9.2.

Insomma, intendiamoci , io sinceramente con le PCMCIA ( o cardbus adesso) di problemi non ne ho mai avuti

CIao
__________________
GPU Compiler Engineer
AnonimoVeneziano è offline  
Old 16-09-2003, 19:22   #10
uhmuhmuhm
Member
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: E chi se lo ricorda???
Messaggi: 174
Re: Re: Re: Mega Falla Di Sicurezza In Linux

Quote:
Originariamente inviato da huntercity
ogni tanto??
mi sa che non sei molto aggiornato...ne trovano molte al giorno ed è fisiologico in un os di quelle dimensioni
Sì, ma un qualunque linux ha circa le dimensioni di win, però ha meno bug (guarda gli aggiornamenti per la sicurezza delle varie distribuzioni e paragonale a quelle di winz), inoltre i bug in due giorni vengono tappati, ciò non succede con winz.
Quote:
a parte il fatto che IIS è un server web e non un sistema operativo comunque le patch sono fatte apposta per tappare i buchi
Nemmeno ssh lo è, è un server che serve per connettersi a qualche host, come telnet, ma più sicuro.
Quote:
diciamo che come tutti i linari convinti parli spesso per sentito dire...
Del virus su winxp sì, quello di iis l'ho sentito sulla pelle
Quote:
uso linux come utente da almeno 7 anni e devo dire che è migliorato tanto ma è anche molto ostico e per niente semplice da gestire e anche pieno di bug
uso os microsoft da sempre da quando esiste e dal canto loro nonstante tutto quello che gli si dice hanno fatto un buon lavoro e come sempre gli strumenti bisogna saperli usare.
Ehm...
Su questo non sono totalmente d'accordo
Quote:
L'ultimo virus o worm che dir si voglia l'ho preso quando ancora l'os principalmente usato era il dos e ti parlo quindi di circa 10 anni fà, per quanto riguarda xp ho come dici te l'adsl ma forse a differenza tua e della maggior parte della gente non informata uso una cosa che si chiama firewall e sò usare i miei strumenti indi per cui il sogbig e tutte le altre menate le ho viste e lette solo sui quotidiani online.
Anch'io usavo un firewall, quello della symantec mi pare.
Avevo messo iis per le caccASP... Ed eccomi un bel virussone
Ora uso iptables e tutto va bene
Quote:
Aggiorno sempre quando posso sia i miei os microsoft che linux e questo perchè da programmatore e spero progettista software laureando in informatica sò di cosa parlo e delle complessità hw e sw di cui molti sia qui che in giro parlano a vanvera.
Linux è un ottimo os per utenze di ricerca e come alternativa in alcuni ambiti per l'utenza base volenti o nolenti ci vuole windows, meglio con kernel NT
Quando usavo win avevo il 33k scaricateli te 50 mb di tappabuchi ogni volta che formatti.
E io mi sono completamente distaccato da winzoz, non ne ho più la minima necessità, ho fatto un bell'esorcismo al mio hd e ora non c'è più
Che sappia io win serve per Macromedia Flash e Autocad (vabbè magari miniminiprogrammini del caz**) (programmi che non uso), per tutto il resto ci sono cloni o è possibile emulare il programma originale.

Comunque sono passato a linux grazie a un virus (non tutto il male vien per nuocere) che ho beccato su win2000, era quello che ne hanno parlato tanto alla tv, me lo ricordo bene... Era giovedì mattina... Accendo il pc... E non parte...
Avevo il norton 2003 professional
uhmuhmuhm è offline  
Old 16-09-2003, 19:27   #11
VICIUS
Senior Member
 
L'Avatar di VICIUS
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 11471
accidenti ci sono voluti ben 11 minuti dal momento in cui la notizia è stata publicata al momento in cui debian aveva il fix nel repository pronto per il download.


ciao
VICIUS è offline  
Old 16-09-2003, 19:28   #12
huntercity
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Pisa
Messaggi: 628
Quote:
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
Peccato che tutte le schede PCMCIA di questa terra con i relativi controller sono pensati esplicitamente per Windows, e peccato anke che la MDK 8.1 e la RH7.3 siano un po' vecchiotte , e adesso la MDK è alla 9.1 quasi 9.2.

Insomma, intendiamoci , io sinceramente con le PCMCIA ( o cardbus adesso) di problemi non ne ho mai avuti

CIao

che mandrake 8.1 e redhat 7.3 sono vecchie, ma se senti molti linari che non sanno di cosa parlano ti dicono che è aggiornabilissima senza problemi, mentre un par di palle è aggiornabilissima, ho dovuto mettere l'ultima redhat 9 o la debian woody con il kernel 2.4 per fargli digerire bene le cardbus altrimenti col cavolo che funzionavano e lo sò che le schede wireless sono fatte quasi tutte per windows ma porca pupattola, se la ricerca a livello di pila protocollare la si fà su linux perchè è meglio e mi sembra anche più logico tutte le ricerche che ho trovato in rete come cazzo le hanno fatte?? le hanno fatte funzionare per magia le schede di rete in ricerche di 3 anni fà??
boh è una cosa che non mi spiego..

per ora ho mollato sto facendo l'ultimo esame, se ci devo rimettere mani con le cardbus ti faccio un fischio e tu in ssh mi configuri ben bene i moduli visto che mi hai detto che non hai mai avuto problemi
huntercity è offline  
Old 16-09-2003, 19:29   #13
franklar
Senior Member
 
L'Avatar di franklar
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Prov. Bari
Messaggi: 1771
Quote:
Originariamente inviato da huntercity
lo so che è impossibile fare il software infallibile, però ti posso dire che sviluppando la tesi sul wireless in modalità ad hoc, e far digerire le schedine di rete pcmcia wireless a linux non è cosa semplice, ho dovuto cambiare varie distribuzioni per avere un supporto decente, perchè non si sa come mai nonostante i pcmcia nuovi e i wirelesslan nuovi sia come moduli che in kernel non ne volevano sapere di partire su mandrake dalla 8.1 alla 9.0 e neanche su redhat 7.3

confesso di non avere avuto mai a che fare con tale hardware, quel che so è che si tratta di roba relativamente nuova e la distro più recente di cui parli ( la MDK 9.0 ) mi sembra abbia quasi un anno sul gobbone per non parlare delle altre. Detto questo, mi interesserebbe sapere se Windows digerisce queste schede da solo o ha bisogno di drivers appositi scritti dal produttore delle succitate - vedi, parlando in generale il grosso problema di Linux è che il supporto fornito dai produttori di hardware a chi sviluppa i drivers è scarso, e quando gli stessi produttori si sforzano a scriverli loro i drivers non sempre si danno da fare come dovrebbero
__________________
Слава Україні!
franklar è offline  
Old 16-09-2003, 19:31   #14
HenryTheFirst
Senior Member
 
L'Avatar di HenryTheFirst
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Patrie dal Friûl
Messaggi: 3779
Quote:
Originariamente inviato da VICIUS
accidenti ci sono voluti ben 11 minuti dal momento in cui la notizia è stata publicata al momento in cui debian aveva il fix nel repository pronto per il download.


ciao

stai scherzando? Come hanno fatto a essere così schegge?
__________________
John Donuts
HenryTheFirst è offline  
Old 16-09-2003, 19:32   #15
AnonimoVeneziano
Senior Member
 
L'Avatar di AnonimoVeneziano
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: San Francisco, CA, USA
Messaggi: 13827
Quote:
Originariamente inviato da huntercity
che mandrake 8.1 e redhat 7.3 sono vecchie, ma se senti molti linari che non sanno di cosa parlano ti dicono che è aggiornabilissima senza problemi, mentre un par di palle è aggiornabilissima, ho dovuto mettere l'ultima redhat 9 o la debian woody con il kernel 2.4 per fargli digerire bene le cardbus altrimenti col cavolo che funzionavano e lo sò che le schede wireless sono fatte quasi tutte per windows ma porca pupattola, se la ricerca a livello di pila protocollare la si fà su linux perchè è meglio e mi sembra anche più logico tutte le ricerche che ho trovato in rete come cazzo le hanno fatte?? le hanno fatte funzionare per magia le schede di rete in ricerche di 3 anni fà??
boh è una cosa che non mi spiego..

per ora ho mollato sto facendo l'ultimo esame, se ci devo rimettere mani con le cardbus ti faccio un fischio e tu in ssh mi configuri ben bene i moduli visto che mi hai detto che non hai mai avuto problemi

Ho giusto configurato una scheda di rete , ma non ti assicuro niente Devo scaldare l'ssh ?

Ciao
__________________
GPU Compiler Engineer
AnonimoVeneziano è offline  
Old 16-09-2003, 19:34   #16
Hrc211v
Senior Member
 
L'Avatar di Hrc211v
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Un mondo che non c'è.
Messaggi: 1731
Certo che bisogna avere una bella faccia tosta per difendere xp dopo l'ultimo bug che si riavviava il pc con l'rpc
__________________
[17:13] <ANOnimoVeneziano> Devo dire che Windows mi ha salvato la vita. A N O 4 E V E R
Hrc211v è offline  
Old 16-09-2003, 19:43   #17
huntercity
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Pisa
Messaggi: 628
Re: Re: Re: Re: Mega Falla Di Sicurezza In Linux

Quote:
Originariamente inviato da uhmuhmuhm
Sì, ma un qualunque linux ha circa le dimensioni di win, però ha meno bug (guarda gli aggiornamenti per la sicurezza delle varie distribuzioni e paragonale a quelle di winz), inoltre i bug in due giorni vengono tappati, ciò non succede con winz.
e mi sembra logico su linux ci lavora mezzo mondo e i codici sorgenti se uno vuole li ha a portata di mano, alla microsoft non sviluppano solo windows ma anche altro ed è un tantino più grande di linux e per motivi di compatibilità anche incasinato alla grande


Quote:
Nemmeno ssh lo è, è un server che serve per connettersi a qualche host, come telnet, ma più sicuro.
cosa è lo sò, ma praticamente è installato quasi di default sulle macchine linux, teoricamente l'utente che usa linux come desktop non lo usa ma molto teoricamente, mentre iis su win2k o xp te lo installi solo se ti vuoi fare il tuo bel sito web o se devi mettere su un server web ma io non useri iis, tanto meno su xp o win2k pro, se proprio devo userei win2003 o un win2k server ben patchato

Quote:
Del virus su winxp sì, quello di iis l'ho sentito sulla pelle
mi spiace ma io non ho visto neanche l'ombra....

Quote:
Anch'io usavo un firewall, quello della symantec mi pare.
Avevo messo iis per le caccASP... Ed eccomi un bel virussone
Ora uso iptables e tutto va bene
in quel caso il firewall non serviva a niente e neanche le iptables se usa un exploit del server web uno entra lo stesso a meno che non sei masochista e blocchi la porta 80

Quote:
Quando usavo win avevo il 33k scaricateli te 50 mb di tappabuchi ogni volta che formatti.
e chi ti diceva di riscaricarti le patch??
usare la bella funzionalità del windows update o salvarsele no??
eppoi scusa se reinstalli linux le patch in più non avresti dovuto riscaricartele uguale se non te le salvavi??

comunque l'ultima volta che ho reinstallato per colpa dell'os non me la ricordo più penso sia stata nel 1999 quando ancora usavo win9x, pensa che ho un pc con win95 dal 1998 e non l'ho mai reinstallato e và che è una meraviglia

Quote:
E io mi sono completamente distaccato da winzoz, non ne ho più la minima necessità, ho fatto un bell'esorcismo al mio hd e ora non c'è più
Che sappia io win serve per Macromedia Flash e Autocad (vabbè magari miniminiprogrammini del caz**) (programmi che non uso), per tutto il resto ci sono cloni o è possibile emulare il programma originale.
neanche io uso roba del genere, ma se devo sviluppare in VB devo usare windows se voglio navigare in modo decente nel 100% dei siti uso IE visto che a parte mozilla ultimamente finchè c'era netscape per linux era un vero pianto navigare e comunque secondo me il vero punto debole è la mancanza di browers bello potente per linux e firebird ci si sta avvicinando bene e anche gecko

Quote:
Comunque sono passato a linux grazie a un virus (non tutto il male vien per nuocere) che ho beccato su win2000, era quello che ne hanno parlato tanto alla tv, me lo ricordo bene... Era giovedì mattina... Accendo il pc... E non parte...
Avevo il norton 2003 professional
a vabbè tu ti vuoi fare del male con norton
io non uso antivirus, rompo troppo i coglioni e beccano solo virus che sono già usciti quindi inutili, sto attento a quello che leggo e che scarico e come detto non ho più beccato un virus dal tempo del ms-dos, se per caso ho qualche dubbio mi collego e faccio quello online della trendmicro

Ultima modifica di huntercity : 16-09-2003 alle 19:46.
huntercity è offline  
Old 16-09-2003, 19:46   #18
franklar
Senior Member
 
L'Avatar di franklar
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Prov. Bari
Messaggi: 1771
beh si può facilmente difendere XP dicendo che un bambino qualsiasi può installarci l'ultimo sparatutto e giocarci senza dover passare dalla configurazione di XFree, o può navigare senza dover configurare la rete etc...


però non mi spiego come mai a ma XP, senza installarci nulla sopra da mesi ( ci gioco soltando ) , si sti incartando sempre più, ci mette molto più tempo ad avviarsi rispetto a due mesi fa... Su SlackWare ci ho installato l'ira di dio, tra cui 3 diversi kernel e tonnellate di software e va come il primo giorno. E' solo la mi esperienza personale, direi positiva
__________________
Слава Україні!
franklar è offline  
Old 16-09-2003, 19:48   #19
Samos87
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Cesena
Messaggi: 397
Quote:
Originariamente inviato da HenryTheFirst

stai scherzando? Come hanno fatto a essere così schegge?


anche su Gentoo... sto scaricando il fix

__________________
I love fools' experiments. I am always making them.
Charles Darwin
Samos87 è offline  
Old 16-09-2003, 19:55   #20
huntercity
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Pisa
Messaggi: 628
Quote:
Originariamente inviato da franklar
beh si può facilmente difendere XP dicendo che un bambino qualsiasi può installarci l'ultimo sparatutto e giocarci senza dover passare dalla configurazione di XFree, o può navigare senza dover configurare la rete etc...


però non mi spiego come mai a ma XP, senza installarci nulla sopra da mesi ( ci gioco soltando ) , si sti incartando sempre più, ci mette molto più tempo ad avviarsi rispetto a due mesi fa... Su SlackWare ci ho installato l'ira di dio, tra cui 3 diversi kernel e tonnellate di software e va come il primo giorno. E' solo la mi esperienza personale, direi positiva
boh misteri di windows...
io xp che ho sul pc l'ho installato a marzo 2002 e mai più reinstallato e i pochi problemi che ho avuto li ho risolti smanettando piano piano, con linux poichè non ho esperienza ho installato dei moduli sbagliati per le pcmcia e li ho ricompilati con il kernel risultato non andava neanche il kernel vecchio con le schede di rete, ho dovuto reinstallare sigh...

ma non mi arrendo vinco io, anche perchè se no non mi laureo...

bye ora vado a cena, vi rispondo alle provocazioni domani

ciao
huntercity è offline  
 Discussione Chiusa


Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Trasferire una eSIM TIM sul nuovo iPhone...
Torna il super notebook Lenovo con Core ...
MacBook Pro: prima un refresh e poi il s...
Mondaic, il software nato per Marte che ...
SpaceX annuncia l'undicesimo volo del ra...
CMF lancia le sue prime cuffie over-ear:...
Condannata a Londra la protagonista dell...
Addio Amazon? ChatGPT ora ti fa comprare...
YouTube chiude la causa con Trump: accor...
Avio: contratto da 40 milioni di € da ES...
Claude Sonnet 4.5, il nuovo modello di A...
Silent Hill f è un successo: gi&a...
Nuova Jeep Compass: aperti i preordini p...
La PS5 Slim con SSD più piccolo s...
Zero combustibili fossili e controllo qu...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:58.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v