Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
La flessibilità di configurazione è il punto di forza di questo 2-in-1, che ripropone in un form factor alternativo tutta la tipica qualità dei prodotti Lenovo della famiglia ThinkPad. Qualità costruttiva ai vertici, ottima dotazione hardware ma costo che si presenta molto elevato.
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-02-2024, 07:01   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/in...pu_124168.html

Un tribunale regionale di Düsseldorf ritiene Intel colpevole di aver violato un brevetto di R2 Semiconductor. È stata emessa un'ingiunzione contro la vendita in Germania di alcuni processori, tra cui i Core basati su architettura Alder Lake.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2024, 07:53   #2
UtenteHD
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2022
Messaggi: 1706
Anche in questo caso dicono che una cosa del genere si ripercuote sui consumatori.. mi chiedo se ci sia ancora qualcuno a cui crede che devono sempre pagare (tanti soldi) sempre Loro.
UtenteHD è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2024, 08:30   #3
supertigrotto
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Valdagno
Messaggi: 5129
Questo è lo svantaggio di essere l'azienda più grande che produce CPU x86,ma ho come il sospetto che dopo Intel, toccherà AMD,Qualcomm e i vari produttori
supertigrotto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2024, 10:16   #4
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11645
Lacrime di coccodrillo
I primi a non voler una riforma dei brevetti sono proprio le grosse aziende come Intel
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
Cfranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2024, 13:14   #5
HW2021
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2021
Messaggi: 1030
Sta cosa non la capisco ... da quanto in qua le violazioni di brevetti sono localizzate? Se Intel ha violato dei brevetti, queste violazioni persistono indipendentemente dal territorio in cui vengono commercializzati i suoi prodotti con tecnologie che utilizzano tali brevetti!

Secondo me veramente la pandemia da Covid ha disseminato pazzia tra gli esseri umani

Ovviamente dico questo non per spezzare una lancia a favore di Intel

HW2021 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2024, 13:30   #6
HW2021
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2021
Messaggi: 1030
Poi questa storia di violazione di brevetti la vedo in generale un poco artificiosa, la tecnologia si evolve e ovviamente si evolve nel verso dei miglioramenti e non peggioramenti, allora una certa tecnologia se portata allo stato dell'arte alla perfezione assoluta è ovvio che si potranno verificare violazione dei brevetti ... faccio un esempio per precisare ciò che intendo dire:

I produttori di automobili, per cercare di ridurre i consumi non solo agiscono sulle tecnologie dei motori ma anche sulla aerodinamicità delle scocche dei veicoli che produce (si perché l'attrito nel mezzo in cui si muovono influenza i consumi sta cosa mi pare abbastanza ovvia e intuitiva). Ma c'è poco da fare per ridurre gli attriti con il mezzo è chiaro che esiste un'unica forma aereodinamica della scocca dell'automobile. Allora se tutti i produttori di automobili adottano tale forma aereodinamica della scocca stanno tutti violando i brevetti del produttore che è arrivato per primo ad utilizzare tale forma aereodinamica?

Ma oltre al settore automobilistico esistono nella storia moltissimi casi in cui diversi soggetti hanno approdato ad una stessa tecnologia e anche in questi casi dovremmo parlare di violazione di brevetti? Si pensi per esempio a Marconi è risaputo che non è stato l'unico a capire che modulando un segnale BF con un segnale sinusoidale ad altissima frequenza era possibile trasmettere senza cavo segnali radio o accendere a distanza un impianto di illuminazione ... e infatti in queste vicende dei primordi delle telecomunicazioni ci sono stati non pochi contenziosi di violazione di brevetti e molti sono stati pilotati nelle sedi giudiziarie anche dalle politiche e dagli stati sociali ...
HW2021 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2024, 14:19   #7
fabius21
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 1738
Quote:
Originariamente inviato da HW2021 Guarda i messaggi
Poi questa storia di violazione di brevetti la vedo in generale un poco artificiosa, la tecnologia si evolve e ovviamente si evolve nel verso dei miglioramenti e non peggioramenti, allora una certa tecnologia se portata allo stato dell'arte alla perfezione assoluta è ovvio che si potranno verificare violazione dei brevetti ... faccio un esempio per precisare ciò che intendo dire:

I produttori di automobili, per cercare di ridurre i consumi non solo agiscono sulle tecnologie dei motori ma anche sulla aerodinamicità delle scocche dei veicoli che produce (si perché l'attrito nel mezzo in cui si muovono influenza i consumi sta cosa mi pare abbastanza ovvia e intuitiva). Ma c'è poco da fare per ridurre gli attriti con il mezzo è chiaro che esiste un'unica forma aereodinamica della scocca dell'automobile. Allora se tutti i produttori di automobili adottano tale forma aereodinamica della scocca stanno tutti violando i brevetti del produttore che è arrivato per primo ad utilizzare tale forma aereodinamica?

Ma oltre al settore automobilistico esistono nella storia moltissimi casi in cui diversi soggetti hanno approdato ad una stessa tecnologia e anche in questi casi dovremmo parlare di violazione di brevetti? Si pensi per esempio a Marconi è risaputo che non è stato l'unico a capire che modulando un segnale BF con un segnale sinusoidale ad altissima frequenza era possibile trasmettere senza cavo segnali radio o accendere a distanza un impianto di illuminazione ... e infatti in queste vicende dei primordi delle telecomunicazioni ci sono stati non pochi contenziosi di violazione di brevetti e molti sono stati pilotati nelle sedi giudiziarie anche dalle politiche e dagli stati sociali ...
Il concetto generalmete è giusto, però in elettronica puoi fare la stessa cosa in maniera differente. Non è solo questione di fisica
Mi ricordo alla maturità, la prova scritta di elettronica, che la commissione mi chiese "ma perchè?" "così". Feci in circuito convertendo il digitale in analogico, feci fare il compito, e poi riconvertivo il digitale per mostrare che il compito fosse svolto. Non ricordo bene i dettagli, era solo il 96
Secondo me il caso specifico intel è colpevole.
fabius21 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2024, 15:51   #8
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11645
Quote:
Originariamente inviato da HW2021 Guarda i messaggi
Sta cosa non la capisco ... da quanto in qua le violazioni di brevetti sono localizzate? Se Intel ha violato dei brevetti, queste violazioni persistono indipendentemente dal territorio in cui vengono commercializzati i suoi prodotti con tecnologie che utilizzano tali brevetti!
Ehm ... no
Ogni paese ha il suo registro di brevetti e ogni paese ha la sua legislazione per cui la richiesta di un brevetto potrebbe essere valida in un paese e non in un' altra.
In UE si sta cercando di centralizzare in modo da facilitare, ma se viene richiesto un brevetto all'Ufficio Europeo dei brevetti quello che tecnicamente avviene è che vengono richiesti e dati i brevetti per tutti gli stati della UE indipendentemente uno dall'altro
Chi vuole brevettare qualcosa deve presentare domanda in tutti i paesi in cui intende far valere la sua invenzione
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
Cfranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
La Cina ha sviluppato una macchina in gr...
Lanciati cinque nuovi satelliti cinesi G...
Meta avrebbe scaricato illegalmente migl...
QNAP annuncia la funzionalità di ...
Fino a 96 core per chip: la nuova CPU se...
Robot che crescono mangiando i loro simi...
Star Wars Outlaws 2 cancellato: per Ubis...
F1 senza freni: il film supera i 500 mil...
Una supersportiva elettrica da 429 CV a ...
Denodo DeepQuery: ricerche complesse in ...
Pluribus è la nuova ambiziosa ser...
IA come persone: avranno una personalit&...
Scoppia la bufera NSFW: la mano di Colle...
Philips porta OneBlade su Fortnite: arri...
Il consumo dei data center AI esplode: r...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:56.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1