I futuri piani della NASA per la Luna potrebbero subire dei ritardi

I futuri piani della NASA per la Luna potrebbero subire dei ritardi

Attualmente il ritorno dell'essere umano sulla Luna è previsto per il 2025 con la missione Artemis III. Quello che avverrà dopo è ancora avvolto nell'incertezza a causa di diversi ritardi e decisioni da prendere da parte della NASA.

di pubblicata il , alle 08:01 nel canale Scienza e tecnologia
NASA
 

In queste ore è in corso il test Wet Dress Reharsal del razzo NASA SLS per la missione Artemis I. Si tratterà della prima missione del nuovo programma dell'agenzia spaziale statunitense per riportare l'essere umano sulla Luna e per stabilire una presenza umana quasi continuativa sul nostro satellite naturale (così da iniziare a sperimentare le tecnologie che serviranno anche per Marte).

nasa artemis

Si tratta di un programma ambizioso e particolarmente costoso e per questo l'agenzia ha cercato diversi partner per giungere al risultato. Negli scorsi anni l'obiettivo era realizzare la missione Artemis III nel 2024 permettendo l'allunaggio di due astronauti statunitensi. Con il passare del tempo e l'accumularsi dei ritardi però la data è stata posticipata ufficialmente al 2025 e con tutta probabilità verrà di nuovo posticipata al 2026 (o oltre). Una nuova serie di documenti ora mostra che anche il futuro del programma Artemis potrebbe essere afflitto da ritardi.

La NASA e il programma Artemis per la Luna

In un resoconto che è trapelato nelle scorse ore (e diretto al Congresso statunitense) sono state rese note diverse informazioni attualmente non pubbliche su cosa accadrà dopo la missione Artemis III, quella dell'allunaggio.

Nei documenti della NASA si parla delle missione che potrebbero essere programmate fino al 2034 con diverse priorità e tempistiche in base a quale sarà l'obiettivo che si vorrà perseguire. In particolare la base lunare di superficie potrebbe essere un obiettivo che non sarà raggiunto entro il 2034 mentre meno problematico potrebbe essere il Lunar Gateway (attualmente in fase di costruzione).

piani nasa artemis 22

Click sull'immagine per ingrandire

In particolare si può leggere come attualmente si guardi a lanciare Artemis I entro il 2022, Artemis II invece è programmata per il 2024 o per il 2025 (prima missione con equipaggio ma non allunaggio). Infine si passerà ad Artemis III in un periodo compreso tra il 2025 e il 2026 in base all'avanzamento del programma.

A questo punto la NASA dovrà scegliere tra la cadenza di lancio e quella della rilevanza scientifica della missione. Nel 2027 ci potrebbe essere la missione Artemis IV che sfrutterà un evoluzione di SLS conosciuta come Block 1B (ma che avrà bisogno di una nuova Mobile Launch Platform, attualmente in ritardo). Per evitare di lasciar passare troppo tempo tra due missioni potrebbe quindi essere realizzata la missione Artemis III.5 che invece utilizzerà ancora SLS Block 1, come le tre precedenti.

nasa artemis

Questo farebbe slittare Artemis IV al 2027 (utilizzando SLS Block 1B), puntando anche alla realizzazione del Lunar Gateway e in particolare al modulo I-HAB ed ESPRIT. Nel 2024 invece dovrebbero essere lanciati i moduli PPE e HALO a bordo di un Falcon Heavy che forniranno la base sulla quale costruire il Gateway.

Dal 2028 si proseguirà con Artemis V e via via, con il passare degli anni, si arriverà al 2034 e ad Artemis XI se si considera il piano più ottimistico, mentre Artemis VIII se invece si guarda la massima cadenza possibile (o Artemis IX se si guarda alla parte scientifica).

In generale la "corsa alla Luna" metterebbe a confronto le nazioni che hanno sottoscritto gli accordi per Artemis (USA in testa) anticipando Russia e Cina che stanno puntando a realizzare una stazione sulla superficie lunare conosciuta come ILRS (con l'ESA che, prima della guerra in Ucraina, avrebbe potuto partecipare).

Idee regalo, perché perdere tempo e rischiare di sbagliare?
REGALA UN BUONO AMAZON
!

Iscriviti subito al nostro canale Instagram!

Perché? Foto, video, backstage e contenuti esclusivi!

20 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
ninja75021 Giugno 2022, 09:53 #1
si beh poi chiaro che dobbiamo concentrarci su cannoni e bombe da mandare in ucraina
DevilsAdvocate21 Giugno 2022, 10:13 #2
Lavoro in un settore "vicino" e l'approvvigionamento componenti da solo è passato da 3/4 settimane a 40/60 settimane. suppongo buona parte dei ritardi derivi da lì.
rigelpd21 Giugno 2022, 10:15 #3
Originariamente inviato da: DevilsAdvocate
Lavoro in un settore "vicino" e l'approvvigionamento componenti da solo è passato da 3/4 settimane a 40/60 settimane. suppongo buona parte dei ritardi derivi da lì.


no, il principale problema è che il congresso non ha fornito soldi a sufficienza e quindi devono diluire il programma per un numero maggiore di anni.
Inoltre gran parte del budget verrà sprecato in una inutile base in orbita halo lunare che serve solo a giustificare l'enorme spesa già sostenuta per l'inutile e disastrosamente costoso SLS.

Fortuna che esiste SpaceX
RaZoR9321 Giugno 2022, 10:18 #4
Originariamente inviato da: ninja750
si beh poi chiaro che dobbiamo concentrarci su cannoni e bombe da mandare in ucraina
Si perché il Pentagono e la NASA sono la stessa cosa.
Personaggio21 Giugno 2022, 10:31 #5
Attualmente abbiamo un SLS pronto, uno in fase avanzata di costruzione e uno in progettazione. Sono gli unici 3 completamente finanziati e che riguardano, ovviamente le prime 3 missioni.
Secondo me da Artemis IV, ancora non finanziata, non useranno più SLS, ma Falcon Heavy (per solo equipaggio, aria e cibo) o Starship (equipaggio, moduli gateway, moduli lunari, aria e cibo) di Spacex e gli costerà 100 volte di meno!
Personaggio21 Giugno 2022, 10:32 #6
Originariamente inviato da: RaZoR93
Si perché il Pentagono e la NASA Sono la stessa cosa.


ma è sempre il congresso che decide quanti soldi dare al pentagono o alla NASA
RaZoR9321 Giugno 2022, 11:41 #7
Originariamente inviato da: Personaggio
ma è sempre il congresso che decide quanti soldi dare al pentagono o alla NASA
Non mi pare sia stato tagliato un solo centesimo di budget alla NASA per via della questione ucraina.
Il vero problema del programma lunare attuale è che è anacronistico e basato su hardware obsoleto, ma la cosa è nota a tutti da anni. SLS non ha ragione di esistere.
Giuss21 Giugno 2022, 12:41 #8
2025 sarebbe tra 3 anni... non ci credo comunque che ci arriveranno per quella data
WarSide21 Giugno 2022, 12:53 #9
Originariamente inviato da: rigelpd
Fortuna che esiste SpaceX


Io spero che musk ti paghi uno stipendio, dato che scrivi con questo account su HWU solo quando si parla di tesla o spacex o, quando non se ne parla, ci pensi tu a nominarli. E scrivo ciò solo dopo aver dato una occhiata allo storico dei tuoi messaggi.

Non siamo a livello fanboy, siamo a livello proselitismo religioso.

Non ti affannare a rispondermi, ti aggiungo alla ignore list.
rigelpd21 Giugno 2022, 13:03 #10
Originariamente inviato da: WarSide
Io spero che musk ti paghi uno stipendio, dato che scrivi con questo account su HWU solo quando si parla di tesla o spacex o, quando non se ne parla, ci pensi tu a nominarli. E scrivo ciò solo dopo aver dato una occhiata allo storico dei tuoi messaggi.

Non siamo a livello fanboy, siamo a livello proselitismo religioso.

Non ti affannare a rispondermi, ti aggiungo alla ignore list.


Senza dubbio sono un fan di Elon Musk, e chi lo nega!

Mi interessa praticamente tutto quello che fa: Tesla, a SpaceX e Starlink, alla Boring Company e Neuralink.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^