|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 3204
|
Device non connesso?
Ciao ragazzi,
Spero possiate aiutarmi perché da un paio di giorni il mio pc è inutilizzabile. Sabato, dopo aver installato la nuova MB con relativa CPU/RAM, aggiorno i driver del sistema (son passato da Intel a AMD) e decido di convertire il disco da MBR a GPT per sfruttare il BIOS UEFI. Avvio MBR2GPT, verifico (col comando validate) che sia tutto in ordine e poi converto il disco. Riavvio, cambio BIOS da Legacy a UEFI e avvio Windows…ma… “A Required Device Isn't Connected or Can't Be Accessed error Code: 0xc000000e”. Ieri ho passato la giornata a provare varie soluzioni, tra cui: - Switch del BIOS da UEFI a Legacy, niente da fare - Avvio del pc da chiavetta USB (Windows 10), seleziono “Opzioni avanzate” e “Startup repair”, niente da fare. L’errore non è risolvibile tramite questo tool - Sempre da chiavetta, lancio il prompt dei comandi per testare i vari “bootrec /fixmbr” ecc., con assegnazione lettera alla partizione di sistema, niente da fare - Lancio CHDSK /R, dopo 4h finisce…riavvio il pc e stesso errore. Non riesco a lanciare il comando SFC/ Scannow per via dei criteri di protezione di Windows - Re-installo Windows 10 da chiavetta, scegliendo l’opzione “Custom install (senza mantenere i file, le cartelle ecc.); l’installazione sembra terminare correttamente ma al riavvio si ripresenta lo stesso errore Specifico che il disco funzionava benissimo ed era in buona salute (verificato con Crystaldisk appena prima di lanciare la conversione). Non posso installare Windows sull’altro disco dato che è un disco dinamico e Windows non permette l’installazione. L’unica cosa che mi resta da provare è una formattazione completa del disco o comunque la rimozione delle partizioni da prompt dei comandi e nuova installazione di Windows…ma prima di procedere volevo capire se ci fossero altre soluzioni possibili.
__________________
"E' una bella prigione,il mondo" |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Amministratore
Iscritto dal: Jun 2009
Città: Glasgow, Scozia
Messaggi: 1958
|
Spostato nella sezione corretta.
Per quanto riguarda il problema: ricordo che avevo avuto un problema relativamente simile e la soluzione era stata quella di ricostruire completamente il boot di Windows. Ero, però, su un sistema con MBR e avvio "legacy". Non conosco MBR2GPT, ma sospetto che il problema in questo caso possa essere nel fatto che non c'è una partizione UEFI da cui Windows può avviarsi. L'hai creata? Hai verificato che contenga i file necessari? Dovrebbe esserci modo di specificare da riga di comando quale partizione è per il boot e quale è quella per il SO, prova a controllare che sia tutto impostato correttamente. Non ti so dare informazioni più specifiche su due piedi perché non uso Windows e non ho molta dimestichezza con l'ambiente. Spero i miei suggerimenti ti siano comunque utili.
__________________
Riccardo Robecchi - autore per Hardware Upgrade MB ASUS Crosshair VI Hero, CPU Ryzen 7 1700X, RAM 32 GiB Corsair Vengeance 3000MHz, VGA Sapphire AMD Radeon RX 5700 XT Pulse, CASE Sun Ultra 24, PSU Corsair TX650W. KDE neon x64 & Win 10 Pro x64. |
|
|
|
|
|
#3 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 3204
|
Quote:
Come verifico se c'è una partizione UEFI? In realtà non ho fatto nessuna verifica, nel senso che MBR2GPT è un comando di Windows che serve appunto a convertire un disco MBR in GPT per l'avvio in UEFI...ero convinto facesse tutto lui anche perchè nelle istruzioni non fanno cenno ad ulteriori verifiche da apportare..
__________________
"E' una bella prigione,il mondo" |
|
|
|
|
|
|
#4 |
|
Amministratore
Iscritto dal: Jun 2009
Città: Glasgow, Scozia
Messaggi: 1958
|
In questa pagina ti dà qualche esempio e spiegazione: https://docs.microsoft.com/en-us/win...ent/mbr-to-gpt
Per verificare quali partizioni ci siano e cosa contengano puoi andare su gestione computer (clic destro su "questo computer"), oppure controllare con una live di Linux. Non so se da Windows si possano esplorare le partizioni EFI.
__________________
Riccardo Robecchi - autore per Hardware Upgrade MB ASUS Crosshair VI Hero, CPU Ryzen 7 1700X, RAM 32 GiB Corsair Vengeance 3000MHz, VGA Sapphire AMD Radeon RX 5700 XT Pulse, CASE Sun Ultra 24, PSU Corsair TX650W. KDE neon x64 & Win 10 Pro x64. |
|
|
|
|
|
#5 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20461
|
Quote:
Senza andare lontano, basta il file manager di 7zip o WinRAR per dire... ma anche con lo stesso esplora file opportunamente avviato come amministratore. |
|
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 3204
|
Problema risolto, avviato il pc con una distro di Linux e copiata la cartella EFI da chiavetta USB (creata con Media Creation tool) a C:
Si può chiudere, grazie a tutti.
__________________
"E' una bella prigione,il mondo" |
|
|
|
|
|
#7 | |
|
Amministratore
Iscritto dal: Jun 2009
Città: Glasgow, Scozia
Messaggi: 1958
|
Quote:
Mi fa piacere che il problema sia stato risolto! Buona prosecuzione.
__________________
Riccardo Robecchi - autore per Hardware Upgrade MB ASUS Crosshair VI Hero, CPU Ryzen 7 1700X, RAM 32 GiB Corsair Vengeance 3000MHz, VGA Sapphire AMD Radeon RX 5700 XT Pulse, CASE Sun Ultra 24, PSU Corsair TX650W. KDE neon x64 & Win 10 Pro x64. |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:18.




















