Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-02-2021, 17:01   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/apple/...ori_95443.html

Per la prima volta in Italia, il Tribunale civile di Milano ha ordinato ad Apple di dare ai genitori di un ragazzo morto in un incidente stradale accesso ai dati sincronizzati su iCloud. Lo racconta il Corriere della Sera.


Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2021, 17:02   #2
agonauta78
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2013
Messaggi: 3006
La richiesta del giudice non ha al momento avuto seguito e dubito che lo avrà.
agonauta78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2021, 17:10   #3
songohan
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Roma
Messaggi: 1904
È assurdo che un'azienda privata, per quanto grande, si metta al di sopra della legge. Un'azienda, per quanto grande e ricca, giuridicamente parlando è allo stesso livello di Gasparino er carbonaro.
songohan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2021, 17:15   #4
canislupus
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 14996
Quote:
Originariamente inviato da agonauta78 Guarda i messaggi
La richiesta del giudice non ha al momento avuto seguito e dubito che lo avrà.
Se vi è una sentenza, Apple deve rispettarla.
Le leggi che invoca le può far valere sul proprio territorio, ma dubito che possa imporle laddove non vi sia la controparte locale.
Allora se in futuro si volessero evitare queste situazioni, sarebbe sufficiente prevedere un modulo nel quale si deleghi qualcuno a poter accedere ai propri contenuti in caso di morte.
La privacy degli altri?
Io faccio una foto con Pippo... e sono in vita... la sua privacy come è rispettata?
Non posso far vedere la foto agli altri? non posso condividerla con gli altri?
Se però muoio, allora spunta di nuovo la privacy???
__________________
Se non ti rispondo... sei nella mia IgnoreList...
Non sei una brutta persona, non mi interessa il tuo pensiero...
canislupus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2021, 17:22   #5
albythebest
Senior Member
 
L'Avatar di albythebest
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 713
Il problema è prendere le proprie decisioni per tempo...

Visto il tema importante mi permetto di dare il mio contributo...
Anch'io ho conosciuto una famiglia con un problema simile, proprio per questo con altre persone abbiamo creato eLegacy due anni fa. Vogliamo aiutare le persone a ordinare e tramandare la propria vita digitale, ma anche a evitare che i propri eredi ottengano informazioni e contenuti che non dovrebbero... è un esigenza troppo importante oggi!
Per chi vuole approfondire: https://www.elegacy.app
albythebest è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2021, 17:23   #6
Marko_001
Member
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 811
però, non sarà sicuramente questo caso, ma se
il defunto vi tenesse immagini sensibili che coinvolgono terzi?
immagini che magari deteneva legittimamente, con il consenso
dell'altra/e persona/e interessata/e, oppure che deteneva
senza il loro consenso.
la loro consegna a terzi sarebbe un bel problema,
seppur consegnate a parenti.
anzi, nel secondo caso, verrebbero a conoscenza di un fatto
delittuoso che il loro caro commetteva.
stessa cosa si può dire per le chat, o i messaggi, che credo possano
essere paragonati a posta privata tra due o più soggetti,
soggetti egualmente da tutelare, se invece li consegni a terzi
questi sapranno fatti che non hanno diritto di sapere.
Marko_001 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2021, 17:32   #7
canislupus
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 14996
Quote:
Originariamente inviato da Marko_001 Guarda i messaggi
però, non sarà sicuramente questo caso, ma se
il defunto vi tenesse immagini sensibili che coinvolgono terzi?
immagini che magari deteneva legittimamente, con il consenso
dell'altra/e persona/e interessata/e, oppure che deteneva
senza il loro consenso.
la loro consegna a terzi sarebbe un bel problema,
seppur consegnate a parenti.
anzi, nel secondo caso, verrebbero a conoscenza di un fatto
delittuoso che il loro caro commetteva.
stessa cosa si può dire per le chat, o i messaggi, che credo possano
essere paragonati a posta privata tra due o più soggetti,
soggetti egualmente da tutelare, se invece li consegni a terzi
questi sapranno fatti che non hanno diritto di sapere.
Tu credi seriamente che Apple lo faccia per tutelare la privacy?
Se non erro in passato ci sono state questioni con l'FBI per sbloccare degli iPhone di alcuni criminali.
Quindi il motivo è solo circondarsi di un'aurea di superiorità.
Poi dubito che un genitore si metterebbe a giudicare il figlio morto di incidente stradale.
Anche se avesse commesso le peggiori cose, di lui cercherebbe di conservare sempre il lato positivo e quello vorrebbe diffondere.
__________________
Se non ti rispondo... sei nella mia IgnoreList...
Non sei una brutta persona, non mi interessa il tuo pensiero...
canislupus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2021, 17:35   #8
agonauta78
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2013
Messaggi: 3006
Cito uno dei tanti contratti di acquisto di un iPhone...
il presente Contratto e il rapporto tra Lei e Apple, e tutte le Operazioni sui Servizi saranno disciplinate dalle leggi dello Stato della California..
Dubito che apple si adeguera', d'altronde non sarà la prima o l'ultima volta che le viene chiesto di fornire i contenuti di un dispositivo di un parente defunto. Non mi sembra che si sia mai adeguata. Quando acquistate qualcosa, sarebbe buona norma leggerverlo tutto il contratto, software o hardware che sia.
agonauta78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2021, 17:37   #9
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5327
Quote:
Originariamente inviato da Marko_001 Guarda i messaggi
però, non sarà sicuramente questo caso, ma se
il defunto vi tenesse immagini sensibili che coinvolgono terzi?
immagini che magari deteneva legittimamente, con il consenso
dell'altra/e persona/e interessata/e, oppure che deteneva
senza il loro consenso.
la loro consegna a terzi sarebbe un bel problema,
seppur consegnate a parenti.
anzi, nel secondo caso, verrebbero a conoscenza di un fatto
delittuoso che il loro caro commetteva.
stessa cosa si può dire per le chat, o i messaggi, che credo possano
essere paragonati a posta privata tra due o più soggetti,
soggetti egualmente da tutelare, se invece li consegni a terzi
questi sapranno fatti che non hanno diritto di sapere.
Cosa cambia se invece che in cloud tutto fosse scritto ed annotato in un diario contenuto in una cassetta di sicurezza?
La banca forse si sognerebbe di non consegnarlo ai legittimi eredi?
E se ci sono delle poesie o un trattato di cucina dal valore artistico e/o commerciale in cloud ci si può rifiutare di darlo agli eredi?
Ti rammento che in caso di morte tutti i beni ( materiali ed immateriali ) vanno agli eredi, incluso testi di canzoni inedite ( pe battisti, dalla o de andre) o debiti da capogiro ( dove gli eredi devono affrontare la prassi della rinuncia tutelare all'eredità se discendenti).
Riguardo poi le eventuali foto di terzi presenti sul cloud l'importante è non divulgarle senza il loro consenso dato che gli eredi ne hanno comunque ereditato il diritto di visione e possesso.
Insomma la storiella della privacy verso terzi non regge ne eticamente ne giuridicamente ( dato che il possesso è sopraggiunto per eredità e l'eventuale consenso o meno alla distribuzione segue la stessa trafila)
Piedone1113 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2021, 17:43   #10
coschizza
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7464
Quote:
Originariamente inviato da canislupus Guarda i messaggi
Allora se in futuro si volessero evitare queste situazioni, sarebbe sufficiente prevedere un modulo nel quale si deleghi qualcuno a poter accedere ai propri contenuti in caso di morte.
La privacy degli altri?
Io faccio una foto con Pippo... e sono in vita... la sua privacy come è rispettata?
Non posso far vedere la foto agli altri? non posso condividerla con gli altri?
Se però muoio, allora spunta di nuovo la privacy???
con i servizi google questo è possibile farlo gia da tempo, puoi delegare chi vuoi ad accedere ai tuoi dati dopo la tua morte o dopo un tempo che decidi tu
coschizza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2021, 17:47   #11
kamon
Senior Member
 
L'Avatar di kamon
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Cagliari
Messaggi: 6182
Quote:
Originariamente inviato da songohan Guarda i messaggi
È assurdo che un'azienda privata, per quanto grande, si metta al di sopra della legge. Un'azienda, per quanto grande e ricca, giuridicamente parlando è allo stesso livello di Gasparino er carbonaro.
Non ho capito dove stia la questione, apple tutela i dati nei limiti della legge come è giusto che sia, finché un giudice non gli impone di cacciare tali dati, loro giustamente non lo fanno, casa c'è di sbagliato o intollerabile in questo?

A me non piace affatto l'idea che se dovessi stirare le zampe improvvisamente chicchessia, anche i miei famigliari, per qualunque ragione si mettano a frugare a caso nelle mie questioni private, ciò che mi sta bene che sia a disposizione non è protetto da password oppure la password è già in mano di coloro con i quali sono disposto a condividere questi dati.

È sacrosanto che apple pretenda senza sconti che sia la legge a imporgli di dare accesso ai dati dei suoi clienti.
__________________
MERCATINO: Transazioni Positive 55, ultima: eddysar Negative 3: knaiv, dottorcapone, Sir Alamon.

https://www.stopkillinggames.com/
kamon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2021, 17:50   #12
coschizza
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7464
Quote:
Originariamente inviato da kamon Guarda i messaggi
È sacrosanto che apple pretenda senza sconti che sia la legge a imporgli di dare accesso ai dati dei suoi clienti.
Ma la legge gli impone gia da prima di farlo sono loro che cercano di fare i furbi e impedirlo come nel caso specifico.
Loro se hai letto vogliono che i genitori rispettino la loro legge non quella dello stato cosa un tantino scandalosa.
coschizza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2021, 17:55   #13
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5327
Quote:
Originariamente inviato da agonauta78 Guarda i messaggi
Cito uno dei tanti contratti di acquisto di un iPhone...
il presente Contratto e il rapporto tra Lei e Apple, e tutte le Operazioni sui Servizi saranno disciplinate dalle leggi dello Stato della California..
Dubito che apple si adeguera', d'altronde non sarà la prima o l'ultima volta che le viene chiesto di fornire i contenuti di un dispositivo di un parente defunto. Non mi sembra che si sia mai adeguata. Quando acquistate qualcosa, sarebbe buona norma leggerverlo tutto il contratto, software o hardware che sia.
Quote:
POICHÉ ALCUNE GIURISDIZIONI NON AMMETTONO
L’ESCLUSIONE DELLE GARANZIE IMPLICITE O LE LIMITAZIONI AI DIRITTI ATTRIBUITI DALLA LEGGE
AL CONSUMATORE, L’ESCLUSIONE E LE LIMITAZIONI DI CUI SOPRA POTREBBERO NON ESSERE
APPLICABILI.
ed ancora

Quote:
POICHÉ ALCUNE GIURISDIZIONI NON
AMMETTONO L’ESCLUSIONE O LA LIMITAZIONE DELLA RESPONSABILITÀ PER LESIONI
PERSONALI, O PER DANNI DIRETTI O INDIRETTI, LE ESCLUSIONI E LE LIMITAZIONI DI CUI SOPRA
POTREBBERO NON ESSERE APPLICABILI
.
Quote:
Questa Licenza sarà regolata e
interpretata in conformità con la legislazione dello Stato della California, a esclusione dei conflitti
legislativi.
Quote:
Se per qualsiasi ragione un tribunale competente dovesse ritenere inapplicabile una o più
clausole o parti di clausole di questa Licenza, le altre clausole o parti di clausole rimarranno valide e
applicabili
Quote:
La presente Licenza viene tradotta unicamente per esigenze locali e nel caso in cui
la versione inglese della Licenza e la versione tradotta fossero discrepanti, farà fede la versione inglese,
nella misura di quanto consentito dalla legislazione locale della Vostra giurisdizione.
Tutto preso dall'eula apple.
Forse adesso ti è più chiaro che Apple vuole farti credere che comanda lei ma che deve sottostare alle leggi del paese dove avviene la vendita del prodotto o servizio.

Ultima modifica di Piedone1113 : 10-02-2021 alle 17:58.
Piedone1113 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2021, 17:58   #14
canislupus
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 14996
Quote:
Originariamente inviato da kamon Guarda i messaggi
Non ho capito dove stia la questione, apple tutela i dati nei limiti della legge come è giusto che sia, finché un giudice non gli impone di cacciare tali dati, loro giustamente non lo fanno, casa c'è di sbagliato o intollerabile in questo?

A me non piace affatto l'idea che se dovessi stirare le zampe improvvisamente chicchessia, anche i miei famigliari, per qualunque ragione si mettano a frugare a caso nelle mie questioni private, ciò che mi sta bene che sia a disposizione non è protetto da password oppure la password è già in mano di coloro con i quali sono disposto a condividere questi dati.

È sacrosanto che apple pretenda senza sconti che sia la legge a imporgli di dare accesso ai dati dei suoi clienti.
Ehm...
Un giudice ha imposto ad Apple di dare i dati:

"Martina Flamini, giudice della I sezione del Tribunale civile di Milano, ha tuttavia reputato "del tutto illegittima" le richieste di Apple di "subordinare l'esercizio di un diritto, riconosciuto dall'ordinamento giuridico italiano, alla previsione di requisiti del tutto estranei alle norme di legge".
__________________
Se non ti rispondo... sei nella mia IgnoreList...
Non sei una brutta persona, non mi interessa il tuo pensiero...
canislupus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2021, 18:07   #15
dwfgerw
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 3978
Qui c'e' una perdita di un figlio e posso solo provare ad immaginare il dolore. Ma eticamente, Apple ha fatto bene. Tenere chiusi i dati fino ad un'ordinanza di un giudice, significa prendere sul serio la privacy dei dati che gli utenti affidano al loro dispositivo. Detto questo, davanti ad un ordine di un giudice, è giusto a quel punto aprire.
__________________
Trattative a buon fine : Kenobi 321, klimt78, C3r3al, Ricky68, nicomixx, lahiri, Boxer2, fabri00, wainecrx
dwfgerw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2021, 18:09   #16
coschizza
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7464
Quote:
Originariamente inviato da dwfgerw Guarda i messaggi
Qui c'e' una perdita di un figlio e posso solo provare ad immaginare il dolore. Ma eticamente, Apple ha fatto bene. Tenere chiusi i dati fino ad un'ordinanza di un giudice, significa prendere sul serio la privacy dei dati che gli utenti affidano al loro dispositivo. Detto questo, davanti ad un ordine di un giudice, è giusto a quel punto aprire.
da quando dover andare davanti a un giudice per ottenere dei diritti che già avevi? i genitori avevano i diritti senza dover chiedere il permesso
Noi in azienda in caso di morte diamo tutti i materiali del dipendente ai familiari dopo aver eliminato i dati di propietà delll' azienda e questo senza nessuna richiesta da parte di nessun giudice, è loro diritto averli non devono chiedere il permesso. E nella mia azienda si trattano dati sensibili di massimo livello quindi siamo certi che questa è la prassi, confermata dagli organi interni di tutela della privacy e dal garande della privaci nazionale/europeo che su questo ha già creato varie circolari in merito.
Apple ripeto ha solo esercitato la tipica forza di una multinazionale contro il cittadino sperando che questi desistano. fine

Ultima modifica di coschizza : 10-02-2021 alle 18:14.
coschizza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2021, 18:23   #17
acerbo
Senior Member
 
L'Avatar di acerbo
 
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 8656
Esco con la moto per andare a lavoro, ho un iphone.
Ho un incidente terribile, non ho la carta d'identità in tasca ed ho lasciato i documenti dell'assicurazione ed il libretto di circolazione a casa.
La polizia come fà a contattare la mia famiglia? C'é un protocollo attivo tra apple e le forze dell'ordine? Come accedo ai dati?
Anni fà vidi un documentario su come la polizia accedeva tramite dongle usb a tutti i dati di un iphone e di uno smartphone android in 30 secondi, spero sia ancora possibile con le attuali versioni dei SO.
P.S.
Non me ne frega un caxxo di sapere quale sia le legge italiana in vigore in caso di un processo, voglio sapere se ci sono accordi con l'azienda per intervenire in maniera rapida.

Ultima modifica di acerbo : 10-02-2021 alle 18:36.
acerbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2021, 18:32   #18
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5327
Quote:
Originariamente inviato da coschizza Guarda i messaggi
da quando dover andare davanti a un giudice per ottenere dei diritti che già avevi? i genitori avevano i diritti senza dover chiedere il permesso
Noi in azienda in caso di morte diamo tutti i materiali del dipendente ai familiari dopo aver eliminato i dati di propietà delll' azienda e questo senza nessuna richiesta da parte di nessun giudice, è loro diritto averli non devono chiedere il permesso. E nella mia azienda si trattano dati sensibili di massimo livello quindi siamo certi che questa è la prassi, confermata dagli organi interni di tutela della privacy e dal garande della privaci nazionale/europeo che su questo ha già creato varie circolari in merito.
Apple ripeto ha solo esercitato la tipica forza di una multinazionale contro il cittadino sperando che questi desistano. fine
La morale è:
prima fai scrivere da un avvocato la lettera di richiesta con tanto di certificato di morte del titolare del contratto ed autocertificazione di esserne gli eredi aventi diritto.
Per la legge italiana i servizi di cloud rientrano nel regime di custodia di beni altrui ( nel caso specifico beni immateriali) ed apple ha degli obblighi verso gli utenti ed i suoi eredi espressamente regolamentati da leggi e rimarcate da sentenze di cassazione.
Piedone1113 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2021, 18:34   #19
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5327
Quote:
Originariamente inviato da acerbo Guarda i messaggi
Esco con la moto per andare a lavoro, ho un iphone.
Ho un incidente terribile, non ho la carta d'identità in tasca ed ho lasciato i documenti dell'assicurazione ed il libretto di circolazione a casa.
La polizia come fà a contattare la mia famiglia? C'é un protocollo attivo tra apple e le forze dell'ordine? Come accedo ai dati?
Anni fà vidi un documentario su come la polizia accedeva tramite dongle usb a tutti i dati di un iphone e di uno smartphone android in 30 secondi, spero sia ancora possibile con le attuali versioni dei SO.
non è più possibile, ma basta risalire al proprietario del veicolo attraverso il numero di targa.
Piedone1113 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2021, 18:38   #20
acerbo
Senior Member
 
L'Avatar di acerbo
 
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 8656
Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
non è più possibile, ma basta risalire al proprietario del veicolo attraverso il numero di targa.
e se la moto non é mia?
__________________
Pixel 5 - Galaxy S21 - Galaxy Tab S7 - Yoga Slim 7 Ryzen 7 16gb RAM - NUC i5-1145G7 /32Gb RAM /NVME 1Tb + SSD SATA 1Tb - BenQ EX2780Q + BenQ PD2500Q - XBOX Series S
acerbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
A soli 104€ il robot Lefant M330Pro che ...
Zuckerberg costruisce datacenter... nell...
F5 Application Delivery and Security Pla...
Rivoluzione ai vertici di Threads: Mosse...
Dopo ChatGPT, Gemini alza bandiera bianc...
Netflix supera ogni record, ma non &egra...
Sbuca dai meandri di Amazon un hard disk...
Intelligenza artificiale e Bitcoin nel m...
Più o meno 300€ in tasca e voglia...
Boom di Linux: supera il 5% negli USA me...
Potere, violenza, sesso e avidità...
Gli effetti collaterali dei dazi di Trum...
ChatGPT Agent, la rivoluzione di Op...
Il motore elettrico a flusso assiale di ...
YouTube sta per cambiare faccia: in arri...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:01.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1