Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 06-12-2018, 15:01   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefo...ore_79560.html

La Cina chiede a gran voce la sua liberazione. Secondo gli USA avrebbe violato le sanzioni contro l'Iran. Per domani è attesa l'udienza per decidere sul suo rilascio. Tensioni tra Washington e Pechino.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2018, 15:06   #2
jepessen
Senior Member
 
L'Avatar di jepessen
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Sicilia
Messaggi: 6190
Ma io da ignorante non ho capito sto discorso delle sanzioni americane. Perche' non ho capito se la Cina aveva firmato la sanzione, e quindi avrebbe violato l'accordo, oppure se non aveva mai firmato niente, e quindi era (secondo la mia inutile opinione) perfettamente libera di vendere quello che voleva a chi voleva…

Che a me pare una Trumpata come poche altre ne ho viste, questo arresto…

Mi piacerebbe anche vedere delle prove sulla colpevolezza di Huawei sulla questione spionaggio, oppure se e' solo una montatura per cercare di danneggiare il colosso elettronico a vantaggio di altre aziende americane (che non e' una mia accusa, semplicemente non so come sta la situazione).
__________________
Non abbiamo ereditato il mondo dai nostri padri
L'abbiamo preso in prestito dai nostri figli
jepessen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2018, 15:23   #3
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
secondo me verrà rilasciata visto che non sono ben evidenziate emmeno le accuse mosse dagli Usa.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2018, 15:48   #4
Lanfi
Senior Member
 
L'Avatar di Lanfi
 
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Urbino
Messaggi: 6137
Io direi che sarebbe il caso di vederci chiaro sulla questione dello spionaggio attraverso dispositivi huawei.

Se è una trumpata, cioè una balla creata ad arte, in questo caso per cercare di affossare una delle realtà emergenti (a danno di società americane, es. cisco) nel campo delle tlc ok, niente di nuovo la si archivia e si passa oltre.

Se invece c'è del vero....sono uccelli per diabetici perché, quantomeno parlando per l'Italia, huawei è davvero penetrata parecchio nelle reti di comunicazione mobile e fissa. E non parlo di smartphone, visto che alla fine ognuno si sceglie quello che preferisce...
Lanfi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2018, 15:49   #5
GIA131
Senior Member
 
L'Avatar di GIA131
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Roverè Veronese
Messaggi: 1978
Pure io non so molto in materia ma urlare al complotto cinese mi pare veramente una cosa da americani.
Se non ricordo male poi lo sfruttamento dei dati personali era uscito con il primo iphone con lo sblocco tramite impronta ma lì andava tutto bene.
__________________
Case: Silverstone Raven RV02, Ali: Corsair TX750W Mobo: MSI z370, Procio: Intel i7 8700k, Gpu: Asus 3080 TUF
GIA131 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2018, 16:04   #6
acerbo
Senior Member
 
L'Avatar di acerbo
 
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 8657
Quote:
Originariamente inviato da Lanfi Guarda i messaggi
Io direi che sarebbe il caso di vederci chiaro sulla questione dello spionaggio attraverso dispositivi huawei.

Se è una trumpata, cioè una balla creata ad arte, in questo caso per cercare di affossare una delle realtà emergenti (a danno di società americane, es. cisco) nel campo delle tlc ok, niente di nuovo la si archivia e si passa oltre.

Se invece c'è del vero....sono uccelli per diabetici perché, quantomeno parlando per l'Italia, huawei è davvero penetrata parecchio nelle reti di comunicazione mobile e fissa. E non parlo di smartphone, visto che alla fine ognuno si sceglie quello che preferisce...
Quote:
Originariamente inviato da GIA131 Guarda i messaggi
Pure io non so molto in materia ma urlare al complotto cinese mi pare veramente una cosa da americani.
Se non ricordo male poi lo sfruttamento dei dati personali era uscito con il primo iphone con lo sblocco tramite impronta ma lì andava tutto bene.
sta di fatto che ad esempio il nuovo honor magic 2 non sarà venduto in europa perché non rispetta i protocolli sulla tutela della privacy a causa di una "invasiva" raccolta informazioni personali che servono a far funzionare le varie features di IA presenti nella ROM.
__________________
Pixel 5 - Galaxy S21 - Galaxy Tab S7 - Yoga Slim 7 Ryzen 7 16gb RAM - NUC i5-1145G7 /32Gb RAM /NVME 1Tb + SSD SATA 1Tb - BenQ EX2780Q + BenQ PD2500Q - XBOX Series S
acerbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2018, 16:28   #7
Sandro kensan
Senior Member
 
L'Avatar di Sandro kensan
 
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 2903
Io consiglio sempre huawei, poi sto con i cinesi, se mi dovessi schierare.
Sandro kensan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2018, 16:34   #8
Tedturb0
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2000
Città: BO[h]
Messaggi: 4919
Quote:
Originariamente inviato da Sandro kensan Guarda i messaggi
Io consiglio sempre huawei, poi sto con i cinesi, se mi dovessi schierare.
Eh beh..
com'e' che si dice a Napoli?
Tedturb0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2018, 16:35   #9
WarSide
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 10331
Prima con Cisco & Co gli USA potevano avere il controllo sulle ns infrastrutture. Adesso che non possono piu' farlo loro, ma i cinesi, ecco che si incazzano
WarSide è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2018, 16:42   #10
TigerTank
Senior Member
 
L'Avatar di TigerTank
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Prov. Milano
Messaggi: 45760
Gli USA imho stanno attraversando uno dei loro peggiori periodi.
Si stanno chiudendo come un paguro in un guscio, in nome di un nazionalismo bigotto che innervosisce i rapporti con il resto del mondo e non farà altro che portare l'opposto di quell'"America First" che tanti sperano.
__________________
Lian-Li 011 EVO/ Evga 1000W GT/ 9700K+Galahad 360/ Asus Strix Z390-F/ Corsair 32GB 3200MHz/ RTX3080 FTW3 Ultra/ AOC AG352UCG6+Nano AmbientPX/ Aquaero 6/ P5Plus 1TB+970EvoPlus 1TB+MX500 2TB+vari/ Sound Blaster X3+Edifier S350DB+ATH-AG1X & Aurvana SE/ Corsair Strafe rgb+Dark Core Pro SE
TigerTank è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2018, 16:46   #11
evil weasel
Senior Member
 
L'Avatar di evil weasel
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 746
Mi pare di ricordare che già da parecchi anni in USA sia addirittura vietato usare apparati di rete Huawei negli "uffici" pubblici perchè considerati non sicuri.
Non ricordo di preciso dove lo lessi, credo fosse scritto in uno dei documenti trafugati da Snowden.
Cisco stessa pare(va) cercasse in tutti i modi di non collaborare con NSA e soci; tant'è che la NSA doveva intercettare le spedizioni, aprire i pacchi, installare firmware modificati, richiudere il tutto e rispedire al destinatario originale.

Ultima modifica di evil weasel : 06-12-2018 alle 16:50. Motivo: typo
evil weasel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2018, 16:55   #12
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da TigerTank Guarda i messaggi
Gli USA imho stanno attraversando uno dei loro peggiori periodi.
Si stanno chiudendo come un paguro in un guscio, in nome di un nazionalismo bigotto che innervosisce i rapporti con il resto del mondo e non farà altro che portare l'opposto di quell'"America First" che tanti sperano.
In realta' e' il contrario. Trump sta picconando l'impero americano, perche' se da un lato vediamo il bullismo degli americani, dall'altro ci sono le azioni concludenti di tutto il blocco eurasiatico e in parte quello sudamericano. Cosa stanno facendo? Intanto si uniscono, sia diplomaticamente che militarmente. Poi stanno adottando con sempre maggiore frequenza le rispettive valute nazionali nelle transazioni d'affari tra di loro. Infine stanno lavorando alla creazione di alternative a tutti i pilastri della finanza angloamericana ( agenzie di rating, Swift, Banca Mondiale, Fondo Monetario, ecc... ).

Tutto questo portera' chiaramente un massiccio indebolimento degli USA, che non potranno piu' spendere e spandere ( tanto pagano gli altri ). Al che la logica vorrebbe che gli USA si ritirassero sul loro continente.

Ho usato il condizionale perche' non e' solo Trump che comanda. Infatti il partito globalista e quello della guerra stanno tentando di ostacolare l'operazione. Le continue provocazioni ( l'arresto in questione ad esempio ) stanno facendo innervosire non poco Cina, Russia e compagnia. Fino ad ora hanno mostrato di avere nervi d'acciaio, ma dipendera' tutto dalle azioni degli USA.

Cioe', la Russia se ne frega delle provocazioni in Siria, ma quanto una nave americana punta verso Vladivostok, tentando di entrare nelle acque territoriali russe, la situazione si aggrava. Stesso discorso con le manovre navali nel mar cinese meridionale.
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2018, 17:13   #13
Ago72
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 1483
Formalmente lo spionaggio (non provato da nessuno) e l’arresto sono due cose distinte:

Credo che Huawei sia accusata dall’america perché:
“Il problema delle sanzioni americane risiede nella loro “extraterritorialità”. Mentre le sanzioni europee possono essere applicate solo alle aziende e ai cittadini europei, per quelle statunitensi il discorso è diverso, perché sono fatte di due componenti. C’è una componente primaria che si applica a cittadini e aziende americane, a cui è imposto il divieto di commerciare e di sbloccare i conti di particolari individui del paese che si vuole colpire. C’è poi una componente secondaria, extraterritoriale, che si rivolge a soggetti non americani: prevede che qualsiasi società, ovunque abbia la sede, debba rispettare le sanzioni americane quando vengono usati i dollari per compiere le transazioni, e quando le stesse aziende hanno succursali negli Stati Uniti o sono controllate da americani.”

https://www.ilpost.it/2018/08/07/azi...i-stati-uniti/

Per quanto riguarda lo spionaggio in realtà si tratta di una misura cautelativa da parte degli USA. E sinceramente io sono d’accordo. Anche perché il controllo di Huawei è molto offuscato. Senza tralasciare il fatto che è stata fondata da un'ex militare.

Poi c’è la legge cinese varata nel 2017:

“una legge cinese del 2017 secondo la quale aziende e cittadini devono supportare e collaborare con le attività nazionali di intelligence.”

Inoltre è errato parlare di Huawei come di un outsider. Huawei è il leader mondiale negli apparati di trasmissione per TLC. Per intenderci le antenne e i modem che usano le aziende come Tim e Vodafone
Ago72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2018, 17:38   #14
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Se le misure cautelative da applicare a Huawei venissero applicate anche agli altri produttori, mi starebbe anche bene.
Il problema è che in passato non sono state applicate queste cautele, quindi oggi se ne fa' una questione di principio, più che sostanziale.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2018, 17:42   #15
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da Ago72 Guarda i messaggi
“Il problema delle sanzioni americane risiede nella loro “extraterritorialità”
Beh si hai ragione. Pero' fattivamente l'Italia e' ancora piu' puntigliosa sull'extraterritorialita', eppure l'Olanda ( per esempio ) non arresterebbe mai un cittadino cinese solo perche' l'Italia dice che ha violato delle sanzioni da essa imposte.

E' l'impianto delle sanzioni americane a fare a cazzotti col diritto internazionale. L'unico deputato ad imporre sanzioni extraterritoriali e' l'ONU.

La figura di palta l'ha fatta lo zerbino di Ottawa, che oltretutto e' stato pure preso a sberle da Trump con i dazi.

Quote:
Originariamente inviato da Ago72 Guarda i messaggi
Per quanto riguarda lo spionaggio in realtà si tratta di una misura cautelativa da parte degli USA. E sinceramente io sono d’accordo. Anche perché il controllo di Huawei è molto offuscato. Senza tralasciare il fatto che è stata fondata da un'ex militare.
Anche su questo punto un Paese serio avrebbe agito diversamente, semplicemente limitandosi a trovare escamotage per tenere Huawei lontano dal suo mercato.

Se poi si considera che i primi spioni sono proprio loro, come documentato da Snowden...


Quote:
Originariamente inviato da Ago72 Guarda i messaggi
“una legge cinese del 2017 secondo la quale aziende e cittadini devono supportare e collaborare con le attività nazionali di intelligence.”
Almeno quella non e' una legge segreta il cui enforcing avviene ad opera di corti segrete FISA.

In sostanza comprendo pure le preoccupazioni americane, ma si tratta del bue che da' del cornuto all'asino.
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2018, 17:49   #16
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da Mparlav Guarda i messaggi
Se le misure cautelative da applicare a Huawei venissero applicate anche agli altri produttori, mi starebbe anche bene.
Il problema è che in passato non sono state applicate queste cautele, quindi oggi se ne fa' una questione di principio, più che sostanziale.
Ma questi casini hanno come scusa la sicurezza, quando in realta' lo scopo e' la guerra economica. Gli americani hanno sempre odiato la concorrenza ( eh si ) e cercano di buttare fuori dal mercato i concorrenti con ogni mezzo. Con l'Iraq ci vai con le bombe, in Cina...
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2018, 17:58   #17
Ago72
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 1483
Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
In sostanza comprendo pure le preoccupazioni americane, ma si tratta del bue che da' del cornuto all'asino.
Posso anche concordare con te. Però non facciamo di tutta l’erba un fascio, si sta pur sempre parlando di una nazione come l’America, che con con tutti suoi limiti é pur sempre una democrazia, e la Cina, dove sono vietate discussione come queste in pubblico (e anche in privato).
Ago72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2018, 18:36   #18
san80d
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2012
Messaggi: 28344
Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
Ma questi casini hanno come scusa la sicurezza, quando in realta' lo scopo e' la guerra economica. Gli americani hanno sempre odiato la concorrenza ( eh si ) e cercano di buttare fuori dal mercato i concorrenti con ogni mezzo. Con l'Iraq ci vai con le bombe, in Cina...
e l'iraq che concorrenza gli faceva?
san80d è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2018, 22:59   #19
Okkau
Member
 
Iscritto dal: Mar 2018
Messaggi: 294
per far fronte ad accuse non specificate

USA: Ue cops, arrestatemi sto tizio qui, perpiacere.
COPS: Certo Trumpett, con quali accuse?
USA: Maaaah....bho non so, tu arrestalo, te lo dico dopo, và....
COPS: OK.
Okkau è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-12-2018, 08:51   #20
jepessen
Senior Member
 
L'Avatar di jepessen
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Sicilia
Messaggi: 6190
Quote:
Originariamente inviato da Ago72 Guarda i messaggi
Formalmente lo spionaggio (non provato da nessuno) e l’arresto sono due cose distinte:

Credo che Huawei sia accusata dall’america perché:
“Il problema delle sanzioni americane risiede nella loro “extraterritorialità”. Mentre le sanzioni europee possono essere applicate solo alle aziende e ai cittadini europei, per quelle statunitensi il discorso è diverso, perché sono fatte di due componenti. C’è una componente primaria che si applica a cittadini e aziende americane, a cui è imposto il divieto di commerciare e di sbloccare i conti di particolari individui del paese che si vuole colpire. C’è poi una componente secondaria, extraterritoriale, che si rivolge a soggetti non americani: prevede che qualsiasi società, ovunque abbia la sede, debba rispettare le sanzioni americane quando vengono usati i dollari per compiere le transazioni, e quando le stesse aziende hanno succursali negli Stati Uniti o sono controllate da americani.”

https://www.ilpost.it/2018/08/07/azi...i-stati-uniti/

Per quanto riguarda lo spionaggio in realtà si tratta di una misura cautelativa da parte degli USA. E sinceramente io sono d’accordo. Anche perché il controllo di Huawei è molto offuscato. Senza tralasciare il fatto che è stata fondata da un'ex militare.

Poi c’è la legge cinese varata nel 2017:

“una legge cinese del 2017 secondo la quale aziende e cittadini devono supportare e collaborare con le attività nazionali di intelligence.”

Inoltre è errato parlare di Huawei come di un outsider. Huawei è il leader mondiale negli apparati di trasmissione per TLC. Per intenderci le antenne e i modem che usano le aziende come Tim e Vodafone
Articolo interessante, grazie per il link...

Ma a questo punto la mia ignoranza spunta in maniera ancora piu' preponderante… Non capisco perche' se una transazione viene fatta in dollari deve sottostare alle leggi di embargo americane (mentre posso capire se le aziende hanno anche una sola sede in America o sono gestite da americani, anche se l'extraterritorialita' a me sa proprio di imposizione piuttosto che di accordo globale). Forse perche' le transazioni in dollari passano da banche americane, che quindi devono rispettare l'embargo? O per qualche altro motivo?

Ma a questo punto perche' fare le transazioni in dollari? Se un'azienda europea vuole vendere roba in Iran, perche' non utilizzare direttamente una delle loro valute invece di passare dai dollari, risolvendo il problema alla radice?
__________________
Non abbiamo ereditato il mondo dai nostri padri
L'abbiamo preso in prestito dai nostri figli
jepessen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Netflix porta l'AI sul set: effetti spec...
Pawnix sono le bizzarre (ma utili) cuffi...
Zuckerberg non testimonierà: salt...
SPID usato per anni con un documento ann...
I migliori produttori di tecnologia? Fac...
Il padre di The Elder Scrolls ha un male...
NIO lancia la nuova Onvo: batteria scamb...
La Cina blocca l'export della tecnologia...
Nuovi dazi USA: +93% sulla grafite anodi...
Acer Predator Helios Neo 16S AI e Aspire...
Xiaomi entra nel tennis: sarà for...
Follie su Amazon: OLED a metà pre...
iPhone 17 Pro in arrivo in quattro varia...
A soli 104€ il robot Lefant M330Pro che ...
Zuckerberg costruisce datacenter... nell...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:30.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1