Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Con la prima rete 5G Standalone attiva in Italia, WINDTRE compie un passo decisivo verso un modello di connettività intelligente che abilita scenari avanzati per imprese e pubbliche amministrazioni, trasformando la rete da infrastruttura a piattaforma per servizi a valore aggiunto
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 25-02-2022, 22:59   #1
Spun
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2013
Messaggi: 2174
File e Cartelle mancanti su HD esterno

Salve a tutti, per puro caso mi sono accorto che mi mancano dei file e alcune cartelle su un hard disk esterno 2,5" è un WD5000LPCX acquistato a ottobre nel 2019....lo uso con OSX (mac in firma) ed è formattato in ExFat visto che salvo provvisoriamente i file dal mac per poi riportarli su un altro hard disk esterno da 3,5"....ha circa 415Gb occupati e mi sarei fermato fino a 400gb liberi, non l'ho mai deframmentato con windows...
Come case è uno di quelli in plastica della Salcar con apertura a scorrimento e nelle ultime settimane l'ho lasciato sempre collegato al notebook in firma in quanto ho documenti di lavoro in gran parte file video...
provando a collegarlo a un pc windows con cristaldiskinfo me lo dà per buono...

Secondo voi quale potrebbe essere la causa di tale perdita di dati?
come potrei evitare di perderne altri sugli altri hd?
urti non ne ha mai presi, capitava con windows che non riuscisse a estrarlo correttamente ma in quel caso spegnevo il pc...è capitato che il mac si è spento improvvisamente mentre l'hard disk era collegato...

Vi ringrazio in anticipo, spero solo che non è da buttare...
__________________
per ora solo una transazione positiva con l'utente Dominum
Spun è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2022, 10:18   #2
HDDaMa
Senior Member
 
L'Avatar di HDDaMa
 
Iscritto dal: Aug 2018
Città: Verona
Messaggi: 1104
Prova con R-Studio a vedere se i files e la struttura delle cartelle ti vengono mostrati correttamente.
Se ti mostra la struttura corretta, estrai tutto su un terzo HDD. ma avrai bisogno di acquistare la licenza del SW per farlo.

N.B.
Non commettere l'errore di andarli a salvare sullo stesso hdd, i cluster verrebbero sovrascritti proprio durante la fase di recupero!

Ultima modifica di HDDaMa : 26-02-2022 alle 10:21.
HDDaMa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2022, 10:39   #3
Spun
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2013
Messaggi: 2174
Quote:
Originariamente inviato da HDDaMa Guarda i messaggi
Prova con R-Studio a vedere se i files e la struttura delle cartelle ti vengono mostrati correttamente.
Se ti mostra la struttura corretta, estrai tutto su un terzo HDD. ma avrai bisogno di acquistare la licenza del SW per farlo.

N.B.
Non commettere l'errore di andarli a salvare sullo stesso hdd, i cluster verrebbero sovrascritti proprio durante la fase di recupero!
Ti ringrazio per l’intervento, i file gia ho la copia sull’altro hd di backup, volevo capire quale poteva essere la causa e se c’è da fare qualcosa all’hd dove sono spariti i file….
Di sicuro compro in hd come ulteriore backup e questo qui lo uso da battaglia…

Intanto provo R-studio come mi hai indicato
Appena mi riesce metto uno screen con cristaldiskinfo
__________________
per ora solo una transazione positiva con l'utente Dominum
Spun è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2022, 11:40   #4
Spun
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2013
Messaggi: 2174
Ho provato con R-Studio e il file nella cartella mancante c'è mentre le cartelle mancanti non le trovo....

Ora sta facendo una scansione, forse ho sbagliato a farla?
ecco in allegato lo screen (come interpretarlo?)

__________________
per ora solo una transazione positiva con l'utente Dominum
Spun è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2022, 16:09   #5
alecomputer
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2003
Città: venezia
Messaggi: 18688
I valori s.m.a.r.t. del disco sono buoni , in teoria il disco non dovrebbe avere problemi di funzionamento . Se hai perso alcuni dati e possibile che il disco sia stato staccato dal pc senza fare la rimozione sicura , oppure come hai detto il pc sia stato spento quando il disco era ancora collegato e stava ancora scrivendo dati sul disco .
Se hai la possibilita dopo avere recuperato i dati , controlla il disco con uno scandisk per correggere eventuali errori .

Per evitare problemi cerca sempre di scollegare il disco con rimozione sicura prima di staccarlo dal pc . Poi quando non lo usi staccalo sempre dal pc in questo modo eviti che qualche programma tipo l' antivirus o windows stesso acceda al disco .
alecomputer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2022, 18:35   #6
HDDaMa
Senior Member
 
L'Avatar di HDDaMa
 
Iscritto dal: Aug 2018
Città: Verona
Messaggi: 1104
Gli errori accumulati sull'attributo smart "errori G-sense" (come nel tuo caso) in genere sono indice di una caduta o di una botta prese mentre l'hdd era acceso.
Su questi dischi l'incremento del valore grezzo di questo attributo è spesso dovuto ad una cattiva alimentazione, quindi la corruzione del filesystem potrebbe essere stata causata molto probabilmente dal tuo pc che non alimenta bene il disco, forse il cavo di alimentazione è difettoso, oppure l'alimentatore ha una perdita di potenza (si sta guastando).

Potrebbe anche essere un difetto della scheda elettronica del disco (pcb), se è così è molto probabile che ci siano delle saldature fredde / ossidate.

Quote:
Ora sta facendo una scansione, forse ho sbagliato a farla?
Se l'hdd funziona bene può andar bene fare la scansione.
Se noti qualcosa di anomalo, tipo che la scansione s'inchioda in un punto o l'hdd comincia a fare strani rumori allora non va bene.
Nel dubbio è sempre preferibile in questi casi fare una clonazione prima di tutto, poi caso mai si fa una passata in R-Studio sul clone.

Ultima modifica di HDDaMa : 26-02-2022 alle 18:40.
HDDaMa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2022, 19:03   #7
Spun
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2013
Messaggi: 2174
Quote:
Originariamente inviato da alecomputer Guarda i messaggi
I valori s.m.a.r.t. del disco sono buoni , in teoria il disco non dovrebbe avere problemi di funzionamento . Se hai perso alcuni dati e possibile che il disco sia stato staccato dal pc senza fare la rimozione sicura , oppure come hai detto il pc sia stato spento quando il disco era ancora collegato e stava ancora scrivendo dati sul disco .
Se hai la possibilita dopo avere recuperato i dati , controlla il disco con uno scandisk per correggere eventuali errori .

Per evitare problemi cerca sempre di scollegare il disco con rimozione sicura prima di staccarlo dal pc . Poi quando non lo usi staccalo sempre dal pc in questo modo eviti che qualche programma tipo l' antivirus o windows stesso acceda al disco .
Ti ringrazio per l'intervento
L'hd l'ho usato maggiormente con OSX...
non m'importa di recuperare i dati perchè ho gia una copia di essi....

non mi conviene formattare l'hd con la formattazione rapida anzichè di fare lo scandisk per essere riparato?

io per rimuoverlo ho sempre fatto la rimozione sicura e in caso non riiusciva sia con windows che con OSX ho spento direttamente il pc/notebook per poi rimuovere l'hard disk fisicamente....

Nelle ultime settimane l'ho lasciato sempre attaccato al macbook senza scollegarlo in quanto mi serviva visionare i file da lavoro che in gran parte sono dei video e immagini...non è adatto come hard disk per tale scopo?


Quote:
Originariamente inviato da HDDaMa Guarda i messaggi
Gli errori accumulati sull'attributo smart "errori G-sense" (come nel tuo caso) in genere sono indice di una caduta o di una botta prese mentre l'hdd era acceso.
Su questi dischi l'incremento del valore grezzo di questo attributo è spesso dovuto ad una cattiva alimentazione, quindi la corruzione del filesystem potrebbe essere stata causata molto probabilmente dal tuo pc che non alimenta bene il disco, forse il cavo di alimentazione è difettoso, oppure l'alimentatore ha una perdita di potenza (si sta guastando).

Potrebbe anche essere un difetto della scheda elettronica del disco (pcb), se è così è molto probabile che ci siano delle saldature fredde / ossidate.


Se l'hdd funziona bene può andar bene fare la scansione.
Se noti qualcosa di anomalo, tipo che la scansione s'inchioda in un punto o l'hdd comincia a fare strani rumori allora non va bene.
Nel dubbio è sempre preferibile in questi casi fare una clonazione prima di tutto, poi caso mai si fa una passata in R-Studio sul clone.
Grazie di nuovo per il tuo intervento
l'hd non ha mai preso urti in vita sua è stato sempre fermo sulla scrivania è situato sotto altri 3/4 hd da 2,5 con case in alluminio

è sempre andato bene, nelle ultime due settimane l'ho lasciato sempre collegato al macbook per visionare i file video di lavoro e immagini e quando non dovevo accedere ai file lo lasciavo sempre collegato....avendo un deterioramento della batteria del macbook è capitato che si spegneva quando mettevo in "stop" il mac (anche se facevo in modo con amphetamine non mandare in stop i dischi) per via della durata della batteria che non reggeva oppure non si riaccendeva e dovevo spegnerlo forzatamente, capitava che i video dell'hard disk li mettevo in pausa ed è capitato che o spegnevo forzatamente il macbook oppure si spegneva....

quindi credo che è stata la causa del macbook altrimenti fino a prima che lo lasciassi sempre collegato i file c'erano tutti...

per me posso anche formattare l'hd se conviene visto che la copia di tutti i file li ho gia su un altro hd da 3,5" che lo uso esclusivamente per le copie dei file che ho su questo hd....
__________________
per ora solo una transazione positiva con l'utente Dominum
Spun è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2022, 14:24   #8
alecomputer
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2003
Città: venezia
Messaggi: 18688
Se hai gia una copia dei dati puoi formattarlo utilizzando la formattazione lenta che controlla tutta la superfice del disco .
alecomputer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2022, 16:35   #9
Spun
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2013
Messaggi: 2174
Quote:
Originariamente inviato da alecomputer Guarda i messaggi
Se hai gia una copia dei dati puoi formattarlo utilizzando la formattazione lenta che controlla tutta la superfice del disco .
Allora con l'utility di windows (scandisk) non ha rilevato alcun errore, volevo defframmentarlo ma essendo in exfat credo che non sia possibile...

Ho pensato una cosa, di rimettere gli stessi file che non trovo più e usare l'hard disk solo quando lo dovrò utilizzare per vedere se continua a cancellarmi i file oppure è stato realmente il problema che il macbook si spegneva (o si bloccava costringendomi a spegnerlo forzatamente con hard disk in uso)...

puoi aiutarmi a capire se il tipo di hard disk è adatto a utilizzarlo sempre collegato al Mac?
l'hard disk è quello del topic in questione
WD5000LPCX
il case utilizzato è un Salcar con chipset JMS578
con esattezza questo:
https://www.amazon.it/Salcar-2016032...ps%2C95&sr=8-5

in modo da utilizzarlo come secondo hd (archivio storage), in tal caso non fosse possibile quali sono i fattori che ne impedisce tale utilizzo?
__________________
per ora solo una transazione positiva con l'utente Dominum

Ultima modifica di Spun : 27-02-2022 alle 17:04.
Spun è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2022, 18:34   #10
alecomputer
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2003
Città: venezia
Messaggi: 18688
Se utilizzi il disco principalmente con il mac sarebbe meglio se lo formattassi in formato mac e non exfat .
Il formato exfat non e stato pensato per essere deframmentato , non che non sia possibile , ma e sconsigliato .
Lasciando il disco esterno sempre collegato c' e il rischio che si surriscaldi e si guasti prima del tempo .
alecomputer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2022, 18:41   #11
Spun
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2013
Messaggi: 2174
Quote:
Originariamente inviato da alecomputer Guarda i messaggi
Se utilizzi il disco principalmente con il mac sarebbe meglio se lo formattassi in formato mac e non exfat .
Il formato exfat non e stato pensato per essere deframmentato , non che non sia possibile , ma e sconsigliato .
Lasciando il disco esterno sempre collegato c' e il rischio che si surriscaldi e si guasti prima del tempo .
in queste settimane che l'ho usato per visionare i file sopratutto per i file video, devo dire che non si riscalda minimamente pur avendo il case di plastica...il tipo di hd non è indicato per il tipo di utilizzo che ne vorrei fare?
inoltre non ho precisato che l'hd lo collego tramite hub usb da 4 porte 3.0 (senza alimentazione) dove ho collegato solo la chiavetta per il mouse e in casi eccezionali collego l'hard disk da 3,5" visto che ha il suo alimentatore...


l'ho formattato in exfat dato che a volte lo uso anche con windows per necessità...in caso lo formattassi nel formato per il mac avrei problemi in caso di visionare i file in windows?
__________________
per ora solo una transazione positiva con l'utente Dominum

Ultima modifica di Spun : 27-02-2022 alle 19:09.
Spun è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2022, 20:24   #12
alecomputer
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2003
Città: venezia
Messaggi: 18688
Se il disco non si surriscalda allora non ci sono problemi a utilizzarlo , dovresti comunque fare una prova quando fa caldo per esempio in estate .
Non ci sono differenze se il disco e collegato tramite hub o direttamente su una porta usb del pc , l' importante e sempre non scollegarlo mentre sta scrivendo dati sul disco .
Se decidi di formattarlo in formato mac , ci sono programmi windows che permettono di leggere il formato mac tipo : Paragon HFS+ for Windows , Mediafour MacDrive , HFS Explorer per Windows .
alecomputer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2022, 21:44   #13
Spun
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2013
Messaggi: 2174
Quote:
Originariamente inviato da alecomputer Guarda i messaggi
Se il disco non si surriscalda allora non ci sono problemi a utilizzarlo , dovresti comunque fare una prova quando fa caldo per esempio in estate .
Non ci sono differenze se il disco e collegato tramite hub o direttamente su una porta usb del pc , l' importante e sempre non scollegarlo mentre sta scrivendo dati sul disco .
Se decidi di formattarlo in formato mac , ci sono programmi windows che permettono di leggere il formato mac tipo : Paragon HFS+ for Windows , Mediafour MacDrive , HFS Explorer per Windows .
Già testato in estate, nessun surriscaldamento nonostante che sta sotto altri case di hd da 2,5 sopra di esso e a fine giornata risultava tiepido...

Quindi se non c'è il problema di surriscaldamento, lo posso lasciare collegato al notebook senza scollegarlo anche se capiterà durante la giornata non lo andrò ad usare (a seconda delle necessità)?
insomma vorrei utilizzarlo come una sorta di secondo hard disk di archivio

Per il box che utilizzo è un problema il chipset che ha o mi conviene prendere un box con chip asmedia?

in precedenza avevo gli hd con formato NTFS e utilizzavo Mounty per poter scrivere con OSX ma ha creato problemi all'hard disk stesso, quindi ero ritornato con il formato exfat che lo trovo più comodo, quindi preferisco evitare usare programmi per leggere e scrivere su tali formati....dici che può darmi problemi come formato exfat?
__________________
per ora solo una transazione positiva con l'utente Dominum
Spun è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2022, 18:06   #14
alecomputer
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2003
Città: venezia
Messaggi: 18688
Il disco esterno puoi anche lasciarlo sempre collegato .
Per il chipset non ti so dire , magari qualcuno piu esperto puo darti una risposta . Per il formato exfat non dovrebbe darti problemi , se non intendi usare il formato mac e un alternativa valida .
alecomputer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2022, 22:34   #15
Spun
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2013
Messaggi: 2174
Quote:
Originariamente inviato da alecomputer Guarda i messaggi
Il disco esterno puoi anche lasciarlo sempre collegato .
Per il chipset non ti so dire , magari qualcuno piu esperto puo darti una risposta . Per il formato exfat non dovrebbe darti problemi , se non intendi usare il formato mac e un alternativa valida .
Ti ringrazio sei stato gentilissimo, ho aperto un topic gia dedicato per il box esterno
__________________
per ora solo una transazione positiva con l'utente Dominum
Spun è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: s...
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Google riaccenderà una centrale n...
Crollo per Pornhub nel Regno Unito:-77% ...
La Germania accende il suo cannone laser...
Il meglio di Amazon in 2 minuti: tira ar...
ECOVACS risponde a Eureka e dimezza il p...
Durissimo colpo per Nintendo: l'ufficio ...
Scope elettriche al minimo storico su Am...
Blue Jay e Project Eluna: robotica e AI ...
Scede a 949€ il Samsung Galaxy S25 Ultra...
Blue Yeti Nano in super offerta su Amazo...
Netflix sta preparando un'offerta per Wa...
Prezzo impossibile, è sceso ancor...
Torna il migliore dei mini PC economici:...
USA, via libera all'uso di plutonio mili...
Tutte le tappe verso l'euro digitale sec...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:57.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v