|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: osimo (AN)
Messaggi: 1469
|
k6 k6-2 k6-3
ciao a tutti,
avrei bisogno di qualche informazione per esaguire un modding di una scheda madre fic 2007 rev.1.2 Questa mobo supporta ufficialmente fino al k6 300 (no k6-2 o k6-3): le mie domande sono: -qual è la differenza tra socket7 e supersocket7 (oltre alla freq che passa da 66 a 100mhz), anche, se esiste, in termini di piedinatura? - meglio 1MB di cache L2 sulla mobo operante a 66 mhz o 256KB di cache L2 sul die del processore (k6-3) operante alla stessa frequenza della cpu? ps: la massima frequenza è di 375 mhz (75mhz(bus al massimo) non uffic. * moltipl. = 5 non uffic.) - siccome il k6-3 ha la cache integrata sul die, si può disabilitare quella sulla mobo? oppure anche se rimane attivata non cambia nulla? -quali sono le tensioni di funzionamento dei k6-2 e k6-3? - i k6-2 e k6-3 hanno il mltiplicatore bloccato? ps: avevo intenzione di prenderne uno a 400mhz se esite (100*4) e farlo funzionare a 375(75*5) per mantenere in specifiche la cache L2. Se invece il molt è bloccato devo prenderlo a 500Mhz, capite? grazie a tutti! ciao ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
|
i moltiplicatori di TUTTI i K6 sono liberi di essere settati come piu' ti piace; inoltre se setti il 2x la CPU ti regala il 6x.
Se la mainboard supporta il K6 300 vuol dire che ha l'alimentazione a basso voltaggio (2,2 Volts) tipica dei K6 dal 266 in poi quindi non c'e' alcun problema ad usare CPU piu' veloci. Controlla bene questo punto piche' su http://www.fica.com/site/html/services/faq_detail.asp?c_id=240000231 si fermano al 233. PEr quanto riguarda la cache una interna FULL SPEED e' molto meglio di qualunque cache a FSB SPEED soprattutto per una CPU come il K6 che ha l'unita' di Execute sovradimensionata rispetto alla Fetch/Decode (vuol dire che la CPU e' sempre limitata dai dati in arrivo e le pipeline non vannno mai in saturazione) LA differenza tra Super7 e Sockt7 e' solo nella differenza di frequenza e (non ufficialmente ) nella quantita' di Ampere erogabili. Se la tua mainboard supporta i 2,2 non c'e' alcun problam ad andare fino a 450 (75x6) |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: osimo (AN)
Messaggi: 1469
|
athlon ma sei un computer?
![]() grazie mille! ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
|
Quote:
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() P.S. a parte gli scherzi sui K6 sono abbastanza ferrato poiche' nonostante di nick mi chiami Athlon in casa la CU piu' potente che ho e' un K6-2+ su mainboard FIC 503+ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: osimo (AN)
Messaggi: 1469
|
athlon, scusa un attimo, ma sei sicuro della faccenda del 2x = 6x?
Mi sembra strano... tu pensa il moltiplicatore 5X non è neanche documentato sul manuale! appena posso faccio la verifica. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
|
dal core CXT in poi (K6 350 e superiori) il moltiplicatore 2x non esiste piu' , semplicemente impostando gli stessi bit sui piedini BF della CPU il Core attiva un moltiplicatore di 6X
in questi core per ottenere il 2x devi impostare il 2,5x (almeno il mio K6-2+ con Power Now! fa cosi) |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: osimo (AN)
Messaggi: 1469
|
vabbe, allora adesso vedo di procurarmi un k6-3 da 450 mhz o giu di li
e poi faccio "the experiment" resta da vedere se tutto il resto dei componenti è stabile a 75mhz, speriamo di si |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: osimo (AN)
Messaggi: 1469
|
no per quello vai tranquillo,
sicuramente ho il supporto ufficiale al 300 Mhz k6 quindi i 2.1 v dovrebbero esserci per tutti gli altri. Tu mi consigli un k6-2 o un k6-3? Col 3 non sfrutto il Mb di cache L2 (che nel migliore dei casi posso spingere fino a 75mhz), e comunque, visto che come dici tu posso arrivare a 450 (75*6) mi servirebbe un k6-2 o 3 da almeno 400, per far rimanere in specifica la cache L2 del procio (se è un k6-3) o quanto meno per ottenere la stessa frequenza aumentando il moltiplicatore e diminuendo il bus.... che dici può funzionare? ps: se i voltaggi poi non vanno bene, non mi abbatto, poichè prendo saldatore e resistenze e col tester posso tirarne fuori a iosa di volts ![]() è un po' macchinoso, ma sulla rete ci sono le foto di chi l'ha già fatto, cmq ripeto non dovrebbe essere il mio caso.. ah, un altra cosa: la mobo supporta banchi da 64MB di dimm. sicome cacheable sono tutti i 512 Mb del chipset via vp2, mi chiedevo se poteva riconoscere anche quelli da 128. Non posso ancora testarlo perchè devo smontare il hd da questo pc e metterlo nell'altro: qui ne ho due ma quello che mi serve è quello dove c'è il s.o. e devo riformatttare-installare tutto again. ps ![]() Ciao ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: osimo (AN)
Messaggi: 1469
|
scusate, mi sfugge la differenza tra i k6-2 e k6-3 normali e quelli con il + dopo
es. k6-III+ che vuol dire? |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
|
Quote:
![]() Quote:
Di solito pero' la cache L3 su mainboard viene disattivata , comunque questo ha un impatto marginale sulle performace , la cache On-die e' MOLTO meglio di quella su scheda. Di K6-2 400/450 ne furono prodotte 2 serie diverse una con alimentazione a 2,4 , l'altra con alimentazione a 2,2 l'ultima e' molto meglio scalda molto meno e consumando meno e' piu' facile che funzioni correttamente anche su mainboard che in origine non lo prevedevano Quote:
Quote:
http://users.erols.com/chare/chipsets.htm qui trovi le specifiche del chipset Via VP2 (aka AMD 640) la memoria massima gestibile dal chipset e' di 768MB ma solo se ci sono 3 DIMM Quote:
Qui trovi una piccola recensione su questa mainboard http://www.anandtech.com/showdoc.html?i=150 |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
|
Quote:
K6 Classic da 266 Mhz = costruzione a 0,25 (2,2 Volts) K6-2 fino a 300 Mhz = costruzione a 0,25 , Estensioni 3Dnow! (2,2 Volts) K6-2 fino a 550 Mhz = costruzione a 0,25 , Core CXT , Estensioni 3Dnow! (2,2 o 2,4 Volts) K6-3 = costruzione a 0,25 , Core CXT , Estensioni 3Dnow!, 256 Kb di cache on-die ( 2,4 Volts) K6-2+ = costruzione 0,18 al RAME, Core CXT , Estensioni 3Dnow!, Estensioni E-3Dnow! , estensioni POWERNOW , 128 Kb di cache on-die ( 2,0 Volts) K6-III+ = costruzione 0,18 al RAME, Core CXT , Estensioni 3Dnow!, Estensioni E-3Dnow! , estensioni POWERNOW , 256 Kb di cache on-die ( 2,0 Volts) le serie + sono state progettate per l'impiego sui portatili e sono caratterizzate da un ridotto consumo elettrico e da una bassissima dissipazione termica |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2000
Città: belin!
Messaggi: 2458
|
okkio ke su alcune mobo oltre al molti nn ufficiale
ci sono voltaggi non ufficiali (magari erova fino a 2,0v a seconda di come si mettono i jumper , ma nn è ufficiale) a volte basta una pikkola modifica del chip regolatore di tensione... (e magari un maggior raffreddamanto dei mosfet di alimentazione ![]() a suo tempo ho provato un k6-2 300 (2,2v) su una mobo con min a 2,8v (ke nn supporava nemmeno gli MMX) il tutto funzionava, ma era alquanto instabile ![]()
__________________
"schuscing and sorbing is not possible..."-"...vin vegiu e mussa zuena!" TUALATIN su i440BX/i815/Via69x : guarda la mia web page ![]() VENDO VECCHIO HW QUI |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 2373
|
a mio padre gli ho dato da qualche anno un pc..... per i suoi eperimenti...
mainboard asus, amd k6-2 da 450mhz e ram a 133mhz overclockato nel bus... 112X4... che lavora semprè così da quando è nato... ma lui questo non lo sa..... ![]()
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: osimo (AN)
Messaggi: 1469
|
molto bene ragazzi, allora comunico ufficialmente a tutti che metterò un
AMD K6-3 a 450 Mhz sulla mainboard FIC 2007, aggiornata con l'ultimo bios disponibile (beta) che consente l'utilizzo dei k6-3 con core cxt, corredata da 256 MB di ram dimm (che devo tenere a 75Mhz), cioè 2*128MB, banchi divenuti gestibili con tale bios. Ci schiaffo sopra un hd da 6,4 GB U-dma 33 e vedo un pò cosa riesce a fare! Ridendo e scherzando, se la storia di Athlon sulla cache L3+L2 è vera, avrò a disposizione 1024 KB (75 mhz) + 256 KB (450 Mhz), cioè più del doppio della cache del mio P3 500 che tra l'altro va con bus a 100! Forse sarà anche più veloce! ![]() Staremo a vedere! ciao ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: osimo (AN)
Messaggi: 1469
|
molto bene ragazzi, allora comunico ufficialmente a tutti che metterò un
AMD K6-3 a 450 Mhz sulla mainboard FIC 2007, aggiornata con l'ultimo bios disponibile (beta) che consente l'utilizzo dei k6-3 con core cxt, corredata da 256 MB di ram dimm (che devo tenere a 75Mhz), cioè 2*128MB, banchi divenuti gestibili con tale bios. Ci schiaffo sopra un hd da 6,4 GB U-dma 33 e vedo un pò cosa riesce a fare! Ridendo e scherzando, se la storia di Athlon sulla cache L3+L2 è vera, avrò a disposizione 1024 KB (75 mhz) + 256 KB (450 Mhz), cioè più del doppio della cache del mio P3 500 che tra l'altro va con bus a 100! Forse sarà anche più veloce! ![]() Staremo a vedere! ciao ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:47.