| 
 | |||||||
| 
 | 
|  | 
|  | 
|  | Strumenti | 
|  11-05-2007, 15:42 | #1 | 
| Senior Member Iscritto dal: Dec 2004 Città: Tra La Via Emilia E Il West... 
					Messaggi: 3440
				 | 
				
				[Idraulica] Portata, conoscendo diametro e pressione
			 
		So che esiste una formuletta semplice semplice, che permette di calcolare la portata, conoscendo il diametro e la pressione di un ugello ( o di un rubinetto ). E' 2 giorni che la cerco. Su internet non la trovo, e non ho a disposizione i miei libri. Qualcuno mi aiuta ? Grazie 
				__________________ Trattative: Radical; .BLiz; tatovm2s; mikkese; HighVoltage; ironia; 7stars; Irdelino; BestBazar; thunder80;Roadbuster Cerco e pago manuali d'officina, testi tecnici, tutto ciò che rigurda la meccanica vecchia e nuova | 
|   |   | 
|  11-05-2007, 17:17 | #2 | 
| Senior Member Iscritto dal: May 2002 Città: Pavia.. a volte Milano o Como...talora Buccinasco! Firenze fino al 15/7 
					Messaggi: 2143
				 | 
		Bernoulli? http://upload.wikimedia.org/math/4/5...e97a8c7e35.png  v rappresenta la velocità del fluido lungo la linea di flusso, g è l'accelerazione di gravità, h è la quota altimetrica, P rappresenta la pressione lungo la linea di flusso, ρ è la densità del fluido. fonte: wikipedia 
				__________________ "Le masse sono abbagliate più facilmente da una grande bugia che da una piccola". (Adolf Hitler) "Se sei bello ti tirano le pietre, se sei brutto ti tirano le pietre. se sei al duomo ti tirano il duomo". (cit. un mio amico  ) | 
|   |   | 
|  11-05-2007, 17:32 | #3 | 
| Senior Member Iscritto dal: Dec 2004 Città: Tra La Via Emilia E Il West... 
					Messaggi: 3440
				 | 
		Infatti leggendo qua e la, qualche principio di fisica, la prima formula che mi è parsa all'occhio è proprio Bernoulli. Ma è molto più complessa di quella che ricordavo io. Infatti in questa si sono altri dati. Espressamente io ricordo pressione e diemetro. Soltanto questi 2 dati sono necessari. 
				__________________ Trattative: Radical; .BLiz; tatovm2s; mikkese; HighVoltage; ironia; 7stars; Irdelino; BestBazar; thunder80;Roadbuster Cerco e pago manuali d'officina, testi tecnici, tutto ciò che rigurda la meccanica vecchia e nuova | 
|   |   | 
|  11-05-2007, 17:32 | #4 | 
| Senior Member Iscritto dal: May 2002 Città: Pavia.. a volte Milano o Como...talora Buccinasco! Firenze fino al 15/7 
					Messaggi: 2143
				 | 
		ripensandoci, non puoi prescindere dalla velocità DENTRO il tubo. forse potresti porla uguale a 0 e vedere se funziona. credo che ti manchi qualche parametro per poter fare il calcolo. 
				__________________ "Le masse sono abbagliate più facilmente da una grande bugia che da una piccola". (Adolf Hitler) "Se sei bello ti tirano le pietre, se sei brutto ti tirano le pietre. se sei al duomo ti tirano il duomo". (cit. un mio amico  ) | 
|   |   | 
|  11-05-2007, 17:35 | #5 | |
| Senior Member Iscritto dal: Mar 2001 
					Messaggi: 2164
				 | Quote: 
 velocità media * area = portata volumetrica per passare dalla volumetrica alla massica ti basta la densità 
				__________________ IN ANUBIS WE TRUST | |
|   |   | 
|  11-05-2007, 17:40 | #6 | 
| Senior Member Iscritto dal: May 2002 Città: Pavia.. a volte Milano o Como...talora Buccinasco! Firenze fino al 15/7 
					Messaggi: 2143
				 | 
		bhè per l'acqua si approssima la densità a 1 (approssimando)
		 
				__________________ "Le masse sono abbagliate più facilmente da una grande bugia che da una piccola". (Adolf Hitler) "Se sei bello ti tirano le pietre, se sei brutto ti tirano le pietre. se sei al duomo ti tirano il duomo". (cit. un mio amico  ) | 
|   |   | 
|  11-05-2007, 17:47 | #7 | |
| Senior Member Iscritto dal: Dec 2004 Città: Tra La Via Emilia E Il West... 
					Messaggi: 3440
				 | Quote: 
 In questo caso essendo acqua la portata ponderale e volumetica si equivalgono (io le chiemo così, invece di massica) Ma lorekon, non eri anche tu agronomo ?   Non dirmi che non avete fatto il calcolo della portata di un ugello di una irroratrice ?   
				__________________ Trattative: Radical; .BLiz; tatovm2s; mikkese; HighVoltage; ironia; 7stars; Irdelino; BestBazar; thunder80;Roadbuster Cerco e pago manuali d'officina, testi tecnici, tutto ciò che rigurda la meccanica vecchia e nuova Ultima modifica di maso87 : 11-05-2007 alle 17:58. | |
|   |   | 
|  11-05-2007, 17:52 | #8 | |
| Senior Member Iscritto dal: Mar 2001 
					Messaggi: 2164
				 | Quote: 
 
				__________________ IN ANUBIS WE TRUST | |
|   |   | 
|  11-05-2007, 17:52 | #9 | 
| Senior Member Iscritto dal: Feb 2006 Città: Torino 
					Messaggi: 1620
				 | 
		V di uscita= radice (2*g*p), dove p è espressa in metri di colonna d'acqua    
				__________________ Il numero di respiri che fate nella vostra vita è irrilevante, quello che conta sono i momenti che il respiro ve lo tolgono... Nikon D750 - 24-120mm F4 - 70-300mm VR - Sigma 30mm f1.4 Art - Nikon 50mm f1.8 - Nikon 85mm f1.4 | 
|   |   | 
|  11-05-2007, 17:58 | #10 | |
| Senior Member Iscritto dal: May 2002 Città: Pavia.. a volte Milano o Como...talora Buccinasco! Firenze fino al 15/7 
					Messaggi: 2143
				 | Quote: 
   
				__________________ "Le masse sono abbagliate più facilmente da una grande bugia che da una piccola". (Adolf Hitler) "Se sei bello ti tirano le pietre, se sei brutto ti tirano le pietre. se sei al duomo ti tirano il duomo". (cit. un mio amico  ) Ultima modifica di Lorekon : 11-05-2007 alle 18:02. | |
|   |   | 
|  11-05-2007, 17:58 | #11 | |
| Senior Member Iscritto dal: Feb 2006 Città: Torino 
					Messaggi: 1620
				 | Quote: 
  . è espressa in kg al m cubo 
				__________________ Il numero di respiri che fate nella vostra vita è irrilevante, quello che conta sono i momenti che il respiro ve lo tolgono... Nikon D750 - 24-120mm F4 - 70-300mm VR - Sigma 30mm f1.4 Art - Nikon 50mm f1.8 - Nikon 85mm f1.4 | |
|   |   | 
|  11-05-2007, 18:00 | #12 | |
| Senior Member Iscritto dal: May 2002 Città: Pavia.. a volte Milano o Como...talora Buccinasco! Firenze fino al 15/7 
					Messaggi: 2143
				 | Quote: 
   (o no?  ) 
				__________________ "Le masse sono abbagliate più facilmente da una grande bugia che da una piccola". (Adolf Hitler) "Se sei bello ti tirano le pietre, se sei brutto ti tirano le pietre. se sei al duomo ti tirano il duomo". (cit. un mio amico  ) | |
|   |   | 
|  11-05-2007, 18:01 | #13 | 
| Senior Member Iscritto dal: Mar 2001 
					Messaggi: 2164
				 | 
				__________________ IN ANUBIS WE TRUST | 
|   |   | 
|  11-05-2007, 18:02 | #14 | 
| Senior Member Iscritto dal: May 2002 Città: Pavia.. a volte Milano o Como...talora Buccinasco! Firenze fino al 15/7 
					Messaggi: 2143
				 | 
		
come si ricava?
		 
				__________________ "Le masse sono abbagliate più facilmente da una grande bugia che da una piccola". (Adolf Hitler) "Se sei bello ti tirano le pietre, se sei brutto ti tirano le pietre. se sei al duomo ti tirano il duomo". (cit. un mio amico  ) | 
|   |   | 
|  11-05-2007, 18:03 | #15 | 
| Senior Member Iscritto dal: May 2002 Città: Pavia.. a volte Milano o Como...talora Buccinasco! Firenze fino al 15/7 
					Messaggi: 2143
				 | 
				__________________ "Le masse sono abbagliate più facilmente da una grande bugia che da una piccola". (Adolf Hitler) "Se sei bello ti tirano le pietre, se sei brutto ti tirano le pietre. se sei al duomo ti tirano il duomo". (cit. un mio amico  ) | 
|   |   | 
|  11-05-2007, 18:23 | #16 | 
| Senior Member Iscritto dal: Feb 2006 Città: Torino 
					Messaggi: 1620
				 | 
		facendo le cose "difficili" si ricava da bernoulli. Eguagli la condizione in cui l'unica energia è quella potenziale ad esempio di un bacino a monte) A=rho*g*h. dove h=p/rho/g Nella seconda condizione hai solo energia cinetica B=rho/2*v^2 eguagliando ottieni la formula. Ovviamente si sono fatte mille mila semplificazioni. Quì la formula come l'ho detta io, altrimenti se vediamo dal punto di vista della pressione e non del potenziale (che in questo caso semplificato sono la stessa cosa, ovvero calcolabili l'uno dall'altro) abbiamo v=radice(2*p/rho) Facendo invece le cose semplici non è necessario conoscere nessuna legge idraulica, bastano quelle della meccanica. Considera un cubetto d'acqua nel bacino, ha solo energia potenziale. Lo stesso cubetto, quando arriva all'ugello, ha solo energia cinetica (le pressione è già caduta). m*g*h=1/2*m*v^2, e ricavi la stessa formula 
				__________________ Il numero di respiri che fate nella vostra vita è irrilevante, quello che conta sono i momenti che il respiro ve lo tolgono... Nikon D750 - 24-120mm F4 - 70-300mm VR - Sigma 30mm f1.4 Art - Nikon 50mm f1.8 - Nikon 85mm f1.4 Ultima modifica di davidTrt83 : 11-05-2007 alle 18:26. | 
|   |   | 
|  11-05-2007, 18:50 | #17 | 
| Senior Member Iscritto dal: Feb 2006 Città: Torino 
					Messaggi: 1620
				 | 
		Mi sono scordato di dire che la "p" della formula v=radice(2*p/rho) non è la pressione dell'acqua durante il getto ma è quella che ci sarebbe ad acqua ferma, cioè rubinetto chiuso.  Vai tranquillo che è comunque la p che ti da il tuo prof. è un problema tipico. 
				__________________ Il numero di respiri che fate nella vostra vita è irrilevante, quello che conta sono i momenti che il respiro ve lo tolgono... Nikon D750 - 24-120mm F4 - 70-300mm VR - Sigma 30mm f1.4 Art - Nikon 50mm f1.8 - Nikon 85mm f1.4 Ultima modifica di davidTrt83 : 11-05-2007 alle 18:52. | 
|   |   | 
|  11-05-2007, 22:14 | #18 | 
| Senior Member Iscritto dal: Dec 2004 Città: Tra La Via Emilia E Il West... 
					Messaggi: 3440
				 | 
				__________________ Trattative: Radical; .BLiz; tatovm2s; mikkese; HighVoltage; ironia; 7stars; Irdelino; BestBazar; thunder80;Roadbuster Cerco e pago manuali d'officina, testi tecnici, tutto ciò che rigurda la meccanica vecchia e nuova | 
|   |   | 
|  11-05-2007, 23:29 | #19 | 
| Senior Member Iscritto dal: Mar 2001 
					Messaggi: 2164
				 | 
		
in bernoulli non c'è la portata. se hai la pressione ricavi la velocità come ti han spiegato sopra, con la velocità applichi la mia formula e ottieni la portata.
		 
				__________________ IN ANUBIS WE TRUST | 
|   |   | 
|  12-05-2007, 11:30 | #20 | |
| Member Iscritto dal: May 2005 
					Messaggi: 77
				 | Quote: 
 Il primo è quello cui tu fai riferimento, ovvero un venturimetro in cui ti serve conoscere diametro e pressione. Il venturimentro è un convergente-divergente in cui, secondo il principio di conservazione dell'energia, il fluido subisce una caduta di pressione (perchè nel tratto convergente le aree diminuiscono). Consideri le due sezioni, all'ingresso e all'uscita del tratto convergente e scrivi la conservazione dell'energia: V1^2/2g + P1/gamma + Z1 = V2^2/2g + P2/gamma + Z2 (Equazione 1) - essendo alla stessa quota Z1 e Z2 si elidono - la pressione nei punti 1 e 2 la misuri con un manometro - ti servono le velocità Per trovare le velocità applichi il principio di conservazione della massa: V1*A1*rho1=V2*A2*rho2 Il fluido è lo stesso quindi rho1 e rho2 si elidono ti rimane: V2=V1(D1^2)/(D2^2) sostituisci l'espressione di V2 nell'equazione 1 e trovi la velocità nel punto 1 e di conseguenza la velocità nel punto 2. Hai le velocità, conosci le sezioni, ti trovi la portata. In realtà esiste un secondo metodo che è ancora più semplice ed è in tubo di pitot, anch'esso si basa sullo stesso principio, per capirsi il tubo di pitot è quel "becco" che si vede nelle auto di formula 1. In questo caso hai: V1^2/2g + P1/gamma + Z1 = V2^2/2g + P2/gamma + Z2 (Equazione 1) ma V1=0 nel punto di ristagno quindi V2= sqrt(2DeltaP/rho) ricavi molto semplicemente la V2, quindi la V1, e ancora una volta le portate conoscendo la sezione. Esistono altri metodi, come i diaframmi i boccagli ma tutti sfruttano il principio di conservazione dell'energia. | |
|   |   | 
|   | 
| Strumenti | |
| 
 | 
 | 
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:13.









 
		 
		 
		 
		









 
  
 



 
                        
                        










