Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > Articoli

Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-07-2022, 13:56   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link all'Articolo: https://www.hwupgrade.it/articoli/pe...ica_index.html

Abbiamo provato il nuovo ZenWiFi Pro di Asus, un sistema Wi-Fi Mesh che garantisce prestazioni molto elevate, tra le più alte riscontrate nei nostri test, e che punta a sposarsi con le esigenze delle famiglie con case grandi e con quelle degli uffici, con un'estetica in grado di abbinarsi bene a qualsiasi tipo di arredamento

Click sul link per visualizzare l'articolo.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2022, 19:00   #2
sbaffo
Senior Member
 
L'Avatar di sbaffo
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: MI
Messaggi: 7939
a parte le dimensioni "torreggianti" e il prezzo alto, noto che i test sono chiaramente inficiati da interferenze sulla banda 2,4ghz. Ovviamente non potete far spegnere ai vicini i loro wifi.

Domande da niubbo:
- (grafico 3) perché in wifi6 sui 2.4ghz va 1/5 o 1/8 dei 5ghz, anche a 0 metri dal nodo/server? la sola frequenza giustificherebbe solo un raddoppio, sui 5ghz col wifi6 c'è aggregazione di canali? o sono le interferenze sui 2.4ghz che si sentono anche col wifi 6 a 0metri?
- (grafico 4) come dicevo all'inizio si nota che il wifi5 2.4ghz ha valori bassissimi pur a 0 metri, o c'è un problema o ci sono grosse interferenze, molto grosse. O altre spiegazioni?
__________________
intel Q9550, nvidia gtx950 2GB, ram 4GB. Ipad Air 4. \\ DUKE é vivo: eduke32 - High Res - roch - DNF 2013 - ports
Santa Opera di Pulizia del forum: -bannati: Chelidon, Diemberger(aka Svelgen/Vuiton/...Lexan?), hereiam, Volpesalva, Alpha4,... -sospesi: Toretto x4, Rello75cl, destroyer85, Zocchi X2, Informative x2, Zappy, LL1,... GomblottoH e FakeH : 1 e 2. BOOOM e KABOOM . "i peggiori nemici delle EV sono (certi) EVvari" (semi-cit.)

Ultima modifica di sbaffo : 26-07-2022 alle 19:03.
sbaffo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2022, 20:18   #3
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12693
costoso e non molto buoni i risultati.. mi domando perchè sarebbe da preferire ad un "banale" Linksys Velop WHW0303 che costa un terzo..
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2022, 08:01   #4
pWi
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 450
Quote:
Originariamente inviato da sbaffo Guarda i messaggi
a parte le dimensioni "torreggianti" e il prezzo alto, noto che i test sono chiaramente inficiati da interferenze sulla banda 2,4ghz. Ovviamente non potete far spegnere ai vicini i loro wifi.

Domande da niubbo:
- (grafico 3) perché in wifi6 sui 2.4ghz va 1/5 o 1/8 dei 5ghz, anche a 0 metri dal nodo/server? la sola frequenza giustificherebbe solo un raddoppio, sui 5ghz col wifi6 c'è aggregazione di canali? o sono le interferenze sui 2.4ghz che si sentono anche col wifi 6 a 0metri?
- (grafico 4) come dicevo all'inizio si nota che il wifi5 2.4ghz ha valori bassissimi pur a 0 metri, o c'è un problema o ci sono grosse interferenze, molto grosse. O altre spiegazioni?
Tutti i test Wi-Fi sono soggetti a interferenze, ma rimangono comunque indicativi. Le connessioni sulla banda da 2,4 GHz sono sempre meno performanti delle corrispondenti su banda da 5 GHz. Puoi fare un qualsiasi semplice test per verificarlo
pWi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2022, 08:03   #5
pWi
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 450
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
costoso e non molto buoni i risultati.. mi domando perchè sarebbe da preferire ad un "banale" Linksys Velop WHW0303 che costa un terzo..
È vero che è molto costoso, e indirizzato a un target ben specifico, ma ti posso garantire che queste prestazioni sono notevoli
pWi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2022, 09:55   #6
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12693
mi fido.. avendo solo apparecchiature che reggono i 100 mbps in wifi non posso testare quelli che installato io perchè viaggio sempre al massimo dell'apparecchio che uso (telefono tablet portatile) e quindi non mi sono mai posto il problema.. ma 500 euro per un nodo mesh mi pare costoso a prescindere dalle prestazioni.
l'estetica poi è... discutibile..

in una casa se ne userebbero 2-3 per una buona copertura visto la presenza di muri e parliamo di 1k-1.5k euro
mi pare una follia..
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2022, 14:50   #7
Bartsimpson
Senior Member
 
L'Avatar di Bartsimpson
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 1523
Ok i gusti sono personali però definire sobrio ed elegante questo coso ce ne vuole eh! Cmq prezzi assurdi fuori da ogni logica
Bartsimpson è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2022, 05:11   #8
Goofy Goober
Senior Member
 
L'Avatar di Goofy Goober
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Village of Belin
Messaggi: 27905
Ho provato ad usare i sistemi aimesh di Asus con suoi prodotti per migliorare la velocità di picco in alcune zone più che l'area di copertura complessiva.

Con mio stupore l'uso della rete diretta al router anche dove la copertura non era ottimale e il segnale era tra il 50 e 60% risultava ben maggiore rispetto all'uso della rete aimesh con con segnale al 100%

alchè ho ripiegato sulla soluzione "classica" di tirare un unico cavo lan dal router all'access point secondario, e allora si che le prestazioni sono migliorate.

a me da l'idea che le reti mesh siano poco più di wifi repeater dove comunque la capacità di banda precipita enormemente rispetto all'utilizzo del wifi diretto da router.
__________________
Acoustyx S7 Planar |-| Truthear Nova |-| FiiO BTR 7 |-| Sundara closed back |-| Moondrop PARA |-| SPL Phonitor One
->╚(ಠ_ಠ)=┐┌( ಠ_ಠ)┘ LG 65G26LA - Marantz SR7009 - SuperNait 2 - D50S - SS315X - Jamo HCS628, 2x QA3070S ╚(•⌂•)╝┌( ಠ_ಠ)┘<-

Goofy Goober è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2022, 08:29   #9
Bartsimpson
Senior Member
 
L'Avatar di Bartsimpson
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 1523
Quote:
Originariamente inviato da Goofy Goober Guarda i messaggi
Ho provato ad usare i sistemi aimesh di Asus con suoi prodotti per migliorare la velocità di picco in alcune zone più che l'area di copertura complessiva.

Con mio stupore l'uso della rete diretta al router anche dove la copertura non era ottimale e il segnale era tra il 50 e 60% risultava ben maggiore rispetto all'uso della rete aimesh con con segnale al 100%

alchè ho ripiegato sulla soluzione "classica" di tirare un unico cavo lan dal router all'access point secondario, e allora si che le prestazioni sono migliorate.

a me da l'idea che le reti mesh siano poco più di wifi repeater dove comunque la capacità di banda precipita enormemente rispetto all'utilizzo del wifi diretto da router.
Io ho una semplice e modesta rete mesh con Deco M4, tre collegati via ethernet e due con wifi. A parete le magagne software di cui la tplink si disinteressa totalmente (non si può scegliere a quale unità collegare i vari satelliti e spesso scavalcano il più vicino per cercare la connessione al più lontano), devo dire che il satellite più lontano riesce a tenere la banda massima di 100 mbit internet e sui 45 Mbyte/s per trasferimenti su rete lan.
Bartsimpson è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2022, 08:58   #10
Goofy Goober
Senior Member
 
L'Avatar di Goofy Goober
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Village of Belin
Messaggi: 27905
Quote:
Originariamente inviato da Bartsimpson Guarda i messaggi
Io ho una semplice e modesta rete mesh con Deco M4, tre collegati via ethernet e due con wifi. A parete le magagne software di cui la tplink si disinteressa totalmente (non si può scegliere a quale unità collegare i vari satelliti e spesso scavalcano il più vicino per cercare la connessione al più lontano), devo dire che il satellite più lontano riesce a tenere la banda massima di 100 mbit internet e sui 45 Mbyte/s per trasferimenti su rete lan.
Io ne ho solamente 2 di punti, router base e 1 nodo mesh, entrambi Asus.

Il nodo mesh quando gestisce apparecchi ha prestazioni più basse, decisamente più basse, rispetto a usare la rete originata dal router con segnale debole (2 tacche su 4)

Ad esempio stesso apparecchio in posizione fissa, dal router base su 5ghz scarica a 200megabit circa (a fronte di banda disponibile di 1gigabit, reali 900megabit circa), distanza di circa 10 metri in linea d'aria ma con 2 muri di mezzo.
Se attacco il nodo mesh (che "vede" senza ostacoli in linea d'aria il router base), presente nella stessa stanza dell'apparecchio, sempre su banda 5ghz vedo al massimo 60/70megabit circa.

Collegato un cavo lan tra router e nodo mesh che diventa un normale access point, arrivo tranquillamente a 400/500megabit in download, considerato che le antenne 5ghz del nodo sono meno potenti di quelle del router, il risultato è ottimo.

Probabilmente con casa a più piani e più nodi mesh da utilizzare, apprezzerei di più questa tecnologia, ma con 1 solo punto funziona poco meglio in un banale repeater (che dimezza la banda quando replica la rete wireless).
__________________
Acoustyx S7 Planar |-| Truthear Nova |-| FiiO BTR 7 |-| Sundara closed back |-| Moondrop PARA |-| SPL Phonitor One
->╚(ಠ_ಠ)=┐┌( ಠ_ಠ)┘ LG 65G26LA - Marantz SR7009 - SuperNait 2 - D50S - SS315X - Jamo HCS628, 2x QA3070S ╚(•⌂•)╝┌( ಠ_ಠ)┘<-

Goofy Goober è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2022, 13:57   #11
sbaffo
Senior Member
 
L'Avatar di sbaffo
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: MI
Messaggi: 7939
@ Bart
io, o meglio mio padre, ha degli Orbi prima maniera che hanno lo stesso problema dei tplink di Bart, cioè i device spesso si collegano ad minchiam agli hotspot più lontani. Inoltre con i vari aggiornamenti usciti nel tempo è peggiorato in varie cose, tanto che ormai evitiamo di aggiornarli per evitare i peggioramenti.

@ Goofy
le reti mesh sono nate per semplificare la vita agli utenti, ma in realtà non sono così semplici da ottimizzare, per una serie di ragioni.
La prima è che la banda del backhaul è sui 5ghz o anche sui 6ghz, il che limita la distanza a cui si possono mettere i due spot (a meno di non tirare un cavo, che però è proprio quello che di solito si vuole evitare).
La seconda è che per non dover cambiare SSID quando si passa da una stanza all'altra anche il canale deve essere lo stesso, ma ciò crea interferenze tra i due spot.

Quindi è importante il posizionamento, e non bisogna eccedere con gli spot perché più ne metti più interferenze avrai, soprattutto sul 2.4ghz che copre maggiori distanze e che purtroppo è l'unica banda supportata da molte telecamerine ip o vecchi device.
Googlando avevo addirittura trovato racconti di gente che riducendone il numero aveva migliorato il segnale.
__________________
intel Q9550, nvidia gtx950 2GB, ram 4GB. Ipad Air 4. \\ DUKE é vivo: eduke32 - High Res - roch - DNF 2013 - ports
Santa Opera di Pulizia del forum: -bannati: Chelidon, Diemberger(aka Svelgen/Vuiton/...Lexan?), hereiam, Volpesalva, Alpha4,... -sospesi: Toretto x4, Rello75cl, destroyer85, Zocchi X2, Informative x2, Zappy, LL1,... GomblottoH e FakeH : 1 e 2. BOOOM e KABOOM . "i peggiori nemici delle EV sono (certi) EVvari" (semi-cit.)

Ultima modifica di sbaffo : 28-07-2022 alle 14:03.
sbaffo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2022, 14:24   #12
Goofy Goober
Senior Member
 
L'Avatar di Goofy Goober
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Village of Belin
Messaggi: 27905
Quote:
Originariamente inviato da sbaffo Guarda i messaggi
@ Goofy
le reti mesh sono nate per semplificare la vita agli utenti, ma in realtà non sono così semplici da ottimizzare, per una serie di ragioni.
La prima è che la banda del backhaul è sui 5ghz o anche sui 6ghz, il che limita la distanza a cui si possono mettere i due spot (a meno di non tirare un cavo, che però è proprio quello che di solito si vuole evitare).
La seconda è che per non dover cambiare SSID quando si passa da una stanza all'altra anche il canale deve essere lo stesso, ma ciò crea interferenze tra i due spot.

Quindi è importante il posizionamento, e non bisogna eccedere con gli spot perché più ne metti più interferenze avrai, soprattutto sul 2.4ghz che copre maggiori distanze e che purtroppo è l'unica banda supportata da molte telecamerine ip o vecchi device.
Googlando avevo addirittura trovato racconti di gente che riducendone il numero aveva migliorato il segnale.
Ammetto di non aver smanettato più di tanto dopo i primi test, perchè ho rinunciato e ho continuato ad usare la rete wifi del router base anche con device lontani, però con la rete mesh impostata automaticamente da Asus, ho ottenuto un SSID unico e non ricordo opzioni per tenerne due separati, infatti non sapevo a quale rete ero connesso (se router o nodo), e facevo esperienti accendi/spegni il nodo per capire quando entrava lui in gioco.

In tutto questo, però, il router e il nodo erano in linea d'aria a circa 11metri di distanza senza ostacoli (a parte un pezzo di un divano) e nonostante questo le prestazioni sulla 5ghz erano quelle descritte sopra.

Decisamente sotto toto per un 1 solo nodo mesh (quindi interferenze limitate tra router e lui stesso).
L'unico dubbio che mi resta è che i miei test li ho fatti con due router Asus di cui uno riconfigurato per lavorare come nodo mesh, quindi non "nativo" per questa configurazione, seppur non credo ci sia questa gran differenza rispetto a comprare i kit mesh già fatti come quello recensito qui.
__________________
Acoustyx S7 Planar |-| Truthear Nova |-| FiiO BTR 7 |-| Sundara closed back |-| Moondrop PARA |-| SPL Phonitor One
->╚(ಠ_ಠ)=┐┌( ಠ_ಠ)┘ LG 65G26LA - Marantz SR7009 - SuperNait 2 - D50S - SS315X - Jamo HCS628, 2x QA3070S ╚(•⌂•)╝┌( ಠ_ಠ)┘<-

Goofy Goober è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2022, 18:09   #13
sbaffo
Senior Member
 
L'Avatar di sbaffo
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: MI
Messaggi: 7939
@ goofy
invece secondo me è proprio perché non è nativo, riconfigurato chissà cosa vuol dire, dai risultati sembra un semplice repeater che dimezza la banda.

Il SSID è unico sia con il mesh che coi repeater, la differenza principale è che il mesh usa un canale diverso per la comunicazione col router rispetto a quello per i device, mentre i repeater usano lo stesso perciò dimezzano la banda. Il tuo "riconfigurato" probabilmente non può/non riesce a gestire due canali in contemporanea perciò si fa chiamare mesh ma di fatto è un repeater, suppongo.
__________________
intel Q9550, nvidia gtx950 2GB, ram 4GB. Ipad Air 4. \\ DUKE é vivo: eduke32 - High Res - roch - DNF 2013 - ports
Santa Opera di Pulizia del forum: -bannati: Chelidon, Diemberger(aka Svelgen/Vuiton/...Lexan?), hereiam, Volpesalva, Alpha4,... -sospesi: Toretto x4, Rello75cl, destroyer85, Zocchi X2, Informative x2, Zappy, LL1,... GomblottoH e FakeH : 1 e 2. BOOOM e KABOOM . "i peggiori nemici delle EV sono (certi) EVvari" (semi-cit.)
sbaffo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2022, 18:43   #14
Goofy Goober
Senior Member
 
L'Avatar di Goofy Goober
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Village of Belin
Messaggi: 27905
Quote:
Originariamente inviato da sbaffo Guarda i messaggi
@ goofy
invece secondo me è proprio perché non è nativo, riconfigurato chissà cosa vuol dire, dai risultati sembra un semplice repeater che dimezza la banda.

Il SSID è unico sia con il mesh che coi repeater, la differenza principale è che il mesh usa un canale diverso per la comunicazione col router rispetto a quello per i device, mentre i repeater usano lo stesso perciò dimezzano la banda. Il tuo "riconfigurato" probabilmente non può/non riesce a gestire due canali in contemporanea perciò si fa chiamare mesh ma di fatto è un repeater, suppongo.
riconfigurato vuol solo dire che nel firmware Asus dei router c'è l'opzione per usarlo come router, access point o nodo AiMesh.
non ci sono opzioni per usarli come repetear semplici.
quindi avendo io in casa questo router Asus non utilizzato (RT68U) ho pensato di provarlo come nodo mesh per migliorare la velocità dove la copertura del router base (AX88U) perdeva colpi (soprattutto la 5ghz)

quindi su carta la compatibilità dovrebbe esser massima dato che entrambi usano il firmware di Asus e "parlano" la stessa lingua con la loro rete AiMesh sempre di Asus.
__________________
Acoustyx S7 Planar |-| Truthear Nova |-| FiiO BTR 7 |-| Sundara closed back |-| Moondrop PARA |-| SPL Phonitor One
->╚(ಠ_ಠ)=┐┌( ಠ_ಠ)┘ LG 65G26LA - Marantz SR7009 - SuperNait 2 - D50S - SS315X - Jamo HCS628, 2x QA3070S ╚(•⌂•)╝┌( ಠ_ಠ)┘<-

Goofy Goober è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2022, 21:08   #15
Raven
Senior Member
 
L'Avatar di Raven
 
Iscritto dal: Nov 1999
Messaggi: 31877
Io nella casa diei miei ho adottato una soluzione con 4 XT8 (modello top precedente all'XT12) ed ho ottenuto la pace dei sensi... wifi spettacolare in ogni punto di una grande e vecchia casa con mura di mezzo metro ovunque...

ps: tutti apparecchi presi "wharehouse" (praticamente nuovi) a un prezzo decisamente più conveniente...

__________________
Epilogo...
Se non ti rispondo... potresti essere tra quelli che ho messo in ignore list! (al 04/07/2021: 6 utenti)
Thread ufficiale Asus ZenWiFi AX - XT8
Raven è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Sunseeker V3 Plus in offerta su Amazon: ...
Italia pronta alla guerra digitale: hack...
Serie Xiaomi 17 in arrivo già a f...
FAN APP Ferrari: l'IA di IBM al servizio...
DeepSeek svela i dettagli tecnici di R1,...
Nothing Ear (3) ufficiali: hanno un Supe...
Copilot Gaming: l'IA che ti aiuta a vinc...
RDNA 3 non vuole morire: AMD sforna la R...
X lancia il Boost: paghi per aumentare l...
Apple Watch Series 11, Ultra 3 e SE 3 or...
Calcio e social: TikTok porta La Liga a ...
iOS 26.0.1 sta arrivando per risolvere i...
ATflow porta in Italia KGM Torres EVT, i...
Oral-B iO 2, iO 3 e iO 6: spazzolini ele...
Omicidio Charlie Kirk: analizzato l'acco...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:49.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1