Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale
Tra il declino di Destiny 2 e la crisi di Bungie, il nuovo titolo mobile sviluppato da NetEase sorprende per profondità e varietà. Rising offre ciò che il live service di Bungie non riesce più a garantire, riportando i giocatori in un universo coerente. Un confronto che mette in luce i limiti tecnici e strategici dello studio di Bellevue
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro è un registratore digitale elegante e tascabile con app integrata che semplifica trascrizioni e riepiloghi, offre funzioni avanzate come template e note intelligenti, ma resta vincolato a un piano a pagamento per chi ne fa un uso intensivo
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 28-12-2022, 09:23   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/energ...ie_112856.html

Anche il Giappone compie le prime mosse verso la transizione energetica, e dopo tanti test ha messo online un primo grande impianto offshore

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2022, 10:06   #2
AlPaBo
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 1563
Scusate, si tratta dello 0,0000175% della produzione giapponese (che è di 800 TWh). A regime, con 45 GW, si tratterebbe dello 0,00175%

Pensate di segnalare ogni paese che copre meno di un decimillesimo del proprio fabbisogno con energia eolica? Perché prevederei migliaia di articoli a questo proposito.

Se volete fare un servizio, predisponete semmai una pagina dove segnalate per i vari paesi qual è la copertura delle varie fonti energetiche per la produzione di elettricità.

E per favore, smettete di usare frasi come «potrà servire fino a 150.000 abitazioni», che è un modo di enfatizzare i risultati facendoli sembrare più eclatanti, visto che non tiene conto dei consumi energetici in agricoltura e industria.
__________________
-- C --_____AlPaBo
__/____x\_________
_/_______*
________
AlPaBo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2022, 10:18   #3
softkarma
Member
 
Iscritto dal: Jul 2019
Messaggi: 190
Quote:
Originariamente inviato da AlPaBo Guarda i messaggi
Scusate, si tratta dello 0,0000175% della produzione giapponese (che è di 800 TWh). A regime, con 45 GW, si tratterebbe dello 0,00175%

Pensate di segnalare ogni paese che copre meno di un decimillesimo del proprio fabbisogno con energia eolica? Perché prevederei migliaia di articoli a questo proposito.

Se volete fare un servizio, predisponete semmai una pagina dove segnalate per i vari paesi qual è la copertura delle varie fonti energetiche per la produzione di elettricità.

E per favore, smettete di usare frasi come «potrà servire fino a 150.000 abitazioni», che è un modo di enfatizzare i risultati facendoli sembrare più eclatanti, visto che non tiene conto dei consumi energetici in agricoltura e industria.
Stai confondendo produzione totale di energia (800TWh) con la potenza di picco degli impianti rinnovabili (45GWp), 45 è un traguardo abbastanza misero e si spera che con l'evolvere degli impianti eolici possano accelerare.
La notizia di un impianto da 140Mw in giappone non è una notizia da prima pagina, ne dovremmo inaugurare uno al giorno.
softkarma è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2022, 12:39   #4
agonauta78
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2013
Messaggi: 3118
Sarebbe interessante conoscere la vita media, il costo per la manutenzione, per lo smaltimento, etc.
agonauta78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2022, 12:51   #5
ilariovs
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 1617
Strano io avevo capito che in Giappone tornavano al nucleare e che installavano reattori come fossero termocamini.
Invece anche loro puntano su un mix di fonti energetiche a quanto pare.

In Giappone ci sono circa 55mln di nuclei familiari.
Per cui questo impianto darà energia allo 0,27% della popolazione giapponese.

Conti fatti a spanne
ilariovs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2022, 13:22   #6
agonauta78
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2013
Messaggi: 3118
Poi magari sulla terraferma ci sono centrali nucleari come funghi.
agonauta78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2022, 13:33   #7
salvopizzi
Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 117
Quote:
Originariamente inviato da AlPaBo Guarda i messaggi
Scusate, si tratta dello 0,0000175% della produzione giapponese (che è di 800 TWh). A regime, con 45 GW, si tratterebbe dello 0,00175%

Pensate di segnalare ogni paese che copre meno di un decimillesimo del proprio fabbisogno con energia eolica? Perché prevederei migliaia di articoli a questo proposito.

Se volete fare un servizio, predisponete semmai una pagina dove segnalate per i vari paesi qual è la copertura delle varie fonti energetiche per la produzione di elettricità.

E per favore, smettete di usare frasi come «potrà servire fino a 150.000 abitazioni», che è un modo di enfatizzare i risultati facendoli sembrare più eclatanti, visto che non tiene conto dei consumi energetici in agricoltura e industria.
Prima di commentare con questi toni servirebbe fare una domanda a se stessi: quanto ne so della materia in oggetto?
Come ti hanno gia detto confondi Energia e Potenza. Facendo due conti corretti ti accorgi che non è cosi trascurabile la produzione derivante da questo impianto da 45GW di picco. Facciamo finta che l'impianto renda il 10% del picco, quindi 4,5GW:
- 4,5GW*24h(ore)*365giorni = 39.420 GWh circa 40TWh circa il 5% della produzione annuale del Giappone. Considerando solo il 10% del "potenziale" installato.

PS: dal tuo link si evince anche che non sono 800TWh ma 1000TWh circa, 800 sono solo quelli dalle fonti fossili.
__________________
CPU: AMD Phenom II X3 720 BE -- ALI:AXP Simplepower 630 Watt V2.20 ATX -- MOBO:Asus M4A78T-E -- RAM:Kingston DDR3 Kit 2X2GB 1333MHZ Hyperx CL9 -- HDD:Seagate Barracuda 7200RPM 500GB 16MB -- UPS:APC BACK-UPS CS 500VA 230V USB/SERIAL -- O.S.:Windows Seven PRO 64bit

Ultima modifica di salvopizzi : 28-12-2022 alle 13:39.
salvopizzi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2022, 14:14   #8
frncr
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 904
Quote:
Originariamente inviato da AlPaBo Guarda i messaggi
Scusate, si tratta dello 0,0000175% della produzione giapponese (che è di 800 TWh). A regime, con 45 GW, si tratterebbe dello 0,00175%
Proviamo a non dividere i cocomeri con i cetrioli e a fare dei conti sensati:
140 MW offshore produrranno circa 600 GWh per anno, che corrispondono allo 0,06% dei circa mille TWh di produzione annuale di energia elettrica di quel paese. Se realizzassero i 45 GW offshore di cui si parla, corrisponderebbero a circa il 20% della attuale produzione annua.

Il Giappone è sempre stato molto arretrato nello sviluppo delle energie rinnovabili; pur essendo privo di materie prime ha sempre fatto affidamento sull'importazione di petrolio e di uranio per il nucleare. Dopo il disastro di Fukushima il nucleare non è più sostenibile e stanno provando a darsi una mossa sulle rinnovabili. Al momento l'energia elettrica da rinnovabili è sul 20%, poco più della metà della media dei paesi europei (Italia inclusa). Il Giappone ha chiaramente un grande potenziale di eolico offshore da sfruttare, perciò che lo facciano alla svelta.
frncr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Il tuo portatile ASUS ROG non funziona c...
Zoom migliora il suo operatore virtuale ...
Traguardo Omoda & Jaecoo in Italia: ...
EHT mostra nuove immagini di come cambia...
Il gioiellino di Fastned: aperti in Belg...
La nuova mini workstation AI di MinisFor...
Formula 1 2026, nuove gare Sprint in cal...
MacBook Pro con display OLED e supporto ...
Poste Italiane: dati di milioni di utent...
Microsoft blocca RaccoonO365, rubate olt...
15 anni dopo Skate 3, il gioco torna sot...
Molte novità per MongoDB: version...
Cina, stop alle GPU NVIDIA: Pechino inti...
Google Pixel 10 con sconti super: ecco q...
Apple Mac mini con chip M4 a soli 598€ s...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:38.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1