Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-01-2003, 15:59   #1
Skeletor
Senior Member
 
L'Avatar di Skeletor
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 495
Arctic Silver III - Istruzioni per l'uso

Innanzitutto ciao e auguri di Buon Anno a tutti.
A giorni mi arriva una Asus A7N8X Deluxe dove ci installerò un XP 2400+ con dissipatore Thermalright SLK800 + ventola Vantec Tornado usando la pasta Arctic Silver III. E' la prima volta che mi trovo a dover usare la pasta (in questo caso la migliore), perciò vorrei sapere - dettagliatamente se possibile - tutto riguardo il suo uso.

1. Suppongo (ovviamente) vada messa quando la cpu è già nel socket della skeda mamma, giusto?

2. Se va spalmata, va fatto con la punta del tubicino della pasta stessa?

3. Una volta messa, appoggio l'SLK800...(continuate voi )

Grazie a tutti per le eventuali risposte...ciao!
Skeletor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-01-2003, 16:12   #2
majino
Senior Member
 
L'Avatar di majino
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Firenze
Messaggi: 1445
ci sono molti articoli su come applicare la pasta cmq.. vediamo un po'... nn importa che la cpu sia nel socket quando la metti.. prendi il tubetto.. ne metti poca (POCA) sul core del processore e la spalmi per benino.. deve venire fuori uno strato molto sottile... quando sul core della cpu hai messo sto strato di pasta, metti la cpu nel socket, e ci piazzi l'SLK800...
__________________
...affidavano nello stesso istante il medesimo sgomento per il sapore aspro della fine e la sconcertante scoperta di quanto sia silenzioso, il destino, quando, d'un tratto, esplode. (Oceano Mare - A.Baricco) ..:: ¿ÄØ Group ::..
majino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-01-2003, 16:15   #3
materi
Senior Member
 
L'Avatar di materi
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 2464
ciao....mi sono trovato anche io nella tua stessa situazione....(un po di mesi fa per la prima volta ho montato si sana pianta un pc....il mio)
dunque dopo aver chiesto sul forum e dopo aver constatato di persona ho smontato il tutto circa 3 volte(nel frattempo ho fatto un di esperienza )
cmq per mettere la pasta termica ti conviene farlo fuori la scheda madre (onde evitare che finisca un po di pasta termica sulla scheda madre) quindi lo appoggi al ritaglio di (spugna che trovi in dotazione) e metti un sottile strato di artic (magari aiutandoti con una scheda telefonica....)
questo è tutto
p.s. se qlc guru del forum vuole correggere la mia spiegazione...sono felice di ascoltare....
cmq grazie forum se ora riesco a sapere qlc di +


ciao
materi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-01-2003, 16:17   #4
JamesWT
Registered User
 
Iscritto dal: Apr 2001
Messaggi: 3881
Attento che non vada fuori dal core la psta se no va in corto il processore....
JamesWT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-01-2003, 16:29   #5
the_buzzino
Member
 
L'Avatar di the_buzzino
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Pisa
Messaggi: 65
Dunque.. non mi pare ci sia da aggiungere altro...
secondo me un operazione importante è quella di pulire prima il core con un fazzolettino di carta imbevuto di alcool..
poi stendi un sottile strato di pasta, e la spalmi anche con una palettina di quelle di plastica da caffè (festa de l'unità)
a questo punto OKKIO a non scheggiare il core...
buon lavoro!
__________________

Namaste, Thank You and Good Luck
the_buzzino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-01-2003, 16:46   #6
materi
Senior Member
 
L'Avatar di materi
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 2464
Quote:
Originally posted by "JamesWT"

Attento che non vada fuori dal core la psta se no va in corto il processore....
anche sei un senior scusa se mi permetto di dirlo...cmq se va fuori dal core sono ca@@@@@@ate che va in corto il processore....(fidati la prima volta che ho messo la pasta ho fatto un casino ed è andata a finire anche fuori dal core ho un amdxp2000+(cmq è giusto metterla solo sul core questo è sicuro anche perche la parte interessata per il raffreddamento è proprio quella!!!!
materi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-01-2003, 17:16   #7
intel men
Registered User
 
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 139
l'as3 è un ottima pasta, e con il passare del tempo noterai addirittura le temp ridursi inquanto adifferenza della normale pasta bianca ci mette 2-3gg x darti il max

non è assolutamente vero che sporcando gli l1x es. la cpu nn funzioni + ha una resistanza troppo elevata x condurre.
intel men è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-01-2003, 17:29   #8
JamesWT
Registered User
 
Iscritto dal: Apr 2001
Messaggi: 3881
Quote:
Originally posted by "materi"



anche sei un senior scusa se mi permetto di dirlo...cmq se va fuori dal core sono ca@@@@@@ate che va in corto il processore....(fidati la prima volta che ho messo la pasta ho fatto un casino ed è andata a finire anche fuori dal core ho un amdxp2000+(cmq è giusto metterla solo sul core questo è sicuro anche perche la parte interessata per il raffreddamento è proprio quella!!!!


se va fuori dal core e tocca i contatti L1 oppure i vari "transistor" degli XP Toro va in corto te lo assicuro.....

Ovvio se va fuori di poco dal core non c'è nulla ma oltre ci sono i vari contatti ecc

La artic se non ricordo male contiene argento quindi conduce anche l'elettricità
JamesWT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-01-2003, 17:33   #9
JamesWT
Registered User
 
Iscritto dal: Apr 2001
Messaggi: 3881
Caution:

While much safer than silver greases engineered for high electrical conductivity, Arctic Silver thermal compound should be kept away from electrical traces, pins, and leads. The compound is slightly capacitive and could cause problems if it bridged two close-proximity electrical paths.

Direttamente dal sito dell'artic http://www.arcticsilver.com/arctic_silver_instructions.htm

Quindi se uno ne mette un kilo sopra il core e poi si piazza il dissipatore oppure se ne cade un po' sulla scehda madre rischia di causare corti.....
JamesWT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-01-2003, 22:44   #10
mtitone
Senior Member
 
L'Avatar di mtitone
 
Iscritto dal: Jan 2000
Città: Palermo "Datemi una macchina al 60%... al resto penso io (Gilles Villeneuve)" "Quando l'amore ci si mette è veramente bastardo (Aldo)"
Messaggi: 2336
Anche io ho installato il pc in signature per la prima volta ed ero terrorizzato. Effettivamente il rischio di far danni c'è e bisogna prestare la massima attenzione. Un consiglio: per fare un pò di esperienza prima di fare sul serio io ho provato a mettere l'SLK800 senza cpu, giusto per capire i movimenti corretti da fare, e penso mi sia stato molto utile. Inoltre io di pasta (anche io arctic silver 3) ne ho messa un pò più del necessario (ma non una quantità spaventosa), ed ho perso molto tempo a spalmarla col dito: in realtà poi mi sono reso conto che la quantità giusta e la spalmatura sono determinati proprio dalla pressione del dissipatore sulla cpu che "sputa" via la quantità in eccesso (ti posso garanire che è una pressione di tutto rispetto). Infine la cosa divertente è che alla fine, dopo tutta quella fatica, e dopo avere montato il pc, pochi secondi prima di accendere mi sono ricordato (per fortuna) della raccomandazione del venditore dell'SLK800 ( "Si ricordi di toglire l'adesivo attaccato alla base del dissipatore, altrimenti sono guasi!"): bene, ho dovuto smontare tutto, togliere quel maldetto adesivo e rimontare..........
Ciao
mtitone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-01-2003, 01:26   #11
whistcomb
Senior Member
 
L'Avatar di whistcomb
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Avellino
Messaggi: 1192
mica va in corto solo la cpu ma anche la mobo se cade artic silver sulla sk madre , sempre meglio prendere la cpu , mettere la pasta su,andarsi a lavare le mani con il sapone e poi installare la cpu e diss
__________________
ASRock K7S8X bios V 1.9 chipset sis 746fx 205mhz , cpu toro 2000+@2150mhz 205x10.5 Corsair PC3500 512mb cpu/ram 205/410 Sapphire 9700 Maxtor 160GB Serie PO - -
whistcomb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-01-2003, 08:06   #12
mtitone
Senior Member
 
L'Avatar di mtitone
 
Iscritto dal: Jan 2000
Città: Palermo "Datemi una macchina al 60%... al resto penso io (Gilles Villeneuve)" "Quando l'amore ci si mette è veramente bastardo (Aldo)"
Messaggi: 2336
A proposito..........ma come si toglie la pasta una volta messa? Con l'alcol?
mtitone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-01-2003, 15:36   #13
NiKo87
Senior Member
 
L'Avatar di NiKo87
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Roma Caput Mundi
Messaggi: 5173
Quote:
Originally posted by "mtitone"

A proposito..........ma come si toglie la pasta una volta messa? Con l'alcol?
Alcool o pokissima trielina...
NiKo87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-01-2003, 18:40   #14
buatt
Senior Member
 
L'Avatar di buatt
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: La Città Eterna ----- C'è chi uccide per insegnare a non uccidere...
Messaggi: 495
meglio usare l'alcool... la trielina se viene a contatto con parti in plastica fonde tutto.
Comunque IMHO la pasta termoconduttiva è meglio metterla con le dita (anche se la artic macchia )... in questo modo è possibile sentire al tatto se ci sono impurità sul core (un granello di polvere ad esempio potrebbe "sollevare" il dissy dal core (o peggio graffiare quest'ultimo)..

:o
__________________
To die, to sleep; To sleep: perchance to dream: ay, there's the rub; for in that sleep of death what dreams may come when we have shuffled off this mortal coil, must give us pause: there's the respect that makes calamity of so long life;
Omiblog ~ Italylondon
buatt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-01-2003, 18:54   #15
the_buzzino
Member
 
L'Avatar di the_buzzino
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Pisa
Messaggi: 65
ragazzi voi continuare a usare il dito per spalmare...
io consiglio la palettina di plastica da caffè per due motivi...
il primo è che stende in maniera omogenea la pasta...
e il secondo è che per levarti l'AS3 dal dito devi chiamare il genio guastatori e gli artificeri...
bella pe tutti
__________________

Namaste, Thank You and Good Luck
the_buzzino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-01-2003, 19:53   #16
Athlon
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
Quote:
Originally posted by "JamesWT"

Caution:

While much safer than silver greases engineered for high electrical conductivity, Arctic Silver thermal compound should be kept away from electrical traces, pins, and leads. The compound is slightly capacitive and could cause problems if it bridged two close-proximity electrical paths.

Direttamente dal sito dell'artic http://www.arcticsilver.com/arctic_silver_instructions.htm

Quindi se uno ne mette un kilo sopra il core e poi si piazza il dissipatore oppure se ne cade un po' sulla scehda madre rischia di causare corti.....

slightly capacitive significa debolmente capacitiva, cioe' si comporta in maniera simile ad un condensatore.

Questo comportamento puo' disturbare i segnali ad alta frequenza ma e' del tutto innocuo nei confronti della VCC.
La pasta e' isolante poiche' l'argento e' autoriducente , cioe' appena esposto all'aria si ricopre di un sottilissimo strato di ossido che ne impedisce un ulteriore corrosione , questo comportamento e' comune a tutti i metalli il cui ossido e' compatto ed aderente al metallo stesso (Allumino,cromo,zinco).

Il composto inerte in cui e' dispersa la polvere di argento e' perfettamente isolante e l'ossido impedisce che si formino ponti elettrici tra le varie particelle di argento.

Il comportamento capacitivo e' dato dal fatto che si tratta di particelle metalliche isolate e ad un potenziale diverso rispetto alle piste circostanti.

Un tipico disturbo capacitivo e' ad esempio l'impossibilita' di salire di frequenza con il bus. Se la AS si trova vicino ad una linea dati il suo disturbo indotto e' direttamente proporzionale alla frequenza del segnale, arrivati ad un certo punto la frequenza e' tale che il disturbo indotto e' in grado di degradare il segnale e impedire il corretto funzionamento della CPU.

Tipicamente il disturbo indotto e' uno sfalsamento in ritardo dell' onda quadra del segnale ed una sua minore precisone nei fronti di salita e di discesa.

Siccome il disturbo riguarda solo le linee dati che operano a bassa potenza non c'e' alcun pericolo di danneggiare la maniboard o la CPU.

Il cortocircuito secco e' impedito dal fatto che la pasta e' comunque isolante.

Se sottoposta a forti pressioni la pasta puo' diventare debolmente conduttiva poiche' i grani di argento pressati uno contro l'altro erodono lo strato di ossido.
LA resistenza rimane comunque molto elevata poiche' la sezione in cui puo' transitare la corrente e' limitata ai soli verici dei grani in contatto.

Questa resistenza parassita puo' modificare il voltaggio di riferimento di contatti esposti privi di resistori di Pull-up o Pull-down.
Anche in questo caso non si hanno danni fisici ma solo un finzionamento non corretto.
__________________
CIAO FABRIZIO .. CORRI TRA LE NUVOLE COME FOSSERO DUNE
Athlon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-01-2003, 21:41   #17
Camelot
Senior Member
 
L'Avatar di Camelot
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Titangel Castle
Messaggi: 469
questa sì che é una spiegazione approfondita.
ma, soprattutto, esatta!
Camelot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2003, 11:17   #18
NiKo87
Senior Member
 
L'Avatar di NiKo87
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Roma Caput Mundi
Messaggi: 5173
Quote:
Originally posted by "Athlon"




slightly capacitive significa debolmente capacitiva, cioe' si comporta in maniera simile ad un condensatore.

Questo comportamento puo' disturbare i segnali ad alta frequenza ma e' del tutto innocuo nei confronti della VCC.
La pasta e' isolante poiche' l'argento e' autoriducente , cioe' appena esposto all'aria si ricopre di un sottilissimo strato di ossido che ne impedisce un ulteriore corrosione , questo comportamento e' comune a tutti i metalli il cui ossido e' compatto ed aderente al metallo stesso (Allumino,cromo,zinco).

Il composto inerte in cui e' dispersa la polvere di argento e' perfettamente isolante e l'ossido impedisce che si formino ponti elettrici tra le varie particelle di argento.

Il comportamento capacitivo e' dato dal fatto che si tratta di particelle metalliche isolate e ad un potenziale diverso rispetto alle piste circostanti.

Un tipico disturbo capacitivo e' ad esempio l'impossibilita' di salire di frequenza con il bus. Se la AS si trova vicino ad una linea dati il suo disturbo indotto e' direttamente proporzionale alla frequenza del segnale, arrivati ad un certo punto la frequenza e' tale che il disturbo indotto e' in grado di degradare il segnale e impedire il corretto funzionamento della CPU.

Tipicamente il disturbo indotto e' uno sfalsamento in ritardo dell' onda quadra del segnale ed una sua minore precisone nei fronti di salita e di discesa.

Siccome il disturbo riguarda solo le linee dati che operano a bassa potenza non c'e' alcun pericolo di danneggiare la maniboard o la CPU.

Il cortocircuito secco e' impedito dal fatto che la pasta e' comunque isolante.

Se sottoposta a forti pressioni la pasta puo' diventare debolmente conduttiva poiche' i grani di argento pressati uno contro l'altro erodono lo strato di ossido.
LA resistenza rimane comunque molto elevata poiche' la sezione in cui puo' transitare la corrente e' limitata ai soli verici dei grani in contatto.

Questa resistenza parassita puo' modificare il voltaggio di riferimento di contatti esposti privi di resistori di Pull-up o Pull-down.
Anche in questo caso non si hanno danni fisici ma solo un finzionamento non corretto.
NiKo87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-01-2003, 22:05   #19
materi
Senior Member
 
L'Avatar di materi
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 2464
:o quindi avevo ragione

grazie per la tua esauriente risposta al caso

quindi l'argento non conduce e quindi anche se la artic la metti fuori dal core non succede nulla

io non che ne abbia messa di propostio ma vi assicuro che ce ne era parecchia e cercando di pulire ho fatto piu danno ...ho monato ugualmente il tutto e la cpu funge....
materi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Sora 2: la seconda generazione del model...
Nuovo obiettivo FE 100mm F2.8 Macro GM O...
Steelseries Arctis Nova Elite: le prime ...
30 anni di PlayStation da indossare: arr...
Amazon lancia gli Echo più potent...
Amazon rinnova la gamma Fire TV: ecco le...
Ring lancia le sue prime videocamere con...
Blink amplia la gamma di videocamere di ...
Jaguar Land Rover riprende (gradualmente...
HONOR inaugura il primo ALPHA Flagship S...
Yamaha: ecco il brevetto del 'finto moto...
'Console obsoleta e utenti ingannati': u...
Stop al ransomware su Google Drive, graz...
L'IA è la nuova interfaccia utent...
Battlefield 6: confermata la dimensione ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:09.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v