|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienz...se_130870.html
Neuralink ha reso noto che Blindsight, un impianto cerebrale che può ridare la vista anche ai ciechi dalla nascita, è stato inserito dalla FDA statunitense tra i "breakthrough device", ossia è così valido da meritare uno sviluppo accelerato. Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Sicilia
Messaggi: 6212
|
Mi chiedo come possa essere vedere per chi e' cieco dalla nascita... Non e' la stessa cosa come per chi ha perso la vista, che sa cosa sia vedere e c'e' abituato, ma di una cosa totalmente nuova che probabilmente manco concepisce... E' come se noi avessimo un senso totalmente nuovo, oltre alle decine che gia' abbiamo...
__________________
Non abbiamo ereditato il mondo dai nostri padri L'abbiamo preso in prestito dai nostri figli |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 17148
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 171
|
Un neonato ha una "storia di vita" non paragonabile ad un Adulto oltre che una maturità intellettuale diversa. Penso che Jepessen cercasse di immaginarsi un adulto che ha vissuto 30-40-50 anni senza MAI vedere ed utilizzando tutti gli altri sensi e che, a un certo punto, riesce a vedere... Effettivamente è una cosa a dir poco impattante per un essere umano oltre che tanta tanta roba
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 682
|
probabilmente si procederà per gradi.
E'counuque plausibile che stiano tenendo in conto un probabile/improbabile/rarissimo rifiuto / effetto collaterale (parlo dell'effetto che la vista ha su un corpo umano) |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Roma
Messaggi: 835
|
Quote:
È possibile, ma sarebbe un nuovo mondo, una nuova vita, un nuovo tutto! Probabilmente necessiterebbe anche di un supporto psicologico per accettare la cosa. È qualcosa che semplicemente non possiamo concepire e nessuno mai ha avuto modo di provare
__________________
Progetti d'elettronica, pacchi batterie a litio, Mini PC ITX, antenne TV fai da te, impianti audio low cost e tanti altri accrocchi funzionali... Sul mio Canale YouTube |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Bologna
Messaggi: 14081
|
Quote:
__________________
CPU:Intel i9 9900k@5GHz+corsair h115i pro MOBO:Asus Z390 ROG maximus XI hero RAM:Corsair vengeance pro DDR4 3600 64GB VIDEO:Pny RTX 3090 PSU:Corsair RM1000i HD:SSD M.2 Samsung 970 EVO 500gb+SSD Samsung 850 evo 1TB Case:CoolerMaster H500P Monitor:Sony 49XE9005 Laptop:MSI GE67HX-12UGS-OLED |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: :
Messaggi: 7319
|
Quote:
Lunedì, 19 gennaio 2015 Come si adatta il cervello al recupero della vista? «Abbiamo avuto la fortuna di studiare un caso raro di una paziente, ipovedente dalla nascita, che in età adulta ha riacquistato la visione in modo repentino in seguito ad un intervento di impianto di una cheratoprotesi, ovvero un trapianto di cornea artificiale, una Keratoprothesis Boston, nell’occhio destro» ha spiegato Giulia Dormal dell’Università di Montreal, che ha condotto lo studio. «Da una parte, i nostri risultati indicano che la corteccia visiva mantiene un certo grado di plasticità – la capacità del cervello di modificarsi in funzione dell’esperienza – anche in una persona adulta ipovedente dall’infanzia. Dall’altra, abbiamo scoperto che, anche a distanza di molti mesi dall’intervento, la corteccia visiva non recupera totalmente il suo normale funzionamento». Si chiama corteccia visiva quella parte del lobo occipitale del cervello che elabora gli impulsi elettrici provenienti dagli occhi. È noto che in caso di cecità la corteccia occipitale diventa sensibile anche agli stimoli provenienti da altri organi sensoriali, come l’udito e il tatto, compensando così la perdita della vista. «Questa riorganizzazione cerebrale, pur importantissima, rappresenta tuttavia una sfida al recupero della vista da parte di chi subisce un trapianto, perché la corteccia – dopo essere andata incontro a riorganizzazione – potrebbe non esser più in grado di elaborare gli stimoli visivi», ha affermato Giulia Dormal. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Iscritto dal: Oct 2016
Messaggi: 133
|
se ci riusciranno, dovranno andare piano piano a tappe nei pazienti, per lo choc, ma anche e sopra tutto perchè il corpo ha bisogno di tempo per attivarsi a un recupero indotto
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21835
|
Quote:
Per una cosa bella (e qui è molto bella) non credo ci siano problemi. ![]() ![]()
__________________
DEMON77 La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 17148
|
@biometallo @nyo90
effettivamente credo di non aver percepito il tono di stupore nel messaggio di jepessen, per un adulto vedere deve essere qualcosa di incredibile. mi vengono in mente i video in cui ai daltonici vengono dati occhiali per vedere i colori e si emozionano. fossero veri sono molto toccanti |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2018
Messaggi: 2906
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:34.