|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/qu...via_96285.html
Qualcomm ha completato l'acquisizione di NUVIA, progettista di CPU ARM custom. L'azienda fissa il primo obiettivo: creare un SoC custom ad alte prestazioni per i notebook Windows. I primi prodotti sono attesi tra la fine del 2022 e il 2023. Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 3978
|
Titolo sbagliato, avreste dovuto scrivere "grazie ad Apple" non a Nuvia.. dato che Nuvia è stata fondata da tre ex manager Apple coinvolti da anni nello sviluppo di architetture proprietarie Apple A-x Silicon. Nuvia è sotto processo, nel frattempo Qualcomm ha acquistato Nuvia ed i tre manager hanno capitalizzato..
__________________
Trattative a buon fine : Kenobi 321, klimt78, C3r3al, Ricky68, nicomixx, lahiri, Boxer2, fabri00, wainecrx |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 1325
|
E figurati se non saltava fuori l'eppolfan .... come se entrassero in eppol vergini e li venissero benedetti dal tocco taumaturgico. SVEGLIA, questa è gente che eppol ha scippato ad altri e che poi, quando si sono resi conto di essere carne da macello ne sono fuggiti! https://nuviainc.com/company/leadership/ (visto come è facile maneggiare le informazioni?) LOL
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Valdagno
Messaggi: 5137
|
Ok,ma tra dire e il fare c'è di mezzo il mare.
Per pareggiare i conti con l'M1 e successori,ci vorranno almeno due generazioni di nuvia,non ho simpatie per Apple però bisogna dire che con i soc da Smartphone e tablet,ed ora con questi nuovi M1,hanno svolto un lavoro impeccabile e certosino. Vero che nuvia in casa ha già CPU ad alte prestazioni, però non sarà una semplice passeggiata. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 80
|
Sicuramente riusciranno a fare un buon lavoro, del resto il futuro è quello (ahimè)...
Tuttavia, da assoluto detrattore della "filosofia Apple" riguardo il mondo informatico, non posso fare a meno di chiedermi (anche alla luce della pessima piega presa ormai da MS con quella ciofeca di Win 10) quale possa essere il senso di continuare a restare su piattaforma Windows (che ripeto, è ormai una fogna) una volta che il vecchio software win32 andrà comunque sostituito da roba nativa ARM (e quindi UWP)... o vorreste venire a raccontarmi la favola dell'emulazione "ad eternum" ? Personalmente auspico che arrivi sicuramente un'alternativa solida agli M1 di Apple, ma se non sarà tutto in salsa "Personal Computer" non vedo davvero motivi per non passare direttamente ad Apple (che a quel punto offrirebbe solo vantaggi visto che gli svantaggi li avremmo anche su Win) e tanti cari saluti a tutti |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3574
|
Il percorso di Qualcomm è decisamente molto più difficile di quello di Apple.
Apple ha il controllo assoluto di tutto l'ecosistema, dall'HW al SW, dagli strumenti di sviluppo a quello che puoi o non puoi sviluppare tu, libero programmatore, visto che se non ti pieghi ai suoi dictat non puoi fare il SW che vuoi in piena libertà. Sopratutto se vai contro i servizi Apple. Quindi Apple può fare il chip che vuole, con le estensioni che vuole, con le customizzazioni che vuole, compatibile con quello che vuole (persino nulla di già esistente e non sarebbe una cosa sbalorditiva, visto i precedenti dell'azienda) e venderne in quantità astronomiche lo stesso. Sopratutto non le interessa il costo del silicio del chip, dato che il costo dei suoi oggetti compensano e qualsiasi sia l'esborso per qualche mmq in più da dedicare a qualche particolare funzione extra. Qualcomm non può nulla di tutto questo. Oltre al supporto SW che deve garantire a tutti i compilatori ARM già esistenti, non può fare chip grandi come una pizza perché altrimenti il dispositivo verrebbe a costare come un dispositivo premium (pur non essendolo). Quindi il compromesso sarà il solito chip piccolo ma tiratissimo e quindi con consumi non tanto parsimoniosi. E iGPU non così tanto spinte, visto che i mmq costano e Qualcomm i chip li deve vendere a terzi. Pur sperando nel miracolo, credo che ARM con Windows non sarà per nulla un successo per quasta serie di motivi e il fatto che esistono una marea di SW sviluppati negli anni in x86 che su ARM girerebbero di m... e che le grandi case non porterebbero su ARM volontariamente (per quale motivo se x86 rimane la piattaforma principale che rende meglio?). |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Firenze (P.zza Libertà)
Messaggi: 8921
|
scusate...magari parlo a vanvera.
Apple è avanti un milione di anni per una serie di motivi tra cui SO proprietario e hardware dedicato... Windows attinge da tutte le parti è ovvio che sarà molto più complesso allineare i risultati. Inoltre M$ ha fatto capire di non avere la minima intenzione di procedere in direzione ARM, sono passati quanti anni dal prototipo 8xC di Qualcomm? cosa è cambiato? 2-3 portatili Samsung dal prezzo assurdo...?! Ma poi, l'hardware esiste, il software esiste, l'unico VERO intoppo è "rosetta2" di versione Windows... alla fine il grande scopo di NUVIA è quello... dato M$ se ne frega... il concetto 32-64 bit è tutto opinabile dato che per adesso è tutta fuffa, è chiaro che in caso di sviluppo SERIO di codificatore X86<->ARM lo sviluppo deve essere 32-64 bit, avrebbe poco senso solo l'uno o l'altro come aveva imbastito M$ agli albori del progetto. Mi sbaglio? IMHO
__________________
_______________________ Quando la "tossicità dell'azoto" diviene dipendenza!... "Bolle! Ancora bolle!" |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Modena
Messaggi: 1189
|
Quote:
NUVIA si occupa di architettura di processori non di software di emulazione. Fanno un lavoro completamente diverso. Leggendo l'articolo ho scoperto con dispiacere che Snapdragon 8cx è al palo perchè basato su una architettura obsoleta che NUVIA dovrebbe aggiornare o riscrivere. Peccato. Che Apple fosse in vantaggio in questo campo (tanto di cappello) era noto ma non pensavo che i distacco fosse così ampio. Pensavo due, ma dopo aver letto l'articolo è più probabile 4 anni. Sicuramente il fatto che M$ non sia interessata al porting verson ARM o alla creazione di un emulatore efficiente sarà un enorme freno all'adozione e alla trasformazione del software. Continuo a pensare che essere ancora legati ad una architettura x86 nata e impostata per mono-core/mono-thread ad oggi sia un handicap notevole. Dopo 30 anni sarebbe ora di passare a architetture e software nativamente multi-thread. Mi aspetto miglioramenti notevoli da questo passaggio che ovviamente dovrà essere mediato da emulatori come "rosetta2" perchè possibile solo nel medio-lungo periodo (5-10 anni). Siamo agli inizi, vedremo. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
Non è un problema architetturale, per essere chiari. Ed è evidente che tu non abbia la minima idea di cosa sia un'architettura, di come funzioni un processore che la implementi, e delle applicazioni che ci girino. x86 non ha NESSUN handicap del genere: è una cosa totalmente falsa che ti sei inventato di sana pianta, e che non ha alcuna motivazione tecnica (che non esiste). Ma sei sempre libero di dimostrarlo, se ne sei capace: la "tesi" è tua, e tuo è anche l'onere della sua dimostrazione.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:09.