Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 05-09-2020, 16:01   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienz...one_91798.html

In occasione dell'ultimo lancio Starlink ha rivelato le capacità attuali della connessione a internet satellitare. Ecco tutti i dati diffusi dall'azienda

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2020, 19:44   #2
SpyroTSK
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 2829
Bassa latenza rispetto a cosa? Altre satellitari? Allora probabile ma dubito scenda sotto i 200ms (quando non ci sono nuvole e il vento a terra è praticamente nullo)

Ultima modifica di SpyroTSK : 05-09-2020 alle 19:47.
SpyroTSK è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2020, 19:54   #3
RaZoR93
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 3480
Quote:
Originariamente inviato da SpyroTSK Guarda i messaggi
Bassa latenza rispetto a cosa? Altre satellitari? Allora probabile ma dubito scenda sotto i 200ms (quando non ci sono nuvole e il vento a terra è praticamente nullo)
RaZoR93 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2020, 20:11   #4
SpyroTSK
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 2829
Quote:
Originariamente inviato da RaZoR93 Guarda i messaggi
Si, anche i finestrini del cybertruck erano infrangibili.

Ho avuto svariate connessioni satellitari e posso garantirti che sotto i 150ms ci vanno pochi.
E comunque vedremo quando effettivamente ci saranno utenti reali.
SpyroTSK è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2020, 20:30   #5
RaZoR93
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 3480
Quote:
Originariamente inviato da SpyroTSK Guarda i messaggi
Si, anche i finestrini del cybertruck erano infrangibili.

Ho avuto svariate connessioni satellitari e posso garantirti che sotto i 150ms ci vanno pochi.
E comunque vedremo quando effettivamente ci saranno utenti reali.
https://arstechnica.com/information-...s-low-as-31ms/

Questi sono beta tester, non pubblicità di SpaceX.
La latenza è in gran parte funzione dell'orbita e starlink ha un'orbita molto bassa.
RaZoR93 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2020, 21:37   #6
leoben
Senior Member
 
L'Avatar di leoben
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Granducato di Toscana
Messaggi: 10184
Riguardo l'upload, come funziona in questo casi? Si tratta di una connessione ibrida che ha l'up su rete cablata? Perché non credo sia così semplice trasmettere verso un satellite (o almeno una volta era così).
leoben è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2020, 22:56   #7
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21711
Quote:
Originariamente inviato da RaZoR93 Guarda i messaggi
https://arstechnica.com/information-...s-low-as-31ms/

Questi sono beta tester, non pubblicità di SpaceX.
La latenza è in gran parte funzione dell'orbita e starlink ha un'orbita molto bassa.
Teniamo però conto che quando si entrerà in fase operativa con decine di migliaia di utenze attive le cose saranno necessariamente ben diverse.
Sarà quello il momento della verità.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2020, 22:59   #8
cdtatoo
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 39
150 ms con un satellite geostazionario cioe' a 35.000 km piu o meno se non ricordo male questi stanno a poco piu di 500km siamo ad 1/7 della distanza quindi potenzialmente potranno arrivare sui 20 ms
cdtatoo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2020, 23:50   #9
giljevic
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Trieste
Messaggi: 641
Quote:
Originariamente inviato da leoben Guarda i messaggi
Riguardo l'upload, come funziona in questo casi? Si tratta di una connessione ibrida che ha l'up su rete cablata? Perché non credo sia così semplice trasmettere verso un satellite (o almeno una volta era così).
niente ibrido...
ricevi e mandi con l'antenna che hai a disposizione....
__________________
Concluso con: pechigno, deamon81, Catan, lucadue, Halfpipe_79, v_parrello, MR_GINO, iksiksiks, alano987, pomps, ALIEN3, Beamen, dj-tore, gioygiovy, supermazzinga, carneo, hexnuevo, wolfnyght, Siegfried.M, daigodaimon, nidecker, Pardulo, quariera, masterintheuniverse, M4tte, emnlmn......
giljevic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-09-2020, 00:00   #10
mmorselli
Senior Member
 
L'Avatar di mmorselli
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 3190
Quote:
Originariamente inviato da leoben Guarda i messaggi
Riguardo l'upload, come funziona in questo casi? Si tratta di una connessione ibrida che ha l'up su rete cablata? Perché non credo sia così semplice trasmettere verso un satellite (o almeno una volta era così).
Stanno a 500Km di distanza, per cui puoi immaginarli più come un ponte radio che un satellite (tipicamente 35.000Km). Un ponte radio un po' lontano, ma anche senza ostacoli e curvatura terrestre da superare.
mmorselli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-09-2020, 00:14   #11
giljevic
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Trieste
Messaggi: 641
Quote:
Originariamente inviato da cdtatoo Guarda i messaggi
150 ms con un satellite geostazionario cioe' a 35.000 km piu o meno se non ricordo male questi stanno a poco piu di 500km siamo ad 1/7 della distanza quindi potenzialmente potranno arrivare sui 20 ms
da me e 1/70 la distanza... 500x70=35000
quindi risolvendo la latenza terrestre la distanza di 500km e minima...
si puo andare molto sotto i 20ms
__________________
Concluso con: pechigno, deamon81, Catan, lucadue, Halfpipe_79, v_parrello, MR_GINO, iksiksiks, alano987, pomps, ALIEN3, Beamen, dj-tore, gioygiovy, supermazzinga, carneo, hexnuevo, wolfnyght, Siegfried.M, daigodaimon, nidecker, Pardulo, quariera, masterintheuniverse, M4tte, emnlmn......
giljevic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-09-2020, 09:11   #12
Marci
Senior Member
 
L'Avatar di Marci
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Dubai
Messaggi: 13770
Io la vedo come la soluzione per avere un'internet "libera" in tutte quelle nazioni dove ci sono limitazioni di tipo politico ed economico, spero arrivi presto!
__________________
PC1: Razer Blade 15 Advanced:|CPU|i7 11800H|RAM|32GB (2x16GB@3200MHz) |HD|Nvme Gen4 (1TB)|GPU|GeForce RTX3080|Display|15" QHD 165Hz
Marci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-09-2020, 12:34   #13
Bonaparte2
Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Rimini
Messaggi: 123
In Italia non arriverà mai, ce tim ad ostacolare il progresso
Bonaparte2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-09-2020, 12:35   #14
Opteranium
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 5984
Quote:
Originariamente inviato da Marci Guarda i messaggi
Io la vedo come la soluzione per avere un'internet "libera" in tutte quelle nazioni dove ci sono limitazioni di tipo politico ed economico, spero arrivi presto!
Internet "libera".. da un'azienda americana?
Opteranium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-09-2020, 12:59   #15
blobb
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 6115
Quote:
Originariamente inviato da Bonaparte2 Guarda i messaggi
In Italia non arriverà mai, ce tim ad ostacolare il progresso
e come fa tim ad impedire di usare la connessione satellitare???
casomai sarà il prezzo a limitarne la diffusione
blobb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-09-2020, 14:01   #16
wobbly
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2020
Messaggi: 403
500 km ovviamente solo andata e 500 km per il ritorno per un totale di 1000 km.

Quindi per fare mille chiometri alla velocità della luce (circa 300'000 chilometri al secondo) ci vogliono circa 1/300 secondi (un trecentesimo di secondo) ossia circa 3,3 millisecondi. Questo è il limite minimo.
wobbly è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-09-2020, 15:57   #17
Marci
Senior Member
 
L'Avatar di Marci
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Dubai
Messaggi: 13770
Quote:
Originariamente inviato da Opteranium Guarda i messaggi
Internet "libera".. da un'azienda americana?
Dove vivo io sono bloccate tutte le chiamate VOIP, a meno di non utilizzare i software schifidi e controllati dalle uniche due società telefoniche governative, non mi risulta che in USA pongano tali divieti.
Per non parlare dei siti scomodi che sono oscurati e per cui mi tocca usare le VPN.

Quote:
Originariamente inviato da Bonaparte2 Guarda i messaggi
In Italia non arriverà mai, ce tim ad ostacolare il progresso
Come? Copriranno con una cupola l'intera Italia oscurando il cielo ed impedendo al segnale satellitare di raggiungere la superficie?
__________________
PC1: Razer Blade 15 Advanced:|CPU|i7 11800H|RAM|32GB (2x16GB@3200MHz) |HD|Nvme Gen4 (1TB)|GPU|GeForce RTX3080|Display|15" QHD 165Hz
Marci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-09-2020, 20:33   #18
michel94
Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 60
Non riesco a capire la necessità di mettere in orbita 800 o 4.000 satelliti per una connessione internet a dir poco ridicola se paragonata alla rete fissa o 5G.
Ma quanto verrà a costare al proprietario?
Ci sarà un ritorno economico significativo?
Sarà utile alle zone non coperte dalle comuni connessioni, quindi a quante persone sono dirette e a quale prezzo?
Credo che il progetto sarà una voragine di soldoni
michel94 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-09-2020, 22:12   #19
io78bis
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2019
Città: Origgio
Messaggi: 1905
Quote:
Originariamente inviato da michel94 Guarda i messaggi
Non riesco a capire la necessità di mettere in orbita 800 o 4.000 satelliti per una connessione internet a dir poco ridicola se paragonata alla rete fissa o 5G.
Ma quanto verrà a costare al proprietario?
Ci sarà un ritorno economico significativo?
Sarà utile alle zone non coperte dalle comuni connessioni, quindi a quante persone sono dirette e a quale prezzo?
Credo che il progetto sarà una voragine di soldoni
Come tutti i progetti di Musk anche questo partirà in perdita, ma finora alla fine ha sempre avuto ragione.
Tesla ha iniziato in perdita ma ora è in corsa e sembra vada alla grande, inoltre era partita per creare solo auto mentre ora produce auto, batterie e impianti di produzione/accumulo.
SpaceX con i razzi riutilizzabili ha fatto lo stesso processo.


Dal momento che la messa in orbita dei satelliti viene fatta sfruttando lanci pagati da terzi, i costi di realizzazione vengono ampiamente abbattuti. Immagino che anche la velocità di copertura di una zona sia molto più rapida visto che non ci sono scavi da fare o autorizzazioni da chiedere a diverse amministrazioni
io78bis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-09-2020, 22:31   #20
blobb
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 6115
Quote:
Originariamente inviato da io78bis Guarda i messaggi
Come tutti i progetti di Musk anche questo partirà in perdita, ma finora alla fine ha sempre avuto ragione.
Tesla ha iniziato in perdita ma ora è in corsa e sembra vada alla grande, inoltre era partita per creare solo auto mentre ora produce auto, batterie e impianti di produzione/accumulo.
SpaceX con i razzi riutilizzabili ha fatto lo stesso processo.


Dal momento che la messa in orbita dei satelliti viene fatta sfruttando lanci pagati da terzi, i costi di realizzazione vengono ampiamente abbattuti. Immagino che anche la velocità di copertura di una zona sia molto più rapida visto che non ci sono scavi da fare o autorizzazioni da chiedere a diverse amministrazioni
non funziona proprio cosi, dal momento che riduci il carico pagante, il lanciò ti costa eccome...

Ultima modifica di blobb : 06-09-2020 alle 22:34.
blobb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
Mini PC con 16GB RAM e 512GB SSD a poco ...
Radeon RX 9000: questa app gratuita cons...
Windows 11 supporterà la condivis...
Synology DS725+: connettività 2.5...
Microsoft vuole dire addio ai problemi d...
I giocatori si divertono a spendere di p...
Il monopattino che punta a battere il re...
Apple e crittografia, Londra verso la re...
Trump pubblica video con Obama arrestato...
A Vienna consegne postali completamente ...
FX Super One: il Minivan Elettrico di Fa...
Torna la console che ha fatto la storia:...
'Nulla è eterno', l'attacco di Ub...
Smart retail: così Huawei aiuta i...
Esportazioni di magneti in terre rare da...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:07.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1