Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Sistemi NAS e HDD Multimediali

Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-12-2019, 13:20   #1
radeon_snorky
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 2131
Consiglio Nas casalingo

Salve gente!
Ho già un Nas zyxel 325v2 e vorrei sostituirlo con qualcosa di più performante e completo... Il mio uso abituale è per il 90% player multimediale / download e 10% ftp, con accesso da remoto e backup dati Googledrive.
Al momento non utilizzo Plex e simili perché non ho una Smart TV compatibile (e non è nemmeno hevc...) Ma in un futuro prossimo penso che la acquisterò (...dvbt2)
La mia richiesta non è tanto sulle marche, piuttosto sulle specifiche tecniche... Dite che non ha senso rimanere su arm (il mio 325v2) e quindi passare a Intel?
RAM 2gb o meglio abbondare e quindi trovare modelli con slot liberi?
Stavo anche pensando... Ho sempre montato un solo disco pur avendo un 2bay... Non interessandomi al raid dite che potrei risparmiare con un monodisco?? (Interesse sui dati pari a zero in caso di dipartita, a parte le urla della consorte per le foto di un ventennio)
Parlando invece di marche ora che è passato un po'di tempo... Asustor e terramaster come se la cavano?
Grazie per qualunque vostro consiglio!!
radeon_snorky è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2019, 13:55   #2
emb
Senior Member
 
L'Avatar di emb
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: la spezia
Messaggi: 5720
Quote:
Originariamente inviato da radeon_snorky Guarda i messaggi
Al momento non utilizzo Plex e simili perché non ho una Smart TV compatibile (e non è nemmeno hevc...) Ma in un futuro prossimo penso che la acquisterò (...dvbt2)
Puoi anche decidere di trasformare in smart la tua tv con l'acquisto di un mediplayer.

Quote:
La mia richiesta non è tanto sulle marche, piuttosto sulle specifiche tecniche... Dite che non ha senso rimanere su arm (il mio 325v2) e quindi passare a Intel?
Dipende dal budget, se vai su intel vai sul sicuro cmq.

Quote:
RAM 2gb o meglio abbondare e quindi trovare modelli con slot liberi?
Se decidi per un intel 99 su 100 è già un prodotto con ram upgradabile.

Quote:
Stavo anche pensando... Ho sempre montato un solo disco pur avendo un 2bay... Non interessandomi al raid dite che potrei risparmiare con un monodisco?? (Interesse sui dati pari a zero in caso di dipartita, a parte le urla della consorte per le foto di un ventennio)
Vedi tu, un secondo bay non serve solo per il raid, serve sopratutto per espandibilità futura. (anche per altri usi, ad esempio se ti vien voglia di mettere su un sistema di videosorveglianza e cose simili)

Quote:
Parlando invece di marche ora che è passato un po'di tempo... Asustor e terramaster come se la cavano?
Lascia perdere. Synology o in subordine Qnap, altri brand lasciali stare.
__________________
http://www.enricomb.com/
emb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2019, 14:35   #3
radeon_snorky
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 2131
Da quel che scrivi alla fine mi stai consigliando un ds 218+


Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk
radeon_snorky è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2019, 15:01   #4
emb
Senior Member
 
L'Avatar di emb
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: la spezia
Messaggi: 5720
Se hai il budget sì!
__________________
http://www.enricomb.com/
emb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2019, 15:10   #5
radeon_snorky
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 2131
Quote:
Originariamente inviato da emb Guarda i messaggi
Se hai il budget sì!
lo sto tenendo d'occhio da un mese ma invece di calare, aumenta! L'ho trovato a buon prezzo solo da uno shop ma non credo sia affidabile (credo siano quegli shop senza magazzino...) Altrimenti tutti lo fanno a poco più di 300€ e diciamo che siamo over budget di una cinquantina di euro... Dovrò risparmiare con i regali di Natale 🤣
radeon_snorky è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2019, 21:08   #6
overcrak
Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 103
ti sconsiglio gli shop "senza magazzino". Rischieresti di non avere nessuno a cui rivolgerti in caso di problemi. Aspetta qualche bella offerta (ogni tanto spuntano fuori) sugli shop conosciuti. Anche io suggerisco synology.
overcrak è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-12-2019, 12:07   #7
radeon_snorky
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 2131
Quote:
Originariamente inviato da overcrak Guarda i messaggi
ti sconsiglio gli shop "senza magazzino". Rischieresti di non avere nessuno a cui rivolgerti in caso di problemi. Aspetta qualche bella offerta (ogni tanto spuntano fuori) sugli shop conosciuti. Anche io suggerisco synology.
invece di diminuire continua a crescere 2-3 euro ogni giorno... certo che se lo trovassi a 299.... perché probabilmente non scenderà mai sotto...
radeon_snorky è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2019, 15:30   #8
armandoss
Member
 
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 124
ciao ma che differenza c'è tra il ds218+ ed il ds218Play
armandoss è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2019, 16:41   #9
emb
Senior Member
 
L'Avatar di emb
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: la spezia
Messaggi: 5720
Quote:
Originariamente inviato da armandoss Guarda i messaggi
ciao ma che differenza c'è tra il ds218+ ed il ds218Play
Non c'è paragone, uno cpu intel (il 218+) l'altro con cpu realtek.
https://www.synology.com/it-it/produ...218+/DS218play
__________________
http://www.enricomb.com/
emb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2019, 22:34   #10
\_Davide_/
Senior Member
 
L'Avatar di \_Davide_/
 
Iscritto dal: Jul 2012
Città: Biella
Messaggi: 11198
La versione play ha quicksync, l'altra mi sembra di no.

Per il resto, io ho appena preso un Qnap TS-431X su cui ho montato 8 GB di RAM (ci girano su 3 macchine virtuali) e 4 WD Red da 4 TB in RAID5.

Per quanto mi riguarda il RAID è indispensabile, il disco singolo non lo ho nemmeno sul pc

Manca la possibilità di cache su SSD.

Il vero problema però lo sto avendo con la CPU (ARM, Anapurna Alpine Coretex bla bla bla) che mi sta facendo dannare con le macchine virtuali.

Troughput in lettura che satura la banda Gigabit (il NAS è in trunk LACP, ma non ho provato a leggere da due pc) mentre in scrittura si ferma a 70 MB/s circa (ecco perché una cache sarebbe gradita, come ad esempio sul Synology DS918+ che però ha problemi con la CPU).
Probabilmente punterò sul DS1618+ come secondo NAS, ma penso sia molto fuori dai tuoi interessi.
__________________
PC 1 | MBP 14" M1 Pro 16GB| iMac 27" 5K i5 6500, 24GB, Radeon R9 M380, 1 TB SSD| ThinkPad T480 i7 8650U, 32 GB, 1 TB NVMe, 14" WQHD| Unifi | Synology DS1618+ 32GB | NUC 13 i5-1340P, 64GB, 990PRO 2TB | HPE Microserver Gen10, 32GB, 12TB + 2TB
\_Davide_/ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2019, 14:48   #11
emb
Senior Member
 
L'Avatar di emb
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: la spezia
Messaggi: 5720
Quote:
Originariamente inviato da \_Davide_/ Guarda i messaggi
La versione play ha quicksync, l'altra mi sembra di no.
?? sicuro? Quicksync è una tecnologia intel, mi pare strano che ce l'abbia una macchina ARM e quella intel no.

Quote:
Per il resto, io ho appena preso un Qnap TS-431X su cui ho montato 8 GB di RAM (ci girano su 3 macchine virtuali) e 4 WD Red da 4 TB in RAID5.
E' già buono che le supporti le VM non avendo cpu intel, ma ovviamente non si possono pretendere miracoli (questi non le fai nemmeno con intel per la verità).

Quote:
Per quanto mi riguarda il RAID è indispensabile, il disco singolo non lo ho nemmeno sul pc
Su un dispositivo che ospita delle VM sono d'accordo, potrebbe essere vitale (anch'io ho un qnap con due VM, anche se quella che mi serviva veramente ora non la uso più, ma a base intel, e anch'io avevo optato per un raid 5, anche se rigorosamente a tre dischi).

Quote:
Il vero problema però lo sto avendo con la CPU (ARM, Anapurna Alpine Coretex bla bla bla) che mi sta facendo dannare con le macchine virtuali.
Era prevedibile. Ma il NAS lo avevi già prima di dover tirar su le virtual?

Quote:
Troughput in lettura che satura la banda Gigabit (il NAS è in trunk LACP, ma non ho provato a leggere da due pc) mentre in scrittura si ferma a 70 MB/s circa (ecco perché una cache sarebbe gradita, come ad esempio sul Synology DS918+ che però ha problemi con la CPU).
Problemi con la cpu?
__________________
http://www.enricomb.com/
emb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2019, 14:53   #12
wrad3n
Senior Member
 
L'Avatar di wrad3n
 
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 8940
Quote:
Originariamente inviato da \_Davide_/ Guarda i messaggi
La versione play ha quicksync, l'altra mi sembra di no.
218+ ha CPU x86 quindi in generale più libera sotto diversi punti di vista, dall'uso (completo) di media server di terze parti (plex, emby etc. con Quick Sync), alla virtualizzazione reale etc.

218play ha CPU ARM, quindi in larga parte legato all'uso di software proprietario synology, virtualizzazione solo tramite container o docker etc.
wrad3n è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2019, 12:04   #13
radeon_snorky
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 2131
aaaaaaaaaaaaaaaaaarrghhhh
niente da fare... cercando alternative alla fine ricado sul 218+... anche perché rimanere su arm non avrebbe senso (ovvio che lo zyxel che ho è proprio base base...)
ora non rimane che attendere qualche offerta :P

grazie a tutti
radeon_snorky è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2019, 12:50   #14
\_Davide_/
Senior Member
 
L'Avatar di \_Davide_/
 
Iscritto dal: Jul 2012
Città: Biella
Messaggi: 11198
Quote:
Originariamente inviato da emb Guarda i messaggi
?? sicuro? Quicksync è una tecnologia intel, mi pare strano che ce l'abbia una macchina ARM e quella intel no.
No, non sono sicuro, così mi avevano detto e mi sembrava di aver visto ma non ho fonti


Quote:
Originariamente inviato da emb Guarda i messaggi
E' già buono che le supporti le VM non avendo cpu intel, ma ovviamente non si possono pretendere miracoli (questi non le fai nemmeno con intel per la verità).
A dir la verità pensavo peggio!



Quote:
Originariamente inviato da emb Guarda i messaggi
Era prevedibile. Ma il NAS lo avevi già prima di dover tirar su le virtual?
No, prima erano su due raspberry pi 3B+ (quindi, capirai, nulla di particolarmente esoso in termini di potenza), però il NAS "lo ho avuto" e non comprato, questo il motivo.
Sto comunque valutando l'acquisto di un TS-253A usato, da portare a 8 GB ed usare per virtualizzazione ed eventuale NVR (ho due dischi WD Purple da 6 TB fermi lì). Si tratta di una brutta idea?

Anche perché le volte in cui mi serve virtualizzare qualcosa di serio ho un muletto Dell T5600 con due Xeon E5 2670, 128 GB di RAM e vmware, che di solito tengo però spento per una questione di efficienza energetica

Quote:
Originariamente inviato da emb Guarda i messaggi
Problemi con la cpu?
Sì, avevano problemi con il clock che causavano la morte della CPU dopo circa 18 mesi di utilizzo; dovrebbero aver risolto ma non sai mai se ti becchi un prodotto vecchio
__________________
PC 1 | MBP 14" M1 Pro 16GB| iMac 27" 5K i5 6500, 24GB, Radeon R9 M380, 1 TB SSD| ThinkPad T480 i7 8650U, 32 GB, 1 TB NVMe, 14" WQHD| Unifi | Synology DS1618+ 32GB | NUC 13 i5-1340P, 64GB, 990PRO 2TB | HPE Microserver Gen10, 32GB, 12TB + 2TB
\_Davide_/ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2019, 13:08   #15
emb
Senior Member
 
L'Avatar di emb
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: la spezia
Messaggi: 5720
Quote:
Originariamente inviato da \_Davide_/ Guarda i messaggi
No, non sono sicuro, così mi avevano detto e mi sembrava di aver visto ma non ho fonti
Probabilmente avevano capito male, è vero l'inverso (il 218+ è nettamente superiore al 218@play


Quote:
Sto comunque valutando l'acquisto di un TS-253A usato, da portare a 8 GB ed usare per virtualizzazione ed eventuale NVR (ho due dischi WD Purple da 6 TB fermi lì). Si tratta di una brutta idea?
No no è un buon prodotto.

Quote:
Sì, avevano problemi con il clock che causavano la morte della CPU dopo circa 18 mesi di utilizzo; dovrebbero aver risolto ma non sai mai se ti becchi un prodotto vecchio
Ah ok, non ne avevo mai sentito parlare.
__________________
http://www.enricomb.com/
emb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2019, 14:51   #16
\_Davide_/
Senior Member
 
L'Avatar di \_Davide_/
 
Iscritto dal: Jul 2012
Città: Biella
Messaggi: 11198
Quote:
Originariamente inviato da emb Guarda i messaggi
Probabilmente avevano capito male, è vero l'inverso (il 218+ è nettamente superiore al 218@play
Il discorso in tal caso mi sembra fosse tra un DS418 liscio e un DS 418 Play; a me non interessava nessuno dei due quindi non ci ho nemmeno prestato troppa attenzione, solo l'unica cosa che mi era sembrato di capire era che le versioni play erano le uniche con quicksync. Felice che non sia così

A me interessava un DS1618+ ma non ne sono più così convinto
__________________
PC 1 | MBP 14" M1 Pro 16GB| iMac 27" 5K i5 6500, 24GB, Radeon R9 M380, 1 TB SSD| ThinkPad T480 i7 8650U, 32 GB, 1 TB NVMe, 14" WQHD| Unifi | Synology DS1618+ 32GB | NUC 13 i5-1340P, 64GB, 990PRO 2TB | HPE Microserver Gen10, 32GB, 12TB + 2TB
\_Davide_/ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2019, 08:09   #17
emb
Senior Member
 
L'Avatar di emb
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: la spezia
Messaggi: 5720
Quote:
Originariamente inviato da \_Davide_/ Guarda i messaggi
A me interessava un DS1618+ ma non ne sono più così convinto
Azz, un indecisione tra un modello a 2 bay usato come il Qnap che hai citato prima e uno a 6 bay come questo?


Beh ovviamente prima cosa devi stabilire bene a cosa ti servirà e quanti bay ti saranno necessari, in base a quello e al budget che hai poi farai la scelta del modello.
__________________
http://www.enricomb.com/
emb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2019, 12:55   #18
\_Davide_/
Senior Member
 
L'Avatar di \_Davide_/
 
Iscritto dal: Jul 2012
Città: Biella
Messaggi: 11198
Quote:
Originariamente inviato da emb Guarda i messaggi
Azz, un indecisione tra un modello a 2 bay usato come il Qnap che hai citato prima e uno a 6 bay come questo?


Beh ovviamente prima cosa devi stabilire bene a cosa ti servirà e quanti bay ti saranno necessari, in base a quello e al budget che hai poi farai la scelta del modello.
No non c'entrano nulla l'uno con l'altro: il 2 bay lo userei solo per le macchine virtuali che non riesco a far girare sul'attuale TS-431X, il Qnap andrebbe a sostiuire entrambe quando li dovessi destinare ad altri usi, così da aggiungere anche la cache SSD
__________________
PC 1 | MBP 14" M1 Pro 16GB| iMac 27" 5K i5 6500, 24GB, Radeon R9 M380, 1 TB SSD| ThinkPad T480 i7 8650U, 32 GB, 1 TB NVMe, 14" WQHD| Unifi | Synology DS1618+ 32GB | NUC 13 i5-1340P, 64GB, 990PRO 2TB | HPE Microserver Gen10, 32GB, 12TB + 2TB
\_Davide_/ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2019, 13:30   #19
dirac_sea
Senior Member
 
L'Avatar di dirac_sea
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Lat.: 45° 42′ 15′′ N Long.: 9° 35′ 15′′ E
Messaggi: 1409
Quote:
Originariamente inviato da \_Davide_/ Guarda i messaggi
No non c'entrano nulla l'uno con l'altro: il 2 bay lo userei solo per le macchine virtuali che non riesco a far girare sul'attuale TS-431X, il Qnap andrebbe a sostiuire entrambe quando li dovessi destinare ad altri usi, così da aggiungere anche la cache SSD
Se è solo per macchine virtuali non sarebbe allora mandatorio un nas. Un sistema autocostruito su mainboard itx e cpu Intel quad core serie J (dissipatore passivo) può funzionare meglio, tenuto conto che può installare un quantitativo maggiore di ram e che il sistema operativo può essere uno di quelli specifici per le macchine virtuali: Proxmox, ESXi...
__________________
Ultrabook: Lenovo ThinkPad X220 - 8GB ddr3, Intel i5 2520M, ssd S3+ 240GB, OS MX-Linux 23.6_x64 Xfce
Subnotebook: Sony Vaio VPC-YB1S1E - 8GB ddr3, AMD E-350, ssd OCZ Trion 100 120GB, OS Windows 10 Pro 22H2 64 bit
NAS: Foxconn R30-A1 - Barebone SFF - AMD E-350, 4GB ddr3, hdd 4TB WD40EFRX, OS XigmaNAS 11.4.04 x64-embedded
dirac_sea è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2019, 18:06   #20
\_Davide_/
Senior Member
 
L'Avatar di \_Davide_/
 
Iscritto dal: Jul 2012
Città: Biella
Messaggi: 11198
Quote:
Originariamente inviato da dirac_sea Guarda i messaggi
Se è solo per macchine virtuali non sarebbe allora mandatorio un nas. Un sistema autocostruito su mainboard itx e cpu Intel quad core serie J (dissipatore passivo) può funzionare meglio, tenuto conto che può installare un quantitativo maggiore di ram e che il sistema operativo può essere uno di quelli specifici per le macchine virtuali: Proxmox, ESXi...
L'efficienza energetica temo sarebbe di gran lunga inferiore, oltre al fatto che sarebbe piuttosto ingombrante (mentre questo Qnap può trovare spazio di fianco all'altro, sulla mensola da 19") montando i due dischi da 3,5".

Poi, come dicevo su, sono due macchine molto leggere, per il resto ho una WS con ESXi che attivo solo quando serve
__________________
PC 1 | MBP 14" M1 Pro 16GB| iMac 27" 5K i5 6500, 24GB, Radeon R9 M380, 1 TB SSD| ThinkPad T480 i7 8650U, 32 GB, 1 TB NVMe, 14" WQHD| Unifi | Synology DS1618+ 32GB | NUC 13 i5-1340P, 64GB, 990PRO 2TB | HPE Microserver Gen10, 32GB, 12TB + 2TB
\_Davide_/ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Adesso ci si può laureare in stor...
Impact.com ridefinisce il performance ma...
Nintendo non considera le mod
Dreame inaugura il suo flagship store a ...
OpenAI e Jony Ive: in arrivo un disposit...
TikTok, secondo Trump l'accordo con Xi &...
HUAWEI, tutte le novità dell'even...
Mercedes GenH2 Truck sulle Alpi: oltre 1...
Shadow Leak: ecco come ChatGPT poteva es...
Google Gemini 2.5 batte quasi tutti gli ...
Battlefield 6: i giocatori console non p...
Iliad rinnova l'offerta mobile: tre pian...
HUAWEI Watch GT 6 ufficiale: design al t...
Reggie Townsend di SAS: l’etica dell’IA ...
Startup Marathon in vista del traguardo:...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:09.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v