Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 20-05-2024, 19:01   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/ai...to_127247.html

In una sorta di anticipazione del Computex, Intel ci ha parlato di Lunar Lake e delle sue aspettative per la futura CPU Core Ultra che debutterà in ambito mobile nel corso del terzo trimestre.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2024, 22:06   #2
ciolla2005
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Padova
Messaggi: 898
Classica sparata... vedremo
ciolla2005 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-05-2024, 07:16   #3
coschizza
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7465
Quote:
Originariamente inviato da ciolla2005 Guarda i messaggi
Classica sparata... vedremo
anche il tuo post è la classica sparata di chi non crede a preschindere nemmeno con i fatti in mano
coschizza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-05-2024, 07:39   #4
Mars95
Senior Member
 
L'Avatar di Mars95
 
Iscritto dal: Nov 2019
Messaggi: 3044
Quote:
Originariamente inviato da coschizza Guarda i messaggi
anche il tuo post è la classica sparata di chi non crede a preschindere nemmeno con i fatti in mano
Ma quali dati?

Sono almeno 2 generazioni di cpu che Intel millanta cambiamenti epocali e poi sono poco più che refresh, questi sono i dati veri.

Belle le slide con scritto 20-30% low power, sarà come le altre volte in cui poi nelle recensioni di terze parti scopriamo che hanno un TDP base 20-30% più basso, ma poi in turbo consumano come forni?
Cosa c'è scritto nelle note 1 e 2?
Redazione non riuscite a fare le immagini che clickandoci sopra si ingrandiscono?

L'ho trovato altrove, le note dicono che consuma il 30% in meno di un 7840U e il 20% in meno di uno snapdragon 8cx gen 3 (per inciso due cpu prossime al pensionamento) durante una videoconferenza con MS Teams
Non so a me sembra già una presa per i fondelli.

P.S: ho visto ora che la cosa della conferenza con MS teams era riportata nel test dell'articolo
Mars95 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-05-2024, 07:41   #5
Darkon
Senior Member
 
L'Avatar di Darkon
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 7782
Quote:
Originariamente inviato da coschizza Guarda i messaggi
anche il tuo post è la classica sparata di chi non crede a preschindere nemmeno con i fatti in mano
Diciamo che la verità secondo me sta nel mezzo... da una parte questi annunci sensazionalistici hanno un po' stancato. Sembra che debba sempre uscire una rivoluzione tecnologica da un momento all'altro e poi i dati reali sono che ci sono miglioramenti ovviamente ma niente di così rivoluzionario ormai da diverso tempo.

Dall'altra comunque capisco anche che anche solo un 10% di prestazioni in più oggi equivale in valore assoluto a un 200% rispetto a 10 anni fa e che quindi non sia semplice fare certi numeri.


Sinceramente credo che siamo ormai agli sgoccioli dei materiali ad oggi noti alla massa e che questo si riflette in affinamenti talmente al limite che andare tanto oltre è diventato difficilissimo.
Sinceramente spero che arrivi entro il 2030 un vero cambiamento tecnologico e intendo letteralmente con materiali e logiche completamente nuove.
Darkon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-05-2024, 07:41   #6
coschizza
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7465
Quote:
Originariamente inviato da Mars95 Guarda i messaggi
Ma quali dati?

Sono almeno 2 generazioni di cpu che Intel millanta cambiamenti epocali e poi sono poco più che refresh, questi sono i dati veri.

Belle le slide con scritto 20-30% low power, sarà come le altre volte in cui poi nelle recensioni di terze parti scopriamo che hanno un TDP base 20-30% più basso, ma poi in turbo consumano come forni?
Cosa c'è scritto nelle note 1 e 2?
Redazione non riuscite a fare le immagini che clickandoci sopra si ingrandiscono?

L'ho trovato altrove, le note dicono che consuma il 30% in meno di un 7840U e il 20% in meno di uno snapdragon 8cx gen 3 (per inciso due cpu prossime al pensionamento) durante una videoconferenza con MS Teams
Non so a me sembra già una presa per i fondelli.
quindi chi fa le videochiamate non conta? una delle attivita piu fatte al mondo
coschizza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-05-2024, 07:46   #7
Mars95
Senior Member
 
L'Avatar di Mars95
 
Iscritto dal: Nov 2019
Messaggi: 3044
Quote:
Originariamente inviato da coschizza Guarda i messaggi
quindi chi fa le videochiamate non conta? una delle attivita piu fatte al mondo
Conta ma non è questo il metro di misura che vogliamo.
In realtà ci vuole ben poco a migliorare i consumi in carichi come questi apposta per sventolarli nelle slide, basta ottimizzare accuratamente il carico dei flussi video tra cpu e gpu e puoi fare miracoli.
Potrebbe essere indice di un buon lavoro di ottimizzazione da parte di Intel per quello specifico programma via driver, ma non essere indicativo per la bontà dell'architettura hardware.

Praticamente si sono inventati un nuovo circuito, hanno messo a punto la loro auto per quel circuito e hanno detto che sono più veloci degli altri che però non hanno potuto mettere a punto le loro auto per quel circuito
Tra l'altro gli altri hanno gareggiato con le auto dell'anno scorso
Mars95 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-05-2024, 07:51   #8
Mars95
Senior Member
 
L'Avatar di Mars95
 
Iscritto dal: Nov 2019
Messaggi: 3044
Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Diciamo che la verità secondo me sta nel mezzo... da una parte questi annunci sensazionalistici hanno un po' stancato. Sembra che debba sempre uscire una rivoluzione tecnologica da un momento all'altro e poi i dati reali sono che ci sono miglioramenti ovviamente ma niente di così rivoluzionario ormai da diverso tempo.

Dall'altra comunque capisco anche che anche solo un 10% di prestazioni in più oggi equivale in valore assoluto a un 200% rispetto a 10 anni fa e che quindi non sia semplice fare certi numeri.


Sinceramente credo che siamo ormai agli sgoccioli dei materiali ad oggi noti alla massa e che questo si riflette in affinamenti talmente al limite che andare tanto oltre è diventato difficilissimo.
Sinceramente spero che arrivi entro il 2030 un vero cambiamento tecnologico e intendo letteralmente con materiali e logiche completamente nuove.
Diciamo che si potrebbe anche tornare a ottimizzare un po' i software invece che scriverli coi piedi
Mars95 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-05-2024, 07:57   #9
andbad
Senior Member
 
L'Avatar di andbad
 
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 5318
Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Diciamo che la verità secondo me sta nel mezzo... da una parte questi annunci sensazionalistici hanno un po' stancato. Sembra che debba sempre uscire una rivoluzione tecnologica da un momento all'altro e poi i dati reali sono che ci sono miglioramenti ovviamente ma niente di così rivoluzionario ormai da diverso tempo.

Dall'altra comunque capisco anche che anche solo un 10% di prestazioni in più oggi equivale in valore assoluto a un 200% rispetto a 10 anni fa e che quindi non sia semplice fare certi numeri.


Sinceramente credo che siamo ormai agli sgoccioli dei materiali ad oggi noti alla massa e che questo si riflette in affinamenti talmente al limite che andare tanto oltre è diventato difficilissimo.
Sinceramente spero che arrivi entro il 2030 un vero cambiamento tecnologico e intendo letteralmente con materiali e logiche completamente nuove.
Si diceva lo stesso 10 anni fa.
E pure 20 anni fa. Poi i P4 sono stati pensionati a favore dei Core. Poi sono usciti Core 2 ed infine i Core 2 Duo, le prime CPU multicore Intel. E via così.
La verità è che il cambiamento tecnologico si avrà FORSE con le CPU quantistiche, ma arriverà ben dopo il 2030 nelle nostre case. O magari non arriverà mai e l'home computing terminerà a favore di thin client e cloud, chi lo sa.
Sta di fatto che memristore, grafene e compagnia bella sono rimasti puri esercizi di sperimentazione.

By(t)e
__________________
Vicking73: "Arecibo è un radiotelescopio che stà in Brasile"
marzionieddu: "...stiamo cercando qualcosa nel totale silenzio cosmico..."

Ultima modifica di andbad : 21-05-2024 alle 08:32.
andbad è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-05-2024, 08:11   #10
ninja750
Senior Member
 
L'Avatar di ninja750
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 20443
non so Rick, l'hanno già detto per Alder
ninja750 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-05-2024, 08:13   #11
Antonio F2.
Member
 
Iscritto dal: Apr 2022
Messaggi: 228
Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Diciamo che la verità secondo me sta nel mezzo... da una parte questi annunci sensazionalistici hanno un po' stancato. Sembra che debba sempre uscire una rivoluzione tecnologica da un momento all'altro e poi i dati reali sono che ci sono miglioramenti ovviamente ma niente di così rivoluzionario ormai da diverso tempo.

Dall'altra comunque capisco anche che anche solo un 10% di prestazioni in più oggi equivale in valore assoluto a un 200% rispetto a 10 anni fa e che quindi non sia semplice fare certi numeri.


Sinceramente credo che siamo ormai agli sgoccioli dei materiali ad oggi noti alla massa e che questo si riflette in affinamenti talmente al limite che andare tanto oltre è diventato difficilissimo.
Sinceramente spero che arrivi entro il 2030 un vero cambiamento tecnologico e intendo letteralmente con materiali e logiche completamente nuove.

perfettamente d'accordo. imho stanno veramente raschiando il fondo del barile della combinazione x64+silicio.
Antonio F2. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-05-2024, 09:50   #12
djfix13
Senior Member
 
L'Avatar di djfix13
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 3609
io ribadisco l'esperienza strana con gli N100 (12th) che sono superiori agli i3-10110U e consumano solo 6W... guardate che è tanta roba: emulare Android con 6W non si era mai visto, per contro la mia CPU i5-8250U del 2018 non ce la fa nemmeno al 100% di lavoro.

quindi inutile che spariamo confronti cazzari con quello che c'è oggi dei concorrenti, il miglioramento è davvero tangibile nel giro di pochi anni
https://www.cpubenchmark.net/compare/3042vs3573vs5157/Intel-i5-8250U-vs-Intel-i3-10110U-vs-Intel-N100
djfix13 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-05-2024, 09:54   #13
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23139
Non preoccupatevi: Microsoft ha intenzione di riscrivere Windows attorno ad AI. Intel ci metterà la versione 'AI' dei suoi x86....e via per nuove prestazioni sensazionali anche solo per una chiamata con MS Teams... perchè se non avrai l'assistant che ti dice cosa dire e fare, sarai 'out' dalle funzionalità più 'in' .

Quote:
Originariamente inviato da djfix13 Guarda i messaggi
io ribadisco l'esperienza strana con gli N100 (12th) che sono superiori agli i3-10110U e consumano solo 6W... guardate che è tanta roba: emulare Android con 6W non si era mai visto, per contro la mia CPU i5-8250U del 2018 non ce la fa nemmeno al 100% di lavoro.
Eppure il Single Thread Rating tra le due CPU è piuttosto simile (1959 vs 1910).

Quel CPU benchmark cosa dovrebbe evidenziare a parte il drammatico taglio di consumi da 15W a 6W, a parità di prestazioni in single thread?

Forse quel che manca e può spiegare che quel riporti, si spiega con l'efficienza delle prestazioni multi-thread della nuova architettura, nonostante Intel N100 abbia 4 cores (4 threads) vs 4 cores 8 threads dell' 8250U?

Ultima modifica di giovanni69 : 21-05-2024 alle 10:17.
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-05-2024, 12:02   #14
AlexSwitch
Senior Member
 
L'Avatar di AlexSwitch
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12009
Oramai, mia opinione, x86 per come lo si conosce è arrivato a fine corsa per quanto riguarda il rapporto consumo/prestazioni.
Anche gli attuali Core Ultra sono stati presentati come una svolta non dico epocale ma comunque importante ed invece, nei confronti della concorrenza ARM ( nelle declinazioni Apple e Qualcomm ), si sono dimostrati un nulla di che.
Tanto per mettere giù qualche dato da confrontare il nuovo SoC M4 di Apple, al momento utilizzato solo su iPad Pro e con un profilo termico molto stretto, raggiunge un punteggio in single core su Geekbench 6 di 3692 e di 14512 in multicore ( 10 core: 4P + 6E ).
Per contro un Intel Core Ultra 7 ( 16 cores in configurazione 6+10 ) che equipaggia il Surface Laptop Business di MS raggiunge un punteggio di 2182 in single core e di 12446 in multicore.
Anche gli Snapdragon X Elite di Qualcomm ( 12 cores ) vanno di più e consumano meno rispetto ai Core Ultra Intel.

Vedremo se con i nuovi Lunar Lake Intel riuscirà a pareggiare con la concorrenza.
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8...
AlexSwitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-05-2024, 12:49   #15
bio82
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 1466
Quote:
Originariamente inviato da Mars95 Guarda i messaggi
L'ho trovato altrove, le note dicono che consuma il 30% in meno di un 7840U e il 20% in meno di uno snapdragon 8cx gen 3 (per inciso due cpu prossime al pensionamento) durante una videoconferenza con MS Teams
Non so a me sembra già una presa per i fondelli.

P.S: ho visto ora che la cosa della conferenza con MS teams era riportata nel test dell'articolo
la durata della batteria del mio portatile crolla miserabilmente durante una video chiamata (con Teams nel mio caso)... quindi sapere che si andrà a consumare una 20/30% in meno durante una chiamata teams è tanta roba...

Quote:
Originariamente inviato da coschizza Guarda i messaggi
quindi chi fa le videochiamate non conta? una delle attivita piu fatte al mondo
esatto...


bio
bio82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-05-2024, 13:17   #16
ionet
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 1941
Quote:
Originariamente inviato da AlexSwitch Guarda i messaggi
Oramai, mia opinione, x86 per come lo si conosce è arrivato a fine corsa per quanto riguarda il rapporto consumo/prestazioni.
Anche gli attuali Core Ultra sono stati presentati come una svolta non dico epocale ma comunque importante ed invece, nei confronti della concorrenza ARM ( nelle declinazioni Apple e Qualcomm ), si sono dimostrati un nulla di che.
Tanto per mettere giù qualche dato da confrontare il nuovo SoC M4 di Apple, al momento utilizzato solo su iPad Pro e con un profilo termico molto stretto, raggiunge un punteggio in single core su Geekbench 6 di 3692 e di 14512 in multicore ( 10 core: 4P + 6E ).
Per contro un Intel Core Ultra 7 ( 16 cores in configurazione 6+10 ) che equipaggia il Surface Laptop Business di MS raggiunge un punteggio di 2182 in single core e di 12446 in multicore.
Anche gli Snapdragon X Elite di Qualcomm ( 12 cores ) vanno di più e consumano meno rispetto ai Core Ultra Intel.

Vedremo se con i nuovi Lunar Lake Intel riuscirà a pareggiare con la concorrenza.
il divario c'e' ma non tantissimo come sembra, alla fin fine si sta confrontando una architettura che si porta anni di accumulo di vecchiume vario, contro una piu' giovane, snella e prodotta con un silicio migliore

ma gia a parita' di quest'ultimo il divario si riduce molto
devono indubbiamente tagliare tutto il legacy, scrivere sw solo per isa moderne e per i vecchi sw andare di emulazione
__________________
La legge di Moore è morta, sostituita dalla legge di Huang
Le gpu raddoppieranno di prezzo ogni due anni..
ionet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-05-2024, 13:27   #17
djfix13
Senior Member
 
L'Avatar di djfix13
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 3609
Quote:
Originariamente inviato da giovanni69 Guarda i messaggi
Non preoccupatevi: Microsoft ha intenzione di riscrivere Windows attorno ad AI. Intel ci metterà la versione 'AI' dei suoi x86....e via per nuove prestazioni sensazionali anche solo per una chiamata con MS Teams... perchè se non avrai l'assistant che ti dice cosa dire e fare, sarai 'out' dalle funzionalità più 'in' .



Eppure il Single Thread Rating tra le due CPU è piuttosto simile (1959 vs 1910).

Quel CPU benchmark cosa dovrebbe evidenziare a parte il drammatico taglio di consumi da 15W a 6W, a parità di prestazioni in single thread?

Forse quel che manca e può spiegare che quel riporti, si spiega con l'efficienza delle prestazioni multi-thread della nuova architettura, nonostante Intel N100 abbia 4 cores (4 threads) vs 4 cores 8 threads dell' 8250U?
il discorso dipende da 2 fattori per me: 1 è l'ottimizzione del codice, 2 il rapporto consumo prestazioni

a questo punto la mia sintesi sta nell'uso reale della CPU che non si confronta con meri numeri di benchmark...aiutano a confrontare ma anche solo il fatto che pc con stessa CPU poi diano numeri in test diversi.

ora con la 13th o 14th generazione non sarà diverso perchè confrontare le CPU parallele (AMD, ARM Apple) non è poi così sensato: sono attuali quindi il margine è simile, ma quanto sono prestanti rispetto alle generazioni precedenti?

per me N100 è uno strano miracolo perchè consente computazione media (non alta nè gaming ovvio) in 10cm2 e avendo alle spalle gli Atom non mi aspettavo nulla di chè
__________________
Acer NITRO:AN515-58 Chuwi MiniBook X N100 Tablet:Samsung TAB S7 Mobile:Samsung Note 10+ Smartwatch:Samsung Galaxy Watch7 Console:Retroid Pocket 5
djfix13 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-05-2024, 13:50   #18
ninja750
Senior Member
 
L'Avatar di ninja750
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 20443
Quote:
Originariamente inviato da AlexSwitch Guarda i messaggi
Oramai, mia opinione, x86 per come lo si conosce è arrivato a fine corsa per quanto riguarda il rapporto consumo/prestazioni.
consumo e prestazioni dipendono dalla litografia e non dal fatto che siano x86
ninja750 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-05-2024, 15:35   #19
Mars95
Senior Member
 
L'Avatar di Mars95
 
Iscritto dal: Nov 2019
Messaggi: 3044
Quote:
Originariamente inviato da ninja750 Guarda i messaggi
consumo e prestazioni dipendono dalla litografia e non dal fatto che siano x86
Infatti confrontano mele con le peggiori pere sul mercato

Da una parte Apple M4 a 3nm e Snapdragon X a 4nm, dall'altra meteor lake a 7nm, manco i ryzen 7040 che sono comunque pere ma almeno le migliori sul mercato.
Mars95 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2024, 07:07   #20
Antonio F2.
Member
 
Iscritto dal: Apr 2022
Messaggi: 228
Quote:
Originariamente inviato da ninja750 Guarda i messaggi
consumo e prestazioni dipendono dalla litografia e non dal fatto che siano x86
non e' cosi'.
gli x86 sono intrinsecamente piu' complessi e, anche a pari pp, consumano di piu' come potenza di calcolo erogata.
Antonio F2. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Driver più sicuri: Microsoft alza...
Ego Power+ ha la giusta accoppiata per l...
Scompiglio nei listini Amazon: prezzi im...
Sotto i 105€ il robot Lefant che lava, a...
Mini proiettori smart in offerta: uno co...
Smartwatch Amazfit in offerta: Balance o...
Windows XP ritorna: ecco come usarlo sub...
Arrow Lake in saldo: Intel taglia i prez...
LG C4 da 55'' a 899€ è il top per...
DJI Neo a 159€ è il mini drone pe...
Robot aspirapolvere DREAME D10 Plus Gen ...
A 109€ ha costretto Amazon a nuove scort...
Sbaraglia la concorrenza Intel, questo m...
Giappone all'attacco: ecco il primo wafe...
Cinema in Italia, svolta storica: arriva...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:05.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1