Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III è la nuvoa fotocamera mirrorless pensata per chi si avvicina alla fotografia e ricerca una soluzione leggera e compatta, da avere sempre a disposizione ma che non porti a rinunce quanto a controllo dell'immagine.
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Da Las Vegas, la visione di Larry Ellison e la concretezza di Clay Magouyrk definiscono la nuova traiettoria di Oracle: portare l’intelligenza artificiale ai dati, non i dati all’intelligenza, costruendo un’infrastruttura cloud e applicativa in cui gli agenti IA diventano parte integrante dei processi aziendali, fino al cuore delle imprese europee
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-10-2025, 06:31   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75166
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/gl...ri_145272.html

Un'indagine del Basel Action Network denuncia l'esportazione mensile di migliaia di tonnellate di rifiuti elettronici dagli Stati Uniti verso il Sud-est asiatico e il Medio Oriente. Il report parla di uno "tsunami nascosto" di e-waste che aggira le regole internazionali e mette in crisi i fragili sistemi di gestione dei rifiuti locali.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2025, 07:51   #2
Ginopilot
Senior Member
 
L'Avatar di Ginopilot
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 22128
La vera sfida è ridurre i rifiuti elettronici. Il recupero dei materiali è una bazelletta, ha costi esorbitanti se fatto bene, economicamente sostenibile solo se affidato a paesi poveri con i risultati che tutti conosciamo.
__________________
Venduto Synology DS-211 e Qnap TS-412
Ginopilot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2025, 08:32   #3
Doraneko
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 4182
Quote:
il trasferimento dell'inquinamento verso nazioni meno sviluppate.
Questo non avviene solo con i rifiuti, bensì anche quando si acquista moltissima roba made in China o in altri di questi paesi con regole poco stringenti sull'inquinamento, visto che ad inquinare sono anche i processi produttivi.
Doraneko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2025, 10:00   #4
Ataru224
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2017
Messaggi: 747
Quote:
Originariamente inviato da Ginopilot Guarda i messaggi
La vera sfida è ridurre i rifiuti elettronici. Il recupero dei materiali è una bazelletta, ha costi esorbitanti se fatto bene, economicamente sostenibile solo se affidato a paesi poveri con i risultati che tutti conosciamo.
Spesso si usa la favoletta del riciclo per autoconvincersi che va tutto bene, in modo da poter mantenere lo status quo e continuare con il ciclo consumistico "compra-usa-butta".
Della serie: "Massì, tanto quello che butto viene riciclato, non sto inquinando! ".
Il problema è che spesso il riciclo non avviene, e anche quando avviene ci si dimentica sempre dei costi di raccolta, trasporto (con annesso inquinamento), energia impiegata per il processo di riciclo (con annesso inquinamento) etc, da sommare ai costi e all'energia impiegata per la fabbricazione e distribuzione continua di nuovi prodotti.

Prima di pensare al riciclo bisognerebbe progettare prodotti pensati per durare, che usino il più possibile componenti standard (non schede elettroniche con microprocessori proprietari e componenti microsaldati), e nel caso di componenti non standard, si devono fornire pezzi di ricambio a prezzi giusti per molti anni

Poi sì, è sicuramente meglio riciclare che accumulare i rifiuti nelle discariche, ma dovrebbe essere l'ultima spiaggia, perchè non è questa la soluzione a tutti i mali.
Bisognerebbe tornare a riparare gli oggetti, invece di correre subito a comprare un nuovo prodotto quando qualcosa si rompe.

Ultima modifica di Ataru224 : 24-10-2025 alle 10:11.
Ataru224 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2025, 10:36   #5
CrapaDiLegno
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3969
Ma dai? Ma davvero?
Non lo credevo possibile... e l'Europa che a sua volta non ha centri di recupero e riciclo dove li porta i suoi rifiuti?
Quando si parlava di ipocrisia riguardo alla questione ambientale solo qualche settimana fa... se la merda sta a casa degli altri , sia per produzione che soprattutto smaltimento, cui nessuno fa mai riferimento quando si parla di ciclo di vita e consumi di un prodotto, allora è tutto green e sostenibile!

E tra un po' arrivano anche le batterie delle auto elettriche a valanga... che spasso vedere i gretini fare spallucce su qual è il loro reale impatto sull'ecosistema.
CrapaDiLegno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2025, 10:42   #6
tony359
Senior Member
 
L'Avatar di tony359
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 404
Ho letto commenti di Americani che sostengono che questo allarmismo per le discariche che crescono di dimensione sia infondato: certo, quando mandi tutto il tuo ciarpame in altri paesi e' facile dirlo.

Sul discorso riparare/riciclo, ovviamente il problema e' che - anche quando e' possibile - non conviene riparare perche' "la scheda nuova" costa meno o il prodotto nuovo costa meno o non ha senso spendere dei soldi sul vecchio.

Io avrei un'idea che potrebbe aiutare.
Qualsiasi prodotto in vendita deve essere riciclato dal produttore. Cioe', quando io sostituisco il mio laptop incollato e irriparabile, lo avvio al riciclo (magari con qualche incentivo tipo le bottiglie di vetro di tanti anni fa) e viene preso in consegna da un ente governativo.

In funzione del tipo di prodotto e come e' fatto, il riciclo COMPLETO viene fatto pagare al produttore.

Quindi sarebbe interesse del produttore far si' che i loro prodotti siano facilmente riparabili/riciclabili.

(Alternativamente il prodotto viene restituito al produttore PER LEGGE e il produttore deve assicurare il riciclo COMPLETO).

In parole povere: serve imporre dei paletti MONETARI, COSTI VIVI che finiscono sulle tasche del produttore. Altrimenti loro ovviamente se ne sbattono, il loro obiettivo e' generare profitto e basta.
tony359 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2025, 11:03   #7
gparlav
Member
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 114
Quote:
Originariamente inviato da tony359 Guarda i messaggi
Ho letto commenti di Americani che sostengono che questo allarmismo per le discariche che crescono di dimensione sia infondato: certo, quando mandi tutto il tuo ciarpame in altri paesi e' facile dirlo.

Sul discorso riparare/riciclo, ovviamente il problema e' che - anche quando e' possibile - non conviene riparare perche' "la scheda nuova" costa meno o il prodotto nuovo costa meno o non ha senso spendere dei soldi sul vecchio.

Io avrei un'idea che potrebbe aiutare.
Qualsiasi prodotto in vendita deve essere riciclato dal produttore. Cioe', quando io sostituisco il mio laptop incollato e irriparabile, lo avvio al riciclo (magari con qualche incentivo tipo le bottiglie di vetro di tanti anni fa) e viene preso in consegna da un ente governativo.

In funzione del tipo di prodotto e come e' fatto, il riciclo COMPLETO viene fatto pagare al produttore.

Quindi sarebbe interesse del produttore far si' che i loro prodotti siano facilmente riparabili/riciclabili.

(Alternativamente il prodotto viene restituito al produttore PER LEGGE e il produttore deve assicurare il riciclo COMPLETO).

In parole povere: serve imporre dei paletti MONETARI, COSTI VIVI che finiscono sulle tasche del produttore. Altrimenti loro ovviamente se ne sbattono, il loro obiettivo e' generare profitto e basta.
Non offenderti, ma la tua è utopia.

Ritengo più probabile e fattibile fare dei cargo spaziali pieni di questo ciarpame e mandarli verso il sole a fondersi. Scenario di 30-50 anni da oggi, per avere una sostenibilità economica di tale forma di "riciclo" cosmico. Scenario assurdo, ma molto più realistico del tuo. Purtroppo
gparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2025, 11:14   #8
Cromwell
Senior Member
 
L'Avatar di Cromwell
 
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 4289
Quote:
Originariamente inviato da tony359 Guarda i messaggi
Ho letto commenti di Americani che sostengono che questo allarmismo per le discariche che crescono di dimensione sia infondato: certo, quando mandi tutto il tuo ciarpame in altri paesi e' facile dirlo.

Sul discorso riparare/riciclo, ovviamente il problema e' che - anche quando e' possibile - non conviene riparare perche' "la scheda nuova" costa meno o il prodotto nuovo costa meno o non ha senso spendere dei soldi sul vecchio.

Io avrei un'idea che potrebbe aiutare.
Qualsiasi prodotto in vendita deve essere riciclato dal produttore. Cioe', quando io sostituisco il mio laptop incollato e irriparabile, lo avvio al riciclo (magari con qualche incentivo tipo le bottiglie di vetro di tanti anni fa) e viene preso in consegna da un ente governativo.

In funzione del tipo di prodotto e come e' fatto, il riciclo COMPLETO viene fatto pagare al produttore.

Quindi sarebbe interesse del produttore far si' che i loro prodotti siano facilmente riparabili/riciclabili.

(Alternativamente il prodotto viene restituito al produttore PER LEGGE e il produttore deve assicurare il riciclo COMPLETO).

In parole povere: serve imporre dei paletti MONETARI, COSTI VIVI che finiscono sulle tasche del produttore. Altrimenti loro ovviamente se ne sbattono, il loro obiettivo e' generare profitto e basta.
Puoi mettere tutti i costi che vuoi sul produttore. Tanto verranno sempre girati e ricaricati sul cliente finale.
Cromwell è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2025, 11:27   #9
29Leonardo
Senior Member
 
L'Avatar di 29Leonardo
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 29988
https://youtu.be/OPWaDrzeLOc?si=2gCSow7ztsSd3ZUM
29Leonardo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2025, 11:28   #10
euscar
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Un piccolo paese di montagna nel Trentino occidentale
Messaggi: 5427
Ho sempre pensato che gli americani siano il popolo più ipocrita che ci sia mai stato, al pari della maggior parte degli europei ... che poi a ben guardare, l'ipocrisia ormai ha raggiunto la maggior parte della popolazione mondiale (per lo meno quella che sta meglio).
__________________
PC1:i5-9600K GTX 1660Ti WindForce OC 6GB PC2:AMDFX-8320 RogStrix GTX 1050Ti 4GB PC3:i5-8400 Dual GeForce RTX 3060 V2 OC Edition 12GB

Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi. (cit. A.E.)
euscar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2025, 11:46   #11
Strato1541
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 9418
Si è voluto un mondo pieno di produttori di paccottiglia...ora pure le auto sono paccottiglia, da qualche parte deve andare....
Da noi mettono il sigillo "riciclato" poi te lo ritrovi sepolto in qualche Paese Asiatico o Africano in via di sviluppo.....
E vedrete con le batterie.....
__________________
Credete ai vostri "menestrelli" , credete a chi vi propina verità semplificate, pagherete con il vostro portafoglio e il vostro tempo.

Trattative concluse felicemente con : beuna , Raziel001, KaMZaTa, Liberato87,piv3z,street,volv3r, webcip,demos88,brattak,tura80,BrutPitt,liumbert1984, Gemstone86,blumare,SpartanIXIV,v.dibenedetto,
angeloc92,htponch,Dark_Emperor
Strato1541 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2025, 11:55   #12
CrapaDiLegno
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3969
Quote:
Originariamente inviato da tony359 Guarda i messaggi
Ho letto commenti di Americani che sostengono che questo allarmismo per le discariche che crescono di dimensione sia infondato: certo, quando mandi tutto il tuo ciarpame in altri paesi e' facile dirlo.

Sul discorso riparare/riciclo, ovviamente il problema e' che - anche quando e' possibile - non conviene riparare perche' "la scheda nuova" costa meno o il prodotto nuovo costa meno o non ha senso spendere dei soldi sul vecchio.

Io avrei un'idea che potrebbe aiutare.
Qualsiasi prodotto in vendita deve essere riciclato dal produttore. Cioe', quando io sostituisco il mio laptop incollato e irriparabile, lo avvio al riciclo (magari con qualche incentivo tipo le bottiglie di vetro di tanti anni fa) e viene preso in consegna da un ente governativo.

In funzione del tipo di prodotto e come e' fatto, il riciclo COMPLETO viene fatto pagare al produttore.

Quindi sarebbe interesse del produttore far si' che i loro prodotti siano facilmente riparabili/riciclabili.

(Alternativamente il prodotto viene restituito al produttore PER LEGGE e il produttore deve assicurare il riciclo COMPLETO).

In parole povere: serve imporre dei paletti MONETARI, COSTI VIVI che finiscono sulle tasche del produttore. Altrimenti loro ovviamente se ne sbattono, il loro obiettivo e' generare profitto e basta.
E cosa cambierebbe rispetto ad oggi dove paghi una tassa per il riciclo del prodotto (ipocritamente dal valore insulso che coprirebbe i costi di un riciclo anche costoso) che dovrebbe già garantire A LIVELLO DI ISTITUZIONE NAZIONALE (soggetto alle leggi europee) un riciclo corretto?
Spostarle l'onere e il controllo della cosa ad una società privata non migliora la cosa.
Quello che si può fare è avere un ente che certifica la riparabilità/costi di una eventuale riparazione e secondo il punteggio ottenuto far pagare la società produttrice una tassa.
Tassa che come già detto sarà scaricata sul costo all'acquirente, ma che permette a società che fanno prodotti "migliori" di vendere con un vantaggio economico rispetto a chi invece se ne frega e continua a fare roba irreparabile/difficilmente smontabile.
CrapaDiLegno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2025, 12:05   #13
Celerifero
Member
 
Iscritto dal: May 2025
Messaggi: 54
Quote:
Originariamente inviato da Ginopilot Guarda i messaggi
La vera sfida è ridurre i rifiuti elettronici.
Proprio in questo periodo finiranno in discarica tonnellate di PC ancora perfettamente funzionanti, grazie agli ottimi requisiti minimi di Windows 11...
Celerifero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-10-2025, 09:29   #14
euscar
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Un piccolo paese di montagna nel Trentino occidentale
Messaggi: 5427
Quote:
Originariamente inviato da Celerifero Guarda i messaggi
Proprio in questo periodo finiranno in discarica tonnellate di PC ancora perfettamente funzionanti, grazie agli ottimi requisiti minimi di Windows 11...
Infatti la M$ è l'esempio emblematico dell'ipocrisia americana: si autoproclama promotrice della sostenibilità ("un futuro più sostenibile riducendo la nostra impronta ambientale") e poi "condanna" 450 milioni di PC "al macero" ... anche se basterebbe installarci sopra una bella distro GNU/Linux per sfruttarli ancora per diversi anni
__________________
PC1:i5-9600K GTX 1660Ti WindForce OC 6GB PC2:AMDFX-8320 RogStrix GTX 1050Ti 4GB PC3:i5-8400 Dual GeForce RTX 3060 V2 OC Edition 12GB

Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi. (cit. A.E.)
euscar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-10-2025, 09:56   #15
AlexSwitch
Senior Member
 
L'Avatar di AlexSwitch
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12485
Quote:
Originariamente inviato da euscar Guarda i messaggi
Infatti la M$ è l'esempio emblematico dell'ipocrisia americana: si autoproclama promotrice della sostenibilità ("un futuro più sostenibile riducendo la nostra impronta ambientale") e poi "condanna" 450 milioni di PC "al macero" ... anche se basterebbe installarci sopra una bella distro GNU/Linux per sfruttarli ancora per diversi anni
Comunque anche la tanto green Apple non è da meno... Ad esempio per il nuovo MBP M5 prevede che per la sostituzione ufficiale del pacco batterie si debba cambiare anche il case con tutta la tastiera!

Per dirla tutta, poi, nonostante il marketing ed i report ambientali, Apple non esibisce nessuna certificazione sui materiali riciclati utilizzati per la produzione dei suoi dispositivi. Si limita solamente a fornire delle percentuali basate su stime interne a loro volte presunte da report dei fornitori. Ma di un " bollino " terzo che certifichi che nelle batterie Apple ci siano elementi riciclati al 100%, non c'è traccia.
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8...
AlexSwitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-10-2025, 10:25   #16
Ripper89
Senior Member
 
L'Avatar di Ripper89
 
Iscritto dal: Dec 2020
Messaggi: 3617
Quote:
Originariamente inviato da Doraneko Guarda i messaggi
Questo non avviene solo con i rifiuti, bensì anche quando si acquista moltissima roba made in China o in altri di questi paesi con regole poco stringenti sull'inquinamento, visto che ad inquinare sono anche i processi produttivi.
Processi produttivi più inquinanti = prezzo del prodotto finito più basso.
Questa lagna sull'inquinamento della Cina e poi non si vogliono realizzare filiere e normative sul nostro approvigionamento perchè ci costerebbe molto di più fa ridere ed è anche imbarazzante per chi si lamenta.
Ripper89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-10-2025, 10:29   #17
euscar
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Un piccolo paese di montagna nel Trentino occidentale
Messaggi: 5427
Quote:
Originariamente inviato da Ripper89 Guarda i messaggi
Processi produttivi più inquinanti = prezzo del prodotto finito più basso.
Questa lagna sull'inquinamento della Cina e poi non si vogliono realizzare filiere e normative sul nostro approvigionamento perchè ci costerebbe molto di più fa ridere ed è anche imbarazzante per chi si lamenta.
*

Purtroppo è lo specchio del nostro mondo occidentale.
__________________
PC1:i5-9600K GTX 1660Ti WindForce OC 6GB PC2:AMDFX-8320 RogStrix GTX 1050Ti 4GB PC3:i5-8400 Dual GeForce RTX 3060 V2 OC Edition 12GB

Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi. (cit. A.E.)
euscar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-10-2025, 12:47   #18
Ginopilot
Senior Member
 
L'Avatar di Ginopilot
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 22128
Le auto elettriche contribuiranno molto all’aumento dei rifiuti. Al contrario delle termiche, dovranno essere smaltite dopo 10-12 anni.
__________________
Venduto Synology DS-211 e Qnap TS-412
Ginopilot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-10-2025, 14:13   #19
rattopazzo
Senior Member
 
L'Avatar di rattopazzo
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Airstrip One
Messaggi: 6140
Quote:
Originariamente inviato da Ataru224 Guarda i messaggi
Spesso si usa la favoletta del riciclo per autoconvincersi che va tutto bene, in modo da poter mantenere lo status quo e continuare con il ciclo consumistico "compra-usa-butta".
Della serie: "Massì, tanto quello che butto viene riciclato, non sto inquinando! ".
Il problema è che spesso il riciclo non avviene, e anche quando avviene ci si dimentica sempre dei costi di raccolta, trasporto (con annesso inquinamento), energia impiegata per il processo di riciclo (con annesso inquinamento) etc, da sommare ai costi e all'energia impiegata per la fabbricazione e distribuzione continua di nuovi prodotti.

Prima di pensare al riciclo bisognerebbe progettare prodotti pensati per durare, che usino il più possibile componenti standard (non schede elettroniche con microprocessori proprietari e componenti microsaldati), e nel caso di componenti non standard, si devono fornire pezzi di ricambio a prezzi giusti per molti anni

Poi sì, è sicuramente meglio riciclare che accumulare i rifiuti nelle discariche, ma dovrebbe essere l'ultima spiaggia, perchè non è questa la soluzione a tutti i mali.
Bisognerebbe tornare a riparare gli oggetti, invece di correre subito a comprare un nuovo prodotto quando qualcosa si rompe.
Quoto.
Noi però siamo ad un livello superiore, spesso compriamo nuovi prodotti anche quando abbiamo quelli vecchi che funzionano ancora perfettamente.
IMHO il consumismo sfrenato non è sostenibile, bisogna rivederlo sin dalle fondamenta.
__________________
La fiducia cieca crea sudditi. La fiducia consapevole crea uomini liberi. Non seguo la folla, io la osservo 👀
#PensieroCritico
rattopazzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-10-2025, 16:10   #20
euscar
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Un piccolo paese di montagna nel Trentino occidentale
Messaggi: 5427
Quote:
Originariamente inviato da rattopazzo Guarda i messaggi
Quoto.
Noi però siamo ad un livello superiore, spesso compriamo nuovi prodotti anche quando abbiamo quelli vecchi che funzionano ancora perfettamente.
IMHO il consumismo sfrenato non è sostenibile, bisogna rivederlo sin dalle fondamenta.
Noi inteso come noi occidentali?

Forse io vivrò anacronisticamente, ma ho sempre pensato e agito in mdo tale da usare un oggetto fino alla sua rottura e quando possibile usato anche dopo averlo riparato. Ho sempre aborrito (come dice G.Mughini) il consumismo e remato contro l'usa e getta (grazie anche agli insegnamenti di nonni e genitori). Non pretendo che il resto del volgo adotti il mio stile di vita (che sarà mal visto dal 99,99% della popolazione), ma servirebbe una inversione di rotta o almeno una bella virata. Questo il mio pensiero
__________________
PC1:i5-9600K GTX 1660Ti WindForce OC 6GB PC2:AMDFX-8320 RogStrix GTX 1050Ti 4GB PC3:i5-8400 Dual GeForce RTX 3060 V2 OC Edition 12GB

Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi. (cit. A.E.)
euscar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una cus...
Amazon prepara il più grande licenziamen...
Un post di Sean Duffy (amministratore ad...
SpaceX ha già lanciato oltre 135 ...
GeForce RTX 5060 Ti 8GB: non piace neanc...
Isar Aerospace Spectrum: il fallimento d...
'State lontani dalla GeForce RTX 5090 Fo...
GJ 251 c è la ''super-Terra'' sco...
Halo è ufficialmente multipiattaf...
Windows 11 25H2 e 24H2: come attivare su...
Brembo Solutions e Microsoft danno vita ...
Migliaia di pacchi Amazon rubati ai legi...
Ex CEO di Stellantis: Musk lascerà...
Record storico per i giochi Windows su L...
GPU introvabili: Microsoft accusa i mine...
RedTiger prende di mira i gamer: furto d...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:04.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1