Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 16-08-2022, 14:31   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/mercat...ta_109384.html

Il marchio non intende focalizzarsi su un'unica linea produttiva e vede nel suo futuro auto elettriche, a combustione e a idrogeno

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-08-2022, 14:34   #2
Ragerino
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2018
Messaggi: 1955
Se il serbatoio perde in garage sotterraneo, viene giu il condominio?
Cmq bisogna che inizino a costruirei i distributori, altrimenti ci vai ancora meno lontano che con l'elettrico.
Ragerino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-08-2022, 14:51   #3
acerbo
Senior Member
 
L'Avatar di acerbo
 
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 8657
bello, dove si ricarica? Se non erro ci stanno poco piu' di 200 stazioni di ricarica in tutta Europa.
acerbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-08-2022, 14:53   #4
supertigrotto
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Valdagno
Messaggi: 5103
Idrogeno a 700 bar di pressione,finalmente i film americani dove si vede una auto saltare in aria dopo una piccola collisione saranno molto realistici....ahahahah
Almeno che non usino la "pasta" ad idrogeno di cui si era parlato in un articolo,l'idrogeno così compreso è pericoloso più di benzina,GPL,metano e batterie al litio messe assieme,inoltre è la molecola più piccola in natura,per quanto sia fatto bene il serbatoio e affini,piccole perdite sono facilissime da ottenere.
supertigrotto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-08-2022, 15:17   #5
dado1979
Utente sospeso
 
L'Avatar di dado1979
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Pozzolo Formigaro (AL)
Messaggi: 7944
Quote:
Originariamente inviato da supertigrotto Guarda i messaggi
Idrogeno a 700 bar di pressione,finalmente i film americani dove si vede una auto saltare in aria dopo una piccola collisione saranno molto realistici....ahahahah
Almeno che non usino la "pasta" ad idrogeno di cui si era parlato in un articolo,l'idrogeno così compreso è pericoloso più di benzina,GPL,metano e batterie al litio messe assieme,inoltre è la molecola più piccola in natura,per quanto sia fatto bene il serbatoio e affini,piccole perdite sono facilissime da ottenere.
Non cambia molto tra 200 bar del metano e 700 dell'idrogeno... muori in entrambi i casi.
__________________
C.M. HAF 922; Win 10 64 bit; VENDO Yamakasi Catleap Q270 SE IPS 1440P; LG 24UD58; Gigabyte B550 Aorus; AMD Ryzen 5 5600X; 16GB Ballistix 3200; INNO3D RTX 3070 TWIN X2 OC; Asus Xonar Essence ONE (Burson Audio V6 Vivid); Crucial P2 500 GB; WD Green 2 Tb; Seasonic X-750.
dado1979 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-08-2022, 17:17   #6
FAM
Senior Member
 
L'Avatar di FAM
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 4595
Quote:
Originariamente inviato da dado1979 Guarda i messaggi
Non cambia molto tra 200 bar del metano e 700 dell'idrogeno... muori in entrambi i casi.
Infatti la preoccupazione corre al resto dell’isolato
FAM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-08-2022, 07:39   #7
ramses77
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 2380
Questa fonte di energia proprio non mi convince.
Uno degli aspetti interessanti dell’elettrico è che le colonnine si possono mettere praticamente ovunque e che possono anche non essere presidiate.
Inoltre si può caricare direttamente a casa, se si ha un box con corrente.
Con l’idrogeno potrai recarti solo in distributori abilitati e addio ricarica domestica.
Non entro nel merito di altri fattori, ce ne saranno sicuramente anche a favore, ma già così mi sembra abbastanza bloccante.
__________________
RAM
Solo acquisti e vendite positive dal 2002.
ramses77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-08-2022, 08:11   #8
Ragerino
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2018
Messaggi: 1955
Quote:
Originariamente inviato da ramses77 Guarda i messaggi
Questa fonte di energia proprio non mi convince.
Uno degli aspetti interessanti dell’elettrico è che le colonnine si possono mettere praticamente ovunque e che possono anche non essere presidiate.
Inoltre si può caricare direttamente a casa, se si ha un box con corrente.
Le mancanze dell'elettrico sono evidenti, e non ci sono batterie che tengono per risolverle: è semplicemente fisica. L'auto elettrica è impossibile da ricaricare in breve, a meno di installare delle colonnine da megawatt di potenza. La poca praticità è evidente e si risolve solo sostituendo le batterie con un vettore energetico, tipo l'idrogeno appunto.
Ragerino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-08-2022, 17:50   #9
magick
Member
 
Iscritto dal: May 2019
Messaggi: 43
Quote:
Originariamente inviato da Ragerino Guarda i messaggi
Le mancanze dell'elettrico sono evidenti, e non ci sono batterie che tengono per risolverle: è semplicemente fisica. L'auto elettrica è impossibile da ricaricare in breve, a meno di installare delle colonnine da megawatt di potenza. La poca praticità è evidente e si risolve solo sostituendo le batterie con un vettore energetico, tipo l'idrogeno appunto.
Veramente sono allo studio, in fase avanzata, batterie a stato solido da mille km di autonomia e ricarica 20-80% in pochi minuti. Aggiungi la ricarica a induzione in autostrada e vedi che i limiti dell'auto elettrica scompaiono.

E poi c'è questo: https://insideevs.it/news/604667/bat...comments-block
magick è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-08-2022, 15:30   #10
dado1979
Utente sospeso
 
L'Avatar di dado1979
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Pozzolo Formigaro (AL)
Messaggi: 7944
Quote:
Originariamente inviato da FAM Guarda i messaggi
Infatti la preoccupazione corre al resto dell’isolato
Vero, non ci avevo pensato che un volume che aumenta di 700 volte é peggio di una bomba.
__________________
C.M. HAF 922; Win 10 64 bit; VENDO Yamakasi Catleap Q270 SE IPS 1440P; LG 24UD58; Gigabyte B550 Aorus; AMD Ryzen 5 5600X; 16GB Ballistix 3200; INNO3D RTX 3070 TWIN X2 OC; Asus Xonar Essence ONE (Burson Audio V6 Vivid); Crucial P2 500 GB; WD Green 2 Tb; Seasonic X-750.
dado1979 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-08-2022, 18:12   #11
LouC
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2011
Messaggi: 27
La "ricarica induttiva in autostrada"?
Imbarazzante che si diffondano ancora queste idee fantasiose, come le fantomatiche autostrade a pannelli solari.
Faccio un paio di piccoli paragoni, innocui. Le emissioni di centinaia di milliWatt da un telefono o un WiFi mettono in allerta gente che li spegne la notte (...) e pensate che sia facile caricare a induzione con quanto, qualche centinaio di Watt almeno, a distanze di decine di centimetri? Nessuno ha notato che neppure gli smartphone appoggiati a pochi millimetri si ricaricano con /decine/ di Watt?

Parliamo poi di colonnine di ricarica: quanto costa fare scavi e portare migliaia di km di elettrodotti sufficienti a trasportare l'energia? Perché anche un piccolo condominio dovrà avere presto un allaccio ben superiore a certe potenze che in taluni casi vengono negati ad aziende in zone industriali...

L'idrogeno esplode, ah sì. La benzina brucia (ed esplode), ah ecco perché la usiamo. Le batterie non esplodono, ah no, quasi non esplodono. E non bruciano, ah no, quasi non bruciano (...). Insomma, comunque accumuli energia rischi che si liberi come non vorresti.
Mentre inventano le prossime batterie, dico nei prossimi vent'anni in cui si susseguiranno annunci di rivoluzionarie nuove batterie che stanno per essere prodotte, forse dovremo anche convivere con un po' di roba che brucia ed esplode involontariamente.
Ah giusto, ho trovato! Il gasolio non brucia né esplode facilmente! Ah... no, niente, come non detto.
LouC è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-08-2022, 20:10   #12
magick
Member
 
Iscritto dal: May 2019
Messaggi: 43
Quote:
Originariamente inviato da LouC Guarda i messaggi
La "ricarica induttiva in autostrada"?
Imbarazzante che si diffondano ancora queste idee fantasiose, come le fantomatiche autostrade a pannelli solari.
Tralascio il resto del post perché francamente non l'ho capito, ma per quanto riguarda la ricarica a induzione quindi secondo te il politecnico di Milano e tutti gli altri centri di ricerca mondiali che ci stanno lavorando sono tutti degli incapaci?
magick è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-08-2022, 10:48   #13
bio82
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 1466
Quote:
Originariamente inviato da magick Guarda i messaggi
Veramente sono allo studio, in fase avanzata, batterie a stato solido da mille km di autonomia e ricarica 20-80% in pochi minuti. Aggiungi la ricarica a induzione in autostrada e vedi che i limiti dell'auto elettrica scompaiono.

E poi c'è questo: https://insideevs.it/news/604667/bat...comments-block
dalla fisica non ci scappi...per avere una batteria che fa 1k km di autonomia hai bisogno di tanti kWh (eh no, non pensare che con 40/70 kWh magicamente arriverai a 1k km)..

in un mondo ideale, puoi consumare 15 kWh per 100 km.. già fattibile..ma per farti capire meglio mi spingo oltre, 10 kWh per 100 km...significa che con quest'auto hai bisogno di una batteria da 100 kWh per fare i 1k km desiderati..

dato che vuoi ricaricare 20-80% in pochi minuti (10, per comodità) significa che la tua stazione di ricarica dovrà dare in media 360 kW per quei 10 minuti..

capirai bene che nel mondo reale dove le auto attuali fanno 15 kWh per 100 km, ti serve una stazione di ricarica da 540 kW..

MEZZO MEGAWATT per avere una ricarica del 60% della batteria in 10 minuti..

la fisica non lascia spazio a troppa fantasia..se vuoi avere tanta autonomia, devi avere tanta batteria e poi tanta pazienza quando è ora di ricaricare..

IMO, la soluzione auto elettrica per chi fa meno di 100 km al giorno è perfetta.. per chi fa tanti km la soluzione dell'auto (<-- camion) con motore elettrico ma con vettore energetico l'idrogeno (celle a combustione per produrre costantemente energia da stoccare in una piccola batteria) sarà la più probabile soluzione..

chi vivrà vedrà...

bio

ps: eh sì, mettetevi il cuore in pace, il vroom vroom sparirà..
bio82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-08-2022, 16:41   #14
magick
Member
 
Iscritto dal: May 2019
Messaggi: 43
Quote:
Originariamente inviato da bio82 Guarda i messaggi
dalla fisica non ci scappi...per avere una batteria che fa 1k km di autonomia hai bisogno di tanti kWh (eh no, non pensare che con 40/70 kWh magicamente arriverai a 1k km)..

in un mondo ideale, puoi consumare 15 kWh per 100 km.. già fattibile..ma per farti capire meglio mi spingo oltre, 10 kWh per 100 km...significa che con quest'auto hai bisogno di una batteria da 100 kWh per fare i 1k km desiderati..

dato che vuoi ricaricare 20-80% in pochi minuti (10, per comodità) significa che la tua stazione di ricarica dovrà dare in media 360 kW per quei 10 minuti..

capirai bene che nel mondo reale dove le auto attuali fanno 15 kWh per 100 km, ti serve una stazione di ricarica da 540 kW..

MEZZO MEGAWATT per avere una ricarica del 60% della batteria in 10 minuti..

la fisica non lascia spazio a troppa fantasia..se vuoi avere tanta autonomia, devi avere tanta batteria e poi tanta pazienza quando è ora di ricaricare..

IMO, la soluzione auto elettrica per chi fa meno di 100 km al giorno è perfetta.. per chi fa tanti km la soluzione dell'auto (<-- camion) con motore elettrico ma con vettore energetico l'idrogeno (celle a combustione per produrre costantemente energia da stoccare in una piccola batteria) sarà la più probabile soluzione..

chi vivrà vedrà...

bio

ps: eh sì, mettetevi il cuore in pace, il vroom vroom sparirà..
Chiaro, ma il nocciolo sta nella parte che ho messo in grassetto. Aumentando la densità energetica riducendo l'ingombro della batteria (e quindi il peso) l'efficienza e l'autonomia aumentano. Se invece di 1000 km di autonomia ci fermiamo a 800 km, col rendimento di 10 kwh del tuo esempio, la stazione di ricarica da 360 kW è sufficiente per ricaricare in 10 minuti (o anche qualcosina in meno) quel tanto che basta per rendere un auto elettrica utile anche in quelle situazioni dove al momento arranca un po': i lunghi viaggi. E quelle stazioni di ricarica da 360 kW non devi averle ovunque, ma solo dove serve e cioè in autostrada.
magick è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2022, 00:15   #15
bio82
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 1466
Quote:
Originariamente inviato da magick Guarda i messaggi
Chiaro, ma il nocciolo sta nella parte che ho messo in grassetto. Aumentando la densità energetica riducendo l'ingombro della batteria (e quindi il peso) l'efficienza e l'autonomia aumentano. Se invece di 1000 km di autonomia ci fermiamo a 800 km, col rendimento di 10 kwh del tuo esempio, la stazione di ricarica da 360 kW è sufficiente per ricaricare in 10 minuti (o anche qualcosina in meno) quel tanto che basta per rendere un auto elettrica utile anche in quelle situazioni dove al momento arranca un po': i lunghi viaggi. E quelle stazioni di ricarica da 360 kW non devi averle ovunque, ma solo dove serve e cioè in autostrada.
la cosa su cui vorrei farti prestare attenzione è il fatto che 360 kW sono tanti.. ma veramente tanti... normalmente ti serve una cabina di media tensione per avere quelle potenze.. e stiamo parlando di UNA macchina che ricarica, andando proprio proprio nel caso migliore per 500 km... immagina tutto il parco macchine che c'era oggi sulla A14 in direzione bologna..

il futuro non è roseo.. bisognerà pesantemente adattarsi alla situazione... considerando che andare avanti come facciamo ora è pure peggio...

bio
bio82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2022, 17:32   #16
magick
Member
 
Iscritto dal: May 2019
Messaggi: 43
Quote:
Originariamente inviato da bio82 Guarda i messaggi
la cosa su cui vorrei farti prestare attenzione è il fatto che 360 kW sono tanti.. ma veramente tanti... normalmente ti serve una cabina di media tensione per avere quelle potenze.. e stiamo parlando di UNA macchina che ricarica, andando proprio proprio nel caso migliore per 500 km... immagina tutto il parco macchine che c'era oggi sulla A14 in direzione bologna..

il futuro non è roseo.. bisognerà pesantemente adattarsi alla situazione... considerando che andare avanti come facciamo ora è pure peggio...

bio
Non dico che sia semplice ma semplicemente che è un problema superabile e lo si sta già facendo: i supercharger v3 di Tesla arrivano a 300 kW, in Spagna Repsol ha già iniziato a installare colonnine da 400 kW nelle stazioni di servizio, Ionity già dal 2018 ha un piano di costruzione di una rete con colonnine da 300 kW.

L'afflusso di auto sulla A14 non è indicativo, perché non tutti avranno bisogno della ricarica veloce. Chiaramente è impensabile avere colonnine da 360 kW per quante adesso sono le pompe di benzina, ma oggi siamo in una situazione in cui si ha l'abitudine di fermarsi dal benzinaio, quindi molti partono già da casa col serbatoio non pieno e riforniscono in autostrada, ma con l'auto elettrica sarà diverso. Certo dovremo cambiare le nostre abitudini, ma si tenderà a partire la mattina con la batteria al 100% e la ricarica veloce in autostrada servirà solo a chi deve fare lunghi viaggi in poco tempo. Si possono anche affiancare colonnine più lente per coloro che si fermano per bisogni fisiologici o per mangiare.
Ti faccio un esempio: io a volte faccio un tragitto di 500km andata e ritorno, quindi senza necessità di fermarsi per una pausa, in funzione degli orari. In questo momento con un'elettrica non potrei farlo, a meno di non modificare i piani all'arrivo e adattare la mia permanenza in funzione della presenza di colonnine. In futuro però potrei avere tutta la libertà a cui l'auto mi ha abituato semplicemente affrontando il viaggio di ritorno con una sosta di 5 minuti in un'area di servizio. E neanche in tutte le occasioni, dato che a volte mi capita comunque di fermarmi 30 minuti per mangiare. Anche in caso di lunghi viaggi on the road non faccio comunque più di 700 km in un giorno, con soste nelle varie città o di pausa in autostrada. In uno scenario di diffusione di colonnine lente in città, basta solo qualche area di ricarica veloce in autostrada, magari con cartelli lungo il tragitto che ne indicano la distanza fra una stazione e l'altra come si fa adesso con le tipologie di punti di ristoro.
magick è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2022, 17:50   #17
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21662
Quote:
Originariamente inviato da Ragerino Guarda i messaggi
Se il serbatoio perde in garage sotterraneo, viene giu il condominio?
Cmq bisogna che inizino a costruirei i distributori, altrimenti ci vai ancora meno lontano che con l'elettrico.
l'idrogeno in quanto elemento più leggero dell'aria è meno pericoloso del gpl in caso di parcheggio perchè sale e si disperde
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Netflix porta l'AI sul set: effetti spec...
Pawnix sono le bizzarre (ma utili) cuffi...
Zuckerberg non testimonierà: salt...
SPID usato per anni con un documento ann...
I migliori produttori di tecnologia? Fac...
Il padre di The Elder Scrolls ha un male...
NIO lancia la nuova Onvo: batteria scamb...
La Cina blocca l'export della tecnologia...
Nuovi dazi USA: +93% sulla grafite anodi...
Acer Predator Helios Neo 16S AI e Aspire...
Xiaomi entra nel tennis: sarà for...
Follie su Amazon: OLED a metà pre...
iPhone 17 Pro in arrivo in quattro varia...
A soli 104€ il robot Lefant M330Pro che ...
Zuckerberg costruisce datacenter... nell...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:38.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1