Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 16-11-2021, 16:13   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienz...ss_102524.html

Il cosmonauta Pyotr Dubrov avrebbe individuato una nuova perdita d'aria in uno dei moduli del segmento russo della ISS. Ancora una volta non c'è pericolo immediato per l'equipaggio e nelle prossime settimane dovrebbe essere riparata.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-11-2021, 16:38   #2
Hiei3600
Senior Member
 
L'Avatar di Hiei3600
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Sicilia(Da Qualche Parte)
Messaggi: 2424
Ci vogliono veramente nervi d'acciaio per vivere 24 ore su 24 su un enorme affare metallico fluttuante a non so quanti chilometri sopra l'atmosfera sapendo che c'è una perdita d'aria...
__________________
Hiei3600 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2021, 01:07   #3
randy88
Senior Member
 
L'Avatar di randy88
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: livorno
Messaggi: 6496
Quote:
Originariamente inviato da Hiei3600 Guarda i messaggi
Ci vogliono veramente nervi d'acciaio per vivere 24 ore su 24 su un enorme affare metallico fluttuante a non so quanti chilometri sopra l'atmosfera sapendo che c'è una perdita d'aria...
Circa 400km di altitudine.
Per capirci, gli aerei di linea per viaggi intercontinentali, volano a circa 11km dal suolo.

Comunque spiegavano che in realtà le perdite di aria dalla ISS sono "normali". Infatti la stazione per quanto nata per essere a tenuta stagna, non può esserlo alla perfezione. E un certo quantitativo di aria viene normalmente perso(una frazione praticamente impercettibile).
Le perdite del suddetto articolo sono semplicemente perdite "un pò più grosse", ma comunque totalmente gestibili.
__________________
Xbox Serie X
Gamepass: Randy Stalker
randy88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2021, 06:42   #4
ginogino65
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Aulla (MS)
Messaggi: 1306
Quote:
Originariamente inviato da randy88 Guarda i messaggi
Le perdite del suddetto articolo sono semplicemente perdite "un pò più grosse", ma comunque totalmente gestibili.
Certamente, ma credo che qui il problema sia l'affidabilità nel tempo del modulo russo, 4.6cm di apertura generatosi da solo non sono per niente molto rassicuranti.
ginogino65 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2021, 07:57   #5
joe4th
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2355
Qualche anno fa i britannici testarono un satellite per la rimozione dei detriti spaziali, si chiamava "RemoveDebris". In pratica con un satellite dotato di un arpione e una retina si dovevano catturare dei detriti spaziali. Nella prova il detrito era "finto" essendo stato lanciato dal satellite stesso, e in secondo luogo una volta catturato il detrito il satellite cattura-detriti sarebbe diventato esso stesso un detrito, essendo privo di moduli di rientro...

Strano che non abbiano piu' investito in una tecnologia simile...; tutto sommato basta che facciano delle capsule prive di equipaggio, provviste di moduli di rientro, si fanno un bel giretto nello spazio a raccogliere un po' di immondizia spaziale tra gli i detriti la cui orbita e' costantemente tracciata dai vari sistemi (es. ESA space debris telescope), e poi rientrano in maniera controllata. Una capsula che orbita in un verso e un'altra che orbita in un verso opposto; si potrebbero divertire a catturare i detriti quasi piu' che far volare l'elicotterino su Marte... :-)

Ultima modifica di joe4th : 17-11-2021 alle 07:59.
joe4th è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2021, 09:17   #6
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da ginogino65 Guarda i messaggi
Certamente, ma credo che qui il problema sia l'affidabilità nel tempo del modulo russo, 4.6cm di apertura generatosi da solo non sono per niente molto rassicuranti.
Non è solo il modulo russo ad avere problemi. L'ISS è vecchia. Ed è stato detto da più parti. E gli scienziati raccomandano di chiudere la baracca. Altrimenti si creeranno gli stessi problemi che ebbe la Mir a fine vita. Nello spazio vecchio è vecchio. Non te la puoi cavare sostituendo il radiatore come faresti con un auto vecchia e scassata.

Il fatto che le tensioni geopolitiche abbiano ridotto la cooperazione e i fondi non aiuta.

I russi ormai sono orientati verso una loro stazione spaziale in collaborazione con la Cina. Gli americani trovino una scappatoia o chiudano come hanno fatto col programma dello space shuttle.
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Il rover NASA Perseverance ha ''raccolto...
NASA e ISRO hanno lanciato il satellite ...
Switch 2 ha venduto 5,82 milioni di cons...
Assassin's Creed Black Flag Remake: le m...
Cosa ci fa una Xiaomi SU7 Ultra alle por...
Promo AliExpress Choice Day: prezzi stra...
Nostalgico, ma moderno: il nuovo THEC64 ...
AVM avvia la distribuzione di FRITZ! OS ...
Super offerte Bose: le QuietComfort a me...
Epic vince (ancora) contro Google: Andro...
Sconti nuovi di zecca su Amazon: 27 arti...
Un'esplorazione del 'lato oscuro' di Fac...
Apple ha venduto 3 miliardi di iPhone da...
Grandi sconti oggi sugli spazzolini elet...
Reddit sfida Google: vuole diventare il ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:29.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1