Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 19-09-2019, 09:01   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/un...ido_84491.html

EPYC 7H12 è il nome dell'ultima novità di AMD: una CPU a 64 core con un TDP che tocca i 280 Watt ma assicura frequenze di clock ancora più elevate. Per i datacenter con sistemi di raffreddamento a liquido

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2019, 09:43   #2
Mechano
Bannato
 
Iscritto dal: May 2008
Città: Verona
Messaggi: 612
Si torna a liquido

Una volta i datacenter erano a liquido, passava acqua sotto il pavimento e si pescava con delle pompe per mandare nei monoblocchi sui componenti da raffreddare.
Sentivo in una grande banca per cui ho lavorato di un progetto di ritorno a liquido. Tra l'altro in un datacenter c'è un rumore infermale, le pompe invece sibilano leggermente e si ridurrebbe il rumore, anche se ci saranno tempi lunghi di dismissione di tutto ciò che c'è adesso a ventola.

Poi ci potrebbero essere anche altri utilizzi dell'acqua calda del datacenter riscaldando l'acqua dei sanitari e tutto lo stabile dell'azienda con un progetto di teleriscaldamento.
Ha senso per un'azienda che cambia sede e prima di trasferirsi predispone tutto con un bel progetto all'avanguardia.

Oggi si spende tantissimo per la refrigerazione dell'aria del datacenter. Domani invece potresti togliere la climatizzazione e avere solo grandi radiatori esterni per l'estate e un sistema automatizzato che in inverno gira verso il riscaldamento.
Un risparmio impressionante di energia dei climatizzatori in estate e del riscaldamento dello stabile in inverno.


Mechano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2019, 10:18   #3
Gyammy85
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
Quote:
Originariamente inviato da Mechano Guarda i messaggi
Una volta i datacenter erano a liquido, passava acqua sotto il pavimento e si pescava con delle pompe per mandare nei monoblocchi sui componenti da raffreddare.
Sentivo in una grande banca per cui ho lavorato di un progetto di ritorno a liquido. Tra l'altro in un datacenter c'è un rumore infermale, le pompe invece sibilano leggermente e si ridurrebbe il rumore, anche se ci saranno tempi lunghi di dismissione di tutto ciò che c'è adesso a ventola.

Poi ci potrebbero essere anche altri utilizzi dell'acqua calda del datacenter riscaldando l'acqua dei sanitari e tutto lo stabile dell'azienda con un progetto di teleriscaldamento.
Ha senso per un'azienda che cambia sede e prima di trasferirsi predispone tutto con un bel progetto all'avanguardia.

Oggi si spende tantissimo per la refrigerazione dell'aria del datacenter. Domani invece potresti togliere la climatizzazione e avere solo grandi radiatori esterni per l'estate e un sistema automatizzato che in inverno gira verso il riscaldamento.
Un risparmio impressionante di energia dei climatizzatori in estate e del riscaldamento dello stabile in inverno.
Ecco questa è una bella idea
Gyammy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2019, 11:12   #4
coschizza
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7710
Quote:
Originariamente inviato da Mechano Guarda i messaggi
Una volta i datacenter erano a liquido, passava acqua sotto il pavimento e si pescava con delle pompe per mandare nei monoblocchi sui componenti da raffreddare.
Sentivo in una grande banca per cui ho lavorato di un progetto di ritorno a liquido. Tra l'altro in un datacenter c'è un rumore infermale, le pompe invece sibilano leggermente e si ridurrebbe il rumore, anche se ci saranno tempi lunghi di dismissione di tutto ciò che c'è adesso a ventola.

Poi ci potrebbero essere anche altri utilizzi dell'acqua calda del datacenter riscaldando l'acqua dei sanitari e tutto lo stabile dell'azienda con un progetto di teleriscaldamento.
Ha senso per un'azienda che cambia sede e prima di trasferirsi predispone tutto con un bel progetto all'avanguardia.

Oggi si spende tantissimo per la refrigerazione dell'aria del datacenter. Domani invece potresti togliere la climatizzazione e avere solo grandi radiatori esterni per l'estate e un sistema automatizzato che in inverno gira verso il riscaldamento.
Un risparmio impressionante di energia dei climatizzatori in estate e del riscaldamento dello stabile in inverno.
da come scrivi sembra che per te sia un novita ma esiste da sempre questa soluzione nei datacenter che comunque non è cosi vantaggiosa perche ha altri svantaggi e costi, altrimenti sarebbe al più utilizzata. Non è che l'energia che devi dissipare la puoi eliminare senza costi la fisica vince sempre.
coschizza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2019, 11:47   #5
turcone
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2016
Messaggi: 787
Quote:
Originariamente inviato da Mechano Guarda i messaggi
Una volta i datacenter erano a liquido, passava acqua sotto il pavimento e si pescava con delle pompe per mandare nei monoblocchi sui componenti da raffreddare.
Sentivo in una grande banca per cui ho lavorato di un progetto di ritorno a liquido. Tra l'altro in un datacenter c'è un rumore infermale, le pompe invece sibilano leggermente e si ridurrebbe il rumore, anche se ci saranno tempi lunghi di dismissione di tutto ciò che c'è adesso a ventola.

Poi ci potrebbero essere anche altri utilizzi dell'acqua calda del datacenter riscaldando l'acqua dei sanitari e tutto lo stabile dell'azienda con un progetto di teleriscaldamento.
Ha senso per un'azienda che cambia sede e prima di trasferirsi predispone tutto con un bel progetto all'avanguardia.

Oggi si spende tantissimo per la refrigerazione dell'aria del datacenter. Domani invece potresti togliere la climatizzazione e avere solo grandi radiatori esterni per l'estate e un sistema automatizzato che in inverno gira verso il riscaldamento.
Un risparmio impressionante di energia dei climatizzatori in estate e del riscaldamento dello stabile in inverno.
non sempre il raffreddamento a liquido è efficiente dato che devi anche considerare le possibili perdite dai giunti e la necessità di avere tutto l'impinato in ip68 e se sei su un clima come quello italiano l'efficienza energetica è bassa va bene per paesi più nordici tipo dalla germania in su e dove hai accesso a grandi quantità di acqua
turcone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2019, 14:15   #6
giovanbattista
Senior Member
 
L'Avatar di giovanbattista
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 5152
TDP 4.4W a core
giovanbattista è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2019, 18:11   #7
Zenida
Senior Member
 
L'Avatar di Zenida
 
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 1574
Quote:
Originariamente inviato da turcone Guarda i messaggi
non sempre il raffreddamento a liquido è efficiente dato che devi anche considerare le possibili perdite dai giunti e la necessità di avere tutto l'impinato in ip68 e se sei su un clima come quello italiano l'efficienza energetica è bassa va bene per paesi più nordici tipo dalla germania in su e dove hai accesso a grandi quantità di acqua
Considera che la temperatura del sottosuolo a 100m di profondità è costante su tutto il globo a 14°C.
Per dissipare il calore si è pensato all'olio sintetico, che è inerte ma più costoso.
Tuttavia si può sempre usare acqua demineralizzata. Il circuito è chiuso, quindi la materia prima ha un costo irrilevante.
Il vero costo è l'efficenza di trasporto del calore. Altrimenti il costo dei due sistemi aria o liquido è lo stesso anche in termini di manutenzione. Vince chi sottrae più calore
Zenida è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-09-2019, 14:34   #8
turcone
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2016
Messaggi: 787
Quote:
Originariamente inviato da Zenida Guarda i messaggi
Considera che la temperatura del sottosuolo a 100m di profondità è costante su tutto il globo a 14°C.
Per dissipare il calore si è pensato all'olio sintetico, che è inerte ma più costoso.
Tuttavia si può sempre usare acqua demineralizzata. Il circuito è chiuso, quindi la materia prima ha un costo irrilevante.
Il vero costo è l'efficenza di trasporto del calore. Altrimenti il costo dei due sistemi aria o liquido è lo stesso anche in termini di manutenzione. Vince chi sottrae più calore
il riscaldamento/raffreddamento geotermico è un pò più complesso e non sempre è una soluzione ecomica o efficiente ( per farti un esempio la pompa del liquido di scambio termico funziona sempre ) per usi domestici il solo scavo costa sopra i 20k euro quello industriale non so e hai costi di manutenzione alti
finora tutti i grossi datacenter con raffreddamento a liquido sono sempre a determinate latitudini perchè devi considerare tutte le spese di gestione se vai tanto più a nord si usa invece quello aria/aria per via della temperatura ambientale
il fatto del tipo di acqua che usi conta poco perchè ti interessa di più che l'impianto sia a prova di perdita ( chi si ricorda gli aio a liquido che perdevano e anche se avevano liquidi che non trasmettono la corrente hanno fatto molti danni ) perchè l'acqua può causare ruggine e indebolire le strutture con l'umidità
il discorso è complesso e non si può ridurre a un semplice calcolo di efficienza sul solo scambio termico
turcone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-09-2019, 16:03   #9
Davis5
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 810
chi spende milioni di euro per un datacenter a percolazione di azoto liquido per raffreddare l'acqua che va a rinfrescare le CPU difficilmente si lascia attrarre dai ridicoli risparmi in termini economici ottenibili riscaldando un po' di acqua per far lavare le mani ai dipendenti della banca cosi' d'inverno non si screpolano le mani...

32 blade per 4 nodi per minimo 280w a cpu piu' i consumi degli altri componenti direi che fa un bel po' di kw....
Davis5 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Adesso ci si può laureare in stor...
Impact.com ridefinisce il performance ma...
Nintendo non considera le mod dannose pe...
Dreame inaugura il suo flagship store a ...
OpenAI e Jony Ive: in arrivo un disposit...
TikTok, secondo Trump l'accordo con Xi &...
HUAWEI, tutte le novità dell'even...
Mercedes GenH2 Truck sulle Alpi: oltre 1...
Shadow Leak: ecco come ChatGPT poteva es...
Google Gemini 2.5 batte quasi tutti gli ...
Battlefield 6: i giocatori console non p...
Iliad rinnova l'offerta mobile: tre pian...
HUAWEI Watch GT 6 ufficiale: design al t...
Reggie Townsend di SAS: l’etica dell’IA ...
Startup Marathon in vista del traguardo:...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:41.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1