|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienz...ss_102524.html
Il cosmonauta Pyotr Dubrov avrebbe individuato una nuova perdita d'aria in uno dei moduli del segmento russo della ISS. Ancora una volta non c'è pericolo immediato per l'equipaggio e nelle prossime settimane dovrebbe essere riparata. Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Sicilia(Da Qualche Parte)
Messaggi: 2415
|
Ci vogliono veramente nervi d'acciaio per vivere 24 ore su 24 su un enorme affare metallico fluttuante a non so quanti chilometri sopra l'atmosfera sapendo che c'è una perdita d'aria...
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: livorno
Messaggi: 6496
|
Quote:
Per capirci, gli aerei di linea per viaggi intercontinentali, volano a circa 11km dal suolo. Comunque spiegavano che in realtà le perdite di aria dalla ISS sono "normali". Infatti la stazione per quanto nata per essere a tenuta stagna, non può esserlo alla perfezione. E un certo quantitativo di aria viene normalmente perso(una frazione praticamente impercettibile). Le perdite del suddetto articolo sono semplicemente perdite "un pò più grosse", ma comunque totalmente gestibili.
__________________
Xbox Serie X Gamepass: Randy Stalker |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Aulla (MS)
Messaggi: 1305
|
Certamente, ma credo che qui il problema sia l'affidabilità nel tempo del modulo russo, 4.6cm di apertura generatosi da solo non sono per niente molto rassicuranti.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2355
|
Qualche anno fa i britannici testarono un satellite per la rimozione dei detriti spaziali, si chiamava "RemoveDebris". In pratica con un satellite dotato di un arpione e una retina si dovevano catturare dei detriti spaziali. Nella prova il detrito era "finto" essendo stato lanciato dal satellite stesso, e in secondo luogo una volta catturato il detrito il satellite cattura-detriti sarebbe diventato esso stesso un detrito, essendo privo di moduli di rientro...
Strano che non abbiano piu' investito in una tecnologia simile...; tutto sommato basta che facciano delle capsule prive di equipaggio, provviste di moduli di rientro, si fanno un bel giretto nello spazio a raccogliere un po' di immondizia spaziale tra gli i detriti la cui orbita e' costantemente tracciata dai vari sistemi (es. ESA space debris telescope), e poi rientrano in maniera controllata. Una capsula che orbita in un verso e un'altra che orbita in un verso opposto; si potrebbero divertire a catturare i detriti quasi piu' che far volare l'elicotterino su Marte... :-) Ultima modifica di joe4th : 17-11-2021 alle 07:59. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
|
Quote:
Il fatto che le tensioni geopolitiche abbiano ridotto la cooperazione e i fondi non aiuta. I russi ormai sono orientati verso una loro stazione spaziale in collaborazione con la Cina. Gli americani trovino una scappatoia o chiudano come hanno fatto col programma dello space shuttle. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:42.