|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link all'Articolo: https://www.fotografidigitali.it/art...ter_index.html
Il suo know-how ha permesso a Sony di produrre la prima mirrorless Full Frame con sensore Global Shutter al mondo. Si chiama A9 Mark III, scatta raffiche da 120 fps e sincronizza il flash con qualunque tempo di posa. Una pietra miliare. Click sul link per visualizzare l'articolo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1911
|
Il global shutter è una manna per la fotografia di movimento (sportiva, naturalistica, ecc...), ma dovrebbe rendere possibile anche la fotografia computazionale, ad esempio l'HDR in-camera a mano libera. Peccato che anche in questa macchina non ci siano ancora funzioni presenti su smartphone ormai da diversi anni.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Sep 2000
Messaggi: 283
|
Un primo esperimento.
Una macchina ultraspecifica con poche pochissime applicazioni. Una seconda macchina per foto particolari. Molto particolari. Sono pochissime le occasioni in cui una A1 non possa fare le stesse cose fatte anche molto meglio. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 2115
|
Quote:
la metterei volentieri sul drone ma sforo leggermente il peso massimo e sarei limitato con le ottiche esiste qualche altra global shutter NON in formato FF ?
__________________
http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...6&postcount=40 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Member
Iscritto dal: May 2014
Messaggi: 121
|
Quote:
https://www.baumer.com/it/it/panoram...g-vcxu/c/42956 Ma credo non siano ciò che cerchi. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 2115
|
Quote:
grazie comunque
__________________
http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...6&postcount=40 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4368
|
Quote:
Ultima modifica di tuttodigitale : 25-01-2025 alle 22:12. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1911
|
Quote:
Vedere una funzionalità del genere implementata su sensori più grandi non mi dispiacerebbe. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4368
|
i "moderni" sensori (quelli dell'ultimo decennio) hanno una gamma dinamica superiore della maggior parte degli scatti HDR della prima decade del 2000 ....sono difatti già HDR con una riserva nei casi più favorevoli che va oltre i 7EV....(un bracking di +-3EV da JPEG in fatto di gamma dinamica è persino peggiore di un singolo RAW.....)
Quello che noi chiamiamo HDR in realtà è più una elaborazione software che altro....se prendi un RAW ed elabori le foto in modo da simulare un bracking il risultato sarà molto simile in software che non utilizzano i dati exif per elaborare foto. in generale, quello che vedo è un iper saturazione necessaria per compensare la mancanza di ombre che danno volume all'immagine Ultima modifica di tuttodigitale : 26-01-2025 alle 09:12. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1911
|
Parlando al presente, nonostante l'ampia gamma dinamica di 14 stop e oltre dei sensori di oggi un'immagine raw di una full frame, specie per certi tipi di scatti a contrasto elevatissimo, non potrà mai raggiungere l'intervallo dato dalla fusione di immagini di un mini sensore di un telefono (chiamiamolo pure "auto bracketing computazionale"). Per questo mi piacerebbe che anche le fotocamere stand-alone implementassero tale funzione in-camera, e se il global-shutter dovesse progredire e diffondersi forse questa possibilità non sarà poi così remota...
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:56.