Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-12-2018, 09:01   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/ne...usa_79638.html

Il provvedimento per ripristinare le regole di neutralità della rete ha ora 180 sostenitori nella Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti, ma servono ancora 38 voti entro la fine del mese

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2018, 09:21   #2
jepessen
Senior Member
 
L'Avatar di jepessen
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Sicilia
Messaggi: 6272
La Net Neutrality e' molto importante, siamo tutti d'accordo su questo. Non vorrei mai che determinati siti siano avvantaggiati rispetto ad altri solo perche' hanno piu' soldi, creando una spirale che alla fine porta vantaggio solo ai grandi nomi.

Poi vedo dati come questi

https://www.sandvine.com/hubfs/downl...ena-report.pdf

https://variety.com/2018/digital/new...dy-1202963207/

E mi chiedo se in fondo in fondo non sia giusto far pagare qualcosina ad aziende che da sole occupano piu' del 10% di banda del traffico internet globale, dato che praticamente mangiano sempre piu' banda disponibile rispetto al resto del "mondo" che sta su internet...

Che se poi si fa, pero', se pagano vogliono piu' priorita' (che e' alla base di delle regole di neutralita', cioe' vendere banda al miglior offerente) ammazzando quindi la concorrenza sul nascere…

Se pagano hanno priorita' di traffico dando servizi migliori rispetto alla concorrenza che non puo' pagare, se non pagano sfruttano infrastrutture globali, diciamo aggratise...

Insomma, sia che paghino, sia che non paghino, le multinazionali si stanno ciulando gia' tutta internet.. E si' che una rete mondiale nata per diffondere conoscenza e' diventata praticamente un media per veicolare roba commerciale...
__________________
Non abbiamo ereditato il mondo dai nostri padri
L'abbiamo preso in prestito dai nostri figli
jepessen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2018, 09:28   #3
3000
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 957
La Net Neutrality DEVE essere mondialmente ripristinata e MAI più messa in discussione.
3000 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2018, 10:19   #4
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
le IPTV sono un discorso complicato.
la questione è che si dovrebbe agevolare l'istallazione di server locali, che evitano di saturare le backbone lasciando il traffico in locale.
telecom fa così, molte altre no, e quindi dovrebbero essere pecuniariamente penalizzate.
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2018, 10:39   #5
jepessen
Senior Member
 
L'Avatar di jepessen
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Sicilia
Messaggi: 6272
Quote:
Originariamente inviato da 3000 Guarda i messaggi
La Net Neutrality DEVE essere mondialmente ripristinata e MAI più messa in discussione.
Sono d'accordissimo, ma il mio dubbio e': supponiamo che ho un fantastico servizio web utilizzato da tutto il mondo che da solo consuma il 50% della banda disponibile globale, sottraendo la banda a tutto il resto del web. E' giusto che io utilizzi tutta questa infrastruttura senza pagare niente per mantenerla? E in caso pagassi cosa significherebbe, che e' una tassa e devo stare zitto, oppure dato che pago e che sono il maggior utilizzatore dell'infrastruttura, ho voce in capitolo su come dovrebbe essere utilizzata?
__________________
Non abbiamo ereditato il mondo dai nostri padri
L'abbiamo preso in prestito dai nostri figli
jepessen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2018, 10:52   #6
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14736
@jepessen
Prova a cambiare il punto di vista: ad utilizzare tutta quella banda non è la multinazionale che offre il servizio ma l'utente che lo utilizza.
La multinazionale già paga per i server e per la banda utilizzata in uscita (non sono certo gratuiti), ma l'infrastruttura deve essere libera e accessibile a tutti gli utenti finali, che già ne pagano l'accesso e possono scegliere se pagare di più o di meno sulla base della velocità di questo (quando possibile, ovviamente).
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2018, 11:02   #7
s-y
Senior Member
 
L'Avatar di s-y
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 8368
è il libersimo, baby
s-y è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2018, 11:25   #8
Flortex
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2018
Messaggi: 2409
Quote:
Originariamente inviato da jepessen Guarda i messaggi
E mi chiedo se in fondo in fondo non sia giusto far pagare qualcosina ad aziende che da sole occupano piu' del 10% di banda del traffico internet globale, dato che praticamente mangiano sempre piu' banda disponibile rispetto al resto del "mondo" che sta su internet...
La cosa buffa è che si sono sempre sentiti autorizzati a filtrare il p2p, perchè "intasava" la rete.
Ora i servizi legali mi sembra ne occupino ancora di più.

Senza addentrarsi nel discorso del copyright, che dal punto di vista del provider è e deve essere irrilevante, come si giustifica questa disparità di trattamento?
Flortex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2018, 11:45   #9
jepessen
Senior Member
 
L'Avatar di jepessen
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Sicilia
Messaggi: 6272
Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi
@jepessen
Prova a cambiare il punto di vista: ad utilizzare tutta quella banda non è la multinazionale che offre il servizio ma l'utente che lo utilizza.
La multinazionale già paga per i server e per la banda utilizzata in uscita (non sono certo gratuiti), ma l'infrastruttura deve essere libera e accessibile a tutti gli utenti finali, che già ne pagano l'accesso e possono scegliere se pagare di più o di meno sulla base della velocità di questo (quando possibile, ovviamente).
Ovviamente ha senso.. Il costo dell'infrastruttura e' pagato dal mio abbonamento ADSL (spero, un giorno non troppo lontano, fibra), al cui aggiungo il costo del servizio (a pagamento, pubblicita' etc), quindi io pago sia il servizio che voglio sia l'infrastruttura per farlo arrivare a casa mia, che da un punto di vista logico ci sta.

Boh, sara' che parlo di casi troppo estremi ed ipotetici...
__________________
Non abbiamo ereditato il mondo dai nostri padri
L'abbiamo preso in prestito dai nostri figli
jepessen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2018, 12:00   #10
tallines
Senior Member
 
L'Avatar di tallines
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
Quote:
Originariamente inviato da jepessen Guarda i messaggi
supponiamo che ho un fantastico servizio web utilizzato da tutto il mondo che da solo consuma il 50% della banda disponibile globale, sottraendo la banda a tutto il resto del web.

E' giusto che io utilizzi tutta questa infrastruttura senza pagare niente per mantenerla? E in caso pagassi cosa significherebbe, che e' una tassa e devo stare zitto, oppure dato che pago e che sono il maggior utilizzatore dell'infrastruttura, ho voce in capitolo su come dovrebbe essere utilizzata?
Paghi e stai zitto, visto l' alta percentuale di utilizzo .
tallines è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2018, 14:31   #11
Sputafuoco Bill
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 714
La Neutralità della Rete sta a internet come il socialismo sta all'economia.
E' una porcheria totale, è un esproprio della proprietà privata e limita la libertà imprenditoriale.
Il pericolo per la libertà su internet viene dalla regolazione statale, non dalla sua assenza. La neutralità della rete è opposta al Libero Mercato.
Sputafuoco Bill è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2018, 02:41   #12
sintopatataelettronica
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 3553
Quote:
Originariamente inviato da Sputafuoco Bill Guarda i messaggi
...
Ignoratelo, vi prego. Il numero di idiozie che potrebbero comparire altrimenti in questo thread è oltre il sostenibile
sintopatataelettronica è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-12-2018, 08:04   #13
Jack.Mauro
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 450
La neutralità della rete però non riguarda solo il discorso "priorità".

Qui in italia stanno fiorendo le offerte (mobili) che comprendono X giga da utilizzare su internet più "giga illimitati" per determinati servizi (social o streaming) forniti solo da alcuni soggetti.

Proprio queste offerte secondo me ledono la neutralità della rete: se l'offerta prevede l'accesso "gratuito" a whatsapp e non a telegram, oppure a tim music e non a spotify, si configura un evidente sbilanciamento della libera concorrenza in favore di chi ha i soldi per farsi includere nella lista dei "gratuiti".
Jack.Mauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-12-2018, 14:28   #14
Flortex
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2018
Messaggi: 2409
Quote:
Originariamente inviato da Jack.Mauro Guarda i messaggi
La neutralità della rete però non riguarda solo il discorso "priorità".

Qui in italia stanno fiorendo le offerte (mobili) che comprendono X giga da utilizzare su internet più "giga illimitati" per determinati servizi (social o streaming) forniti solo da alcuni soggetti.

Proprio queste offerte secondo me ledono la neutralità della rete: se l'offerta prevede l'accesso "gratuito" a whatsapp e non a telegram, oppure a tim music e non a spotify, si configura un evidente sbilanciamento della libera concorrenza in favore di chi ha i soldi per farsi includere nella lista dei "gratuiti".
Assolutamente sì.
E' una palese violazione della normativa europea sulla neutralità della rete (che è il contrario del socialismo, per come la vedo io).

Vedrai che, con molta calma, se ne accorgeranno anche le autorità preposte.
Andrebbero "aiutate" con qualche segnalazione.
Flortex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Corsair NAUTILUS 360 RS LCD: raffreddame...
Nuovo record nel mondo dei computer quan...
Sony e Universal combatteranno l'IA con....
Il Chips Act europeo attuale è un...
OnePlus 15: debutto globale con design '...
Amazon Prime: addio alla prova gratuita ...
Windows 11 25H2: guida passo-passo per l...
ECOVACS Deebot Mini sotto i 300€, robot ...
USA chiedono a Taiwan di produrre chip i...
Abbiamo provato Nothing Ear (3), gli aur...
Skoda 110 R elettrica: la storica coupé ...
Snapdragon X2 Elite Extreme: i benchmark...
Electronic Arts (EA) acquisita per 55 mi...
Dopo 30 anni, un modder aggiorna la prim...
Amazon sorprende: iPhone 16 crolla a 699...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:26.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1