|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/li...ata_83264.html
Un esponente della Banca Centrale Europea ritiene irresponsabile consentire lo sviluppo di nuovi servizi finanziari in una situazione di vuoto normativo Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 2903
|
Questi di facebook non vogliono creare una criptomoneta ma vogliono incamerare miliardi di dollari e di euro in cambio di token dal valore nominale di 1 dollaro o 1 euro.
Questi miliardi di dollari che racimolano per il solo fatto di essere negli smartphone di quasi tutto il mondo finiscono nelle loro tasche e possono farne quel che vogliono anche se dovranno salvare le apparenze. Faranno riserva frazionaria? Terranno sui loro conti il 20% della valuta FIAT incamerata e il resto lo spenderanno? Se un domani il castello casca chi mai rimborserà i token digitali da 1 euro alla gente che vorrà euro e non libra? Una mega truffa. Almeno i bitcoin hanno una indeterminatezza nel loro valore e la gente lo sa e inoltre non c'è alcun bollino blu dietro i bitcoin a truffare la gente. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12454
|
i bitcoin sono azioni speculative.. per questo non fanno paura a nessuno da quando le grosse finanziarie hanno iniziato a giocarci e farci i soldi..
Libra è il tentativo di Facebook di creare una nazione virtuale con cittadini, soldi propri (esentasse), bisogni e servizi.. è una manna.. avere un miliardo e mezzo di sudditi che trasformano soldi veri in bit da poter gestire.. una volta convertiti FB avrà liquidità.. più di Apple.. e potrà farci quel che vuole.. e se oggi conosce solo i gusti dei suoi sudditi domani conoscerà anche cosa comprano e quanto sono disposti a spendere.. una specie di Ready Player One portato nel mondo reale dove la pubblicità è presente |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6366
|
meglio la pizza di fango del camerun è più sicura
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 590
|
Scusate, ma quando acquistate credito su piattaforme digitali (esempio steam, playstation, amazon ecc.. ecc.) non e' esattamente la stessa cosa?
Perche' loro si e facebook no? |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Pescara
Messaggi: 1105
|
Troppa gente da aria alla bocca (o alla tastiera) senza conoscere minimamente gli argomenti nè tantomeno informarsi.
Basterebbe che il 20% della popolazione italiana (molto meno probabilmente, sono andato larghissimo) chiedesse indietro la propria liquidità alle istituzioni finanziarie per farvi capire cosa significhi eventualmente avere un sistema decentralizzato. Non ha nulla a che vedere con Libra che vedo semplicemente come l'acceleratore di un processo di tokenizzazione inevitabile (JP Morgan e le altri grande banche internazionali hanno dichiarato negli ultimi mesi che stanno lavorando a questo in quanto trattasi di "processi inevitabili" che altresì porterebbero al fallimento delle istituzioni stesse grazie al crollo dei guadagni sulle transazioni). In ogni caso, staremo a vedere. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 8145
|
Quote:
![]() sono evidentemente situazioni da normare...altro che inevitabile.... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 1574
|
Fin quando Libra è limitata ai servizi di FB allora è credito e bisogna considerarlo come tale.
Ma se FB, come è probabile che accada, riuscirà a scambiare la sua moneta anche al di fuori, allora sarà una valuta a tutti gli effetti. Ormai i confini politici di una moneta sono arrivati alla fine e le istituzioni non possono regolamentare facilmente degli scambi che avvengono sulla rete dove questi confini non esistono. Non si tratta di comprare in euro da un sito americano. Si tratta di usare una valuta digitale ovunque nel mondo. E chiaramente tutto continuerà a funzionare fin quando questa valuta sarà accettata come mezzo di scambio e la fiducia resterà alta (ovvero quello che avviene con la moneta tradizionale) Onestamente, non credo sarà facile regolamentare questa situazione. Puoi bloccare una società come FB con una legge americana, ma non puoi bloccare una criptovaluta senza proprietari di sistema. Iniziamo a perseguire tutti quelli che detengono criptovalute? Non credo si possa fare |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Modena
Messaggi: 1189
|
Quote:
FB userà la tecnologia delle cryptovalute (blockchain) ma non la loro filosofia. Lo scopo di FB è duplice: diventare un gestore di pagamenti a livello mondiale tipo PayPal; diventare una banca, nel senso di gestire dei conti paragonabili a una carta di credito prepagata. Questo permetterà a FB a generare utile dalle transazioni e soprattutto di avere una liquidità pazzesca con tutto il denaro precaricato. Normalmente il denaro di una prepagata non genera interessi per l'utente ma la banca più investirlo in vari modi e guadagnarci. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Pescara
Messaggi: 1105
|
Negli ultimi commenti, ci sono riflessioni sensate e con cognizione di causa, fortunatamente. Per il Signor Jackari: prenditela col CEO di JP Morgan, non con il sottoscritto.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 8145
|
Quote:
di tutta questa storia è chiaro che se gli Stati non intendono difendere i monopolio del diritto di "stampare moneta" -che poggia su solida basi giuridiche- è una scelta politica e non certo una ineluttabilità tecnica, scientifica o economica... [tante decisioni politiche al giorno d'oggi sono rimesse alle valutazioni di organismi "tecnici" e "indipendenti" ( o presunti tali) al solo fine di scioglierli da responsabilità nei confronti dei governati] sarebbe carino sentire qualche reale argomentazione a proposito, anche perchè un conto è l'esistenza della difficoltà tecnica o operativa nel controllare determinati comportamenti o fenomeni e un altro è invece consentirli liberamente perchè la repressione sarebbe troppo difficile... ad esempio pensiamo al libero accesso ad internet e alla diffusione dell'informazione....siamo sicuri che esso esista perchè ci sono difficoltà tecniche tali da impedirne il controllo ?? Ultima modifica di Jackari : 09-07-2019 alle 17:20. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 8145
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Member
Iscritto dal: Aug 2000
Messaggi: 107
|
Quote:
Qui invece si parla di una cyptomoneta che potenzialmente potrebbe assurgere al ruolo di moneta vera e propria, consentendo lo scambio di beni e servizi anche su piattaforme diverse. Se ciò accadesse avremo una moneta globale sotto il diretto controllo di un privato e non di un'istituzione pubblica quale può essere una banca centrale. Società privata che in passato non si è distinta per trasparenza e tutela dei dati dei cittadini e che evidentemente pensa al proprio profitto. Da qui l'esigenza di norme aggiornate che tengano conto di situazioni simili. Un domani anche apple, google, microsoft ecc... potrebbero creare la loro moneta con rischi enormi per gli inermi utilizzatori, dal momento che non ci sono norme che lo tutelino (pensate a quante vote queste società cambiano unilateralmente i contratti con i propri utenti senza che questi ultimi possa fare nulla) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 1574
|
Quote:
Mentre con Libra il valore che tu depositi può cambiare nel tempo tra il momento in cui versi e quello in cui prelevi. Quindi Libra è una cryptovaluta, solo che non è decentralizzata. Quote:
Se non sbaglio ci avevano provato in sardegna. Ma lo stesso meccanismo vale per i buonipasto e altre forme di pagamento che non avvengono in euro (come le cryptovalute stesse). Quello che conta è solo il contratto di scambio. Qualcuno scambia un bene o un servizio con te e riceve un controvalore che può essere di altra natura. Se questo controvalore si chiama Euro, Libra o cavalli poco importa, la legge non lo vieta. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:40.