|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienz...di_108059.html
Attualmente il ritorno dell'essere umano sulla Luna è previsto per il 2025 con la missione Artemis III. Quello che avverrà dopo è ancora avvolto nell'incertezza a causa di diversi ritardi e decisioni da prendere da parte della NASA. Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 20443
|
si beh poi chiaro che dobbiamo concentrarci su cannoni e bombe da mandare in ucraina
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 3680
|
Lavoro in un settore "vicino" e l'approvvigionamento componenti da solo è passato da 3/4 settimane a 40/60 settimane. suppongo buona parte dei ritardi derivi da lì.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 2468
|
Quote:
Inoltre gran parte del budget verrà sprecato in una inutile base in orbita halo lunare che serve solo a giustificare l'enorme spesa già sostenuta per l'inutile e disastrosamente costoso SLS. Fortuna che esiste SpaceX |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 3480
|
Quote:
![]() Ultima modifica di RaZoR93 : 21-06-2022 alle 10:42. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 2774
|
Attualmente abbiamo un SLS pronto, uno in fase avanzata di costruzione e uno in progettazione. Sono gli unici 3 completamente finanziati e che riguardano, ovviamente le prime 3 missioni.
Secondo me da Artemis IV, ancora non finanziata, non useranno più SLS, ma Falcon Heavy (per solo equipaggio, aria e cibo) o Starship (equipaggio, moduli gateway, moduli lunari, aria e cibo) di Spacex e gli costerà 100 volte di meno!
__________________
CPU: Intel i7 7700K 4GHz; GPU: Nvidia GForce GTX1080 8GB (MSI ARMOR 8G); RAM: 2x16GB Corsair Vengeance LPX; SSD: Sandisk 250GB+2TB; HDD: 4TB Seagate Barracuda; MTB: Gigabyte GA-Z170X-Gaming 7; MNT: Acer Predator 35" Z35P UW-QHD; CASE: Corsair ATX 780T; Raffreddamento CPU: Corsair Hydro H115i 280mm NAS: Synology DS1513+ 30TB; Int: 1000@750Mbps (FTTH Fastweb); TEL: OnePlus Nord 2 5G; Steam: [SMC] BIGC@T |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 2774
|
ma è sempre il congresso che decide quanti soldi dare al pentagono o alla NASA
__________________
CPU: Intel i7 7700K 4GHz; GPU: Nvidia GForce GTX1080 8GB (MSI ARMOR 8G); RAM: 2x16GB Corsair Vengeance LPX; SSD: Sandisk 250GB+2TB; HDD: 4TB Seagate Barracuda; MTB: Gigabyte GA-Z170X-Gaming 7; MNT: Acer Predator 35" Z35P UW-QHD; CASE: Corsair ATX 780T; Raffreddamento CPU: Corsair Hydro H115i 280mm NAS: Synology DS1513+ 30TB; Int: 1000@750Mbps (FTTH Fastweb); TEL: OnePlus Nord 2 5G; Steam: [SMC] BIGC@T |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 3480
|
Quote:
Il vero problema del programma lunare attuale è che è anacronistico e basato su hardware obsoleto, ma la cosa è nota a tutti da anni. SLS non ha ragione di esistere. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Casa mia
Messaggi: 4987
|
2025 sarebbe tra 3 anni... non ci credo comunque che ci arriveranno per quella data
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 10331
|
Io spero che musk ti paghi uno stipendio, dato che scrivi con questo account su HWU solo quando si parla di tesla o spacex o, quando non se ne parla, ci pensi tu a nominarli. E scrivo ciò solo dopo aver dato una occhiata allo storico dei tuoi messaggi.
Non siamo a livello fanboy, siamo a livello proselitismo religioso. ![]() Non ti affannare a rispondermi, ti aggiungo alla ignore list.
__________________
Le mie 80+ Trattative del Mercatino Vendo: Case Koolink midtower con pannelli fonoassorbenti |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 2468
|
Quote:
Mi interessa praticamente tutto quello che fa: Tesla, a SpaceX e Starlink, alla Boring Company e Neuralink. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2017
Messaggi: 1215
|
Nei primi '70 invece...
Ci andavano un giorno sì e l'altro pure ....
Eh .. altri tempi, vuoi mettere, ora si che siamo "progrediti", non ci sono più i chip ed i materiali di una volta ... e nemmeno le radiazioni, ora sono molto peggio ... ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: WOLF 389 VULCANO ** Ho scelto di vivere per sempre............................ per ora ci sono riuscito.
Messaggi: 8428
|
La NASA è un carozzone tipo Alitalia.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 308
|
Quote:
Sappiamo bene che lo sbarco sulla Luna è soltanto una bufala e questi continui rinvii ne sono la prova, vero? Pensa che addirittura ci vogliono far credere che la Terra è rotonda e non è piatta!!1 Che assurdità!!1!11!!! Un vero complotto contro di noi!1!!11!!!1!!!111!! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 10331
|
Quote:
![]()
__________________
Le mie 80+ Trattative del Mercatino Vendo: Case Koolink midtower con pannelli fonoassorbenti |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 3480
|
Quote:
Il budget della NASA non è più ai livelli della Space Race indotta dalla guerra fredda. Negli anni 60s il budget NASA come percentuale del budget federale era maggiore di quanto non lo sia il budget del pentagono oggi: ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 2774
|
Quote:
Dal 1960 al 1970 sono stati concentrati alla Nasa il 75% dei fondi che ha ricevuto da quando esiste ad oggi. Oggi la nasa riceve 100 MLD$ l'anno (0.5% PIL) applicando il rapporto del PIL degli anni 60 ad oggi, sarebbe come se oggi la NASA ricevesse 900 MLD$ l'anno, 9 volte di più. Nel 2021 gli USA hanno avuto una spesa militare di 771 MLD$. In Europa non è da meno. La NATO chiede all'europa una spesa militare al 2% del Pil (per l'Italia sono circa 40 MLD€) L'italia ha un contributo ESA (in cui rientrano i finanziamenti per l'ASI che di fatto è una branchia dell'ESA) appena 2 MLD€ pari allo 0.5% di PIL e siamo il 2o contributore dell'EU il primo è la Francia. Ovviamente essendo l'industria aerospaziale europea un monopolio Italo-Francese siamo noi due a finanziarlo maggiormente, ma è cmq molto poco.
__________________
CPU: Intel i7 7700K 4GHz; GPU: Nvidia GForce GTX1080 8GB (MSI ARMOR 8G); RAM: 2x16GB Corsair Vengeance LPX; SSD: Sandisk 250GB+2TB; HDD: 4TB Seagate Barracuda; MTB: Gigabyte GA-Z170X-Gaming 7; MNT: Acer Predator 35" Z35P UW-QHD; CASE: Corsair ATX 780T; Raffreddamento CPU: Corsair Hydro H115i 280mm NAS: Synology DS1513+ 30TB; Int: 1000@750Mbps (FTTH Fastweb); TEL: OnePlus Nord 2 5G; Steam: [SMC] BIGC@T |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6000
|
MAGARI Alitalia fosse stata efficiente come la NASA.
Il vero problema é che i finanziamenti vengono decisi dal Congresso USA e li entrano in gioco un sacco di altri interessi. Basta ad esempio notare che SLS in larga parte ha "riciclato" un sacco di roba del programmma STS "Space Shuttle" perché vari parlamentari volevano "tenere in vita" aziende della loro zona che erano fornitori di componenti per STS. |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6367
|
ipoteticamente oggi quanto costerebbe replicare la missione Apollo 11?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 2468
|
Tutti questi ragionamenti ignorano completamente il profondo cambiamento nel ritmo del programma spaziale che potremmo avere già tra pochissimi anni. Si ragiona come se questa fosse in immagine in computer grafica anzichè una fotografia reale
![]() Un razzo due volte più potente del Saturno V in rampa di lancio e che già questo anno dovrebbe essere testato più di una volta. Un razzo che quando sarà a regime costerà meno di 5 milioni a lancio, che verrà lanciato 3 volte al giorno e di cui saranno prodotti mille esemplari. Praticamente abbiamo davanti a noi una singolarità, non credo che qualunque previsione fatta su come saranno i prossimi anni in termini di missioni spaziali ci azzeccherà anche solo lontanamente. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:04.