Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 01-08-2024, 07:21   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/ry...si_129446.html

Ryzen 9 9950X a 599 dollari, 9900X a 449 dollari, 9700X a 359 dollari e 9600X a 279 dollari. Sono questi i listini dei nuovi processori Ryzen 9000 di AMD apparsi brevemente sul sito Best Buy a pochi giorni dal debutto. Se confermati, si tratterebbe di un taglio dei prezzi rispetto alla gamma Ryzen 7000.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2024, 07:24   #2
PorkintosH
Member
 
Iscritto dal: Jun 2024
Messaggi: 258
Quote:
Originariamente inviato da Redazione di Hardware Upgrade Guarda i messaggi
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/ry...si_129446.html

Ryzen 9 9950X a 599 dollari, 9900X a 449 dollari, 9700X a 359 dollari e 9600X a 279 dollari. Sono questi i listini dei nuovi processori Ryzen 9000 di AMD apparsi brevemente sul sito Best Buy a pochi giorni dal debutto. Se confermati, si tratterebbe di un taglio dei prezzi rispetto alla gamma Ryzen 7000.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Se i prezzi sono questi... si pensiona prima del tempo il 7900x
PorkintosH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2024, 07:38   #3
OrazioOC
Senior Member
 
L'Avatar di OrazioOC
 
Iscritto dal: Feb 2019
Messaggi: 4221
"Speriamo di Si" nel titolo mi ha ucciso. XD

280 dollari per un 6c/12t e 360 dollari per un 8c/16t sprovvisti di cache 3d e mini core.
__________________
Credo in Gesù Cristo:il terzo giorno risuscitò secondo le sacre scritture. And so i do.
OrazioOC è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2024, 07:39   #4
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23133
Quote:
Originariamente inviato da PorkintosH Guarda i messaggi
Se i prezzi sono questi... si pensiona prima del tempo il 7900x
Si riesce ad usare un 7900X a 65W con il 7900 liscio?
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2024, 07:53   #5
StylezZz`
Senior Member
 
L'Avatar di StylezZz`
 
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 9282
Ryzen 9000, sono davvero questi i prezzi di lancio? Speriamo di sì!

Ma vogliamo parlare del 5800 XT (249$) e 5900 XT (349$)?

__________________
CPU: R5 7600 MOBO: ROG B650E-I RAM: G.Skill 32GB 6000 C30 GPU: RX 9070 XT NVMe: SN850X 1TB PSU: SGX-750 CASE: MiniNeo S400
StylezZz` è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2024, 07:54   #6
futu|2e
Senior Member
 
L'Avatar di futu|2e
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 5518
Quote:
Originariamente inviato da OrazioOC Guarda i messaggi
"Speriamo di Si" nel titolo mi ha ucciso. XD

280 dollari per un 6c/12t e 360 dollari per un 8c/16t sprovvisti di cache 3d e mini core.
Mi ricordo che intitolarono una news che era arrivato finalmente il prezzo
giusto della 4080 --> 1200€ qualcosa del genere.

Questi sono ricchi sfondati prendere un componente hw è come per noi
prendere un succo di frutta al supermercato
__________________
Matthewx
futu|2e è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2024, 08:29   #7
euscar
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Un piccolo paese di montagna nel Trentino occidentale
Messaggi: 5081
Quote:
Originariamente inviato da OrazioOC Guarda i messaggi
"Speriamo di Si" nel titolo mi ha ucciso. XD

280 dollari per un 6c/12t e 360 dollari per un 8c/16t sprovvisti di cache 3d e mini core.
In effetti non mi sembrano così convenienti.

Bisogna poi aggiungere il costo di una nuova mobo (cresciute anche quelle a dismisura) ed ecco che il cambio di piattaforma comincia a pesare parecchio, economicamente parlando.
__________________
PC1:i5-9600K GTX 1660Ti WindForce OC 6GB PC2:AMDFX-8320 RogStrix GTX 1050Ti 4GB PC3:i5-8400 Dual GeForce RTX 3060 V2 OC Edition 12GB

Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi. (cit. A.E.)
euscar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2024, 08:36   #8
TheDarkAngel
Senior Member
 
L'Avatar di TheDarkAngel
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Pavia
Messaggi: 24864
insomma io speravo di trovare il 9950x a 500€ al d1, mi sembra troppo 600€ per quanto offerto e lo stesso numero di core degli ultimi anni
__________________
//\\ Vendo => Noctua NF-A12x25 PWM
TheDarkAngel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2024, 09:39   #9
quartz
Senior Member
 
L'Avatar di quartz
 
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 1010
Secondo me sono prezzi accettabili.

Per chi si lamenta dei pochi core, vi ricordo che il numero di core è solo uno dei tanti parametri che determinano le prestazioni di una CPU.

Se riescono a tenere "basso" (si fa per dire) il numero di core e addirittura non aumentare le frequenze, vuol dire che si sono fatti importanti passi avanti nell'IPC.

E mentre avere tanti core dà vantaggi solo in determinate situazioni, con applicativi in grado di sfruttarli, avere un IPC alto dà vantaggi prestazionali in TUTTE le situazioni.

Per farla breve, è molto meglio avere pochi core più prestanti, che tanti core meno prestanti.

Il prezzo è un'altra questione, e lì bisogna vedere cos'altro offre il mercato in ciascuna fascia.
__________________
OLD BUT GOLD: iMac G3 350MHz, 256MB, 6GB | Macbook White, 2.4 GHz, 2GB 6GB Ram, 160GB 1TB HD, DVD-RW 120GB SSD, OS X 10.6 16 years!!
DATA PROCESSING/GHEIMING: Ryzen 5 1600 5600 , 16GB, 1TB NVMe, 500GB SSD, 2 x 5TB 2.5" HD, GTX 1080, Ubuntu 22.04 LTS + Winzozz 10
PERSONAL: Hackintosh: i3-8100 i7-9700, 16GB, RX 570, 500GB NVMe, 2TB HD, 1TB SSD, macOS Catalina / Lenovo ThinkHack T490: i5-8265U, 16GB, macOS Big Sur: https://youtu.be/ot-Rc8CUXMQ
quartz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2024, 09:52   #10
OrazioOC
Senior Member
 
L'Avatar di OrazioOC
 
Iscritto dal: Feb 2019
Messaggi: 4221
Quote:
Originariamente inviato da quartz Guarda i messaggi
Secondo me sono prezzi accettabili.

Per chi si lamenta dei pochi core, vi ricordo che il numero di core è solo uno dei tanti parametri che determinano le prestazioni di una CPU.
Quando intel dal 2011 al 2017 era rimasta con soli 4c/8t come cpu desktop top di gamma, era stata ampiamente criticata.
Ora che amd sta facendo il suo stesso gioco, a logica andrebbe criticata lo stesso.
E' dal 2017 che i ryzen 5 sono 6c/12t, che i ryzen 7 sono 8c/16t e i ryzen 9 sono 12c/24t o 16c/32t.

Il core count deve aumentare dare un aumento significativo nelle performance multitasking, altrimenti ti ritrovi con un 6c/12 di nuova generazione che non batte l'8c/16t di generazione precedente, che nel frattempo è pure sceso di prezzo e virtualmente costerebbe pure meno del nuovo 6c/12t nella sua fase di lancio.
__________________
Credo in Gesù Cristo:il terzo giorno risuscitò secondo le sacre scritture. And so i do.
OrazioOC è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2024, 09:52   #11
Saturn
Senior Member
 
L'Avatar di Saturn
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Planet Saturn (♄)
Messaggi: 17465
Quote:
Originariamente inviato da StylezZz` Guarda i messaggi
Ma vogliamo parlare del 5800 XT (249$) e 5900 XT (349$)?

Mi manca ogni giorno di più il Sommo Germano !

Se n'è andato troppo presto.
Saturn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2024, 10:11   #12
quartz
Senior Member
 
L'Avatar di quartz
 
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 1010
Quote:
Originariamente inviato da OrazioOC Guarda i messaggi
Quando intel dal 2011 al 2017 era rimasta con soli 4c/8t come cpu desktop top di gamma, era stata ampiamente criticata.
Ora che amd sta facendo il suo stesso gioco, a logica andrebbe criticata lo stesso.
Sì, con la differenza che quei 4c/8t erano praticamente sempre gli stessi, con marginali incrementi di prestazioni ad ogni generazione.

Quote:
Originariamente inviato da OrazioOC Guarda i messaggi
E' dal 2017 che i ryzen 5 sono 6c/12t, che i ryzen 7 sono 8c/16t e i ryzen 9 sono 12c/24t o 16c/32t.
Ricordi male. I Ryzen 1000 e 2000 arrivavano a 8c/16t.
Dalla serie 3000 (anno 2019) hanno introdotto i Ryzen 9 da 12c/24t e 16c/32t.
Quindi un incremento c'è stato, poi è vero che da allora si è rimasti "fermi" come core count, ma non certo come prestazioni.

Quote:
Originariamente inviato da OrazioOC Guarda i messaggi
Il core count deve aumentare dare un aumento significativo nelle performance multitasking, altrimenti ti ritrovi con un 6c/12 di nuova generazione che non batte l'8c/16t di generazione precedente, che nel frattempo è pure sceso di prezzo e virtualmente costerebbe pure meno del nuovo 6c/12t nella sua fase di lancio.
Sì, ma ribadisco, le prestazioni multitasking migliorate non le ottieni solo con l'aumento del numero di core, ma anche con il miglioramento dei singoli core.

Se confronti, ad esempio, il 5600X e il 3600X, vedi che il primo ha il 30% circa in più di prestazioni multicore rispetto al secondo.
https://www.cpu-monkey.com/it/compar..._ryzen_5_3600x

E in alcuni benchmark supera in multicore anche il 3700X (8c/16t).
https://www.cpu-monkey.com/it/compar..._ryzen_7_3700x

Tu sceglieresti il 3700X (8c/16t) rispetto al 5600X (6c/12c) perchè ha più core, quando le prestazioni sono paragonabili o anche inferiori?

Io no.
__________________
OLD BUT GOLD: iMac G3 350MHz, 256MB, 6GB | Macbook White, 2.4 GHz, 2GB 6GB Ram, 160GB 1TB HD, DVD-RW 120GB SSD, OS X 10.6 16 years!!
DATA PROCESSING/GHEIMING: Ryzen 5 1600 5600 , 16GB, 1TB NVMe, 500GB SSD, 2 x 5TB 2.5" HD, GTX 1080, Ubuntu 22.04 LTS + Winzozz 10
PERSONAL: Hackintosh: i3-8100 i7-9700, 16GB, RX 570, 500GB NVMe, 2TB HD, 1TB SSD, macOS Catalina / Lenovo ThinkHack T490: i5-8265U, 16GB, macOS Big Sur: https://youtu.be/ot-Rc8CUXMQ
quartz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2024, 10:19   #13
sbaffo
Senior Member
 
L'Avatar di sbaffo
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: MI
Messaggi: 7633
vi siete dimenticati che i prezzi in america sono senza tasse, qui bisogna aggiungere l'IVA.... più creste varie... insomma il 9600X uscirà over 300e mi sa.
sbaffo è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2024, 10:34   #14
StylezZz`
Senior Member
 
L'Avatar di StylezZz`
 
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 9282
Quote:
Originariamente inviato da Saturn Guarda i messaggi
Mi manca ogni giorno di più il Sommo Germano !

Se n'è andato troppo presto.
È sempre con noi

Quote:
Originariamente inviato da quartz Guarda i messaggi
Ricordi male. I Ryzen 1000 e 2000 arrivavano a 8c/16t.
Dalla serie 3000 (anno 2019) hanno introdotto i Ryzen 9 da 12c/24t e 16c/32t.
Quindi un incremento c'è stato, poi è vero che da allora si è rimasti "fermi" come core count, ma non certo come prestazioni
A parità di fascia non c'è stato nessun incremento.

Per come la vedo io queste cpu invecchieranno malissimo, soprattutto il 9600x, ma d'altronde se aumentavano i cores poi come ti vendevano i prossimi Ryzen?
__________________
CPU: R5 7600 MOBO: ROG B650E-I RAM: G.Skill 32GB 6000 C30 GPU: RX 9070 XT NVMe: SN850X 1TB PSU: SGX-750 CASE: MiniNeo S400
StylezZz` è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2024, 10:47   #15
OrazioOC
Senior Member
 
L'Avatar di OrazioOC
 
Iscritto dal: Feb 2019
Messaggi: 4221
Quote:
Originariamente inviato da quartz Guarda i messaggi
Sì, con la differenza che quei 4c/8t erano praticamente sempre gli stessi, con marginali incrementi di prestazioni ad ogni generazione.
Non è molto diverso, perchè se io prendo un 7600x ad oggi con 180 euro, e poi lo comparo a questo 9600x a quasi 300, il gap generazionale non è così elevato da giustificare nè la differenza di prezzo, nè l'attesa di 2 anni per fare un eventuale upgrade.

Quote:
Originariamente inviato da quartz Guarda i messaggi
Ricordi male. I Ryzen 1000 e 2000 arrivavano a 8c/16t.
Dalla serie 3000 (anno 2019) hanno introdotto i Ryzen 9 da 12c/24t e 16c/32t.
Quindi un incremento c'è stato, poi è vero che da allora si è rimasti "fermi" come core count, ma non certo come prestazioni.
Mah io fossi in te, prima di dire ad un altro utente "che ricorda male", rileggerei un attimino il messaggio.
Io il paragone l'ho fatto non per generazione ma per fasce di mercato, i ryzen 5 sono 6c/12t dai tempi del 1600(2017) e da li in poi(2600 nel 2018, 3600 nel 2019, 5600x nel 2020, 7600x nel 2022 e ora 9600x) sempre 6c/12t hanno.

Semplicemente hanno aggiunto i 12c/16c in lineup utilizzano la nomeclatura ryzen 9, ma de facto il core count è sempre rimasto quello.

Quote:
Originariamente inviato da quartz Guarda i messaggi
Sì, ma ribadisco, le prestazioni multitasking migliorate non le ottieni solo con l'aumento del numero di core, ma anche con il miglioramento dei singoli core.

Se confronti, ad esempio, il 5600X e il 3600X, vedi che il primo ha il 30% circa in più di prestazioni multicore rispetto al secondo.
https://www.cpu-monkey.com/it/compar..._ryzen_5_3600x

E in alcuni benchmark supera in multicore anche il 3700X (8c/16t).
https://www.cpu-monkey.com/it/compar..._ryzen_7_3700x

Tu sceglieresti il 3700X (8c/16t) rispetto al 5600X (6c/12c) perchè ha più core, quando le prestazioni sono paragonabili o anche inferiori?

Io no.
Certo che l'incremento in mt può essere anche dato dall'aumento dell'ipc, ma secondo te, aumentare del 15% l'ipc potrà mai equivalere all'incremento che si avrebbe aumentando il core count di 2c o 4c a parità di fascia e microarchitettura(aka stesse frequenze/ipc)?Ovviamente no, e quello si sta recriminando.
Fosse stato 8c/16t questo 9600x non avrebbe avuto da ridire nulla e nessuno, perchè sarebbe aumentato di molto il gap prestazionale in MT con il 7600x.

Il confronto poi con il 3700x lo dovevi vedere a fine 2020, quando addirittura costava meno del 5600x, era compatibile da subito con le mobo am4 chipset 300(il supporto a zen 3 per le a320/b350/x370 è arrivato abbastanza dopo, ma molti non lo ricordano o fanno finta di non ricordarlo), si portava dietro il dissipatore stock wraith prism(che era un dissipatore ottimo per cpu fino a 95w e teneva a bada il 3700x anche con il pbo attivo) e andava comunque meglio in mt di quasi il 15%. Scusa se è poco.

5600x veniva scelto solo da chi gioca solamente, nient'altro.
__________________
Credo in Gesù Cristo:il terzo giorno risuscitò secondo le sacre scritture. And so i do.
OrazioOC è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2024, 10:51   #16
quartz
Senior Member
 
L'Avatar di quartz
 
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 1010
Quote:
Originariamente inviato da StylezZz` Guarda i messaggi
A parità di fascia non c'è stato nessun incremento.
Aridaje!

Ma CHISSENEFREGA se il numero di core è rimasto uguale!
Quello che conta sono le prestazioni finali!

E i numeri, prendiamo ad esempio CINEBENCH R23 multi-core, dicono

Ryzen 5 1600X: 6470
Ryzen 5 2600X: 7514 (+16% gen2gen, 1.16x gen1)
Ryzen 5 3600X: 9704 (+29% gen2gen, 1.49x gen1)
Ryzen 5 5600X: 10988 (+13% gen2gen, 1.69x gen1)
Ryzen 5 7600X: 15315 (+39% gen2gen, 2.36x gen1)
Ryzen 5 9600X: 17150 (+11% gen2gen, 2.65x gen1)

Cioè le prestazioni sono quasi TRIPLICATE a parità di numero di core, dalla prima generazione all'attuale.

Scusate se è poco....

Poi possiamo lamentarci che il salto di questa gen rispetto alla precedente è "piccolo" (ma bisognerà vedere i benchmark ufficiali), ma nel complesso è stato fatto un lavoro incredibile da parte di AMD, ed è innegabile.
__________________
OLD BUT GOLD: iMac G3 350MHz, 256MB, 6GB | Macbook White, 2.4 GHz, 2GB 6GB Ram, 160GB 1TB HD, DVD-RW 120GB SSD, OS X 10.6 16 years!!
DATA PROCESSING/GHEIMING: Ryzen 5 1600 5600 , 16GB, 1TB NVMe, 500GB SSD, 2 x 5TB 2.5" HD, GTX 1080, Ubuntu 22.04 LTS + Winzozz 10
PERSONAL: Hackintosh: i3-8100 i7-9700, 16GB, RX 570, 500GB NVMe, 2TB HD, 1TB SSD, macOS Catalina / Lenovo ThinkHack T490: i5-8265U, 16GB, macOS Big Sur: https://youtu.be/ot-Rc8CUXMQ
quartz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2024, 10:51   #17
ionet
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 1941
Quote:
Originariamente inviato da OrazioOC Guarda i messaggi
Quando intel dal 2011 al 2017 era rimasta con soli 4c/8t come cpu desktop top di gamma, era stata ampiamente criticata.
Ora che amd sta facendo il suo stesso gioco, a logica andrebbe criticata lo stesso.
E' dal 2017 che i ryzen 5 sono 6c/12t, che i ryzen 7 sono 8c/16t e i ryzen 9 sono 12c/24t o 16c/32t.

Il core count deve aumentare dare un aumento significativo nelle performance multitasking, altrimenti ti ritrovi con un 6c/12 di nuova generazione che non batte l'8c/16t di generazione precedente, che nel frattempo è pure sceso di prezzo e virtualmente costerebbe pure meno del nuovo 6c/12t nella sua fase di lancio.
intanto nel 2017 amd esce con zen1, ma erano max 8 core, rinfrescati con zen+ l'anno dopo con la serie 2000(12nm) ma sempre 8c/16t erano
solo dal 2019 con zen2, 7nm, pcex4, architettura a chiplet.. finalmente hanno portato il core-count a 16c/32t, possiamo dire che questa e' stata la major release piu' rivoluzionaria.. e non e stata una era geologica fa, praticamente hanno reso le piattaforme HEDT di pubblico dominio

ma in ogni caso dopo amd non si e' addormentata, con le gen successive hanno introdotto la cache 3D, e i miglioramenti ipc sono sempre stati a doppia cifra, tanto che da zen2 a zen5 anche se il core-count e' rimasto uguale, il divario in tre gen e' simile se non migliore a quanto c'e stato tra bulldozer a zen1

con intel invece(te lo riporto anche qui)

Core i3-10300 (4C;4T;4GHz): 128,1%
Core i3-9350KF (4C;4T@4GHz): 124,3%
Core i3-8350K (4C;4T@4GHz): 124,0%
Core i7-7700K (4C;4T@4GHz): 122,8%
Core i7-6700K (4C;4T@4GHz): 122,7%
Core i7-4790K (4C;4T@4GHz): 120,6%
Core i7-3770K (4C;4T@4GHz): 108,2%
Core i7-2600K (4C;4T@4GHz): 100%

dopo Haswell ha tirato i remi in barca
__________________
La legge di Moore è morta, sostituita dalla legge di Huang
Le gpu raddoppieranno di prezzo ogni due anni..
ionet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2024, 10:53   #18
OrazioOC
Senior Member
 
L'Avatar di OrazioOC
 
Iscritto dal: Feb 2019
Messaggi: 4221
Quote:
Originariamente inviato da ionet Guarda i messaggi
intanto nel 2017 amd esce con zen1, ma erano max 8 core, rinfrescati con zen+ l'anno dopo con la serie 2000(12nm) ma sempre 8c/16t erano
solo dal 2019 con zen2, 7nm, pcex4, architettura a chiplet.. finalmente hanno portato il core-count a 16c/32t, possiamo dire che questa e' stata la major release piu' rivoluzionaria.. e non e stata una era geologica fa, praticamente hanno reso le piattaforme HEDT di pubblico dominio
Ripeto, il core count a parità di fascia non è cambiato, hanno solo aggiunto i ryzen 9 fino a 16c che erano ben più costosi dei ryzen 5(6c/12t) e ryzen 7(8c/16t).

Per un consumatore che aveva 300 euro in mano nel 2017, prima rimediava un r7 1700(8c/16t), oggi rimedia un 7700x(8c/16t) e quando saranno disponibili tra pochi giorni, dopo un assestamento di prezzo potrà rimediare un altro 8c/16t(9700x).
__________________
Credo in Gesù Cristo:il terzo giorno risuscitò secondo le sacre scritture. And so i do.
OrazioOC è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2024, 11:03   #19
StylezZz`
Senior Member
 
L'Avatar di StylezZz`
 
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 9282
Quote:
Originariamente inviato da quartz Guarda i messaggi
Aridaje!

Ma CHISSENEFREGA se il numero di core è rimasto uguale!
Quello che conta sono le prestazioni finali!

E i numeri, prendiamo ad esempio CINEBENCH R23 multi-core, dicono

Ryzen 5 1600X: 6470
Ryzen 5 2600X: 7514 (+16% gen2gen, 1.16x gen1)
Ryzen 5 3600X: 9704 (+29% gen2gen, 1.49x gen1)
Ryzen 5 5600X: 10988 (+13% gen2gen, 1.69x gen1)
Ryzen 5 7600X: 15315 (+39% gen2gen, 2.36x gen1)
Ryzen 5 9600X: 17150 (+11% gen2gen, 2.65x gen1)

Cioè le prestazioni sono quasi TRIPLICATE a parità di numero di core, dalla prima generazione all'attuale.

Scusate se è poco....

Poi possiamo lamentarci che il salto di questa gen rispetto alla precedente è "piccolo" (ma bisognerà vedere i benchmark ufficiali), ma nel complesso è stato fatto un lavoro incredibile da parte di AMD, ed è innegabile.
Tu acquisti una cpu per usarla su cinebench? Io guardo l'utilizzo REALE di tutti i giorni, e posso dirti con certezza che già oggi un 6 core è limitato, in particolare con alcuni giochi + RT attivo che pesa tantissimo sulla cpu. Puoi incrementarmi l'ipc quanto vuoi, ma se i core non aumentano le prestazioni finali alla fine ne risentono, e ti ritrovi una cpu castrata.
__________________
CPU: R5 7600 MOBO: ROG B650E-I RAM: G.Skill 32GB 6000 C30 GPU: RX 9070 XT NVMe: SN850X 1TB PSU: SGX-750 CASE: MiniNeo S400
StylezZz` è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2024, 11:10   #20
quartz
Senior Member
 
L'Avatar di quartz
 
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 1010
Quote:
Originariamente inviato da OrazioOC Guarda i messaggi
Non è molto diverso, perchè se io prendo un 7600x ad oggi con 180 euro, e poi lo comparo a questo 9600x a quasi 300, il gap generazionale non è così elevato da giustificare nè la differenza di prezzo, nè l'attesa di 2 anni per fare un eventuale upgrade.
Ma certo, ma infatti ho scritto che la questione del prezzo è diversa, e lì va visto cosa offre il mercato a parità di prezzo.

Quote:
Originariamente inviato da OrazioOC Guarda i messaggi
Mah io fossi in te, prima di dire ad un altro utente "che ricorda male", rileggerei un attimino il messaggio.
Io il paragone l'ho fatto non per generazione ma per fasce di mercato, i ryzen 5 sono 6c/12t dai tempi del 1600(2017) e da li in poi(2600 nel 2018, 3600 nel 2019, 5600x nel 2020, 7600x nel 2022 e ora 9600x) sempre 6c/12t hanno.

Semplicemente hanno aggiunto i 12c/16c in lineup utilizzano la nomeclatura ryzen 9, ma de facto il core count è sempre rimasto quello.
Sì, avevo capito, ma chi non si ricordava la storia poteva interpretare diversamente, per questo ho voluto precisare.


Quote:
Originariamente inviato da OrazioOC Guarda i messaggi
Certo che l'incremento in mt può essere anche dato dall'aumento dell'ipc, ma secondo te, aumentare del 15% l'ipc potrà mai equivalere all'incremento che si avrebbe aumentando il core count di 2c o 4c a parità di fascia e microarchitettura(aka stesse frequenze/ipc)?Ovviamente no, e quello si sta recriminando.
Fosse stato 8c/16t questo 9600x non avrebbe avuto da ridire nulla e nessuno, perchè sarebbe aumentato di molto il gap prestazionale in MT con il 7600x.
E grazie al ciufolo..
Tutti noi vorremmo che da gen a gen si passasse a un numero di core maggiori a parità di fascia.

E' stato così per un periodo con Intel, tra la gen 7000 e la 10000.
Gli i5 da 4/4 diventarono 6/6 e gli i7 da 4/4 diventarono 6/6, poi 6/12, E infine 8/8.

Ma la ragione per cui ciò avvenne era proprio perchè non riuscivano più a migliorare i singoli core, che erano sempre gli stessi Skylake tirati all'inverosimile...l'unica era aumentare il numero di core.
Ma di fatto era un ripiego (vantaggioso comunque dal punto di vista del marketing).

Tant'è vero che quando poi sono riusciti a migliorare l'IPC con Cypress Cove della gen 11000, gli i9 hanno avuto un downgrade del numero di core, passando da 10/20 dei 10000 a di nuovo 8/16 degli 11000.

Poi con Alderlake è cambiato il paradigma con l'introduzione degli ecore, introdotti proprio perchè i P-core sono ancora oggi estremamente inefficienti come rapporto prestazioni/consumi, e metterne tanti avrebbe portato i consumi totali a livelli inaccettabili.

Quote:
Originariamente inviato da OrazioOC Guarda i messaggi
Il confronto poi con il 3700x lo dovevi vedere a fine 2020, quando addirittura costava meno del 5600x, era compatibile da subito con le mobo am4 chipset 300(il supporto a zen 3 per le a320/b350/x370 è arrivato abbastanza dopo, ma molti non lo ricordano o fanno finta di non ricordarlo), si portava dietro il dissipatore stock wraith prism(che era un dissipatore ottimo per cpu fino a 95w e teneva a bada il 3700x anche con il pbo attivo) e andava comunque meglio in mt di quasi il 15%. Scusa se è poco.

5600x veniva scelto solo da chi gioca solamente, nient'altro.
Sì, su questo posso concordare. Ma queste sono questioni di prezzi e marketing, non relative alla bontà dell'architettura.
Certo, al 99% dei consumatori finali non interessa l'architettura, ma il prezzo e le prestazioni totali. Ma proprio per questo avere più o meno core è di fatto irrilevante. Contano le prestazioni totali e il prezzo a cui le proponi.
__________________
OLD BUT GOLD: iMac G3 350MHz, 256MB, 6GB | Macbook White, 2.4 GHz, 2GB 6GB Ram, 160GB 1TB HD, DVD-RW 120GB SSD, OS X 10.6 16 years!!
DATA PROCESSING/GHEIMING: Ryzen 5 1600 5600 , 16GB, 1TB NVMe, 500GB SSD, 2 x 5TB 2.5" HD, GTX 1080, Ubuntu 22.04 LTS + Winzozz 10
PERSONAL: Hackintosh: i3-8100 i7-9700, 16GB, RX 570, 500GB NVMe, 2TB HD, 1TB SSD, macOS Catalina / Lenovo ThinkHack T490: i5-8265U, 16GB, macOS Big Sur: https://youtu.be/ot-Rc8CUXMQ

Ultima modifica di quartz : 01-08-2024 alle 11:14.
quartz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Follie su Amazon: OLED a metà pre...
iPhone 17 Pro in arrivo in quattro varia...
A soli 104€ il robot Lefant M330Pro che ...
Zuckerberg costruisce datacenter... nell...
F5 Application Delivery and Security Pla...
Rivoluzione ai vertici di Threads: Mosse...
Dopo ChatGPT, Gemini alza bandiera bianc...
Netflix supera ogni record, ma non &egra...
Sbuca dai meandri di Amazon un hard disk...
Intelligenza artificiale e Bitcoin nel m...
Più o meno 300€ in tasca e voglia...
Boom di Linux: supera il 5% negli USA me...
Potere, violenza, sesso e avidità...
Gli effetti collaterali dei dazi di Trum...
ChatGPT Agent, la rivoluzione di Op...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:35.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1