|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Boh...
Messaggi: 2688
|
Misure dei CCD
Che differenza passa tra un CCD da 2/3" e uno da 1/1,8"? A parità di MPixel cosa cambia? Sul secondo i pixel saranno più piccoli credo... ma cosa comporta?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Città: La città più brutta della Toscana: Prato
Messaggi: 6711
|
comporta che sul ccd + piccolo avrai un maggiore rumore elettrico cioè si avrà + possibilità di trovare su foto a lunga esposizione hot pixel, cmq parecchie macchine hanno la possibilità di ridurre questo difetto, sappi che le proffessionali hanno ccd grandi.
ps non so se vi sono altre differenenze |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 1380
|
Quote:
![]()
__________________
purtroppo gli stupidi ci perseguitano |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 751
|
volendo semplificare al massimo il discorso diciamo che c'è la stessa differenza tra un negatico piccolo (2,4 x 3,6 mm - rullo 135) e un negativo medio (4,5 x 6,0 - rullo 120). A parità di dimensioni di stampa un negativo piccolo dovrà essere ingrandito maggiormente rispetto ad un negativo grande, con conseguente perdita di qualità.
Ora mi si potrebbe far notare che oltre le dimensioni del sensore entra in gioco anche il numero dei pixel che il sensore stesso contiene. Giustissimo e verissimo. Diciamo allora che a parità di pixel un sensore grande ha una qualità di base superiore in quanto permette, tra le altre cose, un minor rumore. Poi ci sono i SuperCCD Fuji... ma questo è un'altro discorso. Spero di essere stato chiaro. Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Boh...
Messaggi: 2688
|
Sì, tutti chiarissimi... ho visto cmq che le macchine "compatte" hanno tutte il tipo 1/1,8"... per i SuperCCD? Un SuperCCD da 3MPixel a quanto equivale rispetto ai CCD normali? E per quanto riguarda le proporzioni? 4:3 e 3:2? Che cosa comporta usare il secondo rapporto?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 751
|
Il SuperCCD rende quasi per il doppio. La Fuji, in modo un pò ottimistico, dichiara il doppio; prove di laboratorio attestano un resa quasi doppia.
Sull'ultimo numero di Video Tecnica c'è la prova della Fuji 603, con Super CCD da 3MPixel. Riguardo le proporzioni, travandomi ora in ufficio e non a casa, non ho dati per poterti rispondere con precisione. Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 1380
|
Quote:
__________________
purtroppo gli stupidi ci perseguitano |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Boh...
Messaggi: 2688
|
Appunto, il mio dubbio è questo... la resa effettiva è superiore? Tra una 3MP SuperCCD e una 5MP con CCD normale chi "vince"?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 1380
|
bhè, sicuramente la sola dimensione dei megapix non è indicativo di qualità. un super ccd da 3 potrebbe essere meglio di un 5 scadente.
Canon per esempio, sulla G3, ha rinunciato ai 5mpix perchè non era in grado di produrre immagini con la stessa qualità del "vecchio" 4mpix. Secondo me, cmq, un buon ccd (e relativo firmware) è molto meglio di un superccd. Se vuoi vedere su dpreview c'è la recensione della fuji 602Z e verso la fine, viene comparata con la G3. Vedrai che la differenza di qualità è notevole. Se non trovi il link fammi sapere che lo cerco io e te lo posto qui.
__________________
purtroppo gli stupidi ci perseguitano |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Boh...
Messaggi: 2688
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 1380
|
Quote:
La casio ha le ottiche canon se può interessarti ![]()
__________________
purtroppo gli stupidi ci perseguitano |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Boh...
Messaggi: 2688
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2709
|
Guarda, io ho avuto la Casio 3500, una 3mp che aveva le stesse lenti della 4000 e della attuale qv 5700, lenti fabbricate da Canon.
Successivamente ho avuto la Canon G2, quindi posso fare un confronto diretto. La qualità delle lenti era ottima: molto luminose, aberrazioni quasi invisibili, molta definizione. La qualità complessiva dell'imagine, però, dipende anche da altri fattori, come la qualità del CCD, e la validità degli algoritmi di elaborazione del segnale. Alla fine devo dire che le immagini erano soddisfacenti, però: 1- il bilanciamento del bianco non era sempre impeccabile. 2- il livello di rumore era, senza dubbio, superiore a quello della G2 3- le immagini a dimensione schermo 100%, davano l'impressione di essere un po' più manipolate, meno morbide (probabilmente uno sharpening di default più aggressivo). Questo causava talvolta, più artefatti. 4- lo chassis è più plasticoso, non ha la solidità della Canon (anche se questo è relativo, perchè un oggetto simile va trattato, in ogni caso, con estrema cura). Per il resto Casio fa macchine completissime dal punto di vista delle funzioni disponibili, sicuramente il rapporto qualità-prezzo rimane conveniente, specie se con le ultime versioni hanno risolto quei piccoli problemi di cui ti parlavo |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Boh...
Messaggi: 2688
|
Quote:
2- Ho visto foto della 4000 e della G3 e il rumore mi sembra di poco superiore sulla 4000 3- E' un difetto che è stato riscontrato pure sulla 4000 4- Non ho visto la 3500 ma dalla 4000 la fascia centrale del corpo è in metallo Diciamo che alcuni problemi sono quindi stati risolti... sono sempre più convinto dell'acquisto ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 751
|
--Un ottima mossa commerciale per chi non ne capisce molto--
E così parlo Dio, con la differenza che Dio non è arrogante. Mha.... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 751
|
Vedi red, dire che il Super CCD è destinato a chi non capisce molto, vuol dire, in altre parole, che sono tutti allocchi (per non dire stupidi) quelli che acquistano un SuperCCD. Cavolo, affermazioni simili sono mooolto impegnative (cerco di non scadere nel linguaggio).
Forse io che due anni fa presi un S1 e ora vorrei aggiungere una S2, oltre alle Nikon a pellicola, alle medio formato etc. etc. può darsi anche che non abbia mai capito un tubo, se fossi l'unico, ma il dubbio mi viene nel vedere quanti professionisti usano Fuji. Ma forse siamo tutti una massa di stupidi. Ma il dubbio mi viene ancora leggendo varie prove sul SuperCCD su varie riviste: ne trovassi una che ne parli male.... anzi, ho letto dei molti pregi dei pixel ottagonali... ma avrebbe senso riportare ora qui tali pregi? O forse la stampa è corrotta? Poi esiste il Foveon, che attualmente presenta dei difetti dovuti alla giovane età, ma, insieme al SuperCCD di quarta generazione che tra non molto uscirà offre notevoli possibilità di sviluppo, molto più dei sensori tradizionali. Red, mi sorge un dubbio: ma attualmente con quale macchina digitale scatti? Perchè a volte la teoria e la pratica sono distanti tra loro. E ti prego, lascia stare le prove fatte agli stand... le prove si fanno tutti i giorni per strada, dove a volte c'è anche il rischio che ti scippino la borsa. Mha... la gioventù... |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 1380
|
bhè, mi pare che io scrivo una cosa e tu ne capisci un altra.
Comunque sia, io il discorso lo chiudo qui, dicendoti che ho avuto una nikon d1, una canon eos-60d, una fuji s1. Ho tutt'ora una canon eos-30d e mi sta per arrivare una eos-10d. In ufficio ho una eos-1ds, una nikon d100 una fuji s2 pro, una contax N Digital e una Kodac DCS760(che mo si è pure rotta). Quindi, caro amico, credo di averne provate abastanza di macchine. E ti ripeto per l'ultima volta, che io non ho detto che il superccd fa schifo(come potrai veder anche negli altri 3d). A me personalmente fa skifo, perchè ho provato di meglio. Il discorso dei pixel ottagonali, per me è una strunzata, per come è utilizzata ora. Se lo affiancavano ad un firmware + evoluto e un sensore "fatto meglio" (non sto a spiegare tecnicamente cosa intendo, sarebbe tempo perso) sicuramente sarebbe venuto fuori un prodotto migliore. Molti professionisti (con questo intendo fotografi, non esperti di macchine fotografiche e computer, che è ben diverso) utilizano fuji, perchè fuji fa delle signore refles, e credono che siano il top anche in digitale. Secondo me, questo non è assolutamente vero, in quanto, sempre secondo un mio parere, al giorno d'oggi, canon è un passo sopra complessivamente. Ripeto ancora, visto che non mi sembra sia stato chiaro, che tutte han pregi e difetti. Se può farti contento, ti elenco quelli della canon che la fuji non ha. Nonostante questo, secondo me, Canon rimane un pò più avanti. Non è detto che fuji con il prossimo sensore sorpassi due anni luce gli altri. Io purtroppo non li ho ancora provati, se tu hai avuto la fortuna di farlo, ti crederò sulla parola, finche non potrò provarli anche io. Secondo me cmq, l'interpolazione che fa la fuji, porta a una qualità di immagine non eccellente, che potrebbe essere di gran lunga migliorata. Un vantaggio della fuji(visto che ormai ci sono, te lo dico, così magari sei più contento) è che è molto veloce. Tra tutte le cam che ho elencato sopra, forse è la più veloce. Quote:
Per me questo 3d è chiuso, se hai altro da dirmi, aprine un altro per fare un confronto tra due fuji/canon o vieni in pvt.
__________________
purtroppo gli stupidi ci perseguitano |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:19.